Posts by tag: curti

Cronaca 29 Dicembre 2022

Il regalo di Natale di Curti, borse di studio per i figli meritevoli dei dipendenti

Anche nel 2022 Curti ha mantenuto la tradizione di premiare i migliori studenti, figli dei dipendenti, che si sono distinti per meriti scolastici. Così, prima di Natale, sono state assegnate le borse di studio con le quali l’azienda premia chi alle superiori e all’Università ha conseguito una media superiore rispettivamente ai 9/10 o a 105/110.

I ragazzi premiati quest’anno, nella sala convegni dell’azienda di Castel Bolognese, si sono divisi una somma di oltre 3 mila euro. Si tratta di Fatima Krekic, Mattia Fattini, Martina Cavallari e Amina Krekic Amina. (r.cr.)

Foto della cerimonia

Il regalo di Natale di Curti, borse di studio per i figli meritevoli dei dipendenti
Economia 1 Aprile 2022

Gruppo Curti e Andalò Gianni tra lo spazio e… il medioriente

La mobilità del futuro ci porterà a entrare nelle case dal terrazzo, atterrando su vertiporti in cima ai tetti, e a scendere le scale piuttosto che salirle. Sembra ancora fantascienza, ma in Regione c’è già chi da tempo lavora alla cosiddetta Urban air mobility (Mobilità aerea urbana), che prevede l’utilizzo di droni teleguidati da terra o aeromobili a guida autonoma come mezzi di trasporto.

L’orizzonte non si limita però solo al cielo, ma sale ancora più in alto per le aziende che fanno parte di Fly-Er avionica e aerospazio, uno degli otto gruppi di lavoro del polo regionale che riunisce centri di ricerca, imprese, università, enti di formazione impegnati su pro- getti in ambito meccatronico e motoristico. Un ulteriore strumento messo in campo dalla Regione è il «Forum strategico per la promozione della filiera aerospaziale», allargato ai principali soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo del settore. Insediatosi in dicembre, la prima riunione operativa si è svolta lo scorso 3 marzo.

Capofila di Fly-Er è la Curti di Castel Bolognese, che rappresenta una decina di aziende emiliano romagnole coinvolte. Tra queste, anche l’imolese Andalò Gianni che realizza anche prototipi spaziali. (lo.mi.)

Approfondimenti su «sabato sera» dl 31 marzo.

Nella foto: tubi di scarico in lega di acciaio al nichel per elicotteri, realizzati dalla Curti

Gruppo Curti e Andalò Gianni tra lo spazio e… il medioriente
Cronaca 31 Agosto 2021

A Imola nasce l’Officina digitale, scuole e imprese insieme per coordinare i Laboratori territoriali per l’occupabilità

Si è svolta ieri a Imola la prima assemblea dei soci di Officina digitale, nuova società consortile che si occuperà di agevolare il coordinamento tra realtà scolastiche e mondo imprenditoriale.  Ne fanno parte 14 soci, di cui 12 aziende e due istituti di istruzione superiore (Alberghetti e Scarabelli-Ghini). A siglare l’avvio della nuova società la presenza nella prima assemblea sociale del Sindaco di Imola Marco Panieri e dell’assessore alle Attività produttive Pierangelo Raffini.  

L’assemblea dei soci ha anche ratificato il nuovo Consiglio di amministrazione, composto da Tonino Ferri (presidente in rappresentanza di Sacmi Imola), Marco Gasparri (vicepresidente e ad Aepi), e i consiglieri Claudio Fedrigo (Cefla), Alessandro Curti (Curti Costruzioni meccaniche), Fabio Poli (Antreem) e Vanna Monducci (in rappresentanza degli Istituti superiori), Davide Baroncini (direttore generale). «Officina Digitale – dichiara il neopresidente Tonino Ferri – nasce su tre pilastri: coordinare i nuovi Laboratori territoriali per l’occupabilità (Lto), valorizzare la cultura dell’innovazione a partire dagli studenti delle scuole superiori, favorendo la nascita e l’attrattività del territorio attraverso l’incubazione di start-up e rendere maggiormente fruibili le opportunità formative già presenti sul territorio, come l’Università e gli Istituti di formazione superiore». 

Nella foto: i componenti di Officina digitale

A Imola nasce l’Officina digitale, scuole e imprese insieme per coordinare i Laboratori territoriali per l’occupabilità
Economia 7 Giugno 2021

Curti premia i dipendenti con 1.600 euro per l’impegno durante la pandemia e i risultati raggiunti nel 2020

L’azienda di Castel Bolognese, leader nel settore delle costruzioni meccaniche, riconoscerà ai propri dipendenti un premio straordinario di 600 euro, in aggiunta ai mille euro del Premio di risultato.

«Questa iniziativa – spiega l’amministratore delegato, l’ingegner Alessandro Curti – vuole essere un riconoscimento agli sforzi e alla disponibilità che tutti i dipendenti hanno dimostrato dall’inizio della pandemia, contribuendo a sopperire con la propria collaborazione alle difficoltà organizzative dettate dal Covid-19, portando anche nel nefasto 2020 un aumento del fatturato e una redditività molto soddisfacente. In un periodo così complesso e pieno di incognite per il futuro, è giusto dare risalto a situazioni di questo genere, in cui un’azienda condivide i risultati positivi con i propri collaboratori, tant’è che il meccanismo del Premio di risultato, previsto dal contratto integrativo condiviso con Rsu e sindacati, porta ai dipendenti altri mille euro».

Solo nel 2020 sono entrati in Curti 48 persone in più, a cui si aggiungono altre 23 nel primo trimestre 2021. Previsto anche l’ampliamento della sede di Castel Bolognese, con la costruzione di ulteriori 6 mila metri quadrati coperti. (lo.mi.) 

Nella foto: la sede di Curti Costruzioni meccaniche a Castel Bolognese

Curti premia i dipendenti con 1.600 euro per l’impegno durante la pandemia e i risultati raggiunti nel 2020
Economia 23 Marzo 2021

Il gruppo Curti confeziona il vaccino russo anti-Covid EpiVacCorona

Le macchine del gruppo Curti costruzioni meccaniche di Castel Bolognese confezionano uno dei vaccini anti-Covid messi a punto dalla Russia. Non il noto Sputnik V, sviluppato dall’Istituto Gamaleya di Mosca, ma l’EpiVacCorona del centro di ricerca siberiano Vector.

Vector-BiAlgam è cliente di Famartec, azienda del gruppo Curti specializzata in macchine per il settore farmaceutico. A breve in Russia verrà prodotto il vaccino già all’interno delle siringhe, che verranno confezionate con macchine termoformatrici Famartec. «La linea di produzione Vector-BiAlgam (finora solo per il mercato russo) – fa sapere l’azienda – è in grado di produrre 11 mila siringhe all’ora. Da aprile il vaccino EpiVacCorona sarà inserito nelle siringhe, mentre è già in corso la produzione in fiale». 

Nella foto: il vaccino russo EpiVacCorona

Il gruppo Curti confeziona il vaccino russo anti-Covid EpiVacCorona
Cronaca 20 Marzo 2021

Rocco Siffredi «testimonial» di Zefhir, invitato a Ozzano a provare l’elicottero Curti

Rocco Siffredi «testimonial» d’eccezione per l’elicottero Zefhir di Curti. La notizia è  rimbalzata sui social dopo la trasmissione «Rocco late night: passione per il volo!», durante la quale il pornodivo, che ha il brevetto di volo, è stato invitato a salire sul primo elicottero al mondo dotato di paracadute, progettato e realizzato dall’azienda di Castel Bolognese. «Devo ammettere che ho saputo di questa iniziativa solo a cose fatte – commenta l’amministratore delegato, Alessandro Curti, che non nasconde la sua perplessità iniziale -. L’idea è stata di uno dei nostri piloti collaudatori, Filippo Fontemaggi, che ha fatto anche parte della pattuglia delle Frecce tricolori. Sapendo della passione di Siffredi, gli ha inviato una email ed è stato ricontattato. Così, ha colto l’occasione per invitarlo a Ozzano Emilia, dove abbiamo l’hangar della nostra società FlySafe, in cui teniamo gli elicotteri. Appena le restrizioni anti-Covid lo consentiranno, lo avremo nostro ospite». (lo.mi.) 

Ulteriori dettagli sul «sabato sera» del 18 marzo 

Nella foto: un frame della trasmissione «Rocco late night: passione per il volo!», con Siffredi e i piloti, ex Frecce tricolori, Filippo Barbero e Filippo Fontemaggi

Rocco Siffredi «testimonial» di Zefhir, invitato a Ozzano a provare l’elicottero Curti
Economia 19 Marzo 2021

Curti si supera e cresce, miglior bilancio degli ultimi dieci anni e un nuovo capannone

«La strategia sta sempre nell’impegnarsi a fare cose difficili, in settori quindi dove non c’è troppa concorrenza. E poi, bisogna farle bene». Così Alessandro Curti, amministratore delegato della Curti costruzioni meccaniche di Castel Bolognese, commenta i risultati positivi ottenuti nel 2020, nonostante il Covid. Il bilancio infatti consolida, migliorandolo, il risultato del 2019, con un fatturato di 82 milioni e mezzo di euro solo per Curti (in crescita del 2% rispetto al 2019) e di circa 130 milioni per l’intero gruppo.

«I risultati dell’esercizio 2020 sono tra i migliori degli ultimi dieci anni – conferma Curti – ma sono frutto di investimenti di lunga data. Il grande balzo c’è stato fra il 2018 e il 2019, quando il nostro fatturato è cresciuto del 30 per cento. Il Covid non ci ha consentito di lavorare al meglio, abbiamo avuto degli extra costi, abbiamo dovuto “rincorrere” tanti fornitori che, soprattutto all’inizio, tendevano a rimanere chiusi e a non consegnare il  materiale. Noi siamo rimasti sempre aperti e non abbiamo perso neanche un minuto. Avendo razionalizzato ciò che era stato fatto nel 2019, siamo così riusciti a ottenere un risultato economico migliore, nonostante le tante inefficienze provocate dalla pandemia».

Per far fronte ai tanti ordini, a breve a Castel Bolognese partiranno i lavori di costruzione di un nuovo capannone di 5.300 metri quadri, dietro lo stabilimento attuale, già ampliato nel 2016. «Da contratto – aggiunge Curti – dovremmo avere il capannone ultimato per il 15 settembre. Nel frattempo, abbiamo preso in affitto altri mille metri quadri presso la ex Cogne a Imola». (lo.mi.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 18 marzo.

Nella foto: su sfondo verde, il rendering del nuovo capannone Curti a Castel Bolognese (progetto a cura dell’ingegner Carlo Giovannini)

Curti si supera e cresce, miglior bilancio degli ultimi dieci anni e un nuovo capannone
Cronaca 24 Gennaio 2021

Innovatori responsabili 2020, tra le aziende premiate dalla Regione anche Antreem e Curti

Dopo Arti Grafiche Reggiani di Ozzano anche le aziende Antreem di Imola e Curti di Castel Bolognese hanno appena ottenuto dalla Regione Emilia Romagna il premio «Innovatori responsabili 2020», un riconoscimento (non è previsto denaro) riservato a quelle realtà che investono in un’economia inclusiva ed ecosostenibile puntando sull’innovazione tecnologica.

Con il progetto Persone al centro, Antreem è stata premiata nella categoria Ged (Gender Diversity & Equality), che punta a valorizzare le persone, i loro punti di forza e aspirazioni. Tra i progetti premiati con menzione speciale ci sono Recupero fibre di carbonio da materiali compositi a matrice polimerica rinforzata di Curti (categoria imprese oltre i 250 dipendenti). (r.e.)

Nella foto: l’amministratore delegato di Antreem Fabio Poli e l’ingegner Cristian Tosi di Curti

Innovatori responsabili 2020, tra le aziende premiate dalla Regione anche Antreem e Curti
Cronaca 28 Dicembre 2020

Assegnate le borse di studio Curti per premiare i figli più meritevoli dei dipendenti

Come da tradizione, la vigilia di Natale sono state assegnate le borse di studio con le quali Curti Industries premia i figli dei propri dipendenti, esclusivamente per i meriti scolastici.

Infatti le borse, assegnate agli studenti delle scuole superiori e dell’università, hanno un solo prerequisito, quello di avere una media superiore ai 9/10 (o a 100/110 per gli universitari). Ai cinque ragazzi premiati quest’anno (tre delle scuole superiori e due dell’università), è stato assegnato un monte premi complessivo di 6.020 euro. (da.be.)

Assegnate le borse di studio Curti per premiare i figli più meritevoli dei dipendenti
Economia 6 Ottobre 2020

Zefhir, l’elicottero di Curti è pronto per decollare sul mercato

In occasione dell’ultima giornata dei Mondiali di ciclismo su strada, domenica 27 settembre, anche l’elicottero Zefhir si è levato in volo dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari a scopo dimostrativo. Zefhir è il primo elicottero al mondo dotato di paracadute balistico, progettato e realizzato a Castel Bolognese dall’azienda Curti Costruzioni meccaniche, specializzata nei settori meccatronico e aerospaziale. Un’inviata di sabato sera è salita a bordo per voi: qui vi raccontiamo la sua esperienza di volo, mentre le riprese video sono pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

A margine dell’evento abbiamo chiesto a che punto è il lancio sul mercato di questo fiore all’occhiello della tecnologia nostrana, inserito anche dalla più accreditata rivista di settore, la tedesca Aerokurier, tra i primi tre elicotteri più innovativi del 2019. «Zefhir – ci aggiorna il responsabile marketing della Curti, l’ingegnere Mirco Cantelli – ha superato tutti i test e collaudi previsti dalle normative internazionali per la classe di velivoli “experimental”. Ha all’attivo oltre 15 mila ore di test ai banchi prova e diverse centinaia di ore di volo effettivo, svolte per lo più a Ozzano Emilia, dove ha sede l’hangar di Fly Safe, una delle aziende del gruppo Curti». (lo.mi.)

L’articolo completo su «sabato sera» dell’1 ottobre.

Nella foto (Isolapress): l’elicottero Zefhir in volo all’Autodromo di Imola lo scorso 27 settembre

Zefhir, l’elicottero di Curti è pronto per decollare sul mercato

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA