Posts by tag: camminate

Cronaca 7 Agosto 2023

«Camminacittà», oggi a Imola si cammina per oltre otto chilometri in direzione Villaggio

Ogni lunedì una camminata per promuovere l’esercizio fisico in modo semplice e accessibile a tutti. Anche oggi a Imola c’è «Camminacittà», l’attività organizzata ogni settimana dal Cai di Imola che stasera va in direzione Villaggio.

L’appuntamento è alle 20.30 al parcheggio della Bocciofila in viale Saffi, lato Silvio Alvisi. Il giro in programma è di circa 8,5 km, che verrà fatto ad andatura moderata. Si entra e si esce nel percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione.

Mercoledì invece la camminata è più corta: 5,5 km ad andatura più moderata. Il 9 agosto si andrà in direzione Campanella.

In foto: una delle camminate di «Camminacittà»

«Camminacittà», oggi a Imola si cammina per oltre otto chilometri in direzione Villaggio
Sport 28 Aprile 2023

Aperture autodromo: prima due ingressi ordinari per pedoni e bici poi 1° maggio «speciale» per Ayrton e Roland

Tre aperture dell’autodromo in una settimana, due ordinarie e una speciale. Si parte con sabato 29 aprile dedicato ai pedoni, dalle 18.45 alle 20.30 e si prosegue con domenica 30 per i ciclisti, sempre nella stessa fascia di un’ora e tre quarti. Ma la data da segnare sull’agenda è quella di lunedì 1 maggio, con le persone a piedi che potranno camminare o correre sulla pista dalle 9 alle 18, in una giornata dove ci saranno anche iniziative per il 29º anno dalla scomparsa di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger. (r.s.)

Foto Isolapress

Aperture autodromo: prima due ingressi ordinari per pedoni e bici poi 1° maggio «speciale» per Ayrton e Roland
Ozzano dell'Emilia 17 Ottobre 2022

Passeggiare e pedalare nelle piste urbane di Ozzano dedicate a Margherita Hack e Italo Mazzacurati

Taglio del nastro per la camminata dedicata a Margherita Hack e per la ciclo-pedonale intitolata a Italo Mazzacurati. Questo è stato fatto sabato scorso, a Ozzano, alla presenza del sindaco Luca Lelli e la vicesindaca Mariangela Corrado.

Il taglio del nastro del percorso ciclo-pedonale che porta il nome del campione Mazzacurati ha visto inoltre la presenza della figlia Stefania e altri familiari che sono apparsi emozionati e orgogliosi che il paese natio del papà Italo, ciclista professionista e grande gregario alla fine degli anni ’50 e inizio anni ’60. abbia pensato di fargli una dedica così importante. Insieme alla figlia Stefania è stata quindi scoperta la targa raffigurante il papà in perfetta tenuta ciclistica. La pista ciclo pedonale si trova a ridosso dell’alveo del Rio Centonara. E’ stata realizzata in materiale di tipo calcestre, un materiale naturale stabilizzante che riesce a formare, per compattazione, una crosta particolarmente resistente e che richiederà costi di manutenzione contenuti.

Successivamente il taglio del nastro del camminamento, questa volta dedicato a Margherita Hack, è stato fatto invece insieme a Flavio Fusi Pecci (Inaf) che ha ricordato ai presenti la grande figura della Hack e l’importanza che ha rivestito in quanto donna e in quanto impegnata in studi generalmente affrontati da uomini. 

«Quelli che abbiamo inaugurato -afferma il Sindaco Luca Lelli – sono due interventi realizzati nell’ambito di un accordo urbanistico di riqualificazione dell’area di via Sant’Andrea a ridosso del centro commerciale della Coop. Il camminamento pedonale dedicato a Margherita Hack, che dalla via Sant’Andrea porta alle scuole medie in Piazza Allende, è inoltre stato colorato in modo consapevole in azzurro con delle stelle bianche disegnate sopra proprio per rappresentare quel cielo e quelle stelle che Hack tanto amava».  (r.cr.)

Nella foto del Comune di Ozzano le inaugurazioni

Passeggiare e pedalare nelle piste urbane di Ozzano dedicate a Margherita Hack e Italo Mazzacurati
Cronaca 18 Maggio 2021

Aperture autodromo, 21 giornate per pedoni o ciclisti, si comincia mercoledì 19 maggio solo a piedi

Finalmente si può tornare a passeggiare, correre o pedalare all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. Sono 21 le giornate di apertura al pubblico dell’autodromo messe a calendario nel periodo maggio-settembre da Formula Imola, in accordo con il Comune. Dopo l”anteprima del 1° maggio, la prossima data è mercoledì 19 maggio, dalle 18.30 alle 20, solo a piedi.

Quest’anno, in ottemperanza ai protocolli per la prevenzione alla diffusione del Covid, è stato stabilito di separare le giornate di apertura per i pedoni da quelle dedicate ai ciclisti.

Da segnalare due giornate speciali, dalle ore 9 alle 18, mercoledì 2 giugno, Festa della Repubblica e mercoledì 13 agosto, festa del patrono San Cassiano, sempre riservate solo ai pedoni. In giugno, un’altra apertura speciale giornaliera si avrà domenica 6, mentre in agosto, oltre a quella di mercoledì 13, sono state messe in calendario altre 3 giornate di apertura speciale giornaliera, dalle ore 9 alle 18: si tratta delle domeniche 8, 15 e 22 agosto, sempre rivolte ai pedoni, pensando alla possibilità di fruizione da parte dei turisti, che richiedono sempre più visite guidate della struttura.

Il calendario completo delle aperture e il regolamento per accedere sono sul sito di Formula Imola. (gi.gi.)

Nella foto (Isolapress): l’autodromo aperto al pubblico lo scorso 1° maggio

Aperture autodromo, 21 giornate per pedoni o ciclisti, si comincia mercoledì 19 maggio solo a piedi
Sport 8 Maggio 2021

Passeggiata tra volatili e biodiversità della Vena, da Borgo alle anse di Campola e Rineggio

Domenica 9 maggio viene organizzata una passeggiata di 3 ore dedicata a… «Volatili e biodiversità della Vena del Gesso», alla scoperta delle anse di Campola e dei bacini di Rineggio.

Il ritrovo è alle ore 15.30 al Centro visite della Casa del Fiume, in via Rineggio 22 a Borgo Tossignano. L’iniziativa è a cura del Cpgev, cioè il Corpo provinciale guardie ecologiche volontarie.

Per informazioni e iscrizione: tel. 347-4276457. (r.s.)

Passeggiata tra volatili e biodiversità della Vena, da Borgo alle anse di Campola e Rineggio
Cronaca 28 Aprile 2021

Aperture autodromo, sabato 1° maggio in pista a piedi per ricordare Senna e visite guidate di If

Sabato 1 maggio ricorre il 27º anniversario della scomparsa di Ayrton Senna. In questa ricorrenza, l”autodromo sarà eccezionalmente aperto al pubblico, ma solo a piedi, dalle ore 9 alle 18. L’accesso sarà consentito solo a persone dotate di mascherina, con mantenimento della distanza di 1 metro.

Al momento di ricordo dei piloti Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, previsto alle ore 14.17, prenderanno parte il sindaco Marco Panieri, l’assessore all’Autodromo, Elena Penazzi, ed il direttore dell’autodromo, Pietro Benvenuti.

Nella stessa giornata di sabato If – Imola Faenza Tourism Company organizza quattro visite guidate di 75 minuti (ore 10, 11.30, 15 e 16.30): dal Paddock alla Control Room, per chiudere con la Torre Aruba. Le visite sono riservate ad un massimo di 12 partecipanti, la prenotazione on line è obbligatoria. (r.cr.)

Nella foto: apertura della pista dell”autodromo (foto d”archivio)

Aperture autodromo, sabato 1° maggio in pista a piedi per ricordare Senna e visite guidate di If
Sport 25 Giugno 2020

Camminate, dopo la pausa forzata si riparte con tanta cautela

Sia pure con le dovute limitazioni, è finalmente stato dato il via libera alle attività didattiche e turistiche nelle aree naturali protette. Insomma, si può ricominciare con le passeggiate e le escursioni grazie al decreto regionale di mercoledì 17 giugno. I partecipanti si devono impegnare a rispettare le norme di igiene e distanziamento al fine di limitare la diffusione del contagio, oltre a rispettare le direttive impartite dagli accompagnatori responsabili durante l’escursione.

Occorre essere provvisti di mascherina e gel disinfettante, certificare di non essere in quarantena, di non essere stati a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni e di non avere sintomi ascrivibili al Coronavirus. Durante la marcia, va conservata una distanza interpersonale di almeno 2 metri, in bicicletta di almeno 5 metri. Ogni qualvolta si dovesse diminuire tale distanza, durante le soste e nell’incrocio con altre persone è obbligatorio indossare la mascherina; sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.

Infine è responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa così come i rifiuti. Bisogna dimostrarsi civili e solidali con le popolazioni montane. Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri. Detto questo, su «sabato sera» in edicola da oggi, giovedì 25 giugno, gli eventi della settimana fino a mercoledì 1 luglio, tenendo conto che l’autodromo non ha ancora deciso come e quando aprire la pista al pubblico per i classici «Open Day», così come continua a essere fermo il «Camminacittà» imolese del lunedì. (r.s.)

Nella foto: camminata organizzata ad Ozzano

Camminate, dopo la pausa forzata si riparte con tanta cautela
Sport 8 Agosto 2019

Aperture autodromo, weekend «pieno» per entrare all'Enzo e Dino Ferrari

Avanti con le possibilità di entrare all’Enzo e Dino Ferrari. Nel periodo che prendiamo in considerazione questa settimana, l’autodromo sarà aperto, sempre nella fascia oraria che va dalle 18.45 alle 20.30, oggi (giovedì 8), venerdì 9 e domenica 11 agosto.

E’ ovviamente consentito l’accesso alla pista a piedi e con mezzi meccanici non a motore. (d.b.)

Aperture autodromo, weekend «pieno» per entrare all'Enzo e Dino Ferrari
Cultura e Spettacoli 4 Maggio 2019

Degustazioni, stand, camminate e gara competitiva con la festa del vino a Dozza

Fine settimana all’insegna dei colori e sapori del vino a Dozza. «Vino è in festa» è infatti l’evento organizzato dalla Fondazione Dozza Città d’Arte che, insieme al «Dozza Wine Trail» firmato dall’Atletica Imola Sacmi Avis, è in programma il 4 e 5 maggio. Oggi, sabato 4, alle 15.30 in piazza Zotti verrà aperto lo stand enogastronomico delle Arzdore, e ci sarà l’esibizione del gruppo bandistico folkloristico dozzese. Alle 17 in piazza Carducci l’associazione Incontri promuove il Truccabimbi e alle 17.30 scatteranno i partecipanti del Wine Trail Kid, una passeggiata ludico-motoria riservata ai bambini nati dal 2008 al 2013. In piazza Zotti dalle 17 alle 21 saranno allestiti punti di degustazione di vino (con calice della festa a 7 euro), con banchi di cantine e produttori agroalimentari del territorio, allietati dalle musiche di Filo dj. Da ricordare che, dalle 10 alle 19, la Rocca sarà aperta e, al suo interno, si potrà visitare anche la mostra di sculture «Luci e ombre del legno».

Domenica 5 ritorna attivo, dalle 12, lo stand enogastronomico delle Arzdore, così come saranno riaperti i punti di degustazione in piazza Zotti dalle 10 alle 19.30. Alle 9, invece, parte la camminata ludico-motoria dei Nordic Walker sulla distanza di 12 chilometri, poi la passeggiata turistica su distanze a scelta fra 4 e 7,7 chilometri. Alle 9.30, da piazza della Rocca, si avrà il via del Dozza Wine Trail, gara competitiva di 17 chilometri riservata agli atleti (prova valida del circuito di sei tappe «Imola corre 2019»). Per tutti i partecipanti ci saranno soste enogastronomiche lungo il percorso nei ristori allestiti nei terreni delle Aziende Agricole Marco Conti podere Ferraruola, Assirelli e Cenni, Gandolfi, Mazzolani e Biagi, Assirelli Cantina da Vittorio, e non mancherà il pasta party allestito all’arrivo presso lo stand delle Arzdore. Lo stand di Glucasia offrirà la possibilità di fare analisi glicemiche. Tra gli altri appuntamenti della giornata, l’esposizione di moto d’epoca a cura di D.A.M.E. in via della Pace dalle 10, e l’incoronazione del vincitore del «Premio Albana del cuore» assegnato al vino Albana che ha raccolto il maggior numero di preferenze alle 18 in piazza Zotti.

Inoltre, sabato dalle 17 alle 21 e domenica dalle 10 alle 20, il gruppo Fai di Imola organizza «Fai una follia di peonie»: raffinate composizioni di peonie offerte da Peoniamia e ideate da Piero Cavina di Verdarte orneranno angoli del borgo e alcuni interni della Rocca, inoltre mazzi di peonie potranno essere acquistati e il ricavato sarà devoluto al Fai. Nell’occasione i soci Fai potranno entrare in Rocca con biglietto ridotto.

Dalle 7.30 alle 20 di domenica 5 maggio sarà attiva una navetta gratuita da Toscanella a Dozza, e ritorno. (r.c.)

Degustazioni, stand, camminate e gara competitiva con la festa del vino a Dozza
Sport 16 Marzo 2019

Maratonina e passeggiate ecologiche domani per la 45^ «Corri con l'Avis»

Per tutti gli amanti del podismo domani, domenica 17 marzo, torna, e non poteva essere altrimenti, la «Corri con l’Avis», l’evento regionale Uisp ormai giunto alla 45ª edizione e organizzato dalla Polisportiva Avis Imola, con il patrocinio del Comune, valido anche come prima tappa del circuito «Imola Corre 2019». Nel programma, come da tradizione, è prevista una maratonina competitiva di 21,097 km,  con il ritrovo degli atleti fissato in piazza Matteotti per la consegna dei pettorali, previa però presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per l’atletica leggera. Il via ufficiale, invece, sarà dato, con qualsiasi condizione atmosferica, alle 9.30 da via Mazzini (all’altezza del commissariato di Polizia). Il tradizionale percorso vedrà gli atleti attraversare il parco delle Acque Minerali, arrivare alla curva Tosa  e proseguire fino a Codrignano, per poi tornare sulla Montanara, imboccare prima il Lungofiume e poi viale Dante, fino all’arrivo posto sempre in piazza Matteotti.

L’iscrizione, aperta a tutti gli atleti maggiorenni tesserati in Italia in possesso di una tessera Uisp, Fidal Runcard o Eps (Enti di Promozione convenzionati), è stata possibile, al costo di 10 euro con pacco gara, fino alla mezzanotte di giovedì 14 marzo. In seguito, ma comunque entro 10 minuti dall’inizio della gara, la quota è passata a 13 euro, compresa sempre di pacco gara. Oltre alla maratonina sono previste, per gli amanti delle camminate, anche tre passeggiate ecologiche rispettivamente di 21, 10 e 3 km al costo di 2.50 euro, dove a tutti i partecipanti verrà poi consegnato uno strolghino di culatello. Nella scorsa edizione furono ben 2.250 i presenti, 480 dei quali competitivi, e la gara maschile vide il trionfo dell’ucraino Vasyl Matviychuk, mentre tra le donne l’italiana di origine ucraina Nadiya Chubak conquistò la terza vittoria consecutiva sotto l’Orologio. La gara sarà ripresa da Teleromagna e verrà trasmessa sul canale 14 del digitale terrestre martedì 19 (ore 10), giovedì 21 (alle 20.15) e sabato 23 (ore 15). Per maggiori informazioni consultare il sito www.avis.it/imola o telefonare ad Aldo Bonifazi (340-3459510). (d.b.)

Nella foto: un”immagine della scorsa edizione

Maratonina e passeggiate ecologiche domani per la 45^ «Corri con l'Avis»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA