Posts by tag: crame

Cronaca 8 Settembre 2023

Auto, moto, bici e ricambi d’epoca: in autodromo nel weekend torna la Mostra Scambio del Crame

Come ogni anno, l’autodromo di Imola si trasforma in un’immensa esposizione di auto, moto, biciclette e altri mezzi di trasporto che hanno segnato la storia del mondo motoristico. Da oggi a domenica, 10 settembre, torna la Mostra Scambio organizzata dal Crame, il Club Romagnolo di auto e moto d’epoca, con il patrocinio di Regione Emilia- Romagna, Città di Imola, Formula Imola, ConAmi, Terre e Motori, Fiva e Asi.

Saranno circa duemila gli espositori in pista lungo il tracciato di 5 km, migliaia i visitatori attesi nelle tre giornate (oggi dalle 11 alle 18, domani dalle 8 alle 18 e domenica dalle 8 alle 17). I biglietti sono acquistabili online sul sito di Ticketone o nelle biglietterie in loco. (r.cr.)

Su «sabato sera» in edicola l’intervista di Angelo Dal Pozzo all’imolese Sergio Lanceri che racconta il Crame tra affari e passione.

Nella foto: una passata edizione del Crame

Auto, moto, bici e ricambi d’epoca: in autodromo nel weekend torna la Mostra Scambio del Crame
Cronaca 20 Settembre 2022

Al Crame sequestrati oltre 1.600 prodotti contraffatti, la finanza denuncia due persone per ricettazione

Durante il Crame, la mostra scambio svoltasi dal 9 all’11 settembre in autodromo, la guardia di finanza ha sequestrato 1.600 prodotti contraffatti (in particolare adesivi, patch, portachiavi, targhette e spillette metalliche) recanti i segni distintivi di note case automobilistiche e motociclistiche come Ferrari, Maserati, Porsche, Mercedes, Alfa Romeo, Land Rover, Volkswagen, Nissan, Harley Davidson, Ducati, Vespa, Yamaha, Triumph e Ktm, oltre a anelli metallici, bracciali, orecchini, catene per portafogli, accendini, fiaschette in acciaio, adesivi in lega e bandane. L’intervento ha permesso così di denunciare due uomini, un 60enne francese e un 36enne residente nel napoletano, con l’accusa di contraffazione e ricettazione. (r.cr.)

Foto d’archivio

Al Crame sequestrati oltre 1.600 prodotti contraffatti, la finanza denuncia due persone per ricettazione
Cronaca 12 Settembre 2022

Mostra Scambio: un Crame da… grandi numeri, più del 20% dei biglietti venduti rispetto al 2019

Un’edizione che ha rispettato, anzi superato, ogni più rosea aspettativa. Dopo l’annullamento delle edizioni 2020 e 2021, la Mostra Scambio è finalmente tornata all’autodromo Enzo e Dino Ferrari, registrando numeri davvero soddisfacenti. «Siamo molto, molto contenti – ammette il presidente del Crame, Umberto Ciompi -. L’entusiasmo manifestato alla vigilia dagli espositori è stato confermato dai visitatori, tanto che abbiamo venduto circa il 20% dei biglietti in più rispetto all’ultima edizione del 2019, per un totale di oltre 20 mila paganti».

Numeri aiutati anche dal meteo che, a parte il forte acquazzone di venerdì pomeriggio, è stato sempre favorevole. «È stata davvero una bellissima edizione, tutto ha funzionato a dovere – continua Ciompi -. Anche l’indotto creato è stato importante, tutti ne hanno beneficiato». (an.cas.)

Foto Isolapress

<strong>Mostra Scambio: un Crame da… grandi numeri, più del 20% dei biglietti venduti rispetto al 2019</strong>
Cronaca 8 Settembre 2022

La mostra scambio del Crame ritorna nel weekend a Imola dopo la pandemia

A distanza di tre anni, causa forzato stop per la pandemia Covid, torna in pista all’autodromo Enzo e Dino Ferrari la Mostra Scambio organizzata dal Crame, il Club Romagnolo di auto e moto d’epoca, con il patrocinio di Regione, il Comune di Imola, Formula Imola, ConAmi, Terre e Motori, Fiva e Asi. La manifestazione, giunta alla 44a edizione, è in programma da domani, 9 settembre, a domenica 11 settembre.

Saranno più di 2 mila gli espositori che come tradizione si dislocheranno lungo i 5 km del tracciato, con il pubblico che avrà la possibilità di muoversi, oltre che a piedi, usufruendo di un servizio navetta gratuito che funzionerà ininterrottamente nelle giornate di sabato e domenica in orario di apertura al pubblico, collegando la zona box agli altri punti della pista. Quest’anno c’è la possibilità di acquistare in prevendita i biglietti di ingresso online (sia singola giornata che abbonamento per i tre giorni) sul sito di Ticketone.

Si potrà provvedere all’acquisto anche nelle biglietterie in autodromo nelle giornate di apertura. Questi gli orari: venerdì 9 settembre (ore 12-18), sabato 10 settembre (ore 8-18) e domenica 11 settembre (ore 8-17). (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): una passata edizione della Mostra scambio all’autodromo

La mostra scambio del Crame ritorna nel weekend a Imola dopo la pandemia
Sport 27 Luglio 2022

Minardi Day e il ritorno del Crame, così l’autodromo romba dopo le ferie

Manca poco più di un mese alla 6a edizione dell’Historic Minardi Day, in programma il 27 e 28 agosto all’autodro- mo Enzo e Dino Ferrari. Sarà proprio questo evento ad aprire la seconda parte della sta- gione: un’annata che fin qui è stata a dir poco spettacolare, con la Formula 1 e i concerti come punta di diamante della programmazione. Il programma della manifestazione è ancora in via di definizione, soprattutto per quanto riguarda i piloti; sarà intensa l’attività in pista di incredibili vetture, senza dimenticare la F1X3 guidata da Alex Caffi, che farà provare ai suoi passeggeri la potenza di una Formula 1 con due giri di pista.

Due week-end dopo, invece, tornerà a distanza di tre anni la Mostra Scambio orga- nizzata dal Crame, il Club Romagnolo di Auto e Moto d’Epoca, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Città di Imola, Formula Imola, ConAmi, Terre e Motori, Fiva e Asi. La manifestazione, giunta alla 44a edizione, è in programma dal 9 all’11 settembre, con più di 2 mila espositori che, come tradizione, si dislocheranno lungo tutto il tracciato, con il pubblico che avrà la possibilità di muoversi, oltre che a piedi, usufruendo di un servizio navetta gratuito. Per entrambe le manifestazioni ci sarà la possibilità di acquistare in prevendita i biglietti di ingresso online su Ticketone.it e nei punti vendita Ticketone. Nel caso della mostra scambio, si potrà provvedere all’acquisto anche nelle biglietterie in loco, a costo pieno, nelle giornate di apertura. Questi gli orari: venerdì 9 settembre, ore 12- 18; sabato 10 settembre, ore 8-18; domenica 11 settembre, ore 8-17.

Nella foto (Isolapress): il Minardi Day tenuto a fine agosto 2021

Minardi Day e il ritorno del Crame, così l’autodromo romba dopo le ferie
Cronaca 20 Luglio 2021

Coronavirus, annullata la 44^ Mostra scambio del Crame all’autodromo

Esattamente come un anno fa, anche la 44^edizione della Mostra scambio organizzata dal Crame, originariamente in programma dal 17 al 19 settembre all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, è stata annullata. Decisione presa dal Consiglio direttivo nei giorni scorsi in quanto «non è possibile garantire le tutele necessarie e obbligatorie per la salvaguardia della salute pubblica» si legge nel comunicato stampa.

Tra le principali tutele, obbligo di green pass, biglietto nominativo acquistabile solamente in prevendita, tracciabilità di tutte le persone intervenute, distanziamento, mascherina e presidio medico sanitario per tampone istantaneo. «Misure non facili per un pubblico di oltre 40 mila persone, delle quali 15mila circa provenienti dall”estero – fanno sapere gli organizzatori -. La serietà del momento e l”incertezza dei prossimi due mesi hanno portato a questa decisione, assunta unicamente nell”interesse di tutti e nel rispetto delle normative vigenti in relazione agli eventi aperti al pubblico. L’appuntamento, però, è solo rimandato». (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): una passata edizione della Mostra scambio all’autodromo

Coronavirus, annullata la 44^ Mostra scambio del Crame all’autodromo
Cronaca 26 Maggio 2020

Coronavirus, ora è ufficiale: Crame rinviato al 2021

Il Consiglio direttivo del Crame-Club romagnolo auto e moto d”epoca ha deliberato di rimandare la Mostra scambio al settembre dell”anno prossimo, «ritenendo così di contravvenire alla regola dello “spettacolo a tutti i costi”», commenta Bruno Brusa, suo presidente.

Nonostante questo, «in questo difficile momento il Crame ha ritenuto di dover fare la propria parte intervenendo a favore del territorio nazionale, delle associazioni locali e della Protezione civile – aggiunge Brusa -. Sono stati devoluti 20.000 euro frutto di quelle attività sospese che non sospendono l’attenzione che il Crame oggi rivolge a quanti stanno combattendo la dura battaglia contro il Coronavirus». (r.cr.)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Coronavirus, ora è ufficiale: Crame rinviato al 2021
Cronaca 10 Settembre 2019

Mostra scambio all'autodromo, sequestrati 1.500 prodotti contraffatti. Tre persone denunciate

Esattamente come già accaduto un anno fa (leggi la news), anche in occasione della mostra scambio organizzata dal Crame lo scorso weekend all”autodromo di Imola, i finanzieri imolesi hanno sequestrato oltre 1.500 prodotti contraffatti. Nello specifico, agenti in borghese hanno rinvenuto, presso tre stand, una serie di gadget e accessori di abbigliamento recanti i segni distintivi di note case automobilistiche e motociclistiche, tra cui «Ferrari», «Lamborghini», «Porsche», «Maserati», «Mercedes», «Jaguar«, «Vespa», «Harley Davidson», «Yamaha«, «Honda», «Kawasaki», «Ducati», «Aprilia» ed altri marchi registrati come «VR46» e «Adidas».

Grazie a  questa operazione, messa in campo per previnire e reprimere le violazioni in materia di tutela dei marchi e della sicurezza dei prodotti ed eseguite nell’ambito delle ordinarie attività di controllo sul territorio, è stato possibile denunciare alla Procura tre uomini con l”accusa di contraffazione e ricettazione. Si tratta di due 60enni, un laziale ed un toscano, e di un 30enne lombardo. I pezzi sequestrati, inoltre, come affermato dagli stessi finanzieri, si pensa avrebbero permesso ai malviventi di realizzare un illecito profitto per circa 10 mila euro. (d.b.)

Nella foto: il materiale sequestrato

Mostra scambio all'autodromo, sequestrati 1.500 prodotti contraffatti. Tre persone denunciate
Cronaca 11 Settembre 2018

Crame, la polizia denuncia un 59enne che vendeva sottobanco taser e coltelli

Così come le fiamme gialle, anche la polizia ha effettuato controlli alla mostra scambio Crame, svoltasi all”autodromo dal 7 al 9 settembre, con gli agenti del reparto di prevenzione crimine di Bologna.

L’attività più rilevante riguarda la denuncia di un polacco di 59 anni che sabato 8, all’interno della sua piazzola, oltre ad esporre utensileria varia, cercava di vendere sottobanco un vero e proprio “arsenale”. Complessivamente, aveva due taser (capaci di lanciare dardi a una distanza di sette metri e stordire una persona), oltre un centinaio di storditori a contatto di vario genere (a forma di cellulare, di torcia oppure ergonomici, in grado di immobilizzare una persona per 5 o 6 secondi), un paio di manganelli telescopici, pistole senza l’indicazione dei joule di potenza e oltre 200 tra coltelli e pugnali, tra cui uno che, all’apparenza, è piatto come una carta di credito. Inoltre, aveva alcune confezioni di spray, che dovranno essere analizzate per individuare le sostanze contenute all’interno.

Il 59enne, già noto alle forze dell’ordine per reati analoghi, è stato quindi denunciato a piede libero per detenzione e porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere. «Ringraziamo gli organizzatori del Crame, sempre disponibili e collaborativi quando si tratta di individuare le varie forme di illegalità» ha commentato il dirigente del commissariato imolese, Michele Pascarella.

gi.gi.

Nella foto: al centro Michele Pascarella, dirigente del commissariato imolese di polizia

Crame, la polizia denuncia un 59enne che vendeva sottobanco taser e coltelli
Cronaca 11 Settembre 2018

Crame, la Guardia di Finanza di Imola ha sequestrato 15 mila prodotti contraffatti

Weekend di controlli alla mostra scambio Crame per i finanzieri della compagnia di Imola. All’autodromo, infatti, le fiamme gialle hanno sequestrato 15 mila prodotti contraffatti, tra cui insegne pubblicitarie, oggetti d’arredo, oggetti in ceramica e adesivi resinati, recanti i segni distintivi di note case automobilistiche, tra cui Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati, Mercedes, Jaguar, Alfa Romeo ed altri marchi registrati quali VR46, 46 The Doctor, Adidas, Vespa e Harley Davidson.

In particolare, le attività di prevenzione e repressione delle violazioni in materia di tutela dei marchi e della sicurezza dei prodotti hanno permesso di denunciare due uomini, uno di nazionalità italiana e l’altro di nazionalità ceca, per reati inerenti la contraffazione. I circa 15 mila articoli sequestrati, si stima, avrebbero permesso di realizzare un illecito profitto per oltre 50 mila euro.

gi.gi.

Nella foto: i prodotti contraffatti e sequestrati dai finanzieri di Imola

Crame, la Guardia di Finanza di Imola ha sequestrato 15 mila prodotti contraffatti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA