Posts by tag: Dalfiume

Cultura e Spettacoli 5 Novembre 2021

Teatro comico, prosa e spettacoli per ragazzi: al Cassero si apre la campagna abbonamenti

Sei proposte di teatro comico, due di prosa e due di teatro ragazzi. Al teatro comunale Cassero di Castel San Pietro riparte la stagione curata dalla Bottega del Buonumore, con la direzione artistica di Davide Dalfiume, dopo la programmazione solo on line dello scorso anno. L’inaugurazione, venerdì 19 novembre alle ore 21, vedrà in scena l’attore romano Marco Falaguasta in «Neanche il tempo di piacersi», una spettacolo ironico sulla generazione dei cinquantenni.

La campagna abbonamenti inizia domani, sabato 6 novembre: biglietteria aperta dalle ore 9.30 alle 13 al teatro comunale Cassero. Il programma completo e tutte le informazioni su www.labottegadelbuonumore.it. (s.f.) 

Nella foto: Davide Dalfiume e Marco Dondarini

Teatro comico, prosa e spettacoli per ragazzi: al Cassero si apre la campagna abbonamenti
Sport 20 Dicembre 2020

Ciclismo, dopo 68 anni la Dalfiume di Osteria Grande tira giù la saracinesca

La società ciclistica «Sergio Dalfiume» di Osteria Grande chiude i battenti a fine 2020, dopo quasi settant’anni di attività. Si ferma così anche l’organizzazione di gare storiche come la «Coppa Varignana» e il «Memorial Benfenati». Ma anche all’ultimo atto di una storia così intensa, lo «stile» resta quello di una società seria e di un gruppo di dirigenti appassionati, sempre animati da una sana voglia di promuovere la bicicletta, con un profondo attaccamento al territorio e con un occhio di riguardo ai giovani in rampa di lancio: chi ha corso con la maglia della «Dalfiume», anche a distanza di anni, ricorda di essere stato trattato «con i guanti».

Lo stile della «Dalfiume» resta anche oggi, annunciando una decisione per certi versi prevedibile da parte di chi segue il ciclismo, ma che tocca il cuore. La società ciclistica Dalfiume si ferma; ma non è un funerale, non si parla di crisi economica, non restano buchi di bilancio. Anzi, anche questo racconta lo «stile» della Dalfiume: le casse della società sono in attivo e il patrimonio verrà totalmente devoluto a fini di pubblica utilità. «I nostri sponsor sono sempre stati molto seri e appassionati alle nostre vicende e ci hanno sostenuto fino a questa ultima scelta» dicono dal Con- siglio direttivo della società.

A pesare come un macigno sull’attività sociale è stata soprattutto la nuova quotidianità che, in epoca di Coronavirus, richiede protocolli molto rigidi, più burocrazia. Un impegno organizzativo che oggi davvero poche persone scelgono di affrontare a titolo volontario; la dirigenza della Dalfiume non si è mai tirata indietro, ma oggi che la carta d’identità è diventata meno amica, non può mancare un abbraccio simbolico (virtuale ai tempi del Covid) al termine di una storia memorabile. (ma.ma.)

I 68 anni di storia della Dalfiume su «sabato sera» del 17 dicembre.

Nella foto: il successo del faentino Roberto Lotti con la maglia della Dalfiume nella corsa di casa, la Coppa Varignana del 2000

Ciclismo, dopo 68 anni la Dalfiume di Osteria Grande tira giù la saracinesca
Sport 16 Gennaio 2020

Ciclismo | La società Sergio Dalfiume non molla tra gare, gimcane e amatori

Si è chiusa un’altra stagione organizzativa per la società ciclistica Sergio Dalfiume, che ormai da diversi anni ha chiuso l’esperienza del team agonistico Elite e Under 23, ma che continua la sua efficace attività di promozione della bicicletta e del suo utilizzo a tutte le età. La società presieduta da Mauro Romagnoli (Luigi Roli è presidente onorario) ha riproposto anche nel 2019 la «Due giorni ciclistica delle colline castellane», che ha portato tanti giovani (oltre 330 gli iscritti in totale) a gareggiare nel territorio comunale di Castel San Pietro.

Ma non sono mancate neppure le iniziative per i più giovani, seppur poco fortunate: basti pensare alla «Gimcana dei piccoli» in collaborazione con la Polisportiva Villafontana, in programma lo scorso 22 settembre al parco del laghetto Mariver a Osteria Grande, ma saltata per via del maltempo. Senza dimenticare, comunque, che l’attività sportiva e organizzativa non si ferma alle categorie giovanili: nel 2019 le maglie della Dalfiume sono state indossate da una trentina di cicloturisti e amatori, che hanno pedalato sulle strade emiliano romagnole e non solo. Ad agosto, inoltre, è stato organizzato il consueto raduno cicloturistico che ha portato circa 700 partecipanti.

Insomma, la Varignana è una tradizione che va avanti dal 1952, ma anche tutte le altre attività della società Dalfiume hanno ormai una lunga e importante storia. Il gruppo direttivo e i volontari del team, ancora oggi, sono persone appassionate di ciclismo e sarebbe davvero felici di accoglierne tante altre disposte a dare una mano, a titolo volontario, a portare avanti questa tradizione. Intanto, una cosa è certa: la Dalfiume non ha la minima intenzione di mollare. (ma.ma.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 9 gennaio.

Nella foto: l’arrivo 2019 della Coppa Varignana

Ciclismo | La società Sergio Dalfiume non molla tra gare, gimcane e amatori
Sport 31 Dicembre 2018

La società di ciclismo Dalfiume sfida il tempo e conferma le gare anche per il 2019

Dicembre è tempo di bilanci per tutti, dunque anche per la società ciclistica Sergio Dalfiume, come sempre impegnata a promuovere nel proprio territorio l’utilizzo della bicicletta, a tutti i livelli. E riguarda al proprio 2018 con orgoglio: anche quest’anno il team presieduto da Mauro Romagnoli (Luigi Roli è presidente onorario) ha organizzato alcuni degli appuntamenti più in vista del calendario ciclistico locale. Una menzione speciale per la «Due giorni ciclistica delle colline castellane», con la partecipazione di quasi 400 giovani atleti in due giornate tra Allievi ed Elite-Under 23. Domenica 29 aprile il 31° «Memorial Benfenati» a Osteria Grande ha visto ben 200 Allievi (15-16 anni), mentre domenica 13 maggio la 67ª «Coppa Varignana» ha avuto come protagonisti 189 dilettanti Elite e Under 23, provenienti da 10 regioni italiane e in rappresentanza di 35 società sportive. «Anche in questi giorni di fine anno riceviamo messaggi da formazioni Under 23-Elite che si augurano di incontrarci di nuovo a maggio alla Varignana – dicono con un sorriso dal consiglio direttivo della Sc Dalfiume -, come si fa a pensare di non organizzarla più? Ci impegniamo per poter confermare le nostre gare anche nel calendario 2019.  Per noi la soddisfazione più grande è sapere che tante persone non vedono l’ora di tornare nel territorio di Castel San Pietro Terme».

Una soddisfazione sincera che va di pari passo con una riflessione: il tempo passa, trovare volontari appassionati di ciclismo al punto tale da farsi in quattro per organizzare gare dilettantistiche è sempre più difficile. La Dalfiume però non molla e continua con tutte le sue forze a impegnarsi in quello che sa fare meglio: consentire ai giovani ciclisti di mettersi in mostra. Il sodalizio di Osteria Grande ha dato slancio a tanti talenti che poi sono riusciti a passare tra i professionisti, basti pensare che hanno vestito la maglia della Dalfiume corridori come Roberto Conti, Roberto Pelliconi, Marco Vergnani, Raffaele Bosi, Roger Piana, ma anche Fabrizio Amerighi, Davide Ricci Bitti, Francesco Reda, Leopoldo Rocchetti o Enrico Montanari nelle ultime stagioni in cui la società ha avuto le forze per competere a livello nazionale con un proprio team tra i dilettanti. Oggi l’attività organizzativa resta una chicca in Regione e si affianca a un’attività di promozione della bicicletta a tutto tondo: le casacche della Dalfiume nel 2018 sono state vestite da una quarantina di cicloturisti che hanno pedalato sulle strade emiliano romagnole e non solo. A fine luglio si organizza il tradizionale raduno cicloturistico, che anche nel 2018 ha visto quasi 700 partecipanti di 48 diverse società sportive. (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 13 dicembre.

Nella foto (di Massimo Fulgenzi): il podio dell”ultima Coppa Varignana. La ragazza sulla sinistra indossa la maglia della Dalfiume

La società di ciclismo Dalfiume sfida il tempo e conferma le gare anche per il 2019
Cultura e Spettacoli 20 Agosto 2018

I Suoni degli Angeli ripartono con Dalfiume e aspettano Pizzocchi e Vito

Dopo una prima parte tenutasi a luglio, riprende domani sera, martedì 21 agosto, l”ottava edizione della rassegna di musica e teatro I Suoni degli Angeli, che l”associazione Il Giardino degli Angeli Onlus offre al territorio durante l”estate, al fine di raccogliere fondi a favore di progetti di ricerca rivolti a bambini gravemente malati. La serata, dal titolo Musica, ballo e comicità in giardino, si terrà al Giardino degli Angeli di Castel San Pietro e consisterà in un mix di arte varia: si aprirà con un dj set a cura di Cita al termine del quale salirà sul palco il Quintetto Psichedelico, composto da Roberto «Red» Rossi, Maurizio Piancastelli, Silvia Donati, Paolo Caruso e Daniele Santimone. A seguire si esibiranno gli Street Tango, in uno spettacolo fra musica e danza. La serata, offerta dal Dalfiume Group, si concluderà con la comicità di Davide Dalfiume e dei suoi ospiti.

«Siamo davvero soddisfatti dei risultati ottenuti con gli spettacoli della prima parte della rassegna – racconta Valerio Varignana, organizzatore dell”evento -, il tempo è stato clemente e il pubblico ha risposto con grande curiosità e attenzione ai concerti. Teresa De Sio, in particolare, ha raccolto molti appassionati, che sono venuti al Giardino degli Angeli da diverse città della regione. Il cartellone della seconda parte, che chiuderà agosto, ricorda quello di un ”varietà”, con musicisti e attori che siamo certi si faranno apprezzare da chi vorrà trascorrere un po” di tempo in nostra compagnia».

La rassegna proseguirà poi venerdì 24 agosto con lo spettacolo di Duilio Pizzocchi e il suo folle cabaret, durante il quale presenterà i suoi numerosi personaggi, e sabato 25 agosto con Massimo Priviero, in tournée per la presentazione del suo nuovo album dal titolo All”Italia. A chiudere la rassegna ci penserà, martedì 28 agosto, Vito per raccontare le Storie della Bassa di Maurizio Garuti. (r.c.)

Il Giardino degli Angeli si trova a Castel San Pietro in via Tosi. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.45. In caso di maltempo si svolgeranno al teatro Cassero. L”ingresso è a offerta libera.

Nella foto Davide Dalfiume

I Suoni degli Angeli ripartono con Dalfiume e aspettano Pizzocchi e Vito

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA