Posts by tag: ciclovia

Cronaca 10 Giugno 2023

Alluvione, Panieri sulla Ciclovia del Santerno: «Più di 1,5 milioni di euro di danni»

«Nei giorni scorsi abbiamo dato mandato ad Area Blu di completare tutti gli approfondimenti in modo che possiamo redigere il documento e richiedere i danni al Governo come stabilito dal decreto alluvione. Presto avremo importi più precisi, ma stimiamo siano attorno a 1,5 milioni di euro». Così il presidente del Circondario e sindaco di Imola, Marco Panieri, riguardo alla Ciclovia del Santerno, la ciclabile lunga 44 km, inaugurata nel luglio di un anno fa, che collega Mordano a Castel del Rio, passando per Imola e la Vallata. 

Tra i punti più critici quelli da Mordano a Imola, compresa la zona di San Prospero e ovviamente tutta l’area della Vallata.«La Ciclovia è chiusa dai giorni dell’alluvione per garantire la massima sicurezza ai cittadini, ai quali anche di recente abbiamo ricordato che è pericoloso percorrerla per via degli smottamenti e degli argini instabili – conclude – Chiusura, per questo, valida anche tuttora tranne che nei tratti interessati da strade o piste ciclabili già esistenti». (r.cr.)

Foto dal Comune di Imola

Alluvione, Panieri sulla Ciclovia del Santerno: «Più di 1,5 milioni di euro di danni»
Cronaca 22 Aprile 2023

Inaugurata la Ciclovia del Senio, «in sella» anche Stefano Bonaccini e Davide Cassani

Festa e biciclette a Castel Bolognese per l’inaugurazione, oggi, della Ciclovia del Santerno alla presenza del presidente della Regione Stefano Bonaccini e del presidente di Atp Servizi Emilia-Romagna Davide Cassani.

Un percorso di 10 chilometri ricco di spunti naturalistici e culturali. Un itinerario adatto a bambini e adulti che parte dalla storica diga Steccaia fino al Mulino Scodellino, costeggiando il fiume, e incontra il medievale Canale dei Mulini, una rete di percorsi che oggi si snoda per quaranta chilometri nel cuore della Romagna. Realizzata con un contributo della Regione di 380 mila euro e del Comune di Castel Bolognese di 240 mila euro, la Ciclovia si inserisce in più ampio progetto di ritessitura della rete ciclabile del territorio. (r.cr.)

Foto dalla Regione Emilia Romagna

Inaugurata la Ciclovia del Senio, «in sella» anche Stefano Bonaccini e Davide Cassani
Cronaca 15 Ottobre 2022

Il sostegno alla ricerca scientifica sulla fibrosi cistica «pedala» sulla Ciclovia del Santerno

Salire in sella e pedalare per dare respiro alla ricerca. Su queste basi si tiene la biciclettata che la delegazione di Imola e Romagna della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica organizza nella mattinata di domenica 16 ottobre, per dare una spinta ulteriore e sostanziale alla scoperta di una cura definitiva contro la malattia genetica più diffusa.

Cinque saranno i territori che ospiteranno l’evento e che verranno percorsi lungo la nuova Ciclovia del Santerno, da decine di ciclisti amatoriali provenienti da tutto il circondario. Appuntamento alle 9.30 nella piazza Borgo General Vitali di Mordano, da cui partirà il primo gruppo di partecipanti in direzione del parcheggio ex Riverside, in via Pirandello, a Imola. Qui, alle 10.15, troveranno i Ciclamini solidali che sostengono la ricerca sulla fibrosi cistica, offerti dai rappresentanti della Delegazione. La pedalata proseguirà poi verso Casalfiumanese, Borgo Tossignano e infine Fontanelice, dove i partecipanti verranno accolti con la crostata dell’Antico Forno Tombarelli.

Sarà possibile aderire all’evento con un’offerta libera a partire da 10 euro. A Mordano e a Imola, ai ciclisti verrà fornito il«kit pronti e via». Tutte le offerte raccolte saranno destinate al progetto di ricerca in fibrosi cistica FFC 8/2022 adottato dalla Delegazione.

Per maggiori informazioni: Patrizia 347 9616369. (r.cr.)

Nella foto di archivio la Ciclovia del Santerno

Il sostegno alla ricerca scientifica sulla fibrosi cistica «pedala» sulla Ciclovia del Santerno
Cronaca 21 Giugno 2022

Eventi, mappe, sito web: la Ciclovia «sale» in sella

Il conto alla rovescia per il taglio del nastro della Ciclovia del Santerno, in calendario domenica 10 luglio, è già iniziato. Un evento atteso che, come da programma, avrà come centro l’autodromo, con la presentazione del progetto alla presenza delle istituzioni e con l’ex Ct della Nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani come ospite (ore 16), per poi dividersi nelle due feste, dalle 18.30, da raggiungere rigorosamente in sella alla propria bicicletta, a base di specialità enogastronomiche del territorio e musica.

Una al Centro sociale di San Prospero, dove festeggeranno i comuni di Mordano e di Imola, la seconda alla Casa del fiume di Borgo Tossignano, dove a brindare saranno invece i quattro comuni della Vallata. Non mancheranno poi alcuni appuntamenti «collaterali», come il concerto «Il suono dell’alba» nel lungofiume di Fontanelice (ore 5.30), l’open day della Bike area di Castel del Rio (dalle 9 alle 20) e la presentazione del progetto della pista di mountain bike che sorgerà a Casalfiumanese (ore 17.30).

Nel frattempo la Ciclovia si è dotata di un nuovo logo ed è «sbarcata» anche sul web con un sito dedicato, dove chiunque può scaricare la mappa e la traccia gpx  oltre  a numerose altre informazioni, al cui interno sono presenti quattro aree tematiche (natura, sport, gusto e cultura). (lu.ba.)

Foto della presentazione

Eventi, mappe, sito web: la Ciclovia «sale» in sella
Cronaca 11 Aprile 2021

Ciclovia dalla stazione di Ozzano a Ponte Rizzoli, ormai ci siamo

Proseguono i lavori della ciclovia che collegherà la stazione dei treni di Ozzano Emilia alla frazione di Ponte Rizzoli.

L’itinerario, illuminato a led e lungo 2,7 chilometri si snoda lungo via Marconi, che diventerà ciclopedonale con accesso consentito solo ai veicoli dei residenti, poi passa sotto l’autostrada e prosegue fino all’incrocio con via dell’Industria. Da lì punta in direzione di via Tolara di Sotto, dove è prevista l’installazione di un semaforo a chiamata per consentire l’attraversamento. Attraversata via Tolara, la ciclabile prosegue lungo via Palazzo e via della Vigna, correndo lungo l’argine del torrente Quaderna, per poi sbucare sugli Stradelli Guelfi, in corrispondenza dell’abitato di Ponte Rizzoli.

La conclusione dell’opera, che ha un costo di 450 mila euro per il 70% finanziati da fondi comunitari stanziati dalla Regione con un bando per la promozione delle ciclovie, è prevista per fine maggio. A realizzarla è la ditta Cattoli Srl di Bologna.

Approfondimenti su «sabato sera» dell’8 aprile.

Nella foto: i lavori alla ciclovia

Ciclovia dalla stazione di Ozzano a Ponte Rizzoli, ormai ci siamo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA