Posts by tag: Dracula

Cultura e Spettacoli 13 Febbraio 2020

La replica sospesa dello spettacolo «Dracula» sarà recuperata sabato 15 febbraio

Tutto è bene quel che finisce bene allo Stignani. La replica dello spettacolo «Dracula», interrotto martedì scorso a causa della caduta dell’attore Geno Diana e ripreso già la sera seguente (per saperne di più), verrà recuperata sabato pomeriggio alle ore 16.30. 

Gli abbonati al turno G, fanno sapere dal Comune di Imola, «anche se il loro abbonamento è già stato vidimato, possono riutilizzarlo per l”ingresso. Stessa modalità per chi aveva acquistato il biglietto singolo per la serata dell”11 febbraio. Sarà premura dello staff del Teatro Stignani contattare telefonicamente gli abbonati del turno G per comunicare il recupero e l”ora di inizio». (da.be.)

Nella foto (di Filippo Manzini): una scena dello spettacolo

La replica sospesa dello spettacolo «Dracula» sarà recuperata sabato 15 febbraio
Cronaca 12 Febbraio 2020

Attore cade dal palco dello Stignani, sospeso «Dracula». Questa sera lo spettacolo sarà regolarmente in scena

Inconveniente ieri sera al teatro Stignani di Imola. Durante la «prima» dello spettacolo «Dracula» (leggi qui), l’attore Geno Diana, che interpreta il famoso vampiro, è caduto dal palco, finendo in platea e sbattendo la testa. Soccorso dai sanitari del 118  è stato trasportato in ambulanza al pronto soccorso per essere medicato. Lo spettacolo è stato così sospeso. 

Fortunatamente, però, oltre allo spavento lo sfortunato attore non ha subìto nessuna conseguenza. Per questo motivo, come annunciato anche dal Comune, questa sera lo spettacolo sarà regolarmente in scena. Per quanto riguarda la data di recupero la Compagnia deciderà domani. (da.be.)

Nella foto: il teatro Ebe Stignani


Attore cade dal palco dello Stignani, sospeso «Dracula». Questa sera lo spettacolo sarà regolarmente in scena
Cronaca 10 Febbraio 2020

Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini in viaggio nel buio di «Dracula»

«Dracula è prima di tutto un viaggio notturno verso l’ignoto. Non solo un viaggio tra lupi che ululano, grandi banchi di foschia e croci ai bordi delle strade. Ma è anche un viaggio interiore che è costretto ad intraprendere il giovane procuratore londinese Jonathan Harker, incaricato di recarsi in Transilvania per curare l’acquisto di un appartamento a Londra effettuato da un nobile del luogo».

Così viene presentato Dracula, lo spettacolo in scena al teatro Stignani di Imola dall’11 al 16 febbraio. Prodotto da Nuovo Teatro, vede la regia di Sergio Rubini, che ha anche curato l’adattamento insieme a Carla Cavalluzzie ne è interprete con Luigi Lo Cascio, Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana e Alice Bertini.
Lo Cascio veste i panni dello sventurato Jonathan Harker, mentre Sergio Rubini è il vecchio e caparbio Van Helsing. (r.cr.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 6 febbraio

Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini in viaggio nel buio di «Dracula»
Cultura e Spettacoli 6 Giugno 2019

Libri: Gianluca Morozzi, Dracula, il Bologna e la top 11 all time degli scrittori. Il dialogo con Luca Occhi

«Dracula e io» è il titolo del nuovo libro di Gianluca Morozzi che verrà presentato sabato 8 giugno a Imola alle ore 17.30. Il salotto della presentazione sarà la libreria Mondadori di via Emilia 71 a Imola e seduto a fianco del prolifico autore bolognese ci sarà lo scrittore imolese Luca Occhi.
Un antipasto del dialogo tra i due lo proponiamo in anteprima con le provocazione di Occhi e le risposte illuminanti di Morozzi che spaziano dalla letteratura al calcio, dell”editoria alle belle ragazze per approdare ai fumetti.
Luca Occhi
Nel giro di poco più di un mese, sei uscito con due titoli: “Dracula ed io” (Tea) e “Bologna in fiamme” (Battaglia Edizioni). Confessa, farti concorrenza da solo è un’astuta strategia di marketing editoriale per sgominare la concorrenza di tutti gli altri scrittori…
Gianluca Morozzi
Dovrei cominciare ad adottare uno pseudonimo, anzi, quattro o cinque, e pubblicare un romanzo al mese. Così davvero monopolizzerei il mercato editoriale. Potrebbe essere un”idea!
Luca Occhi
In Dracula ed io è possibile ritrovare tutti i temi portanti della cosmogonia morozziana: fumetti, musica, molti personaggi che hanno animato altri tuoi precedenti e fortunati romanzi, Bologna, le belle ragazze. In Bologna in fiamme, uno dei protagonisti è il Cinema, oltre a Bologna e le belle ragazze. Due costanti quindi… Bologna e le belle ragazze. Un caso o uno scrittore deve davvero narrare solo di ciò che conosce meglio?
Gianluca Morozzi
L”unica cosa che conosco meglio di Bologna, del Bologna e delle belle ragazze è l”universo Marvel. Ma quello adesso lo conoscono un po” tutti grazie ai film, per cui è un po” troppo facile.
Luca Occhi
Scrittore, commentatore televisivo, speaker radiofonico, docente di corsi di scrittura, musicista, tifoso del Bologna Football Club 1909, latin lover, grande intenditore di vini bianchi secchi, lettore pressoché onnivoro, predicatore della setta dei whovians (adoratori di Dottor Who), esperto di serie televisive. Cosa abbiamo tralasciato?
Gianluca Morozzi
Campione provinciale di scacchi. Ma è successo intorno al 1979 quando andavo alle elementari, quindi forse è un titolo lievemente decaduto, il mio.
Luca Occhi
Non ti chiedo la tua formazione ideale del Bologna (o anche sì, vedi tu). Ma se dovessi selezionare la Top 11 all time degli Scrittori chi schiereresti.
Gianluca Morozzi
Beh, sotto la regia di Philip Roth vedrei bene sulla fasce Pasolini e il numero 42 Douglas Adams fornire palloni al prolifico centravanti Scerbanenco, un gol dopo l”altro. Come rude coppia di centrali direi Bukowski e Hemingway. Dino Buzzati in porta. Stephen King è il tipico fantasista, quand”è in forma è sublime, quando non è in forma è irritante come pochi.

Nella foto: Gianluca Morozzi e Luca Occhi

Libri: Gianluca Morozzi, Dracula, il Bologna e la top 11 all time degli scrittori. Il dialogo con Luca Occhi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA