Posts by tag: Coop Alleanza 3.0

Cronaca 9 Ottobre 2022

Più vicini, al concorso di Coop Alleanza 3.0 anche il progetto di Anpi “Quando un posto diventa un luogo'

C’è anche il progetto di Anpi «Quando un posto diventa un luogo» tra quelli in lizza nella nuova edizione di «Più vicini», l’iniziativa solidale verso territori e comunità messa in campo da Coop Alleanza 3.0, tra cui i soci e i consumatori potranno scegliere fino al 31 ottobre.

Come fare? Alle cassa del punto-vendita il cliente riceverà un gettone cartaceo ogni 15 euro di spesa e suoi multipli che andranno poi inseriti nell’urna corrispondente alla propria iniziativa preferita. Tutti i progetti saranno comunque sostenuti finanziariamente dalla cooperativa, seppur in modo proporzionale alle preferenze ottenute.

«Quando un posto diventa un luogo» è un progetto ideato nel 2015 dalla docente Annalisa Cattani, in collaborazione con il Cidra, l’Anpi e i Musei civici di Imola, allo scopo di celebrare i 70 anni dalla Liberazione. L’idea, sviluppata attraverso istallazioni di arte contemporanea e re-inaugurazioni, è la riscoperta di luoghi e monumenti che costituiscono il patrimonio socio-culturale alla base dell’identità storica, soprattutto coinvolgendo gli studenti di ogni ordine e grado.

Oltre a votare presso il punto-vendita Coop, lo si può fare anche al link.  (r.cr.)

Più vicini, al concorso di Coop Alleanza 3.0 anche il progetto di Anpi “Quando un posto diventa un luogo'
Cronaca 21 Aprile 2022

«Un albero in eredità», al Centro Leonardo un evento per parlare di educazione ambientale

«Occuparsi di educazione ambientale significa prendersi cura dell’ambiente intorno a noi, ma anche delle relazioni tra esseri umani». Semplici parole, ma importanti e dirette per presentare l’evento di domani, venerdì 22 aprile (ore 17.30), al Centro Leonardo di Imola. Appuntamento, organizzato da Coop Alleanza 3.0 e Seacoop, che si terrà anche il prossimo 20 maggio.

Il programma prevede, nel parco verde del Centro commerciale, una lettura del libro «La signora che profuma di limone». A seguire, laboratorio creativo a tema ambientale condotto dalle signore della Comunità Alloggio Via Sangiorgi e da un’educatrice del Nido di Cornelia. L’evento è aperto alla cittadinanza e in caso di pioggia si svolgerà all’interno del Centro commerciale. (r.cr.)

«Un albero in eredità», al Centro Leonardo un evento per parlare di educazione ambientale
Cronaca 1 Febbraio 2022

Sorpreso alla Coop di Castel San Pietro con prodotti non pagati, uomo denunciato per furto

Denunciato per furto un cittadino castellano che ieri, 31 gennaio, è stato sorpreso al supermercato Coop Alleanza di viale Roma. Appena giunta la segnalazione da parte del personale del supermercato della presenza di una persona che aveva occultato in un borsone una cospicua quantità di prodotti e si aggirava con atteggiamento sospetto per cercare di uscire senza pagare, è intervenuta sul posto una pattuglia della polizia locale castellana in borghese, con auto civetta, che si trovava nelle vicinanze, seguita da una seconda pattuglia in divisa, in modo da bloccare il ladro all’uscita. Restituiti al supermercato i prodotti rubati, gli operatori della polizia locale hanno portato l’uomo al comando. (lo.mi.)

Nella foto (d’archivio): la Coop in viale Roma a Castel San Pietro

Sorpreso alla Coop di Castel San Pietro con prodotti non pagati, uomo denunciato per furto
Cronaca 23 Settembre 2021

Coop Alleanza 3.0, morto l’ex presidente Adriano Turrini

Coop Alleanza 3.0 piange la morte di Adriano Turrini, l’ex presidente che ha lasciato la carica della cooperativa a giugno 2020.

Nato 65 anni fa a Crespellano dove era residente, Turrini in passato era stato presidente e direttore generale di Coop Costruzioni, vicepresidente di Banca di Bologna, consigliere di Unipol Assicurazioni SpA, di Coop Adriatica e del Consorzio Cooperative Costruzioni. Ha ricoperto inoltre diversi ruoli nell”ambito del mondo cooperativo e associativo: presidente di Legacoop Bologna dal 1998 al 2004; presidente di Corticella Molini e Pastifici dal 1996 al 1998; presidente di Assicoop Sicura Spa; vicepresidente di Unicarni scarl; presidente della Confederazione italiana agricoltori dal 1982 al 1991; responsabile del settore agroalimentare di Legacoop Bologna dal 1991 al 1998. È stato infine anche consigliere della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di Bologna Fiere e della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bologna.

«La vita e la storia professionale di Adriano Turrini incarnano la storia della cooperazione in Emilia-Romagna: a quel mondo ha dato tutto se stesso, dagli inizi come dipendente in un negozio fino a diventarne uno dei rappresentanti più importanti, illuminati e innovatori. Ha sempre dimostrato valori forti e portato avanti un’etica di rispetto e valorizzazione delle persone. Credeva nella collettività più che nei singoli ed era profondamente legato a questa regione. Ci mancherà molto, ma non dimenticheremo il suo esempio. Alla moglie, ai figli e a tutti i suoi famigliari va il mio abbraccio e le più sentite condoglianze, anche a nome di tutta la Giunta regionale». Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo la notizia della scomparsa di Adriano Turrini, ex presidente di Coop Alleanza 3.0 e di Legacoop Bologna. (r.cr.)

Nella foto: Adriano Turrini 

Coop Alleanza 3.0, morto l’ex presidente Adriano Turrini
Cronaca 2 Gennaio 2021

L’Auser di Castel San Pietro riceve buoni spesa per 500 euro dai consiglieri di Coop Alleanza 3.0

Bel gesto di solidarietà dei consiglieri castellani di Coop Alleanza 3.0 che hanno deciso di devolvere 500 euro all’Auser di Castel San Pietro. La somma è quanto avrebbero destinato alla tradizionale cena di Natale che quest’anno non hanno potuto organizzare, nel rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19, e che invece è stata consegnata sotto forma di buoni ai volontari dell’Auser per l”acquisto di prodotti alimentari e di prima necessità a favore delle famiglie bisognose del territorio comunale. 

«E’ il regalo di Natale dei nostri consiglieri che hanno rinunciato alla cena» sottolinea Elisabetta Montanari, Responsabile Zona Soci Bologna di Coop Alleanza 3.0. «Ringraziamo i consiglieri per il dono dei buoni spesa ed Elisabetta Montanari per l”importante collaborazione nell”organizzare collette di prodotti alimentari e materiale didattico che utilizziamo per dare sostegno alle famiglie in difficoltà – aggiungono la referente e i volontari Auser di Castel San Pietro e il presidente Giovanni Mascolo di Auser Volontariato Imola-Odv -. I buoni in parte sono già stati utilizzati per ampliare le ceste natalizie e il resto servirà a integrare i prodotti in distribuzione agli utenti inviati da Asp nell”ambito del progetto “Aggiungi un posto a tavola”».

Ringraziamento arrivato anche dall’assessore alle Politiche sociali, Giulia Naldi. «Grazie di cuore ai consiglieri castellani di Coop Alleanza 3.0 che con questo gesto di generosità hanno dato il buon esempio e ad Elisabetta Montanari di Coop Alleanza 3.0 per l”organizzazione delle collette alimentari che vengono fatte durante l”anno». (da.be.)

Foto concessa dal Comune di Castel San Pietro

L’Auser di Castel San Pietro riceve buoni spesa per 500 euro dai consiglieri di Coop Alleanza 3.0
Cronaca 27 Aprile 2020

Spesa senza coda: Coop Alleanza 3.0 lancia «Cod@acasa»

Per organizzare gli ingressi e ridurre i tempi d’attesa per la spesa, da oggi CoopAlleanza 3.0 lancia il servizio Cod@casa.

Aperto a tutti, permette di scegliere un orario per andare a fare la spesa tra le 9.30 e le 18.30, e di ottenere un codice di prenotazione da mostrare all’ingresso dei punti vendita, seguendo la coda per chi ha prenotato, contrassegnata dalle indicazioni.
Si può prenotare l”appuntamento per fare la spesa tramite il sito web dedicato all.coop/codacasa o chiamando il numero verde della Cooperativa 800 000 003 dal lunedì al sabato, dall ore 9 alle ore 18. (r.cr.)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Spesa senza coda: Coop Alleanza 3.0 lancia «Cod@acasa»
Cronaca 17 Marzo 2020

Coronavirus: Coop chiude i propri punti vendita per le prossime due domeniche

Coop chiude tutti i propri punti vendita domenica 22 e domenica 29 marzo.
Chiusi, quindi, i due supermercati di Imola (piazza Matteotti e Ipercoop), quello di Castel San Pietro e quello di Ozzano, che fanno capo a Coop Alleanza 3.0, e i supermercati di Casalfiumanese, Osteria Grande, Castel Guelfo e Medicina, che fanno capo a Coop Reno.

«La riteniamo una misura doverosa per contribuire a limitare le presenze per strada diluendo gli acquisti delle famiglie durante i giorni feriali della settimana e impedendone la concentrazione durante la domenica – spiega Adriano Turrini, presidente di CoopAlleanza 3.0 – e, contemporaneamente per venire incontro alle necessità dei colleghi che operano nei punti vendita e che potranno così ottenere una pausa in grado anche di attenuare la tensione delle scorse settimane».

Inoltre, i negozi dei territori in cui opera Coop Alleanza 3.0 chiuderanno anticipatamente alle ore 19.30 da giovedì 19 a domenica 29 marzo. (r.cr.)

Fotografia di Marco Isola/IsolaPress

Coronavirus: Coop chiude i propri punti vendita per le prossime due domeniche
Cronaca 7 Maggio 2018

Sergio Suzzi, presidente di No Sprechi: “Dopo quattro anni puntiamo a crescere rispondendo meglio ai bisogni degli utenti'

«Finita la fase di start-up, abbiamo visto che l’attività sta in piedi, è utile e ha margini di crescita. Ora per l’associazione si apre una fase di consolidamento e puntiamo a uno sviluppo per rispondere in maniera maggiore ai bisogni degli utenti». Sergio Suzzi, imolese, un passato lavorativo nel settore scuole del Comune di Imola e del Circondario, è il nuovo presidente di No Sprechi che succede a Bruno Faldi. Terminato il quarto anno di attività, l’associazione che nacque nella primavera del 2014 si affida dunque a una nuova guida per la fase di consolidamento e sviluppo della propria missione.

Suzzi, da sempre impegnato nel volontariato, da oltre un anno è uno dei 25 volontari impegnati nell’Emporio solidale di via Lambertini e nella Bottega del cotto di via Garibaldi gestiti da No Sprechi che raggruppa sette associazioni di volontariato imolese (Croce Rossa, Caritas, Auser, Anteas, San Vincenzo, Santa Caterina e Trama di Terra) che supportano a rotazione un totale di 501 famiglie composte da oltre 1.700 persone.

Presidente Suzzi, com’è arrivato alla No Sprechi?

«Sono impegnato nel volontariato da tanti anni, in diverse forme. Il contatto è stata tramite la parrocchia, Nostra Signora di Fatima, e la Caritas con cui collaboriamo. Mi hanno chiesto se ero interessato a provare quest’esperienza e dopo un anno mi hanno chiesto se me la sentivo di diventare presidente. Ho trovato un gruppo di volontari fantastico, ben organizzato e spinto da motivazioni vere, genuine. Per questo ho accettato la sfida importante che ci aspetta nei prossimi anni: dopo aver visto che funziona, dobbiamo consolidare l’attività e svilupparla».

Cosa serve per consolidare l’attività dell’associazione?

«Serve aumentare il giro degli approvvigionamenti e quindi delle imprese e dei volontari che sposino il progetto. Certamente la legge Gadda (che favorisce le donazioni attraverso una semplificazione burocratica e soprattutto sgravi fiscali, nda) e la collaborazione sempre maggiore col Banco Alimentare ci permettono di pensare».

Per sviluppo intende aumentare gli utenti?

«Anche, ma non solo. L’obiettivo principale è essere in grado a rispondere sempre meglio ai bisogni degli utenti che sono le fasce deboli della popolazione. Vorremmo aumentare il numero di prodotti, ma anche avere una maggiore varietà. Servirebbe aumentare, ad esempio, prodotti come olio, uova, zucchero e farina, ma anche per l’igiene della persona e della casa».

La No Sprechi ha appena compiuto 4 anni. Qual è il bilancio di questi primi anni?

«Nel 2014 abbiamo fatto fronte alle esigenze di 222 famiglie e 755 persone, mentre nel 2017 a 367 famiglie e 1.248 persone. Il totale delle famiglie assistite, che si alternano nel corso dell’anno, è di 501, ossia oltre 1.700 persone. Assistiamo ad un incremento costante. Da qualche mese abbiamo aperto anche la bottega del cotto e aumentato così il bacino d’utenza. I prodotti distribuiti da marzo 2014 a dicembre 2017 sono stati oltre 2.227 quintali, mentre di generi non alimentari 12.755 pezzi, perlopiù cancelleria e vestiti».

Nella foto IsolaPress il presidente della No Sprechi, Sergio Suzzi.

La versione integrale la trovate sul sabato sera in edicola.


Sergio Suzzi, presidente di No Sprechi: “Dopo quattro anni puntiamo a crescere rispondendo meglio ai bisogni degli utenti'
Cronaca 3 Maggio 2018

Coop Alleanza 3.0, la colletta di sabato 5 maggio anche a Imola e Castel San Pietro

Sabato 5 maggio ritorna «Dona la spesa», l’iniziativa che permette a centinaia di realtà locali di raccogliere beni di prima necessità. Si tratta del primo appuntamento del 2018 che coinvolgerà 330 punti vendita delle rete commerciale di Coop Alleanza 3.0 tra cui i tre della zona soci del Circondario imolese: l’ipercoop del Centro Leonardo e l’inCoop di piazza Matteotti a Imola e il supermercato di Castel San Pietro. Le associazioni, coinvolgendo soci e clienti, raccoglieranno – insieme ai soci attivi e ai consiglieri di zona imolesi – prodotti e alimenti in favore di persone e famiglie in difficoltà.
I prodotti raccolti a Imola andranno alla No Sprechi Onlus a favore di 501 famiglie composte da oltre 1.700 persone. Gli orari sono dalle 8.30 alle 19.30 all’ipercoop Centro Leonardo e dalle 8.30 alle 12 all’inCoop di piazza Matteotti.
La raccolta di Castel San Pietro (dalle 8 alle 19.30), organizzata con Auser, andrà a favore di 75 famiglie per un totale di 164 persone.

 

r.c.

Coop Alleanza 3.0, la colletta di sabato 5 maggio anche a Imola e Castel San Pietro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA