Posts by tag: erf

Cultura e Spettacoli 26 Novembre 2023

L’«Histoire du soldat» di Igor Stravinskij vive con la voce di Peppe Servillo domani allo Stignani per l’Erf

Peppe Servillo voce recitante e l’Ensemble Roma Sinfonietta diretta da Fabio Maestri protagonista della parte musicale. Domani, lunedì 27 novembre, alle 21, nell’ambito di Erf#StignaniMusica il teatro comunale imolese vedrà come secondo appuntamento della stagione concertistica a cura di Emilia Romagna Festival una serata con in programma due brani del direttore d’orchestra e compositore italiano vivente Marcello Panni, «Dalla terra del rimorso» e le «Tre popsongs», e «Histoire du soldat» di Igor Stravinskij nell’interpretazione di Peppe Servillo, attore, cantante e storico frontman degli Avion Travel.

«L’Histoire du Soldat è un capolavoro teatrale e musicale del Novecento, da una favola russa di Afanasiev, su testo di Charles Ferdinand Ramuz, che Stravinsky volutamente aveva ideato per essere realizzato con pochissimi mezzi, per la grave crisi economica provocata dalla Prima guerra mondiale – spiegano le note allo spettacolo -. Si tratta di una nuova forma di teatro musicale che con l’opera, derivata ed evoluta dal melodramma, non ha più legami, e che definitivamente designa la “musica nuova” del ‘900. La commovente storia del soldato che incontra il diavolo e cede alle sue lusinghe diventa qui anche un confronto di classe, perché la genialità di Peppe Servillo, che ha curato la riduzione del testo, trasforma la lingua del soldato nel napoletano popolare, lasciando al diavolo l’uso dell’italiano colto. Mentre Stravinskij rappresenta le spinte innovative di quello che viene definito il Novecento storico, Marcello Panni, con “Dalla terra del rimorso” e le “Tre popsongs”, ne costituisce la parte conclusiva di quel secolo».

Biglietto da 20 a 12 euro, ridotto da 17 a 10. Per gli studenti imolesi e per gli allievi della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini fino a 19 anni: 1 euro. Info: 0542 25747, www.emiliaromagnafestival.it.

Peppe Servillo

L’«Histoire du soldat» di Igor Stravinskij vive con la voce di Peppe Servillo domani allo Stignani per l’Erf
Cultura e Spettacoli 5 Novembre 2023

Erf a Imola, l’Orchestra da Camera «Ferruccio Busoni» apre domani con Chopin

L’Orchestra da Camera «Ferruccio Busoni», una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica della regione Friuli-Venezia Giulia, inaugurerà domani, lunedì 6 novembre alle 21, l’ottava edizione della stagione concertistica Erf#StignaniMusica, organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Imola. Sul palco del teatro Stignani l’orchestra, diretta da Massimo Belli, proporrà il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Chopin, nella trascrizione per orchestra d’archi, la Sinfonia in re maggiore di Andrea Luchesi, uno dei tanti «maestri di cappella» italiani che nel Settecento lavorarono in tutta Europa, e la Sinfonia degli addii di Franz Joseph Haydn.
Sul palco ci sarà anche il pianista russo ventiquattrenne Arsenii Mun, che il 3 settembre ha trionfato al 64° Concorso Busoni, uno dei più prestigiosi al mondo, istituito nel 1949, a 25 anni dalla morte del musicista e compositore. L’ Orchestra da Camera «Ferruccio Busoni», fondata nel 1965 da Aldo Belli, si è posta all’attenzione del pubblico e della critica tenendo centinaia di concerti in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia e Italia, con solisti d’eccezione e nel 2013 ha inaugurato, come rappresentante dell’Italia, il Festival Internazionale Silver Lyre organizzato dalla Società Philarmonica di San Pietroburgo. Ha presentato molte opere in prima esecuzione assoluta e registrato 24 cd.
Info su www.emiliaromagnafestival.it

Erf a Imola, l’Orchestra da Camera «Ferruccio Busoni» apre domani con Chopin
Cultura e Spettacoli 15 Settembre 2023

Erf: a Imola arriva la star del flamenco Bernal, a Castello un tributo a Ezio Bosso con Beltrani

Dieci spettacoli a Imola e quattro a Castel San Pietro. L’Emilia Romagna festival, dopo il successo della stagione estiva, è pronta a tuffarsi nei palchi invernali. E lo farà innanzitutto con l’ottava edizione di Erf#StignaniMusica e la sesta di Erf@CasseroMusica.

La prima, nel teatro Comunale imolese, vedrà nove concerti e uno spettacolo di danza con il re del flamenco Sergio Bernal – oltre ai quattro appuntamenti a ingresso gratuito de “L’Opera nel Ridotto”, dedicati alla grande lirica. Come sempre, grande attenzione viene data alla qualità delle proposte, ma anche “ai giovani di talento e alla multidisciplinarità, come dimostra l’introduzione di uno spettacolo di danza nella stagione“, spiega il direttore artistico di Erf, Massimo Mercelli. Ad inaugurare il cartellone sarà, lunedì 6 novembre, l’Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” con il giovane pianista russo ventiquattrenne, Arsenii Mun, che ha trionfato proprio al 64° Concorso Busoni. L’Ensemble Roma Sinfonietta proporrà uno spaccato di musica del ‘900, lunedì 27 novembre, con Histoire du soldat in cui Peppe Servillo sarà la voce recitante. Protagonista del terzo appuntamento – mercoledì 6 dicembre – è Martin Kasik, uno dei principali pianisti cechi del momento, mentre al centro del Concerto di Natale di mercoledì 20 dicembre ci saranno la violoncellista Erica Piccotti e Diego Ceretta, direttore principale dell’Orchestra della Toscana, importante formazione che salirà sul palco insieme ai due giovani artisti. Sarà il Trio from Villa Musica ad inaugurare il nuovo anno sabato 20 gennaio, seguito il giorno di San Valentino da Konstantin Emelyanov, rinomato pianista russo, non ancora trentenne. Martedì 12 marzo arriveranno a Imola Erika Miklósa, soprano di coloratura, e János Balázs, grande pianista per il quale l’interpretazione di brani virtuosi è la forma naturale di espressione strumentale. Martedì 26 marzo, è il turno della star del flamenco Sergio Bernal, fuoriclasse mondiale della danza e primo ballerino del Ballet Nacional de Espana che, accompagnato dai ballerini Miriam Mendoza e José Manuel Benitez, dal cantaor Al Blanco, dalla chitarra di Daniel Jurado e dalle percussioni di Javier Valdunciel, presenterà “Una noche con Sergio Bernal”. Infine, ci sarà ancora tempo per i concerti di Ilya Grubert e I Solisti Aquilani ad aprile.

Erf@CasseroMusica partirà giovedì 26 ottobre con il Trio Zahharenkova, formato dalla pianista Irina Zahharrenkova, dal violoncellista estone Aare Tammesalu e dalla violinista lettone Paula Šūmane. Giovedì 30 novembre sul palco del Cassero salirà il Beltrani Modern Piano Trio, del pianista imolese Pietro Beltrani, per un tributo a Ezio Bosso. “Musica a Berlino e per la corte di Federico il Grande” è il concerto del 10 febbraio con l’Accademia d’archi Arrigoni, mentre sabato 9 marzo il Quartetto Rilke darà vita a un viaggio musicale dal classicismo al primo romanticismo tedesco insieme al clarinettista sloveno Darko Brlek, ex primo clarinetto dell’Orchestra dell’Opera di Ljubljana, poi direttore dell’Opera e Balletto Nazionale Sloveno, e oggi direttore generale ed artistico del Festival di Ljubljana.

In entrambe le stagioni è prevista la possibilità per gli studenti delle scuole cittadine di assistere ai concerti con un biglietto da 1 euro. Informazioni per biglietti e abbonamenti su www.emiliaromagnafestival.it

Da sinistra, Massimo Mercelli e l’assessore alla Cultura di Imola, Giacomo Gambi

Erf: a Imola arriva la star del flamenco Bernal, a Castello un tributo a Ezio Bosso con Beltrani
Cultura e Spettacoli 11 Luglio 2023

Erf, prima mondiale a Imola con il Premio Oscar Nicola Piovani che omaggia Vivaldi

Una prima mondiale e un protagonista d’eccezione. Questa sera alla Rocca di Imola, nell’ambito dell’Emilia Romagna festival, andrà in scena lo spettacolo dal titolo «Tre Fenomeni. Vivaldi-Piovani: i concerti della natura» in cui Nicola Piovani dirigerà la prestigiosa orchestra de I Solisti Veneti insieme a Giuliano Carella che dell’orchestra veneta è direttore stabile. Con loro sul palco, il flautista imolese di fama internazionale Massimo Mercelli, fondatore e direttore artistico di Erf.

«Tre Fenomeni. Vivaldi-Piovani: i concerti della natura» presenta in anteprima mondiale tre nuove composizioni di Piovani, vincitore del Premio Oscar per la colonna sonora de «La vita è bella» nel 1999, ispirate ai tre celebri concerti della «natura» di Antonio Vivaldi (La notte, Il Gardellino e La tempesta di mare). Tre brevi concerti (Eclissi lunare, La tortorella, Lo tsunami) guideranno gli ascoltatori a una riflessione sulla natura, con Piovani che parte dalle stesse tonalità delle partiture vivaldiane, ne mette in risalto tutte le sfumature e allo stesso tempo fa risuonare tutta la densità artistica e culturale di composizioni capaci di suscitare profonde suggestioni emotive. «Quando nel comporre ti scegli un modello così alto, non puoi ovviamente entrare in competizione con l’originale, battaglia persa in partenza», ha dichiarato Piovani, spiegando che l’intento della sua riscrittura è rendere omaggio a un grande artista del passato. L’appuntamento è alle 21.30. Info e biglietti su www.emiliaromagnafestival.it

Nicola Piovani (foto tratta dal sito dell’Erf)

Erf, prima mondiale a Imola con il Premio Oscar Nicola Piovani che omaggia Vivaldi
Cultura e Spettacoli 22 Ottobre 2021

Erf@CasseroMusica, da Marescotti alla castellana Rita Mascagna fino all’omaggio a Pasolini

«Abbiamo il privilegio da diversi anni di collaborare con l’Emilia Romagna festival sia per la stagione estiva che per quella invernale. E uso appositamente il termine privilegio perché si tratta di proposte che qualificano fortemente le iniziative musicali che si tengono a Castel San Pietro». L’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi introduce con soddisfazione quella che è la quarta edizione di Erf@CasseroMusica, la stagione concertistica organizzata da Emilia Romagna Festival, in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro: quattro appuntamenti, uno al mese da dicembre a marzo, accomunati dalla diversità delle proposte e dall’alto profilo degli interpreti. 

Il via si ha sabato 11 dicembre, quando sul palco del teatro Cassero Ivano Marescotti porterà il suo «Dante Un Patàca», un irriverente e divertente recital. Si continua nel nuovo anno con un omaggio che il Trio Gustav (Dario Destefano al violoncello, Francesco Comisso al violino e Olaf John Laneri al pianoforte) dedica a Felix Mendelssohn-Bartholdy attraverso l’esecuzione dal vivo del loro ultimo lavoro discografico uscito nel 2019, e che riunisce il Trio n. 1 in re minore op. 49 e il Trio n. 2 in do minore op. 66 (18 gennaio). Martedì 22 febbraio sarà protagonista un’artista «di casa»: il concerto «8 Corde e la virtuosità» vedrà in scena il Duo Alma, composto dalla castellana Rita Mascagna al violino, premiata in importanti concorsi nazionali ed internazionali, e da Livia Rotondi al violoncello. La stagione si chiude lunedì 21 marzo con una prima esecuzione assoluta portata in scena dall’attrice, regista e autrice Elena Bucci e dal flautista Massimo Mercelli: «Cento anni di Pasolini. Un viaggio nella biografia e nelle opere di Pier Paolo Pasolini». Informazioni per biglietti e abbonamenti su www.emiliaromagnafestival.it. (s.fr.) 

Nella foto (di Roberto Serra): Ivano Marescotti

Erf@CasseroMusica, da Marescotti alla castellana Rita Mascagna fino all’omaggio a Pasolini
Cultura e Spettacoli 22 Ottobre 2021

Dodici spettacoli per l’Erf invernale a Imola, che si muove tra Bach e Mina e omaggia Penderecki

Dodici spettacoli e quattro appuntamenti con «L’opera nel ridotto», per un totale di sedici serate: è la sesta edizione di Erf#StignaniMusica, curata da Emilia Romagna Festival nel teatro comunale di Imola. Una rassegna che porta grandi nomi del panorama internazionale e giovani talenti, con un obiettivo chiaro: «Noi facciamo entertainment – dice il direttore artistico Massimo Mercelli – e al contempo formiamo emozioni». Con un ventaglio di proposte che uniscono generi diversi, per quella che il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Imola, Rodolfo Ortolani, definisce una rassegna «dal grande impatto dal punto di vista della qualità e di primissimo livello. Per questo la Fondazione è da anni a fianco di quest’iniziativa».

Si comincia lunedì 29 novembre recuperando un concerto della stagione 2020/21 saltato per via dell’emergenza Covid: i Cameristi della Scala saranno sul palco con il violoncellista Daniel Müller-Schott. Il «Concerto Inaugurale» vero e proprio si avrà lunedì 6 dicembre quando I Solisti Veneti daranno vita a quattro de «I Concerti Brandeburghesi» di Bach. La settimana dopo ci sarà Alessandro Carbonare al clarinetto insieme al pianista Sandro De Palma, in un programma da Brahms a Poulenc.

Il programma completo, le informazioni su biglietti e abbonamenti sul sito www.emiliaromagnafestival.it. Ci saranno, poi, quattro serate con «L’Opera nel Ridotto», proiezioni a ingresso gratuito nel ridotto del teatro Stignani: venerdì 17 dicembre «La fanciulla del West» di Puccini, venerdì 28 gennaio «Rigoletto» di Verdi, venerdì 18 febbraio «La Bohème» di Puccini, venerdì 25 marzo «Il Trovatore» di Verdi. (s.fr.)

Nella foto: Massimo Mercelli, direttore artistico dell’Emilia Romagna festival e flautista di fama internazionale

Dodici spettacoli per l’Erf invernale a Imola, che si muove tra Bach e Mina e omaggia Penderecki
Cultura e Spettacoli 25 Settembre 2021

A Imola e Castello l’Erf suona con fisarmonica e archi

Un concerto interamente dedicato alle suggestioni della fisarmonica. A proporlo, nell’ambito dell’Emilia Romagna festival, sarà il giovane talento Andrea Coruzzi questa sera alle 21 nel giardino storico del Palazzo vescovile a Imola. In programma musiche classiche di Mozart e Paganini, ma anche brani di autori contemporanei come Franck Angelis, Vladimir Zubitsky, Astor Piazzolla, Richard Galliano. E una composizione originale dello stesso Coruzzi intitolata Tango para mi Hermana.

Due giorni dopo l’Erf si sposta a Castel San Pietro per l’ultimo appuntamento della stagione estiva. Lunedì 27 settembre alle 21 al teatro Cassero si esibiranno gli archi del Trio di Strumentisti del Teatro alla Scala: la violinista Laura Marzadori, la violista Elena Faccani, tra i primi violini dell’Orchestra del Teatro alla Scala, e il violoncellista Massimo Polidori, primo violoncello dell’Orchestra Scaligera.

Nella foto: Andrea Coruzzi

A Imola e Castello l’Erf suona con fisarmonica e archi
Cultura e Spettacoli 11 Settembre 2021

Erf, allo Stignani Anna Kravtchenko sostituisce Ramin Bahrami

Il concerto di Ramin Bahrami, previsto al teatro Ebe Stignani di Imola per oggi, sabato 11 settembre, è stato annullato poiché, come rende noto l’organizzazione dell’Emilia Romagna festival, il pianista non potrà esibirsi a causa di un problema di salute. A sostituirlo, alle ore 21, sarà la pianista ucraina Anna Kravtchenko, definita dal quotidiano olandese Het Parool «il miracolo della tastiera» e vincitrice, a soli 16 anni, del primo premio all’unanimità al prestigioso Concorso Internazionale «Ferruccio Busoni».

Anna Kravtchenko si esibirà nella Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004 di Sebastian Bach / Ferruccio Busoni, e in due pezzi di Robert Schumann: Phantasiestücke per pianoforte solo op. 12 e Carnaval (Scènes mignonnes sur quatre notes) op. 9.

I biglietti acquistati in prevendita rimarranno validi per il concerto di Anna Kravtchenko o potranno essere rimborsati tramite Vivaticket. Info sul sito dell’Emilia Romagna festival.

Nella foto (dal sito dell’Erf): Anna Kravtchenko

Erf, allo Stignani Anna Kravtchenko sostituisce Ramin Bahrami
Cultura e Spettacoli 17 Luglio 2021

Per «La Toscanini Next» l’appuntamento è doppio tra Imola e Castel San Pietro

Sarà l’orchestra «La Toscanini Next» la grande protagonista dei prossimi due appuntamenti dell’Emilia-Romagna Festival in programma a Imola e a Castel San Pietro. Nel concerto alla Rocca Sforzesca previsto per oggi, sabato 17 luglio, alle 21.30, la formazione under 35 al completo diretta dal maestro Roger Catino, assieme alla cantante Mascia Foschi e al solista Massimo Ferraguti al clarinetto e al sassofono, renderà omaggio ad Astor Piazzolla, nel centesimo anniversario della nascita del musicista e compositore argentino.

Nella serata «Notte di stelle» al Convento dei cap- puccini di Castel San Pietro di lunedì 19 (inizio sempre alle 21.30), invece, «La Toscanini Next» sarà in versione quin- tetto, con Alessandro Salaroli al sax soprano, Luca Crusco al sax contralto, Ethan Bonini al sax tenore, Eoin Setti al sax baritono e Alessandro Zezza alla tastiera, e si cimenterà con le musiche di Cajkovskij, Chick Corea, Ellington, Herbie Hancock, Kander ed Ennio Morricone. (lu.ba.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 15 luglio.

Nella foto (di Luca Pezzani): «La Toscanini Next»

Per «La Toscanini Next» l’appuntamento è doppio tra Imola e Castel San Pietro
Cultura e Spettacoli 31 Maggio 2021

Presentata la XXI edizione dell’Emilia Romagna Festival, l’inaugurazione il 25 giugno a Imola con Nicola Piovani

E’ stata presentata oggi, la ventunesima edizione dell‘Emilia Romagna Festival che si terrà da 25 giugno al 27 settembre. 58 concerti dal vivo, in tre mesi, tra Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena, all’insegna delle voci femminili, del grande repertorio per pianoforte e dei suoi interpreti, dei giovani talenti, degli ensemble di livello mondiale e di solisti straordinari, omaggiando Dante nel Settecentesimo anniversario della morte.

L’inaugurazione, venerdì 25 giugno, alle 21, a Imola nella Rocca Sforzesca. Ospite Nicola Piovani con «La musica è pericolosa», titolo scelto per un concerto teatrale che ripercorre, con un ensemble di musicisti eccezionali, i percorsi fra teatro, cinema e televisione che l’hanno portato a fianco di De André e Fellini, alternando l’esecuzione di inediti a nuove versioni di brani più noti in un racconto costellato di immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, disegni di Luzzati e Manara ispirati alla personalità musicale dell’autore. (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 3 giugno.

Presentata la XXI edizione dell’Emilia Romagna Festival, l’inaugurazione il 25 giugno a Imola con Nicola Piovani

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA