Posts by tag: chernobyl

Cronaca 26 Aprile 2022

Chernobyl 36 anni dopo lo scoppio del reattore, Imola non dimentica le vittime del disastro nucleare

Dal 26 aprile 1986 sono trascorsi esattamente 36 anni, da quando scoppiò il reattore nucleare di Chernobyl. L’associazione imolese «Insieme per un futuro migliore», come ogni anno, si è ritrovata per commemorare l’evento e posare un mazzo di fiori in Pedagna nella stele dedicata al Giardino vittime di Chernobyl. Presente anche il vicesindaco Fabrizio Castellari.

«Una tragedia che negli anni ha donato però gioia a famiglie imolesi e bambini bielorussi ospitati – fa sapere l’associazione «Insieme per un futuro migliore» -, contribuendo a donare  loro  prospettive di vita migliori. Non sappiamo se e quando potremo riabbracciare i nostri piccoli amici ma, seppur lontani, siamo e resteremo sempre vicini». (r.cr.)

Nella foto: la commemorazione al Giardino vittime di Chernobyl

Chernobyl 36 anni dopo lo scoppio del reattore, Imola non dimentica le vittime del disastro nucleare
Ciucci (ri)belli 11 Giugno 2021

Fiabe e blini bielorussi alla scuola d’infanzia Campanella di Imola

Questa mattina Raissa e Arena, dell’associazione imolese Insieme per un futuro migliore, hanno raccontato nella scuola dell’infanzia comunale Campanella una fiaba bielorussa, che le maestre, insieme alle bambine e ai bambini, hanno animato. Al termine del racconto, l’associazione ha fatto assaggiare i “blini”, focaccine tipiche della cucina bielorussa. Una opportunità di scambio e collaborazione molto apprezzata dai bimbi e da tutto il personale della scuola.

Dal 1996 l’associazione Insieme per un futuro migliore organizza l’accoglienza e il soggiorno in Italia di bambini provenienti da regioni bielorusse, in particolare Gomel e Moghilov, le cui popolazioni sono state colpite dalla contaminazione nucleare di Chernobyl.

“E’ molto bello che a 35 anni dal disastro di Chernobyl l’associazione Insieme per un futuro migliore continui a portare avanti i progetti verso le scuole e nelle scuole – sottolinea Fabrizio Castellari, vicesindaco con delega alla Scuola -. Quella di stamattina è stata una bella iniziativa che coinvolgendo i più piccoli, consolida l’attenzione e la solidarietà che da tanti anni tutta la comunità imolese e territoriale e le sue istituzioni per tramite dell’associazione portano a questo progetto di solidarietà. La scuola che accoglie e valorizza questi progetti crea sempre valore aggiunto per la comunità, costruendo un patrimonio importante per la qualità sociale”.

Nella foto: un momento della rappresentazione della fiaba bielorussa

Fiabe e blini bielorussi alla scuola d’infanzia Campanella di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA