Posts by tag: cultura

Cultura e Spettacoli 23 Agosto 2023

Scuola di musica Vassura-Baroncini, al via open day e iscrizioni

Manca poco più di un mese al nuovo anno didattico previsto per ottobre, ma la scuola di musica Vassura-Baroncini è già al lavoro per organizzare una serie di open day e presentare così le numerose proposte formative adatte a piccolissimi, bambini, ragazzi e adulti.

Il 29 e 31 agosto e il 2 settembre per bambine e bambini fino a 6 anni (su prenotazione telefonando allo 0542 602470 dal lunedì al venerdì, ore 8.30-12.30) e sabato 9 settembre dalle ore 15.30 alle 18.30 per tutte le altre fasce d’età (senza prenotazione) si svolgeranno gli open day, occasioni uniche per conoscere gli insegnanti della scuola e sperimentare dal vivo il loro approccio all’insegnamento della musica. Previsti per ogni fascia di età come Giochi in musica con mamma e papà (1-3 anni), Primi passi (3-4 anni), Piccoli pianisti (4-5 anni), Prime note (5-6 anni) o Suonar giocando (6 anni).

Nel pomeriggio di sabato 9 settembre, allieve e allievi dai 7 anni in su senza limite di età, potranno poi partecipare alle lezioni prova dei corsi di chitarra classica ed elettrica, pianoforte, basso, contrabbasso, violoncello, violino, arpa, clarinetto, sassofono, trombone, fisarmonica, batteria, canto e altri ancora.

Per iscriversi ai corsi occorre telefonare alla scuola (0542 602470 dal lunedì al venerdì, ore 8.30-12.30) e fissare un appuntamento: tra il 4 e l’8 settembre per le riconferme degli allievi che hanno già frequentato un corso lo scorso anno scolastico, tra l’11 e il 18 settembre per i nuovi iscritti.

Per informazioni: 0542 602470 oppure sc.musica@comune.imola.bo.it.

Foto concessa dalla scuola di musica Vassura-Baroncini

Scuola di musica Vassura-Baroncini, al via open day e iscrizioni
Cronaca 26 Giugno 2023

Un’estate di cinema e musica nel Circondario, parte «Cinema in tour»

La settima arte dove di solito non c’è. Questo è «Cinema in Tour» che porterà in luoghi insoliti 34 proiezioni, dal 29 giugno al 6 settembre.
Ormai alla sua decima edizione, questo progetto nasce dalla collaborazione tra tutti i Comuni del Circondario, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e l’arte cinematografica nei luoghi dove non sono presenti sale come quartieri, frazioni o i comuni meno grandi.
Il festival di quest’anno si intitolerà «Il cinema e le sue musiche» e unirà le due arti che dal 1927 viaggiano mano nella mano. Dalla nascita del cinema sonoro, infatti, la musica ha sempre avuto un ruolo centrale nelle sale, affiancando le immagini e talvolta mostrando i minimi particolari sotto una nuova luce. La rassegna avrà quindi come protagonisti biografie di artisti, musical e grandi colonne sonore. Le date non saranno sovrapposte per consentire al pubblico di spostarsi da un luogo all’altro e seguire più proiezoni possibili. L’ingresso ad ogni serata è gratuito.

IL PROGRAMMA – Inizio proiezioni ore 21 (ingresso gratuito)

Giovedì 29 giugno – Centro Sociale Campanella, via Curiel, 16

MAMMA MIA! Regia di Phyllida Lloyd | Usa 2008, Musical

——–

Venerdì 30 giugno – Fabbrica, centro sociale, via Del Santo 1

ROCKETMAN Regia di Dexter Fletcher | Uk 2019, Biografico

——–

Martedì 4 luglio – Ganzanigo, giardino ex scuole elementari

THE GREATEST SHOWMAN Regia di Michael Gracey | Usa 2017, Musicale/Biografico

——–

Mercoledì 5 luglio – Codrignano, piazza Della Pace

GREASE Regia di Randal Kleiser | Usa 1978, Musical

——–

Giovedì 6 luglio – Centro sociale Tozzona, via Punta 24

IL CONCERTO Regia di Radu Mihaileanu | Russia/Francia/Belgio/Romania 2009, Commedia

——–

Venerdì 7 luglio – Toscanella, piazza Libertà

TOY STORY 4 Regia di Josh Cooley | USA 2019, Animazione

——–

Domenica 9 luglio – Centro sociale Zolino – Via Tinti, 1

IL RITORNO DI MARY POPPINS Regia di Rob Marshall | Usa 2018, Musicale/Fantastico

——–

Lunedì 10 luglio – Biblioteca Castel Guelfo

WEST SIDE STORY Regia di Steven Spielberg | Usa 2021, Musical

——–

Martedì 11 luglio – Piazza Sant’Antonio

YESTERDAY Regia di Danny Boyle | UK 2019, Commedia

——–

Mercoledì 12 luglio – Centro civico Osteria Grande

QUASI FAMOSI – ALMOST FAMOUS Regia di Cameron Crowe | Usa 2000, Commedia

——–

Giovedì 13 luglio – Fontanelice, piazza Antico Lavatoio

FROZEN 2 Regia di Jennifer Lee | Usa 2019, Animazione

——–

Venerdì 14 luglio – Toscanella, piazza Libertà

SING 2 Regia di Garth Jennings | Usa 2021, Animazione

——–

Sabato 15 luglio – Zello, circolo Mcl, via Zello 47

BOHEMIAN RHAPSODY Regia di Bryan Singer | Usa 2018, Biografico

——–

Lunedì 17 luglio – Biblioteca di Castel Guelfo

I LOVE RADIO ROCK Regia di Richard Curtis | UK 2009, Commedia/Musicale

——–

Martedì 18 luglio – Portonovo, piazza Bulgarelli

TINA – WHAT’S LOVE GOT TO DO WITH IT (1993) Regia di Brian Gibson | Usa 1993, Biografico

——–

Mercoledì 19 luglio – Osteria Grande, centro civico

FLORENCE Regia di Stephen Frears | UK 2016, Commedia/Biografico

——–

Venerdì 21 luglio – Toscanella, piazza Libertà

LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI Regia di Lasse Hallstrom | USA 2018, Fantastico

——–

Domenica 23 luglio – Borgo Tossignano, piazza Unità D’italia

ALADDIN Regia di Guy Ritchie | Usa 2019, Fantastico

——–

Martedì 25 luglio – Sasso Morelli, centro sociale

RAY Regia di Taylor Hackford | Usa 2004, Biografico

——–

Mercoledì 26 luglio – Osteria Grande, centro civico

DUMBO Regia di Tim Burton | Usa 2019, Fantastico

——–

Giovedì 27 luglio – Ponticelli, centro sociale

L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO Regia di Agostino Ferrente | Italia 2006, Documentario

——–

Venerdì 28 luglio – Toscanella, piazza Libertà

I SOSPIRI DEL MIO CUORE Regia di Yoshifumi Kondo | Giappone 1995, Animazione

——–

Mercoledì 2 agosto – Imola, centro sociale La Stalla

YESTERDAY Regia di Danny Boyle | UK 2019, Commedia

——–

Martedì 8 agosto – Imola, centro sociale A. Giovannini

ALADDIN Regia di Guy Ritchie | Usa 2019, Fantastico

——–

Mercoledì 9 agosto – Mordano, centro giovani Flood

COCO Regia di Lee Unrich | Usa 2017, Animazione

——–

Venerdì 11 agosto – Castel Del Rio, piazza Della Repubblica

SING Regia di Garth Jennings | Usa 2016, Animazione

——–

Domenica 27 agosto – San Prospero, centro sociale

GET ON UP – LA STORIA DI JAMES BROWN Regia di Tate Taylor | Usa 2014, Biografico/Drammatico

——–

Martedì 29 agosto – Sesto Imolese, centro sociale Tarozzi Aps

LA MUSICA NEL CUORE – AUGUST RUSH Regia di Kirsten Sheridan | Usa 2007, Musicale

——–

Giovedì 31 agosto – Castel San Pietro, piazza XX Settembre

YESTERDAY Regia di Danny Boyle | UK 2019, Commedia

——–

Venerdì 1 settembre – Valsellustra, cortile Chiesa, via Valsellustra, 21

LA FAMIGLIA BÉLIER Regia di Éric Lartigau | Francia 2014, Commedia/Musicale

——–

Domenica 3 settembre – San Martino In Pedriolo, cortile della Chiesa

SING 2 Regia di Garth Jennings | Usa 2021, Animazione

——–

Lunedì 4 settembre – Varignana, parco Via Dè Jani

MOTEL WOODSTOCK Regia di Ang Lee | Usa 2009, Musical

——–

Martedì 5 settembre – Fiorentina, centro sociale

AMATA IMMORTALE Regia Di Bernard Rose | UK/Usa 1994, Biografico

——–

Mercoledì 6 settembre – Fossatone, centro sociale

CALLAS FOREVER Regia di Franco Zeffirelli | Italia/Francia/Spagna 2002, Biografico

——–

Il calendario potrebbe subire delle revisioni.

Un’estate di cinema e musica nel Circondario, parte «Cinema in tour»
Cultura e Spettacoli 6 Giugno 2023

L’attore Elio Germano con la sua band al Medicina Live Festival

Musicista d’eccezione nel fine settimana al Medicina Live Festival (ex Rock Festival) in scena al parco delle Mondine. Sul palco sabato, tra gli ospiti, anche il famoso attore Elio Germano insieme alla sua band rap romana «Bestierare». «Ho incontrato un “giovane favoloso”» ha commentato l’assessore alle Politiche giovanili Lorenzo Monti.

Nella foto: Elio Germano con l’assessore alle Politiche giovanili Lorenzo Monti

L’attore Elio Germano con la sua band al Medicina Live Festival
Cultura e Spettacoli 21 Aprile 2023

La storia della Rocca sforzesca di Imola raccontata in 3D, da domani la novità in un filmato

Una novità multimediale è pronta ad accogliere i visitatori della rocca sforzesca di Imola. «Da questo fine settimana verrà proiettato un video che ricostruisce in 3D la storia della rocca» anticipa l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi.

In pratica, i Musei Civici di Imola hanno aperto al pubblico una nuova sala multimediale all’inizio del percorso museale della rocca, dove i visitatori avranno la possibilità di ripercorrere la storia del monumento attraverso la proiezione di un filmato che racconta le varie fasi della sua evoluzione, dalla fondazione ai giorni nostri, realizzato con le più moderne tecniche di ricostruzione in 3D e di ripresa tramite droni.

«Oggi possiamo mostrare la rocca come mai prima d’ora – afferma Diego Galizzi, direttore dei musei imolesi -, gettando uno sguardo di sorprendente realismo su quasi otto secoli di vicende che hanno portato il primitivo fortilizio sorto per iniziativa bolognese a diventare, in epoca rinascimentale, una delle più moderne macchine difensive dell’epoca, all’avanguardia sotto ogni punto di vista. Si tratta di un prodotto digitale che parla a tutti, adulti e bambini».

La realizzazione del filmato è stata possibile anche grazie al contributo ottenuto col Piano museale 2022 dalla Regione Emilia Romagna. (gi.gi.)

Nella foto: la rocca rinascimentale mostrata nel filmato

La storia della Rocca sforzesca di Imola raccontata in 3D, da domani la novità in un filmato
Cultura e Spettacoli 4 Aprile 2023

Da Imola a Dublino, due opere di Lavinia Fontana prendono il volo e vanno in prestito alla Galleria Nazionale d’Irlanda

«Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker», ovvero «Lavinia Fontana: Una pioniera che infrange le regole». È la mostra che il 6 maggio inaugurerà nella Galleria Nazionale d’Irlanda di Dublino e che avrà, tra le opere esposte, anche due lavori dell’artista bolognese concessi in prestito dai Musei Civici di Imola. A prendere il volo saranno la celebre «Madonna di Ponte Santo adorata da san Cassiano e san Pier Crisologo», firmata e datata 1584, e della «Scena di sacrificio», anch’essa riferibile agli anni ’80 del Cinquecento. Inoltre, alcuni importanti documenti verranno dati in prestito dalla Biblioteca comunale di Imola: il contratto di matrimonio fra Lavinia Fontana e Gian Paolo Zappi, attestante la sua attività di «pittora», e un fascicolo di ricordi famigliari di Gian Paolo Zappi, con riportati i nomi dei loro undici figli.

L’esposizione irlandese, curata da Aoife Brady, sarà allestita fino al 28 agosto e ospiterà anche prestigiosi prestiti di opere provenienti dai maggiori musei italiani e internazionali, tra i quali gli Uffizi, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, la Galleria Spada di Roma, il British Museum, il Louvre, la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda: è la prima mostra monografica su Lavinia Fontana dagli anni ’90, e molte tra le opere previste non sono mai state esposte prima d’ora in una mostra dedicata all’artista.

In occasione della mostra la grande pala con la «Madonna di Ponte Santo adorata da san Cassiano e san Pier Crisologo», realizzata quando Lavinia aveva 32 anni, è stata sottoposta ad un accurato restauro grazie al quale ora si può tornare ad apprezzare al meglio la pennellata dell’artista e il suo gesto pittorico pieno e sicuro. Inoltre sono state sanate alcune marginali problematiche conservative della tela. (s.f.)

Nella foto: il direttore dei Musei Civici di Imola Galizzi a un recente incontro con lo staff della National Gallery of Ireland nell’Ambasciata d’Irlanda a Roma. Nella foto Diego Galizzi (primo da sinistra), il direttore uscente della National Gallery Sean Rainbird (secondo da sinistra), l’Ambasciatrice d’Irlanda a Roma Patricia O’Brien (al centro) con alla sua destra la curatrice della mostra, Aoife Brady

Da Imola a Dublino, due opere di Lavinia Fontana prendono il volo e vanno in prestito alla Galleria Nazionale d’Irlanda
Cultura e Spettacoli 3 Aprile 2023

Sovratitoli per non udenti per «La Bohème» allo Stignani

Sarà accessibile anche per non udenti «La Bohème», opera di Giacomo Puccini che sarà portata in scena con un nuovo allestimento curato da Orchestra Senzaspine mercoledì 5 aprile alle 20.30 al teatro Stignani di Imola. L’opera, infatti, sarà sovratitolata a cura di Fiadda Er, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell’ambito del Progetto regionale ACCESs, Accessibilità Comunicazione Cultura e Sottotitoli per le persone sorde.

Ispirata al romanzo «Scènes de la vie de Bohème» di Henry Murger, La Bohème di Puccini, il cui libretto è di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, fu da subito un trionfo senza eguali entusiasmando pubblico e stampa. L’allestimento che andrà in scena a Imola è una produzione di Orchestra Senzaspine, diretta dal maestro Tommaso Ussardi e realizzata in collaborazione con VoceAllOpera, compagnia di canto formata dai vincitori della seconda edizione del concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna e Coro Lirico Sinfonico Colsper. In occasione de «La Bohème» sarà possibile ammirare la buca d’orchestra del teatro imolese, che durante gli spettacoli di prosa resta chiusa e coperta dalle prime file di platea. Orchestra Senzaspine festeggia con questo e altri allestimenti il proprio decennale, realizzando per il 2023 dieci nuovi titoli, tanti quanti gli anni raggiunti, in un insieme di spettacoli adatti a tutti i gusti e tutte le età.

Biglietti: da 40 a 20 euro a seconda dei posti, 11 euro per under 20. Prevendita online su VivaTicket. Biglietteria allo Stignani aperta mercoledì 5 dalle 18.30 alle 20.30.

Le prove de «La Bohème» (foto di Orchestra Senzaspine)

Sovratitoli per non udenti per «La Bohème» allo Stignani
Cultura e Spettacoli 31 Marzo 2023

Un weekend con Vetrano e Randisi a teatro, tulipani a palazzo Tozzoni, moda a Dozza e antiquariato a Medicina

Spicca, nel cartellone teatrale del weekend, il nuovo lavoro degli attori e registi Enzo Vetrano e Stefano Randisi. I due artisti sono protagonisti sul palcoscenico di casa con un intenso spettacolo di Francesco Niccolini, liberamente ispirato a Shakespeare: «I Macbeth» (al teatro Stignani di Imola fino a domenica, informazioni allo 0542 602600). Teatro anche a Castel San Pietro, dove Davide Dalfiume e gli allievi del corso di Comicità di Università Aperta di Imola propongono «La comicità ci fa stare bene» (sabato alle 21 al teatro Cassero) e a Medicina con lo show di Claudio Lauretta e del maestro Sandro Picollo (sabato alle 21 alla Sala del Suffragio).

Da segnalare anche le azioni poetiche che, per il festival «Enjoy your town. La città di cristallo» riempiranno di emozioni le vie e i negozi del centro di Imola sabato dalle 17 alle 19. Il weekend è anche l’occasione per una visita a palazzo Tozzoni a Imola, recentemente inserita dalla Regione tra le «Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna»: sabato 1 aprile, alle ore 11 è in programma una visita guidata del palazzo in compagnia del direttore dei Musei civici, Diego Galizzi (prenotazione obbligatoria sulla App Io prenoto), mentre domenica 2 aprile, dalle 10 alle 12, nel cortile del palazzo si terrà un incontro pubblico per osservare e fotografare la fioritura dei tulipani, promosso assieme alla Associazione «Nel giardino nella natura» (partecipazione libera e gratuita). Inoltre nei due giorni è previsto l’ingresso con tariffa ridotta (per i residenti a Imola la domenica mattina l’ingresso è sempre gratuito).

Da una dimora storica ad un’altra: a Dozza, sabato alle 17 nella Rocca, inaugura la mostra «La moda al tempo di Pascoli» su abbigliamento, accessori e curiosità tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, curata dallo storico del costume Federico Marangoni (info allo 0542 678240).
Inoltre, il weekend porta con sé anche il ritmo della Nuova scuola di musica Vassura Baroncini con un concerto con insegnanti, ex insegnanti e ex allievi nell’auditorium della scuola imolese domenica alle 18.
Infine, per chi ha voglia di curiosità, a Medicina c’è la mostra mercato di antiquariato, modernariato e collezionismo I Portici con oltre trecento espositori (domenica in centro). (s.f.)

Gli eventi e tanto altro su «sabato sera» in edicola e su «AppU» Imola.

«I Macbeth» in una foto di scena di Luca Del Pia

Un weekend con Vetrano e Randisi a teatro, tulipani a palazzo Tozzoni, moda a Dozza e antiquariato a Medicina
Cronaca 24 Marzo 2023

La primavera del Fai, il Sole al telescopio, l’acqua e i maccheroni: nel weekend la natura incontra l’arte e il buon cibo

Entrati ufficialmente nella stagione del risveglio della natura, si possono unire anche le bellezze dell’arte: sabato e domenica sono, infatti, le Giornate di primavera del Fai, ovvero un weekend dove sarà possibile visitare luoghi artistici e naturali suggestivi, un evento a cura del Fondo Ambiente Italiano. A Dozza sabato 25 marzo dalle 14 alle 18 e domenica 26 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 sarà aperto l’appartamento privato della Rocca sforzesca, mentre a Imola sarà visitabile l’Oratorio di San Rocco in via Valeriani 19, dalle 14 alle 18 sabato e dalle 10 alle 18 domenica (info sul sito del Fai), e sarà possibile visitare il Cortile del Paradiso della Rocca e alcuni ambienti del palazzetto (domenica dalle 10 alle 18). Tre sono invece i luoghi da ammirare a Ozzano sabato e domenica: gli scavi archeologici della città romana di Claterna (visite alle ore 10, 11 e 12), il Museo di Claterna in piazza Allende 18, dove si potrà scoprire la pittura romana (visite alle ore 15, 16 e 17, info e prenotazioni sul sito del Fai), e Villa Isolani con il suo stile pompeiano (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 in via Molino 6).

Continua poi la rassegna «Le case della scienza»: tra i vari eventi c’è «Sotto una buona stella», all’osservatorio di via Comezzano a Imola, che dà la possibilità, curata dall’Associazione Astrofili Imolesi, di osservare il Sole col telescopio (dalle 14 alle 17 sia sabato che domenica). Sabato alle 21 ai radiotelescopi di Medicina si va invece alla scoperta dei segreti di Saturno, con immagini ottenute dai telescopi e dalle sonde spaziali che lo hanno studiato (prenotazione obbligatoria qui). A Pontincelli, invece, domenica 26 marzo, è il momento della Sagra dei maccheroni. Rimandata un mese fa a causa del maltempo, la piazza della frazione si riempirà di gusto con la distribuzione delle porzioni dell’amata pasta corta: ai paesani dalle 11.30 e a tutti dalle 14.30, in entrambi i casi solo per asporto. Oltre a maccheroni e vino per i partecipanti, ci saranno un’esposizione di Vespe, moto e automezzi d’epoca, e uno spettacolo con Olivetta e Gianni. Da ricordare anche che alle 10, nell’area dell’ex bocciodromo, partirà la XI Macchescooterata d’epoca.

Concentrato anche il cartellone teatrale: sabato sera al Cassero di Castel San Pietro è in scena Piero Massimo Macchini con «Gesticolors», all’Archivio Museo Mengoni di Fontanelice c’è il Gruppo teatrale alidosiano di Castel del Rio in «Le pillole di Ercole», commedia brillante in due atti, e al teatro dell’osservanza di Imola viene proposto «Verità live», per la regia di Federico Caiazzo. Dialettale domenica alle 15 alla sala civica di Sassoleone con la Filodrammatica di Casola Canina in «Una chembra par du», mentre per i più piccoli, alle 16.30 al teatro dell’Osservanza di Imola, si tiene lo spettacolo «DOttoRE MI FAi un coro?» del Grillo d’oro, che vedrà anche la presenza di un mago della scuola di magia Allermagia (evento per raccolta fondi per il reparto pediatrico dell’ospedale imolese).
Domenica è dedicata alle feste all’aria aperta. A Borgo Tossignano si mette al centro l’acqua con mercatino, passeggiata e distribuzione di piante «Mettiamo radici per il futuro» al mattino alla Casa del Fiume, e musica con Leandro Pallozzi e I Vecchi Draghi nel primo pomeriggio. A Castel San Pietro si tiene invece la Festa del Crocifisso con mercato nel centro storico dalle 8 alle 20 e Santa Messa alle 16 in piazza XX Settembre seguita da processione e concerto del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme.

Infine, a Osteria Grande, si parla di come «Custodire il pianeta Terra: Energia, Risorse e Ambiente» in un evento a cura dell’associazione Sentieri di Pace che vede protagonista dell’incontro Vincenzo Balzani, professore emerito della Facoltà di Chimica all’Università degli Studi di Bologna (alle 17, all’oratorio, in via Emilia 6479). (s.f.)

Tutti gli appuntamenti su «AppU Imola» e su «sabato sera» in edicola.

Il Cortile del Paradiso alla Rocca di Imola

La primavera del Fai, il Sole al telescopio, l’acqua e i maccheroni: nel weekend la natura incontra l’arte e il buon cibo
Cronaca 20 Marzo 2023

Summer School della Cultura tecnica, l’Ic di Ozzano capofila del progetto

É l’Istituto comprensivo di Ozzano Emilia il capofila del progetto «Summer School della Cultura tecnica» per percorsi estivi gratuiti su tematiche tecnico-scientifiche rivolti agli studenti delle scuole medie. L’iniziativa, promossa dalla Città metropolitana di Bologna, ha l’obiettivo di integrare l’offerta educativa estiva con percorsi, che saranno realizzati in presenza, di una durata minima di 20 ore distribuite su almeno 5 giorni continuativi, tra giugno e settembre 2023.

Gli studenti che frequenteranno le Summer School potranno sperimentare, nelle sedi e nei laboratori degli Istituti ed Enti organizzatori ma anche visitando altre realtà del territorio, i vari settori della tecnica e della scienza. Anche quest’anno sono poi disponibili finanziamenti della Città metropolitana per .partecipare al progetto. Le candidature potranno essere presentate dalle scuole medie statali con indirizzi professionali e tecnici ed Enti di formazione del sistema Iefp (Istruzione e formazione professionale) e dovranno pervenire entro il 31 marzo 2023. (r.cr.)

Summer School della Cultura tecnica, l’Ic di Ozzano capofila del progetto
Cronaca 17 Marzo 2023

A Imola la scienza ha un posto… «Sotto il sole» tra incontri, laboratori e visite guidate

La nostra stella, i suoi effetti sulle forme di vita terrestri e il nostro indissolubile legame con la sua energia. «Sotto il Sole» è il tema della XV edizione de «Le case della scienza», rassegna che pone al centro la divulgazione della cultura scientifica e tecnologica, con incontri, visite guidate e laboratori dedicati sia agli adulti che ai più piccoli. Da domani, sabato 18, al 26 marzo a Imola, ha così un posto al sole la scienza che «sempre di più deve diventare uno strumento utile per cogliere e analizzare la complessità del reale» come commenta l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi.

Tra i tanti eventi, si può segnalare «Problema globale», la conferenza-spettacolo sulla fisica del riscaldamento globale di Federico Benuzzi, professore, conferenziere e attore (lunedì 20 marzo, alle ore 18, al Ridotto del teatro Stignani). L’associazione ScienzaE propone quattro appuntamenti dedicati ai bambini dagli 8 anni il 18 e 19 marzo al Museo di San Domenico (alle 15 e 16.30, iscrizioni allo 0542 602300). L’Associazione Astrofili Imolesi organizza incontri e laboratori quale «La storia della spettroscopia», in programma mercoledì 22 marzo alle ore 21 in biblioteca, a cura di Simone Brazioli.

Inoltre, l’osservatorio astronomico di Imola sarà aperto per eventi dedicati ai più piccoli, in particolare sabato 25 e domenica 26 marzo. (r.c.)

Approfondimenti su AppU Imola e su «sabato sera» in edicola.

A Imola la scienza ha un posto… «Sotto il sole» tra incontri, laboratori e visite guidate

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA