Posts by tag: befana

Cultura e Spettacoli 7 Gennaio 2023

Befana in bici e Re Magi, a Sesto e Dozza le Feste si chiudono con la tradizione

Feste di Natale finite ieri anche a Sesto Imolese e Dozza con gli appuntamenti trai i più attesi per i cittadini. Nella frazione imolese, come da tradizione, la befana è arrivata in bicicletta grazie alle associazioni Ciclobrocchi, Festagri e Palinsesto. Un successo tra musica, luci, colori e dolci per grandi e piccini. A Dozza, invece, dopo due anni sono tornati i Re Magi ed il corteo in costume per l’edizione numero 33 che riconcilia la comunità con una tradizione religiosa molto sentita. (r.cr.)

Nella foto: l’arrivo della Befana a Sesto Imolese

Befana in bici e Re Magi, a Sesto e Dozza le Feste si chiudono con la tradizione
Cultura e Spettacoli 6 Gennaio 2023

È arrivata la Befana tra dolci e il calore dei bambini, gli scatti più belli. IL VIDEO

È arrivata l’Epifania, che tutte le feste si porta via. Tanti tra ieri e oggi gli appuntamenti sul territorio. Come a Imola dove, in piazza Mazzini, centinaia di persone in centro storico hanno potuto assistere alla discesa dal municipio delle befane del Club alpino italiano che hanno donato le 1.240 calze offerte da Despar ai bambini presenti. (r.cr.)

Foto Isolapress

È arrivata la Befana tra dolci e il calore dei bambini, gli scatti più belli. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 5 Gennaio 2023

La Befana scende dai palazzi e fa festa con burattini, dolci e falò. Le idee per grandi e piccini

Non ci sono più le Befane di una volta! Se qualche anno fa la vecchina che porta caramelle e dolci doni ai bambini arrivava di notte, incurante di «neve, gelo e tramontana», oggi… scende dai palazzi con perfetto stile atletico! La discesa delle Befane del Club Alpino Italiano di Imola dalle finestre del Palazzo comunale è il clou degli eventi che si terranno nel territorio per salutare la simpatica vecchina.

Domani, venerdì 6 gennaio, dalle 16 in piazza Matteotti a Imola, scenderanno le Befane che, una volta a terra, distribuiranno la tradizionale calza ai bambini, mentre in piazza un’amica sui trampoli intratterrà il pubblico con dolci e cioccolatini. Ma quali sono altri appuntamenti divertenti e gioiosi per trascorrere l’ultimo giorno delle festività? Diversi gli eventi nei centri sociali imolesi, tra i quali si segnala quello a La Stalla con i burattini di Masha, Orso… e Bing (ore 15.30).

A Castel Guelfo, invece, si festeggia in piazza XX Settembre dalle 14 con giochi di strada e si prosegue con distribuzione della calza e assaggi golosi. Falò della Befana a Ozzano Emilia, e animazioni in piazza Allende dalle 16.30, e falò anche a Sesto Imolese, dalle 18, al centro sociale Tarozzi. A Sassoleone, la Befana è accompagnata da uno spettacolo di giocoleria (dalle 16, nella sala civica), mentre a Villa Fontana di Medicina si fa festa con sorprese e sacchetti dolci della Befana, dalle 15 nella sede dell’associazione di via Dalla Valle 27.

E se qualcuno vuole anticipare ad oggi, diverse feste ci sono in Vallata (a Casalfiumanese dalle 18 a teatro poi in piazza, a Castel del Rio dalle 20.30 in Sala Magnus, a Fontanelice dalle 20.30 all’Archivio Mengoni poi in piazza). Occasioni da non perdere perché poi, si sa, l’Epifania tutte le feste si porta via…

Tutti gli appuntamenti del 6 gennaio si possono trovare sull’applicazione AppU.

Nella foto: la discesa della Befana in piazza Matteotti a Imola, durante una precedente edizione dell’evento

La Befana scende dai palazzi e fa festa con burattini, dolci e falò. Le idee per grandi e piccini
Ciucci (ri)belli 26 Dicembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 26 dicembre-8 gennaio 2023

Lunedì 26 dicembre

Imola. ZERO PARE. Natale Zero Pare: artisti di strada, magia comica, spettacolo di bolle di sapone, clown giocoliere. Dalle ore 16.30, mercato ortofrutticolo, viale Rivalta 10/12. Programma.

La Festa del solstizio a Bologna

Bologna. SOLSTIZIO. ETA’: 6-12 ANNI. La Festa del Solstizio, laboratorio. «Giochi, simulazioni e prove per conoscere alcune caratteristiche del Sole e della Luna, scoprire come questi astri abbiano influito sulla definizione del nostro calendario festivo e capire il significato della parola Solstizio». Alle ore 16, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro venerdì 23 dicembre alle ore 13): tel. 051 6356611.

Bologna. CALENDARIO. ETA’: 5-10 ANNI. Un calendario per l’anno nuovo, laboratorio a cura di Michele Arcangelo Fiorella (Senza titolo S.r.l.). “La fine dell’anno si avvicina! Non c’è capodanno in cui non si rifletta sul tempo trascorso e di tempo si parlerà nelle sale delle collezioni comunali d’Arte, attraverso oggetti, meccanismi e opere d’arte presenti nel percorso. Al termine del breve giro per le collezioni, ogni partecipante potrà poi costruire un proprio calendario circolare completamente personalizzato!”. Alle ore 16, alle Collezioni comunali d’arte, piazza Maggiore 6. Biglietto: 5 euro per l’attività, gratuito per un accompagnatore adulto. Per info e prenotazioni: tel. 051 2193998.

Martedì 27 dicembre

Imola. MOSTRA. Illustrare il mondo, l’arte di Maurizio A. C. Quarello nei libri per ragazzi, mostra iconografica e bibliografica. «Il percorso espositivo, progettato e allestito da Quadrilumi, unisce l’esperienza visiva a quella sensoriale, a partire dagli spunti e dai temi cari all’artista torinese, conosciuto in Italia e nel mondo per il suo stile e la sensibilità fuori dal comune». Fino al 28 gennaio 2023 a Casa Piani, via Emilia 88. Orari mostra: martedì-sabato ore 9.30-12.30; martedì-venerdì ore 15-18.

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Azul, giochi in ludoteca. Ore 16.30, Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602630.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Paesaggio di montagna, laboratorio alla ludoteca Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Medicina. BEBE’. ETA’: 3 ANNI+. Attenti al bebè, spettacolo di burattini, a cura di Officine Duende. Rassegna Medicina tra le pagine. Gratuito. Ore 17.30,  sala Auditorium, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Ozzano Emilia. CINEMA. ETA’: 5-8 ANNI. Cinema in biblioteca. Ore 16, alla Biblioteca comunale 8 Marzo (aula laboratori biblioteca adulti), in via Aldo Moro 2 (int 2). Ingresso gratuito riservato agli iscritti in biblioteca. Per info sui titoli dei film in programmazione e per iscrizioni (obbligatorie, max 6 bimbi): tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it. Anche il 2 gennaio.

Laboratori al Mambo durante le vacanze natalizie

Bologna. MAMBO. ETA’: 5-11 ANNI. Bologna in scatola, labortatorio della rassegna Sto al Mambo per le feste. “Una visita animata alla mostra The Floating Collection per vedere come artisti da tutto il mondo hanno reinterpretato Bologna e le sue collezioni. In laboratorio ciascun partecipante potrà creare una propria e piccola collezione in scatola dedicata alla propria città”. Ore 8.30-12.30, al Museo d’Arte Moderna, via Don Minzoni 14. Ingresso 15 euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria: tel. 051 6496611. Anche il 28, 28, 30 dicembre, 2, 3, 4, 5 gennaio.

Bologna. SCIENZA. ETA’: 6-10 ANNI. La scienza curiosa, laboratorio. «Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica. I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: “la pila con le mani”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”. Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell’attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire». Alle ore 11, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro venerdì 23 dicembre alle ore 13): tel. 051 6356611.

Mercoledì 28 dicembre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Pupazzo di polistirolo, laboratorio alla ludoteca Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Medicina. FUMETTO. ETA’: 10-16 ANNI. Fumettando, corso gratuito di fumetto. Rassegna Medicina tra le pagine. Ore 17-19,  sala Auditorium, via Pillio 1. Occorrente: matita, gomma, temperino, righello e fogli bianchi A4 lisci 200 grammi. Prenotazione obbligatoria (max 15 posti): tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Medicina. SCATOLA. Storie in scatola, racconti per i giorni di freddo, albi illustrati e kamishibai per tenerci al caldo. A cura di Ass. Tararì Tararera. Rassegna Medicina tra le pagine. Gratuito. Ore 17.30,  sala Auditorium, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Bologna. GIOCHI. ETA’: 6-8 ANNI. Giochi di una volta, laboratorio. «Un tempo, quando la Play Station e il computer ancora non c’erano, bastava veramente poco per divertirsi: una corda, delle biglie e un pizzico di fantasia… Utilizzando semplici materiali di recupero, come bottiglie vuote, spago, bottoni, elastici ecc., realizzeremo semplici giochi e simpatici marchingegni come il bilboquet, il cerchio magico, il missile in bottiglia… e riscopriremo così i giochi di una volta!». Alle ore 11, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro martedì 27 dicembre alle ore 13): tel. 051 6356611.

Giovedì 29 dicembre

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Parolandia. Si gioca in ludoteca, in collaborazione con Le Macchine celibi. Gratuito. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 7-12 ANNI. Mistero di Natale a Palazzo Tozzoni, notte al museo. Rassegna Giocamuseo. «Tutto è pronto per i festeggiamenti di Natale a Palazzo Tozzoni, ma… un ladro misterioso si aggira per il Palazzo! Sapremo risolvere gli enigmi e scovare gli indizi per acciuffare il terribile lestofante e salvare il Natale? Trasformiamo la nostra fantastica avventura in un gioco da tavolo da portare a casa per rivivere le emozioni della notte a Palazzo!». Occorrente: sacco a pelo e materassino o sacco lenzuolo e coperta, spazzolino, tuta, calzini di ricambio per girare scalzi. Quota: 12 euro (colazione inclusa). Dalle ore 20.30 alle ore 8.30 del mattino seguente, Palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, entro il giorno prima tramite l’App “Io Prenoto/Sezione Eventi” o telefonando al numero 0542 602609 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13).

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Tombola degli animali alla ludoteca Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Medicina. DICEMBRE. ETA’: 5 ANNI+. Dicembre singolare, lettura e laboratorio artistico, a cura di Lisa Emiliani. Rassegna Medicina tra le pagine. Gratuito. Ore 17.30,  sala Auditorium, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Venerdì 30 dicembre

Imola. NOTTI. ETA’: 4 ANNI+. Le dodici notti, racconti, canti e suoni dell’Inverno, del Natale e dell’Epifania. Di e con Carla Taglietti e Valentina Turrini. Alle ore 17.30 presso l’Auditorium della Scuola di Musica Vassura Baroncini, in via Fratelli Bandiera 19. Ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti). Per info: tel. 0542 602300 – attivita.culturali@comune.imola.bo.it.

Medicina. FUMETTO. ETA’: 10-16 ANNI. Fumettando, ultimo appuntamento del corso gratuito di fumetto. Rassegna Medicina tra le pagine. Ore 17-19,  sala Auditorium, via Pillio 1. Occorrente: matita, gomma, temperino, righello e fogli bianchi A4 lisci 200 grammi. Prenotazione obbligatoria (max 15 posti): tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Bologna. FUTURO. Scopri la Fabbrica del futuro, visita guidata allo spazio laboratoriale, multimediale e interattivo del Museo del patrimonio industriale, per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea. L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica. Ore 9-13, via della Beverara 123. Attività libera, previo pagamento del biglietto di accesso al museo (5-3 euro). Per info: tel. 051 6356611.

Sabato 31 dicembre

Bologna. PERCHE’. ETA’: 8-12 ANNI. Sai perché? Laboratorio. «Esperimenti, prove divertenti e giochi consentono di indagare alcuni “strani” fenomeni della vita qotidiana, scoprendo i principi chimici e fisici che nascondono». Alle ore 11, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 29 dicembre alle ore 13): tel. 051 6356611, museopat@comune.bologna.it.

Domenica 1 gennaio

Imola. GHIACCIO. Imola on Ice, fino al 13 gennaio, pista del ghiaccio nel cortile degli ex Circoli, via Orsini 13. Orario: 15-24; sabato, domenica, pre-festivi e festivi 10.30-13 e 15-24. Disponibili anche i pinguini, per i piccoli pattinatori alle prime armi! A pagamento. Per info: tel. 329 6772266.

Lunedì 2 gennaio

Ozzano Emilia. CINEMA. ETA’: 5-8 ANNI. Cinema in biblioteca. Ore 16, alla Biblioteca comunale 8 Marzo (aula laboratori biblioteca adulti), in via Aldo Moro 2 (int 2). Ingresso gratuito riservato agli iscritti in biblioteca. Per info sui titoli dei film in programmazione e per iscrizioni (obbligatorie, max 6 bimbi): tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it. Anche il 2 gennaio.

Pat il ragnetto a Bologna

Bologna. RAGNETTO. ETA’: 4-6 ANNI. Le avventure di Pat il ragnetto. «Un simpatico ragnetto si è perso all’interno del Museo: ascoltando la sua storia e trovando i giusti indizi forse riusciremo a ritrovarlo! Un percorso pensato per avvicinare i più piccoli alle collezioni del Museo sfruttando il gioco e la narrazione». Alle ore 11, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro venerdì 30 dicembre alle ore 13): tel. 051 6356611, museopat@comune.bologna.it.

Martedì 3 gennaio

Bologna. BOZZOLO. ETA’: 4-6 ANNI. Dal bozzolo al tessuto, visita e laboratorio. «La lavorazione della seta, mestiere di antica origine in cui Bologna eccelse per supremazia qualitativa e tecnologica tra XV e XVII secolo, prevede un lungo processo articolato in moltissime fasi. Ma come si arriva dalle impalpabili bave di un baco a realizzare un filato prezioso come la seta? Questo e molti altri quesiti troveranno risposta con semplici giochi e brevi filmati che ricostruiranno le fasi di crescita e riproduzione del baco da seta, fino ad arrivare alla formazione dei bozzoli. In seguito con giochi e manipolazioni si potranno seguire le fasi di lavorazione della seta: dalla trattura delle bave dai bozzoli sino alla tessitura del filo. Nelle sale del museo sarà possibile azionare e vedere dal vivo il modello del mulino da seta e il telaio domestico impiegati per la produzione del leggerissimo velo e scoprire in maniera divertente l’organizzazione dell’antica industria della seta bolognese». Alle ore 11, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro lunedì 2 gennaio alle ore 13): tel. 051 6356611, museopat@comune.bologna.it.

Mercoledì 4 gennaio

Imola. CHRISTMAS. The snow man, lettura in lingua inglese e laboratorio a cura di Lucia, insegnante ed esperta della lingua inglese, e Miriana, rappresentante Usborne. Al termine i bimbi riceveranno un premio e qualche sorpresa di ringraziamento per la partecipazione. Ore 15.30, presso MamiGí, in via Fanin 7. Per info e prenotazioni: tel. 348 8833397, oppure 349 0909598  oppure 379 1090161 (whatsapp).

Bologna. COMUNICARE. ETA’: 8-12 ANNI. Comunicare a distanza, visita e laboratorio. «La storia delle principali tappe che hanno portato ad invenzioni come la radio, il telefono e il computer, con giochi ed esperimenti per trasformare i partecipanti in veri e propri esperti di telecomunicazioni». Alle ore 11, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro lunedì 2 gennaio alle ore 13): tel. 051 6356611, museopat@comune.bologna.it.

Giovedì 5 gennaio

La chimica in cucina, laboratorio

Bologna. CHIMICA. ETA’: 6-10 ANNI. La chimica in cucina, visita e laboratorio. «Trasformare la propria cucina in un laboratorio è facile: basta fare un salto dal fruttivendolo o al mercato! Esperimenti e semplici prove con alcuni alimenti usati quotidianamente, trasformeranno la nostra cucina in un divertente laboratorio!». Alle ore 11, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro mercoledì 4 gennaio alle ore 13): tel. 051 6356611, museopat@comune.bologna.it.

Venerdì 6 gennaio

Il più furbo a Imola (foto Mauro Del Papa)

Imola. FURBO. Il più furbo, disavventure di un incorreggibile lupo, spettacolo della compagnia Teatro Gioco Vita. Rassegna di teatro per famiglie Favole all’Osservanza. Biglietto unico: 5 euro, valido per tutte le età e per tutti i settori. Ore 17, teatro Osservanza, via Venturini 18. Prevendita a partire dal 7 dicembre oppure prevendita online sul portale www.vivaticket.com. Biglietteria attiva nei giorni di spettacolo presso il Teatro dell’Osservanza, dalle ore 15.30 alle ore 17. Per info: tel. 0542 602600 e 0542 25860 (nei giorni di spettacolo).

Imola. BEFANA. Arriva la Befana sui trampoli per intrattenere i bambini e all’imbrunire scendendo dal Palazzo comunale con calze per tutti. Dalle ore 16, piazza Matteotti.

Imola. FIABE E MAGIA. Mercatini, mostre, animazioni per bambini, burattini, punti ristoro e tanto altro. Dalle 16.30 alle 19.30, in via Aldrovandi e sotto il portico di palazzo Sersanti.

Bologna. EGITTO. ETA’: 7-11 ANNI. Guardie e ladri nell’antico Egitto, visita teatrale, a cura degli archeologi di Aster.  «Visitiamo la collezione egizia dove per un pomeriggio bambini e genitori vestiranno i panni di guardie e ladri. Mentre i primi dovranno apprendere trucchi e magie frequentando una divertente “scuola per criminali di mezza tacca”, gli altri dovranno assimilare quante più informazioni possibili per difendere i preziosi reperti conservati in museo. Tra prove di abilità, indovinelli e giochi, la sfida è già iniziata!». Alle ore 17, al Museo civico archelogico, via dell’Archiginnasio 2. Quota: 5 euro a ragazzo (gratuito per un accompagnatore adulto). Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria online a partire dal lunedì precedente l’iniziativa.

Bologna. BEFANA. ETA’: 8-12 ANNI. Il laboratorio della Befana. «In occasione della festa del 6 gennaio, potremo entrare in via del tutto eccezionale nel laboratorio della Befana, sbirciare nel suo quaderno e daremo vita a schiumose reazioni chimiche, esercizi di lievitazione elettrostatica e prove di cucina stregata!». Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore, per tutti gli altri ingresso a pagamento (5-3 euro). Ore 16, Museo del patrimonio industriale, via della Beverara 123. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro mercole dì 4 gennaio alle ore 13): tel. 051 6356611.

Domenica 8 gennaio

I pittori di Pompei for kids

Bologna. POMPEI. ETA’: 7-11 ANNI. I pittori di Pompei for kids, breve visita alla mostra I pittori di Pompei, con laboratorio a cura di Aster-MondoMostre. Costo: 12 euro, comprensivo del biglietto. Ore 15, al Museo Civico Archeologico, in via dell’Archiginnasio 2. Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110.

Bologna. ROBOT. ETA’: 8-12 ANNI. Robot, laboratorio «per muovere i primi passi nel mondo della robotica e scoprire, divertendosi, cosa siano in grado di fare i robot e quali siano i loro principali ambiti di utilizzo. Partendo dai primi automi del periodo rinascimentale utilizzati per stupire durante gli spettacoli, passando poi a illustrare gli scrivani meccanici del Settecento, si arriverà a mostrare come droidi e androidi non siano solo personaggi del nostro immaginario, ma macchine sofisticate usate oggi per aiutare gli umani in situazioni di pericolo o nella gestione del quotidiano come l’assistenza agli anziani o ai malati tra le corsie di un ospedale. Con semplici esperimenti sarà possibile poi provare quanto sia articolata la programmazione di un automa e lo sviluppo di un programma di istruzioni e di come si sia evoluta la tecnica di spostamento e di deambulazione di queste macchine. L’animazione prevede l’utilizzo di semplici modelli di robot e l’analisi di spezzoni di film di fantascienza e brevi cartoni animati». Costo del laboratorio, 5 euro (ingresso gratuito per i ragazzi e un accompagnatore, per tutti gli altri ingresso a pagamento, 5-3 euro). Ore 16, Museo del patrimonio industriale, via della Beverara 123. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro giovedì 5 gennaio, alle ore 13): tel. 051 6356611.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 26 dicembre-8 gennaio 2023
Ciucci (ri)belli 10 Gennaio 2021

A Sesto Imolese la Ciclobefana è arrivata pedalando

“La befana vien di notte con le gomme tutte sgonfie, il fondello alla sottana, viva viva la befana”!
E’ la filastrocca che ha accompagnato l’originale Ciclobefana, che nella serata del 9 gennaio, viaggiando su una scopa dotata di ruote, ha portato le sue calze nelle case dei bimbi di Sesto Imolese, nonostante il ritardo dovuto al traffico… e alla situazione Covid.

L’idea è nata dalla creatività dei ragazzi dell’associazione sportiva dilettantistica Ciclobrocchi Sesto Imolese e dell’associazione PalinSesto, sempre disponibili e attenti alle necessità della comunità: i volontari hanno voluto dimostrare, riuscendoci, che si può regalare ai bimbi uno sprazzo di normalità e gioia, anche in momenti difficili come questo. Prima della consegna le calze sono state sanificate.

“Il risultato di questa serata – commentano gli organizzatori – è certamente stato positivo sotto molti punti di vista. Lo si evince dai messaggi dei genitori che stanno arrivando nelle varie chat di gruppi e sulle pagine social, ma il più importante è l’aver visto l’espressione di timore misto stupore che questa vecchietta millenaria suscita ancora negli occhi curiosi dei bambini di ogni età”.

Nelle foto: la sanificazione e la consegna delle calze da parte della Ciclobefana di Sesto Imolese

A Sesto Imolese la Ciclobefana è arrivata pedalando
Ciucci (ri)belli 5 Gennaio 2021

A Casalfiumanese arriva la Befana… con la mascherina

In occasione della Festa della Befana, l’Amministrazione di Casalfiumanese ha deciso di dedicare domani, 6 gennaio 2021, un momento ai bambini di tutto il territorio comunale, frazioni comprese.

“Quest’anno la pandemia e le disposizioni vigenti impediscono lo svolgimento in presenza della tradizionale Festa della Befana, l’attesissimo appuntamento annuale dedicato ai bambini – spiega la sindaca, Beatrice Poli -. Ciò nonostante, assieme alla Giunta, abbiamo deciso di rendere comunque speciale questa giornata. Abbiamo organizzato dei momenti di ritrovo in ogni frazione del territorio comunale e grazie alla collaborazione e al contributo delle associazioni Pro Loco e Bocciofila di Casalfiumanese saremo lieti di offrire un dolce omaggio ai bambini del paese”.

La condizione posta dal Comune è che in occasione della consegna siano rispettate tutte le normative anticontagio da Covid-19: distanza di sicurezza, mascherina correttamente indossata e niente assembramenti (meglio un solo adulto per ogni bambino).

Le tappe

Valsellustra
Consegna personale

San Martino in Pedriolo
Ore 10.30, campo sportivo adiacente la chiesa

Sassoleone
Ore 11, area Centro civico

Casalfiumanese capoluogo
Piazzetta della Solidarietà:
Dalle 16 alle 16.30, bambini fino a 4 anni
Dalle 16.30 alle 17, bambini da 5 a 6 anni
Dalle 17 alle 17.30, bambini dai 7 ai 9 anni
Dalle 17.30 alle 18, bambini dai 10 ai 13 anni

A Casalfiumanese arriva la Befana… con la mascherina
Cronaca 6 Gennaio 2020

Gli appuntamenti dell'Epifania

Appuntamenti per tutti i gusti per gli imolesi e i residenti del Circondario che festeggeranno l’Epifania a casa.

Imola
Arrivo della Befana e spettacolo di intrattenimento al centro sociale Zolino (ore 14.30).
Spettacolo Leobaleno, del Teatro Distracci, al centro sociale Orti-Bel Poggio (ore 14.30).
Doppio appuntamento a Palazzo Tozzoni, con l’apertura straordinaria (dalle 15 alle 18) e un nuovo appuntamento della rassegna Domenica a palazzo, con incontro La dagherrotipiosta itinerante e il Conte Giorgio, con Oriana Orsi (ore 17, a seguire assaggio di cioccolata calda).
Spettacolo Aspettando la Befana, del Gamma Club, al centro sociale Tozzona (ore 15).
Replica straordinaria fuori abbonamento del musical School of Rock, con Lillo, al teatro Ebe Stignani (ore 15.30)
Apertura straordinaria del Museo diocesano (dalle 15.30 alle 18.30), con possibilità di visitare l’esposizione Brillanti illusioni.
Spettacolo di Pietro Cali e Mario Show con i loro ospiti fantastici al centro sociale La stalla (ore 15.30).
Vola vola la Befana! in piazza Matteotti, con animazioni per i bambini (dalle 16.30) e discesa delle befane del Cai dal tetto del Palazzo comunale (ore 17.30).
Spettacolo del fantasista Conrad al centro sociale Fabbrica (ore 14.30).
Spettacolo Crepi l’avarizia, della Compagnia del Nasinsu, al centro sociale San Prospero (ore 15).
Proiezione del film Il mio capolavoro, di Gastón Duprat, al circolo di Sasso Morelli (ore 20.45).

Dozza
Rappresentazione I re magi a Dozza, con partenza dalla chiesa di San Lorenzo (ore 15) e arrivo nel piazzale della rocca. A seguire, distribuzione di dolciumi e oggetti in legno di olivo realizzati dagli artigiani di Betlemme ai bambini, e brischette e vin brulè nel cortile della parrocchia. Partecipano il primo cittadino di Dozza Luca Albertazzi e il vescovo della diocesi di Imola monsignor Giovanni Mosciatti.

Castel San Pietro
Arrivo della Befana e distribuzione dei regali ai bambini in piazza XX settembre (dalle 9.30 a mezzogiorno).
Arrivo della Befana e distribuzione della calza ai bambini alla bocciofila di Osteria Grande (ore 17).

Medicina
Arrivo della Befana e distribuzione dei regali ai bambini al centro ricreativo Medicivitas (ore 10).
Arrivo della Befana e distribuzione della calza ai bambini alla caserma dei Vigili del fuoco volontari (ore 15).
Visita della Befana ai bambini casa per casa a Portonovo.
Arrivo della Befana al centro sociale di Sant’Antonio.
Festa Aspettando l’arrivo della Befana alla sede dell’associazione “Villa Fontana” a Villafontana, nel pomeriggio. (r.cr.)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Gli appuntamenti dell'Epifania
Cultura e Spettacoli 5 Gennaio 2019

La Befana vien di… pomeriggio in piazza Matteotti a Imola

Le festività finiscono con un evento molto amato dai bambini e dalle bambine: domani, domenica 6 gennaio, la Befana arriverà in piazza Matteotti a Imola. Dalle 16 tutti in piazza con la musica de Gli Taliani, poi alle 17 la simpatica vecchietta scenderà giù dal cielo con le sue aiutanti sulle magiche scope per portare ai bambini e alle bambine calze con doni e dolcetti.

Dalle finestre al secondo piano del palazzo comunale, infatti, si caleranno lungo una corda, rasente il muro, cinque giovani Befane, che rappresenteranno i cinque continenti, e avranno il compito di aiutare la Befana vera e propria nella distribuzione delle tradizionali calze. L’evento è organizzato dal Comune con la collaborazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Cai di Imola e della Pro Loco. (Redazione cultura)

Nella foto (Isolapress): un momento dell”edizione 2018

La Befana vien di… pomeriggio in piazza Matteotti a Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA