Posts by tag: Castel San Pietro

Cronaca 19 Gennaio 2023

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina

Oggi esce in edicola il nuovo numero di «sabato sera»: ecco un breve riassunto di ciò che troverete in prima pagina.

ECONOMIA. Circondario e lavoro, le priorità della Cgil. POLITICA. Squassabia fuori dalla Giunta di Mordano. SANITÀ. In sala operatoria con il robot «Da Vinci». EDILIZIA SCOLASTICA. L’assessore castellano Bondi «disegna» il futuro. Sesto Imolese, la scuola si farà. Borgo Tossignano, scuole più «efficienti». Logistica etica: accordo con Aprc. LAVORI. Restyling d’autunno alle ex cantine Fabbri di Castel Guelfo. PISCINE. Prima Ozzano poi Castello, riaprono gli impianti. MEMORIA. A Castel Guelfo «Memoriae» per ricordare. Libri, incontri, film e spettacoli per ricordare. MAGAZINE. Storie «davanti al camino» con Corrado Peli. CRONACA NERA. Omicidio Cappai, sentenza a febbraio. STORIE. Anni ’50, vita da bambini a porta Montanara. CALCIO. Compra ma perde, l’Imolese si salverà? Osteria Grande vuole sognare fino alla fine. AUTO. Giulia Maroni, bella e perfida Dakar. BASKET. Coach Regazzi, punto a metà stagione. Cuzzani: «Brava Ozzano, ma avrà senso andare in B1?

Nella foto: le Prime Pagine di «sabato sera» in edicola

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina
Sport 21 Dicembre 2022

È ufficiale, il Tour de France 2024 passerà da Imola e Castel San Pietro

Come già anticipato mesi fa da «sabato sera», il Tour de France, la più importante corsa ciclistica a tappe al mondo ed uno principali eventi sportivi internazionali, sabato 29 giugno 2024 prenderà il via dall’Italia.

La prima tappa Firenze-Rimini di 205 km vedrà sette salite e quasi 4mila metri di dislivello, mentre a coinvolgere il nostro territorio sarà la seconda frazione, domenica 30 giugno: la Cesenatico-Bologna (200 km), con sei GPM ma minor dislivello, vedrà il gruppo affrontare, dopo una settantina di km, una parte del circuito dei Mondiali 2020 (scalando quindi la Galisterna, dopo il Monticino in arrivo da Brisighella) prima di scendere a Imola e dirigersi, passando anche a Castel San Pietro, verso Bologna. Dopo altri due Gpm sull’Appennino, Botteghino di Zocca e Montecalvo, la corsa nel finale effettuerà due passaggi al Santuario di San Luca prima della conclusione della tappa in centro a Bologna, 12 km dopo l’ultimo gran premio della montagna.

Il giorno dopo, la Piacenza-Torino (225 km) porterà il gruppo in Piemonte con una giornata per velocisti, prima di ripartire da Pinerolo il 2 luglio per andare verso il territorio francese. (ma.ma.)

Nella foto (Isolapress): momenti di corsa dei Mondiali 2020 a Imola

È ufficiale, il Tour de France 2024 passerà da Imola e Castel San Pietro
Cronaca 22 Novembre 2022

Ciao Lorenzo, le parole commoventi della mamma Francesca Ferri

«Sono sicura che Lorenzo abbia vissuto l’ultimo mese delle sua vita dentro a un sogno, nonostante il dolore fisico, grazie a tutti quelli che gli hanno voluto bene, grazie a all’amore immenso che ha sentito da parte di un mondo intero e da parte nostra che lo abbiamo amato più di quanto umanamente possibile».

Con un commovente messaggio pubblicato su Facebook Francesca Ferri ha annunciato la scomparsa di suo figlio, che da tempo lottava contro un sarcoma di Ewing. Lei stessa in ottobre aveva lanciato un appello sui social invitando tutti a scrivere a Lorenzo, quattordicenne di Castel San Pietro, per farlo sentire meno solo. Appello a cui avevano risposto in tantissimi, compresa la nostra redazione.

Ciao Lorenzo, le parole commoventi della mamma Francesca Ferri
Cronaca 12 Ottobre 2022

Trekking urbano, percorsi anche a Imola, Castello e Dozza. Come prenotarsi

Anche nel circondario arriva l’edizione 2022 del Trekking urbano, l’evento di tre giorni (da domenica 30 ottobre a martedì 1 novembre) dove le camminate si uniscono a intrattenimento, musica e teatro. Tra i 22 percorsi in programma sono presenti Imola, Castel San Pietro e Dozza. Prenotazioni da venerdì 14 ottobre.

Trekking urbano nasce per promuovere il turismo lento alla scoperta di nuovi luoghi, con il giusto ritmo e anche per questo è stato antesignano della promozione del turismo lento e outdoor. Per questi motivi, anche quest’anno, il programma include un percorso in lingua inglese rivolto ai turisti presenti in città. (r.cr.)

INFORMAZIONI SUI PERCORSI: IMOLA, CASTEL SAN PIETRO E DOZZA

COME PRENOTARSI

Foto dal sito del Trekking urbano

Trekking urbano, percorsi anche a Imola, Castello e Dozza. Come prenotarsi
Cronaca 4 Ottobre 2022

Assange e libertà di informare, a Castel San Pietro centrosinistra e M5s approvano Odg di solidarietà, Medicina dice no alla cittadinanza onoraria

Nella seduta del 28 settembre il Consiglio Comunale di Castel San Pietro ha approvato un ordine del giorno con cui si impegna, insieme alla Giunta e al sindaco Fausto Tinti, a trasmettere al Ministero degli Affari Esteri una richiesta «affinché il Governo italiano venga sollecitato a intraprendere, anche in aderenza alle vigenti convenzioni internazionali e in particolare alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ogni opportuna iniziativa di competenza, finalizzata a garantire la protezione e l’incolumità del giornalista Julian Assange». Il documento è stato presentato dal capogruppo 5Stelle Pietro Latronico ed è stato votato, dopo una modifica condivisa, anche dalla maggioranza di centrosinistra. Impegna ad «avviare una campagna di sensibilizzazione con ogni mezzo di comunicazione in favore della libertà di informazione e della libera circolazione delle informazioni, con particolare riferimento alla vicenda WikiLeaks ed al trattamento processuale subito dal suo fondatore Assange con una comunicazione che esprima solidarietà al giornalista per sensibilizzare  il Parlamento europeo ad intervenire e quello americano al fine di rinunciare alla richiesta di estradizione».

A Medicina, invece, il Consiglio comunale del 30 Settembre ha respinto, con 9 voti contrari della maggioranza e 5 voti favorevoli dell’opposizione, l’ordine del giorno presentato dal vicepresidente del Consiglio comunale Cristian Cavina, già 5Stelle e ora nel Gruppo misto, a sostegno del conferimento della cittadinanza onoraria al giornalista Julian Assange. «Con questa decisione la maggioranza, per non prendere una posizione, ha invece preso una posizione netta in merito. Il centrosinistra, che si dice essere in un momento di riflessione, ha quindi perso l’occasione per ripartire da fatti concreti» ha dichiarato Cavina. (r.cr.)

Veduta aerea di Castel San Pietro

Assange e libertà di informare, a Castel San Pietro centrosinistra e M5s approvano Odg di solidarietà, Medicina dice no alla cittadinanza onoraria
Cronaca 15 Settembre 2022

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina

Oggi esce in edicola il nuovo numero di «sabato sera»: ecco un breve riassunto di ciò che troverete in prima pagina.   

SCUOLA. Tutti insieme in classe, la scuola della «normalità». Macciantelli: «La didattica sia interattiva. VIABILITÀ. Rotonda sulla San Carlo, i lavori sono più vicini. VIABILITÀ. A Medicina ritorna il Barbarossa. POLITICA. Salieri (Anpi di Imola): «No al sovranismo». CARRERA. Che spettacolo, Mora e La Venere imbattibili. VOTO. Guida elettorale: non si può dare il voto disgiunto. CRONACA. Troppo caldo? Per i cittadini ci vuole più verde. NATURA. Api senza risorse, ma a Castello mieli da record. AGRICOLTURA. Trattori-robot e biogas, il futuro è a Medicina. MUSICA. Grandi artisti e giovani talenti sul palco dell’Erf. Sanremo Rock, secondo posto per Giada Maragno. AUTODROMO. F1 o tennis? Rebus Formula Imola. CALCIO. Imolese, riappare la Torres: Actis gliene fece tre. PATTINAGGIO. Medaglie agli Europei con Campoli e Liberatore. Bronzo europeo per Viola Vitali e Davide Benassi. BASKET. Ozzano cresce e passa, stasera c’è l’Andrea Costa.

Nella foto: le prime pagine di «sabato sera»

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina
Cronaca 25 Agosto 2022

Terme castellane e Villaggio della salute più festeggiano la «Notte celeste»

Le Terme di Castel San Pietro e il Villaggio della salute più di Monterenzio si preparano per la “Notte celeste”, la festa degli stabilimenti termali dell’Emilia-Romagna dal 26 al 28 agosto.

La proposta delle Terme castellane concentra molti appuntamenti nella giornata di sabato 27: dal bionergetic movement nel parco e nella sala di polverizzazione co, acqua salsobromoiodica al torneo di scacchi Open integrale, dall’apertura gratuita della piscina terapeutica con acqua salsobromoiodica e dei percorsi vascolari a un piccolo luna park per i bambini, dalla presentazione del romanzo storico “L’erborista di corte” di Lisa Laffi allo spettacolo di fontane danzanti, acqua, fuoco, luci e laser show “Music for Life”.
Dal centro termale partiranno anche una passeggiata di circa 5 chilometri alla scoperta del parco termale e della natura del Lungosillaro, e un’escursione in bicicletta di 21,1 chilometri fino a Monte del Re aperta anche alle famiglie e alle persone diversamente abili.
Per chi vorrà godersi più di un evento, non mancherà una piccola oasi di prodotti tipici e stuzzicherie da gustare con truck per tutti i gusti. E la postazione di Media Radio Castellana trasmetterà in diretta tutta la festa.

Il Villaggio della salute più rilancia per l’occasione la tradizionale apertura serale delle piscine termali coperte e della piscina antiage esterna che caratterizza la sua offerta estiva. (r.cr.)

Nella fotografia delle Terme di Castel San Pietro, l”edizione 2021

Terme castellane e Villaggio della salute più festeggiano la «Notte celeste»
Cronaca 16 Agosto 2022

Nuovi contenitori per la raccolta di plastica pet in municipio a Castel San Pietro

L’Amministrazione di Castel San Pietro mette in campo un’altra iniziativa per incrementare la raccolta selettiva del Pet. Accanto ai tradizionali contenitori di Hera per la raccolta differenziata di carta e plastica già presenti all’interno del municipio, sono stati infatti posizionati dei nuovi contenitori con il logo Anci-Coripet per le bottiglie in plastica Pet, che saranno successivamente conferite nell’ecompattatore cittadino.
Fra dicembre 2021 fino alla fine di luglio, i cittadini hanno raccolto ben 91.668 bottiglie di plastica Pet, per un totale di 1,6 tonnellate di materiale recuperato e avviato al riciclo.

«Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti nei primi 8 mesi di questo progetto – commenta Andrea Bondi, vicesindaco con delega all’Ambiente –, a cui abbiamo aderito con l’obiettivo di migliorare e incrementare la raccolta differenziata attraverso una raccolta selettiva da inviare al riciclo. Una scelta che va nella direzione degli specifici obiettivi previsti dalla normativa europea sulla raccolta e riciclo delle bottiglie in Pet, che dovrà arrivare almeno al 77% entro il 2025 e al 90% entro il 2029. I dati evidenziano un costante aumento dei volumi conferiti negli ecocompattatori da parte dei cittadini, una risposta che dimostra l’attenzione della nostra comunità per l’ambiente e la sua salvaguardia per il futuro delle prossime generazioni». (r.cr.)

Nella fotografia del Comune di Castel San Pietro, i nuovi contenitori

Nuovi contenitori per la raccolta di plastica pet in municipio a Castel San Pietro
Cronaca 13 Agosto 2022

Prosegue il programma delle asfaltature a Castel San Pietro: si lavora in via Tanari

Proseguono secondo il cronoprogramma previsto le manutenzioni straordinarie delle strade del comune di Castel San Pietro.
Conclusa nei giorni scorsi l’asfaltatura del tratto di via Aldo Moro compreso tra via Scania e la rotatoria Nembo (manca solo la segnaletica orizzontale che sarà apposta dal 22 agosto), da ieri mattina i lavori stanno procedendo con il rifacimento del marciapiedi presente nel tratto urbano di via Tanari che va dalla stessa rotatoria fino alla caserma dei Carabinieri.

La manutenzione già eseguita in via Aldo Moro, compresa anche la realizzazione di un’isola salvagente sull”attraversamento pedonale esistente, e quella del marciapiedi di via Tanari, fanno parte di un intervento finanziato con 125mila euro dal Ministero dell’Interno.
La manutenzione straordinaria della strada nel tratto urbano di via Tanari fino alla caserma dei Carabinieri fa invece parte del 2° modulo d’ordine per l’annualità 2022 nell’ambito dell’accordo quadro stipulato da Area Blu con la Città metropolitana, per un importo complessivo di 285.000 euro. (r.cr.)

Nella fotografia del Comune di Castel San Pietro, i lavori in via Tanari

Prosegue il programma delle asfaltature a Castel San Pietro: si lavora in via Tanari
Cronaca 11 Agosto 2022

Castel San Pietro ricorda Giuliana Rosetti Cimatti, ex preside Scappi e «Castellana dell'anno» 2010

E’ scomparsa nella notte fra martedì e mercoledì Giuliana Rosetti Cimatti, dirigente scolastica dell’istituto alberghiero Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro fra il 1994 e 2010. Pur risiedendo a Forlì, aveva stabilito un forte legame di appartenenza con la scuola e con la città, tanto che nel 2010 l’Amministrazione le aveva conferito il titolo di “Castellana dell’anno”.
Il primo cittadino Fausto Tinti ne ricorda «le grandi doti di leadership carismatica, brillante intelligenza e grande umanità, grazie alle quali ha saputo far crescere l’istituto Scappi fino a farlo diventare un punto di eccellenza, riconosciuto ancora oggi a livello nazionale e internazionale, anche grazie a una continuità di impegno e di competenze garantita dai suoi successori, che l’hanno spesso presa ad esempio, e da tutto il corpo docente».
Una commemorazione avrà luogo in occasione della prossima seduta del Consiglio comunale. (r.cr.)

Nella fotografia del Comune di Castel San Pietro, la premiazione di Giuliana Rosetti Cimatti come “Castellana dell”anno”

Castel San Pietro ricorda Giuliana Rosetti Cimatti, ex preside Scappi e «Castellana dell'anno» 2010

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA