Posts by tag: Costituzione

Cronaca 9 Giugno 2022

Festa della Repubblica, Castel San Pietro ha consegnato la Costituzione ai 18enni

Si è svolta ieri pomeriggio in piazza XX Settembre a Castel San Pietro, alla presenza del prefetto di Bologna Attilio Visconti, la cerimonia di consegna della Costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2022, evento che caratterizza la celebrazione della Festa della Repubblica in città.

«Compiere 18 anni è un momento importante e simbolico per ogni ragazza e per ogni ragazzo perché segna il passaggio dall’età della spensieratezza a quella della responsabilità, con l’acquisizione non solo formale del diritto di voto – osserva Fausto Tinti, primo cittadino –. Donare loro la Costituzione italiana rappresenta la celebrazione del loro diventare adulti: entrare nella dimensione in cui all’esercizio dei diritti si affianca il necessario compimento dei doveri». (lu.ba.)

Fotografia del Comune di Castel San Pietro

Festa della Repubblica, Castel San Pietro ha consegnato la Costituzione ai 18enni
Cronaca 8 Giugno 2020

Il sindaco di Castel San Pietro Fausto Tinti ha consegnato la Costituzione a 49 diciottenni

Edizione record con ben 49 partecipanti (29 femmine e 20 maschi) alla cerimonia di consegna di una copia della Costituzione ai giovani castellani che compiono 18 anni nel 2020, in occasione della Festa della Repubblica.

La pioggia caduta nei minuti precedenti all’appuntamento non ha dunque scoraggiato i ragazzi dal partecipare numerosi all’iniziativa, che quest’anno si è svolta appunto all’aperto, in piazza XX Settembre, luogo sicuramente più adatto a garantire le distanze di sicurezza, rispetto alla location tradizionale della sala del Consiglio comunale. (r.cr.)

Il sindaco di Castel San Pietro Fausto Tinti ha consegnato la Costituzione a 49 diciottenni
Cronaca 1 Giugno 2020

Festa della Repubblica, Castel San Pietro non rinuncia alla consegna della Costituzione ai 18enni

Castel San Pietro non rinuncia alla cerimonia di consegna della Costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel corso del 2020 per celebrare la Festa della Repubblica. L’appuntamento sarà in piazza XX Settembre venerdì 5 giugno alle 18.

«Il diciottesimo compleanno rappresenta una ricorrenza fondamentale nella vita di ogni ragazza e di ogni ragazzo, che acquista a tutti gli effetti lo status di cittadino della nostra Repubblica – sottolinea Fausto Tinti, primo cittadino –. Per celebrare il passaggio alla maggiore età dei giovani castellani e delle giovani castellane, li invitiamo a un appuntamento che coincide significativamente con la Festa della Repubblica e costituisce un momento di riflessione sugli ideali di libertà e democrazia. In quell’occasione consegniamo loro come dono di compleanno una copia della Costituzione della Repubblica Italiana, che certamente avranno già imparato a conoscere e ad apprezzare durante gli anni della scuola, ma che con la maggiore età, diviene la regola fondamentale per l’esercizio dei diritti e il compimento dei doveri».

La conferma della presenza è obbligatoria e dovrà essere comunicata anche la presenza di eventuali accompagnatori (massimo due familiari o amici per ogni diciottenne) al numero telefonico 051 6954209 entro le ore 12 di giovedì 4 giugno. (r.cr.)

Nella fotografia, la cerimonia dello scorso anno

Festa della Repubblica, Castel San Pietro non rinuncia alla consegna della Costituzione ai 18enni
Cronaca 7 Febbraio 2019

Anpi e Auser insieme per far riflettere sui valori e sui principi della Costituzione italiana

Stretta di mano con scambio di tessere tra Giovanni Mascolo, presidente dell’Auser, e Bruno Solaroli, presidente dell’Anpi. Il significato di questo gesto sta nella volontà di intraprendere un percorso comune alle due associazioni, fermo restando che ciascuna di esse conserverà la propria autonomia di attività e programmazione, allo scopo di valorizzare alcuni aspetti che gli associati di entrambe ritengono fondamentali, come si è appreso dall’accordo che i due presidenti hanno siglato.

I temi sui quali Auser e Anpi intendono collaborare riguardano l’antifascismo, la Resistenza e la liberazione, perché «rappresentano le fondamenta della Repubblica Italiana, della Costituzione repubblicana, della costruzione Europea, ehanno  portato alla conquista della libertà, della democrazia, dell’autonomia e della dignità internazionale dell’Italia, oltre che a settanta anni di pace e di progresso; inoltre i principi fondanti della Costituzione (libertà, democrazia,  lavoro, pace, solidarietà, giustizia sociale, convivenza e accoglienza, centralità della persona, nonviolenza, pari opportunità e valorizzazione delle diversità) favoriscono da un lato una nuova crescita nella pace, nella fratellanza, nell’equità sociale e nella sostenibilità ambientale e sono più che mai lo zoccolo duro contro  preoccupanti arretramenti culturali e di comportamento e contro l’avanzare di destre estreme illiberali e persino fasciste, in Italia, in Europa e nel mondo».

Preso atto di questi valori, le due associazioni ritengono di avviare un percorso di collaborazione per aumentare la consapevolezza dei principi e dei valori della Costituzione e si impegnano a collaborare proficuamente nella riuscita delle rispettive iniziative, concordando di avviare un percorso di reciproca informazione per costruire iniziative comuni, di dare ampia diffusione delle iniziative tra i propri associati e anche all’esterno e di coinvolgere altre associazioni che condividano gli stessi principi.

Nella foto da sinistra Giovanni Mascolo e Bruno Solaroli

Anpi e Auser insieme per far riflettere sui valori e sui principi della Costituzione italiana
Cronaca 5 Novembre 2018

Il 5 novembre a Ozzano una serata dedicata alle donne che hanno combattuto per la giustizia e i diritti

La sezione Tonino Pirini dell’Anpi, nel 70° anniversario della Costituzione, con il patrocinio del Comune, organizza un incontro sul tema «Donne combattenti – Le battaglie delle donne per la libertà, la giustizia, i diritti», che avrà luogo alle ore 20.30 di lunedì 5 novembre presso la sala Claterna, in piazza Allende 18.

Il dibattito su questo tema, che vede protagoniste le donne, dalla Seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, sarà organizzato secondo la seguente scaletta di interventi.

Parteciperanno Luca Alessandrini (Istituto storico Parri Emilia Romagna) che introdurrà l’argomento; Francesco Chicca, che parlerà del ruolo delle donne polacche nella Battaglia di Bologna; sarà poi la volta della presentazione della partigiana Gina Negrini, raccontata da Benedetta Carmignani,accompagnata al pianoforte da Emiliano Minoccheri (Ozzano teatro ensemble, compagnia Le Saracinesche); seguiranno «Sebben che siamo donne paura non abbiamo, le conquiste sindacali e parlamen-tari», testimonianza di Adriana Lodi; «Al fronte anche per noi, le donne curde contro l’Isis» (in-tervento di David Issamadden, presidente delle Comunità curde in Italia); «Per la legalità contro la mafia – chi ha scelto di non esserci sapeva che c’eravamo», a cura di Sabrina Natali, in rappresentanza delle donne delle Agende rosse Mario Rostagno di Modena e provincia.

Nella foto i gruppi per la difesa della donna, che nacquero nei giorni della Seconda guerra mondiale

Il 5 novembre a Ozzano una serata dedicata alle donne che hanno combattuto per la giustizia e i diritti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA