Posts by tag: bubano

Economia 29 Settembre 2021

Wienerberger Italia supporta la biodiversità ospitando 11 arnie alla cava di Bubano

L’azienda produttrice di laterizi Wienerberger Italia ha scelto di installare undici arnie, per un totale di circa 4 mila api a cassetta,  nei pressi della propria cava di estrazione di argilla a Bubano. «Questa iniziativa – spiega Lorenzo Metullio, direttore di produzione e R&S di Wienerberger Italia – si inserisce nella nostra Sustainability roadmap, che punta non solo a favorire la biodiversità del territorio, ma anche a ridurre nei prossimi anni progressivamente le emissioni di anidride carbonica. Decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, sono al centro della strategia di Wienerberger Italia».

La produzione stimata di miele sarà di circa 250 chili all’anno; il raccolto verrà poi donato ai dipendenti e ai visitatori dello stabilimento di Bubano. L’apicoltore che si occuperà delle arnie è proprio un dipendente dell’azienda, Antonio D’Agostino. «Ogni arnia – spiega – ha un codice di registrazione presso l’apisteo italiano e rappresenta una vera e propria carta di identità che identifica i nuclei e le famiglie delle api. Le cassette vengono controllate ogni circa 5 o 6 giorni e più di frequente nei mesi in cui avviene la produzione di miele. Il mio lavoro è quello di controllare la presenza dell’ape regina e in generale il benessere delle api in base alle stagioni che stanno attraversando». (lo.mi.) 

Nella foto: le arnie installate a Bubano

Wienerberger Italia supporta la biodiversità ospitando 11 arnie alla cava di Bubano
Sport 16 Aprile 2021

Ciclismo, Bubano e Mordano celebrano Antonio Placci

Dopo il record dell’organizzazione dei Campionati del Mondo a Imola in 21 giorni, parte da Bubano e Mordano la stagione organizzativa del gruppo ExtraGiro, nato dalla collaborazione tra Nuova Ciclistica Placci 2013 di Mordano presieduta da Marco Selleri e Communication Clinic di Marco Pavarini.

Lo fa sabato 17 aprile con una gara dedicata ad Antonio Placci, corridore emergente di Bubano che proprio cento anni fa, nel 1921, a 22 anni, perse la vita in un incidente in bici. A lui è stata intitolata anche la storica Coppa Placci organizzata dall’Us Imolese sotto la direzione di Nino Ceroni.

La gara per Elite e U23 affronta 19 giri del circuito «comunale» di 7,1 km tra via Lume, via Cavallazzi, via Lughese Sud, via Borgo General Vitali, via Lama, via San Francesco e via Lume (134,9 km complessivi). A Bubano partenza (ore 13.30) e arrivo (tra le 16.25 e le 16.45). (ma.ma.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 15 aprile.

Nella foto (Isolapress): l’arrivo a Mordano delle Strade Bianche nel 2019, con Matteo Sobrero che taglia il traguardo a braccia alzate

Ciclismo, Bubano e Mordano celebrano Antonio Placci
Cronaca 14 Dicembre 2020

Anche i bacini di Bubano protagonisti di Adaptation, webdoc sui cambiamenti climatici

Anche i bacini di Bubano sono citati nel webdoc Adaptation, progetto giornalistico transmediale focalizzato sul tema della convivenza con il cambiamento climatico: dallo scioglimento dei ghiacci ai devastanti periodi di siccità, dalle alluvioni all’avanzata dei deserti. Adaptation è una piattaforma divisa in capitoli, ognuno dei quali affronta un argomento specifico legato ad un Paese di riferimento. Dopo l’Olanda, il lavoro si è concentrato sull’Italia. La prima tappa italiana, dedicata all’Emilia Romagna, è stata presentata oggi in anteprima: nel capitolo dal titolo Acqua per l’uomo e per la natura, è inserita la videointervista a Francesco Maffini, responsabile per l’Emilia dell’acquedotto del gruppo Hera, dedicata proprio ai bacini di Bubano, importante riserva idrica al servizio del circondario imolese, realizzata dal consorzio Ami e oggi gestita da Hera.

Qui viene resa potabile l’acqua prelevata dall’ambiente ma non solo. All’interno del sito, infatti, ci sono dei bacini di accumulo dell’acqua grezza prelevata dal canale dei Molini (derivazione del fiume Santerno) e dal Cer, il Canale emiliano romagnolo, che permettono, in questo modo, di avere a disposizione una consistente riserva di acqua, fino a 4 milioni di metri cubi, per garantire le necessità di circa 60 mila persone per cinque, sei mesi ininterrottamente, nel caso in cui l’acqua dovesse venire a mancare, ad esempio a causa di una siccità prolungata. In un territorio è fondamentale avere a disposizione infrastrutture in grado di utilizzare tutte le acque che quell’ambiente mette a disposizione, sia di superficie che di fiume, lago o altro, per creare un sistema resiliente, in grado di fronteggiare i cambiamenti che dovessero avere luogo e i bacini di Bubano ne sono un esempio, rappresentando una delle azioni concrete che si possono mettere in campo per fornire un servizio di eccellenza e di qualità ai cittadini.

Nel 2019 Adaptation ha vinto il premio Aica, Associazione italiana comunicazione ambientale. Oggi il team è composto da sette professionisti, tra giornalisti, videomakers e sviluppatori web e si avvale della collaborazione tecnica e creativa dell’agenzia The Trip di Roma. Altre puntate in corso di pubblicazione: Trentino Alto Adige e Calabria. (lo.mi.)

Nella foto: una immagine dei bacini di Bubano, tratta dal webdoc Adaptation

Anche i bacini di Bubano protagonisti di Adaptation, webdoc sui cambiamenti climatici
Economia 12 Dicembre 2020

Wienerberger Italia, Fabio Baldassari è il nuovo direttore commerciale

Nella sede italiana della Wienerberger, azienda leader nella produzione di laterizi, che conta anche uno stabilimento a Bubano, entra a far parte del team nel ruolo di direttore commerciale Fabio Baldassari.

Baldassari ha ricoperto per diversi anni questo ruolo n altre importanti realtà italiane nel settore dell’edilizia. «Il rivenditore edile sta cambiando il modo di porsi sul mercato, sta diventando sempre più specializzato in grado di proporre un pacchetto di soluzioni innovative adeguandosi alle nuove sfide del settore delle costruzioni – ha commentato -. Per Wienerberger l’innovazione è fondamentale e non riguarda solo il prodotto ma l’intero processo produttivo. Il nostro obiettivo è dunque quello di fornire, oltre che laterizi innovativi, servizi avanzati e in linea con le esigenze dei nostri clienti. Abbiamo quindi istituito il nuovo dipartimento Project Sales che rappresenta il punto di riferimento tra rivendita, impresa e progettista nella scelta delle migliori soluzioni per realizzare edifici energeticamente efficienti in linea con la normativa vigente».

Nella foto: Fabio Baldassari

Wienerberger Italia, Fabio Baldassari è il nuovo direttore commerciale
Cronaca 20 Aprile 2020

Coronavirus, a Mordano Caffè solidale a distanza per mantenere il contatto

Le persone anziane sono senz’altro la categoria più colpita dall’epidemia da Coronavirus sia dal punto di vista fisico che psicologico. Se i medici e gli infermieri stanno facendo di tutto per vincere la battaglia contro il virus nelle corsie d’ospedale, tanti altri angeli stanno cercando di alleviare le sofferenze dei più deboli attraverso le più svariate forme di aiuto.
Tra questi, vanno annoverati anche gli animatori della cooperativa sociale Ida Poli, che stanno passando ore al telefono a parlare e tenere compagnia agli anziani, che, in tempi normali, frequentano abitualmente i Caffè solidali sparsi per il territorio.

«Non appena l’epidemia ha reso necessaria la sospensione degli incontri, gli animatori hanno proposto di contattare telefonicamente i nostri utenti per capire come stanno, se hanno bisogni particolari, per poi, eventualmente, passare le informazioni ai Comuni perché intervengano» racconta Marco Tullio, responsabile dell’area Animazione della coop. Ida Poli che da anni collabora con gli enti locali del circondario imolese nell’organizzazione degli incontri settimanali dedicati alla socialità della terza età. (Moira Orrù)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 16 aprile

Coronavirus, a Mordano Caffè solidale a distanza per mantenere il contatto
Cronaca 13 Aprile 2020

Da domani tornano operativi altri otto uffici postali del circondario

A partire da domani tornano operativi altri otto uffici postali del circondario, il cui orario di apertura al pubblico era stato temporaneamente rimodulato nelle ultime settimane in ottemperanza ai provvedimenti governativi in materia di contenimento del virus e distanziamento interpersonale.
Si tratta degli uffici postali di Ponticelli e Sasso Morelli (Imola), San Martino in Pedriolo e Sassoleone (Casalfiumanese), Osteria Grande e Gallo bolognese (Castel San Pietro), Dozza e Bubano.

«La riapertura dei suddetti uffici postali è stata possibile anche grazie all’adozione di idonee misure di sicurezza – spiega Poste italiane – come, ad esempio, l’installazione di pannelli schermanti in plexiglass e il posizionamento di strisce di sicurezza che garantiscano il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, nonché di accurate procedure di sanificazione delle sedi realizzate a tutela della salute di dipendenti e cittadini». (r.cr.)

Da domani tornano operativi altri otto uffici postali del circondario
Cronaca 13 Aprile 2020

Erasmus+, i bambini di Sasso e Bubano aspettano gli amici d’Europa

Dalla campagna all’Europa. Grazie al progetto Erasmus+, programma di mobilità europea fra studenti, noto per gli universitari, ma dedicato anche ad altri ordini e gradi di scuole, sei studenti dell’Istituto comprensivo 1 di Imola (che comprende scuole della campagna di Imola e circondario a San Prospero, Mordano, Bubano, Sesto Imolese e Sasso Morelli) hanno sperimentato l’Europa vivendo per otto giorni in famiglia in Croazia e frequentando la scuola di Vinkovci insieme ad altri studenti da Grecia e Spagna.

A partire, lo scorso febbraio, sono stati Mattia Lazzarini, Tobia Marani, Alexandru Heghedus, Sofia Martini e Arianna Oprea della scuola primaria di Bubano, e Adele Brusa della scuola primaria di Sasso Morelli, tutti di quinta. Ad accompagnarli, le docenti Alessandra Carnevali della scuola secondaria di primo grado di Sesto Imolese, Silvia Ercolani e Francesca Mazzini della primaria di Bubano.
«Un’esperienza meravigliosa – racconta Silvia Ercolani -. L’accoglienza delle famiglie croate per i nostri ragazzi è stata a dir poco straordinaria, non ci hanno fatto mancare nulla, nemmeno la torta per il compleanno di Arianna che ha festeggiato i suoi 11 anni in Croazia. Anche il tempo trascorso a scuola è stato positivo e interessante, e non solo per le lezioni dei docenti croati in lingua inglese. Gli stessi ragazzi si cercavano e parlavano fra loro in inglese con grande disinvoltura, quasi fosse la loro lingua madre. Questi progetti europei insegnano agli studenti di diversi Paesi a lavorare insieme in un ambiente di apprendimento non formale, per sperimentare nuovi modi di stare a scuola utili per il loro presente e il loro futuro».

Tutte le interviste nel numero del Sabato sera del 9 aprile

A maggio sarebbe stata la volta dell’accoglienza: gli studenti di Vinkovci in Croazia, Kalamata in Grecia e Gavà in Spagna sarebbero dovuti venire a Imola, ospiti dell’Ic1, per conoscere la scuola italiana e la vita imolese. L’emergenza sanitaria per il diffondersi del Coronavirus ben oltre i confini italiani ha per ora fermato tutti i progetti scolastici europei, oltre che molte scuole nazionali di diversi Paesi. (mi.mo.)

Erasmus+, i bambini di Sasso e Bubano aspettano gli amici d’Europa
Cronaca 6 Aprile 2019

Bomba a Bubano, domani la maxi operazione di evacuazione. Le modifiche alla viabilità

Per far fronte alla maxi operazione di evacuazione il Corpo unico della polizia municipale di Imola, in collaborazione con i colleghi della Bassa Romagna e coordinati dalla Prefettura di Bologna, ha previsto varie modifiche alla viabilità ordinaria. Dalle ore 6 del mattino di domenica 7 aprile saranno così istituiti quattro punti di pre-chiusura al traffico lungo le tre strade della Città Metropolitana (ex provinciale) interessate: il primo è sulla via Selice (Sp 610) per chi proviene da Imola e procede in direzione di Massa Lombarda che verrà fatto deviare a destra su via Bicocca e potrà poi immettersi in fondo su via Lughese (Sp 54); il secondo punto di blocco sarà sempre sulla via Selice ma all’altezza della rotatoria vicino al ristorante Ponte Massa, qui i mezzi non potranno procedere verso Imola, ma saranno obbligati a convergere sulla San Vitale in direzione di Sesto Imolese o Massa Lombarda; il terzo si troverà al semaforo di Mordano, all’intersezione tra la via Lughese e la via Cavallazzi (Sp 53), quest’ultima sarà chiusa; l’ultimo, infine, nei pressi del semaforo del ristorante «La Sterlina», ovvero all’incrocio tra via Nuova e via Correcchio, con il traffico che sarà incanalato su quest’ultima sia verso Sesto Imolese che verso Imola (in sostanza non si potrà imboccare via Nuova). Solo i residenti, o coloro che avranno reali necessità potranno superare questi punti di pre-chiusura anche durante le fasi «calde» delle operazioni, con la possibilità di arrivare fino ai margini della «zona rossa», ovvero il cerchio con un raggio di 1,840 metri.

Su questo perimetro ci saranno gli sbarramenti della municipale e dei volontari che sarà impossibile superare per chiunque. Nello specifico, quindi, dalle ore 8 la via Selice verrà chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia dalla discoteca Cap Creus (incrocio via Cavallazzi/Fluno) fino al tratto che attraversa il Canale emiliano romagnolo. Sulla via Cavallazzi, invece, per chi proviene da Mordano, sarà consentito svoltare solo a sinistra su via Zaniolo, mentre sarà impossibile imboccare la Cavallazzi/Fluno dalla Selice in quanto chiusa già dall’incrocio, i veicoli provenienti da Imola saranno fatti deviare a sinistra su via Fluno. Per quanto riguarda la via Nuova, infine, stop per chi viene dal ristorante «La Sterlina» in direzione di Mordano all’intersezione con la via Gambellara, dove si potrà girare a destra o a sinistra su quest’ultima. Dalla parte opposta, invece, chiusura totale all’intersezione con via Buttacece. In ogni strada secondaria saranno presenti gli agenti della municipale e i volontari. Le strade saranno riaperte non appena verrà dichiarata conclusa l’emergenza. Per ulteriori informazioni consultate il sito e la pagina facebook del Comune di Mordano. (da.be.)

Nella foto: la mappa con la zona rossa interessata dall”evacuazione

Bomba a Bubano, domani la maxi operazione di evacuazione. Le modifiche alla viabilità
Cronaca 5 Aprile 2019

Duemila persone fuori casa per far brillare una bomba a Bubano

Non sarà un esodo di massa, ma quello che accadrà domenica 7 aprile nella frazione di Bubano ha tutti i contorni dell’evento eccezionale, a partire dalle circa duemila persone che dovranno lasciare per diverse ore le proprie abitazioni (comprese 19 del comune di Imola). In quella giornata, infatti, è prevista una maxi operazione per consentire al Reggimento genio ferrovieri di Castel Maggiore di rimuovere e far brillare una bomba d’aereo di fabbricazione americana del peso di circa 500 libbre (più di due quintali). Il ritrovamento dell’ordigno, risalente alla Seconda guerra mondiale, è avvenuto all’inizio dell’anno in via Nuova nella nuova cava, adiacente a quella vecchia, dell’azienda di laterizi Wienerberger. Le operazioni di bonifica, coordinate dalla Prefettura di Bologna, vedranno impegnate le forze dell’ordine e 150 volontari, compresi quelli dell’Associazione carabinieri in congedo e il personale della Croce rossa. Presente anche personale della Protezione civile imolese visto che la «danger zone» (zona di pericolo o zona rossa) individuata è un grande cerchio che si estende dal punto dove si trova la bomba per un raggio di 1.840 metri (più uno spazio aereo fino a 1.410 metri d’altezza), quindi interessa, seppur marginalmente, anche Imola e Massa Lombarda, oltre, come detto, a buona parte del territorio di Mordano escluso il centro abitato del capoluogo e la borgata di Chiavica.

Coinvolte quindi due province e tre strade che fanno capo alla Città metropolitana (ex provinciali) ovvero la via Selice, via Cavallazzi e via Nuova. L’operazione più ampia e imponente degli ultimi decenni nella nostra zona. Le prescrizioni scatteranno intorno alle 7 del mattino, anche in caso di maltempo. Dalle ore 7.30 in avanti non si potrà più entrare nella «zona rossa», mentre gli abitanti dovranno uscire di casa e uscire dall’area ritenuta a rischio tassativamente entro le 8, con il personale addetto che suonerà ai campanelli per verificare che tutti i cittadini rispettino le disposizioni. Presso ogni abitazione interessata saranno affissi in questi giorni dei volantini con tutte le direttive previste. La conclusione dell’operazione, con conseguente possibilità di rientro tra le mura domestiche per i cittadini, verrà comunicata in tempo reale sul sito web e sulla pagina Facebook del Comune di Mordano, ma è ipotizzabile si verifichi non prima delle ore 15 del pomeriggio. Dovrebbero servire circa quattro ore al Genio ferrovieri, se non si presenteranno ritardi o problemi, per la messa in sicurezza della bomba ed altre tre ore per farla brillare. L’unità di crisi sarà istituita all’interno del municipio di Mordano, mentre i vigili del fuoco e la Croce rossa militare saranno di base in via San Francesco nell’ex magazzino comunale di fronte al cimitero, ovvero nel punto più vicino ma al di fuori dalla zona di pericolo.

Inoltre sarà attivato a Mordano presso la «Cà de Borg» di via Bulzamini 2 un punto di accoglienza, che fungerà anche da ristoro con colazione e pranzo, mentre le persone in difficoltà, come gli infermi, saranno trasportate nel presidio medico della Croce rossa creato all’interno della sala polivalente di via della Repubblica 10 (dietro il municipio). «Si tratta di un’imponente mobilitazione che coinvolge tutte le istituzioni e che interessa un territorio molto ampio – ha commentato il sindaco Stefano Golini -. Importante quindi una doverosa sinergia tra tutti e un’informazione capillare ai cittadini. Ho fiducia, comunque, nell’ottima riuscita dell’operazione come già accadde, in maniera certamente meno invasiva, dopo il ritrovamento a fine febbraio scorso di una bomba di mortaio durante gli scavi per le fognature a palazzo Pennazzi. Colgo quindi l’occasione per ringraziare chi con efficienza e collaborazione in quei giorni sbloccò in tempi rapidi la situazione». Per ulteriori informazioni e per coloro che hanno bisogno di assistenza per lo spostamento di persone con difficoltà motoria è possibile contattare il centralino del Comune di Mordano al numero 0542/56911 negli orari di apertura, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 12.30, mentre negli altri orari si può chiamare il cell. 331/2589123. (d.b.)

Nella foto: il luogo dove è stato ritrovato l”ordigno

Duemila persone fuori casa per far brillare una bomba a Bubano
Cronaca 4 Dicembre 2018

Ciclabili, lavori in corso in via Lume e sulla via San Francesco per unire Mordano alle frazioni

Paese che vai, ciclabile che trovi. A Mordano da qualche mese sono aperti due cantieri nel progetto denominato «collegamento ciclabile città-pianura» e riguardano sia il tratto di un chilometro che collegherà Bubano con la borgata di Chiavica, passando per via Lume e via Colombarone Canale, sia quello su via San Francesco (lato cimitero) che, unendosi con quella già esistente, porterà sempre dalla frazione fino al centro di Mordano. Entrambe le ciclopedonali vengono realizzate dalla cooperativa imolese Cti a fronte di 910 mila euro, comprensivi di Iva, espropri e spese tecniche. «Nel consiglio comunale del 21 novembre – esordisce il sindaco Stefano Golini – abbiamo destinato 165 mila euro dell’avanzo di bilancio per alcune aggiunte in tema di ciclabili, ovvero l’allargamento del marciapiede ciclopedonale di Bubano su via Lume nel lato del canale (dalla rotonda sulla Cavallazzi in direzione dell’abitato) e la sistemazione di quello in via Bacchilega a Mordano. Inoltre sarà rifatta la segnaletica orizzontale esistente».

L’obiettivo è completare le opere entro febbraio del prossimo anno, salvo ritardi dovuti alle condizioni meteo. Soffermandosi sulla ciclabile in direzione di Chiavica si può notare la presenza, come da progetto originario, di un tratto che sale leggermente sull’argine del canale che «dovrebbe avere una pendenza massima non superiore all’8 per cento» sottolinea Golini, che rimarca come la larghezza di via Lume «rimarrà identica». A sfatare il fatto che, a prima vista, si potrebbe pensare il contrario. In effetti la via Lume non è una strada ampia, anzi, spesso è considerata troppo stretta in proporzione al traffico che la interessa. Il sindaco assicura che la ciclopedonale non modificherà in alcun modo la carreggiata: «Le righe laterali bianche presenti rimarranno al loro posto. Non è in programma nemmeno una riasfaltatura, in quanto l’ultimo intervento risale a pochi anni fa».

Metro alla mano, la nuova ciclabile ha una larghezza media (cordoli esclusi) di 2,40 metri, «si restringe nei tratti in cui l’argine del canale è più stretto, però non scende mai sotto i due metri» dice Golini. Invece il piano carrabile all’interno delle due strisce laterali di margine è di 5,10 metri (troppo pochi, ad esempio, per prevedere una linea di mezzeria). Su quel pezzo di via Lume, quindi, si viaggerà su tre corsie quasi identiche: due a disposizione dei mezzi a motore e una per biciclette e pedoni. L’articolo 182 del Codice della strada dispone che, qualora esista una pista ciclabile questa debba essere utilizzata dai ciclisti, ma non sempre questo accade. Ma il timore è ritrovarsi le bici sulla strada nonostante l’ampia pista a loro disposizione. «Sarà difficile immaginare gruppi numerosi di cicloamatori percorrere la nuova ciclabile di via Lume, vista la brevità del tratto» commenta il primo cittadino. Su via San Francesco la situazione è diversa. I lavori sono partiti in un secondo tempo perché fanno parte di uno stralcio successivo. La nuova pista «sarà larga sempre 2 metri e mezzo, con 50 cm di cordolo e sarà caratterizzata da asfalto rosso, come su via Lume e sul tratto già esistente sulla San Francesco». La sede stradale, però, «sarà spostata dall’attuale tracciato di circa un metro e mezzo a nord – conclude il sindaco – dove ora c’è il marciapiede di autobloccanti, mentre sul lato sud sorgerà la ciclopedonale». (d.b.)

Nella foto (di Davide Benericetti): la pista ciclopedonale in costruzione su via Lume

Ciclabili, lavori in corso in via Lume e sulla via San Francesco per unire Mordano alle frazioni

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA