Posts by tag: famiglie

Ciucci (ri)belli 7 Marzo 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 marzo 2022

Lunedì 7 marzo

Faenza. GENITORI. ETA’: 12-36 MESI. Nati per leggere, incontro on line a cura dei volontari del progetto Nati per leggere. Rassegna Cresco insieme a te, spazio genitori e bambini allestito per il gioco, l’esplorazione, la lettura, il movimento e il confronto. Insieme agli operatori del Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna faentina, adulti e bambini potranno sperimentare attività pensate con materiali semplici in un luogo a misura di bambino. Alle ore 16.30, presso il Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina, via San Giovanni Bosco 1.  Gratuito. Iscrizioni (obbligatorie): informafamiglie@romagnafaentina.it oppure tel. 0546 691871.

Martedì 8 marzo

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Small star empires, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

La mimosa, laboratorio alla ludoteca Spassatempo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. La mimosa, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 9 marzo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Si diventa musicisti, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. ETA’: 7-11 ANNI. Corso di cucito condotto da Barbara Cavallotti: 5 incontri, da un’ora e mezza ciascuno. I bambini impareranno a utilizzare la macchina da cucire, alcuni piedini e accessori, a conoscere meglio i tessuti, i filati e gli strumenti principali del cucito. Verrà realizzato un astuccio per il cucito, che possa contenere tutto il necessario. Ma nulla poi vieterà di utilizzarlo per altro, perché si tratta di un oggetto utile e versatile. Il materiale necessario è a carico dell’organizzazione del corso. Ai bambini resteranno gli oggetti realizzati e i cartamodelli, oltre ad una piccola dispensa con le nozioni base sulla macchina da cucire e sulle tecniche utilizzate durante il corso. Le macchine da cucire sono messe a disposizione dall’insegnante, ma chi ne avesse una e
volesse portarla può naturalmente farlo. Costi di partecipazione: corso completo 50 euro (10 euro a incontro) più tessera di iscrizione all’associazione organizzatrice, obbligatoria per usufruire dell’assicurazione necessaria per svolgere attività all’interno del Centro (5 euro, validità 1 anno solare). Gli incontri avranno luogo con un numero min. di 3 e max. di 7 iscritti. Ore 17-18.30, al centro civico A. Vason, in via Duse 2. Per info e iscrizioni: tel. 347 5991657. Anche il 16/3, 23/3, 6/4, 20/4.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Impronte vegetali, laboratorio per creare un originale erbario di argilla. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

Giovedì 10 marzo

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La corsa dei lombrichi, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Gufo, laboratorio al Ceas di Imola

Imola. GUFO. ETA’: 6-10 ANNI. Gufo, cosa mangi per cena? Laboratorio a cura del Ceas. «Un’esperienza da scienziati e da investigatori, che porterà i ragazzi a scoprire cosa ha gradito per cena il Signor Gufo. Un laboratorio pratico per sperimentare il lavoro del ricercatore naturalista». Gratuito. Dalle ore 16.45 alle ore 18.30, presso la sede del Ceas Imolese (complesso Sante Zennaro), via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Il laboratorio si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Numero massimo di partecipanti, 15 bambini. Il laboratorio verrà svolto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Accesso al laboratorio con mascherina indossata, come previsto dalle norme contro la diffusione del Covid-19.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Costruiamo le nacchere, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Gli stimoli sensoriali nel primo anno di vita, incontro on line con Annalisa Tartagni, pedagogista del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 11 marzo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Scatoline chiuse, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. ETA’: 7-11 ANNI. Corso di cucito condotto da Barbara Cavallotti: 5 incontri, da un’ora e mezza ciascuno. I bambini impareranno a utilizzare la macchina da cucire, alcuni piedini e accessori, a conoscere meglio i tessuti, i filati e gli strumenti principali del cucito. Verrà realizzato un astuccio per il cucito, che possa contenere tutto il necessario. Ma nulla poi vieterà di utilizzarlo per altro, perché si tratta di un oggetto utile e versatile. Il materiale necessario è a carico dell’organizzazione del corso. Ai bambini resteranno gli oggetti realizzati e i cartamodelli, oltre ad una piccola dispensa con le nozioni base sulla macchina da cucire e sulle tecniche utilizzate durante il corso. Le macchine da cucire sono messe a disposizione dall’insegnante, ma chi ne avesse una e
volesse portarla può naturalmente farlo. Costi di partecipazione: corso completo 50 euro (10 euro a incontro) più tessera di iscrizione all’associazione organizzatrice, obbligatoria per usufruire dell’assicurazione necessaria per svolgere attività all’interno del Centro (5 euro, validità 1 anno solare). Gli incontri avranno luogo con un numero min. di 3 e max. di 7 iscritti. Ore 17-18.30, al centro civico A. Vason, in via Duse 2. Per info e iscrizioni: tel. 347 5991657. Anche il 18/3, 25/3, 8/4, 22/4.

Sabato 12 marzo

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Il ranocchio scalatore, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. CERAMICA. ETA’: 10 ANNI+. Laboratorio di ceramica, per giovani e adulti, in collaborazione con Marzia Tarantini. «Libera la tua creatività e metti alla prova le tue abilità manuali: in questo laboratorio imparerai le tecniche base di lavorazione della ceramica e potrai trarre ispirazione dalle collezioni dei musei di Imola». Programma: introduzione ai reperti del museo e cenni storici della collezione; illustrazione della tecnica ceramica a graffito su piastrella; prima lavorazione delle piastrelle e prima cottura». Rassegna Making al Museo – Musei Civici di Imola. Gratuito. Ore 15-18, alla Rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Prenotazioni. Obbligatorio indossare una mascherina Ffp2 per tutta la durata dell’attività ed esibire il Green pass rafforzato. Per info: makingalmuseo@bamstrategieculturali.com.

Casalfiumanese. PAPA’. ETA’: 1-3 ANNI. Papà, guarda! Narrazione animata e laboratorio a cura di Maria Pia Montevecchi. «Creeremo una sorpresa speciale insieme, o da regalare, al papà, sperimentando e giocando con i colori. Non è obbligatorio o vincolante, ma ci piacerebbe che questa volta fossero anche i papà a vivere l’esperienza di narrazione animata e laboratorio creativo insieme ai loro piccoli (già questo si trasforma nel regalo più bello per festeggiarli)». Costo: 8 euro a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544. Per gli adulti accompagnatori, necessari Green pass e mascherina Ffp2.

Scriba egizio, laboratorio a Bologna

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Bologna. EGITTO. ETA’: 7-11 ANNI. Non c’è mestiere buono come quello di scriba, visita animata con laboratorio, a cura di Aster. «Scopriamo i segreti di questa antica scrittura e, trasformandoci in giovani apprendisti scribi, proviamo a realizzare alcune parole con gli strumenti e gli inchiostri dell’epoca». Ingresso al museo gratuito, attività a pagamento: 7 euro. Alle ore 16, al Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa. Per partecipare alla visita con laboratorio è necessario indossare una mascherina di tipo Ffp2.

Bologna. WUNDERBO. ETA’: 8 ANNI+. Caccia al reperto: scopri le meraviglie dei musei! WunderBO, il videogioco del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi, si arricchisce di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo. Torna la straordinaria caccia al tesoro all’interno del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi. «Diventa anche tu collezionista per un giorno e grazie all’app WunderBO potrai creare la tua personale collezione di oggetti. Vai alla ricerca di reperti meravigliosi e pieni di mistero, inquadra il codice, sblocca l’oggetto e porta a termine il gioco aggiudicandoti un premio. Sarai accompagnato da Fantateatro con tre guide d’eccezione: Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi e Luigi Ferdinando Marsili». Evento gratuito organizzato dal settore Cultura e creatività del Comune di Bologna, in collaborazione con Museo Civico Medievale, Istituzione Bologna Musei, Museo di Palazzo Poggi, Sistema Museale di Ateneo e Fantateatro (www.fantateatro.it). Info per partecipare: necessario smartphone (scaricare prima l’app gratuita WunderBO dal sito www.wunderbo.it e provare il gioco a casa). È necessario attivare la fotocamera. Rivolto a bambini e ragazzi (con un adulto accompagnatore). Alle ore 11 e alle ore 15, al Museo Civico Medievale, via Manzoni 4. Gratuito, ingresso biglietto museo. Iscrizioni: tel. 051 2193930, ore 10-14 dal martedì alla domenica oppure telefonare allo 051 0395670 in orario 9-16 dal lunedì al venerdì oppure scrivere una email indicando nome e cognome del genitore o di chi accompagna il bambino, indirizzo mail a cui confermare l’iscrizione, numero di cellulare, numero di partecipanti, nome e cognome, età del bambino, in quale orario si desidera partecipare (alle ore 11 o alle ore 15). La visita-gioco si svolgerà in gruppi da 15 persone. È necessario essere muniti di mascherina FFP2 e per i maggiori di 12 anni è richiesto il Green pass rafforzato.

Bologna. SETA. L’antica città dell’acqua e della seta, visita guidata a cura dei giovani operatori di MIA-Musei Inclusivi e Aperti. «Tra gli oggetti spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale». Dalle ore 10 alle 18, al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123.  L’attività è libera e attiva, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo (5-3 euro). Per info: tel. 051 6356611.

La città etrusca di Kainua a Marzabotto

On line. ARCHEO-MINECRAFT. ETA’: 11-13 ANNI. Archeo-Minecraft, costruisci una città come farebbe un etrusco, percorso online fra scienza, archeologia e nuove tecnologie in cui i partecipanti ricostruiranno digitalmente una città etrusca, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Museo nazionale etrusco di Marzabotto. «I partecipanti si confronteranno con la direttrice arch. Denise Tamborrino e l’archeologa responsabile delle collezioni del Museo Federica Timossi, per scoprire alcuni dei tratti più particolari della civiltà  etrusca. A seguire verranno immersi nel mondo virtuale di Minecraft: grazie al software gli iscritti al ciclo di Archeo-Minecraft vestiranno i panni di una micro-comunità, organizzandosi per rispondere alla sfida proposta con l’aiuto dei tutor esperti di Fondazione Golinelli: creare col gioco una città etrusca reinterpretando quanto imparato. Anche sabato 26 marzo e 2 aprile. Ogni appuntamento si focalizzerà su un aspetto particolare dell’organizzazione urbanistica etrusca, contribuendo ad arricchire e accrescere la costruzione  digitale. Il 30 aprile la città virtuale cederà il passo a quella reale; i protagonisti del percorso e le loro famiglie faranno una visita guidata personalizzata presso l’area archeologica e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, per scoprire insieme come era fatta realmente Kaunia, l’unica città etrusca ad oggi completamente visitabile. Ore 15-17. Costo: 50 euro (4 incontri). Info e iscrizioni.

Bologna. MAMBO. ETA’: 8-11 ANNI. Pronto? Qui Radio Alice! Laboratorio. «Era il 9 febbraio 1976 quando per la prima volta, in una soffitta nel centro di Bologna, si aprirono i microfoni di Radio Alice: una radio libera da schemi, programmazione e censure. Al tempo in cui i telefoni cellulari non esistevano, Radio Alice, in un momento particolare della storia d’Italia e della città, mise in comunicazione i bolognesi che, da semplici cittadini, si trasformarono in inviati speciali, raccontando in diretta ciò che stava accadendo tra le vie e sotto i portici. Attraverso foto d’epoca, filmati, musica e registrazioni audio, come la piccola Alice protagonista del libro, i partecipanti ripercorreranno gli eventi che si susseguirono in quei concitati giorni del ’77, per dare vita, nel laboratorio, a suggestivi collage da ‘comporre con lentezza». Gratuito. Alle ore 16, al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14. Prenotazione obbligatoria solo via e-mail a mamboedu@comune.bologna.it (entro le ore 13 del venerdì precedente).

Faenza. GENITORI. Corso di primo soccorso pediatrico e disostruzione delle vie aeree, in collaborazione con il Rione Giallo. Alle ore 14.30, in via Bondiolo 85. Offerta libera. Iscrizione obbligatoria (entro e non oltre giovedì 10 marzo): tel. 338 1279192.

Domenica 13 marzo

Imola. MONDO. ETA’: 4-9 ANNI. Che animale sei? Laboratorio artistico-creativo, a cura di Ilenia Galassi. «Attraverso musiche e suoni, giochi e versi di animali ci immergeremo in un mondo fantastico, fatto di animali reali ma anche di animali inventati da noi. Cere colorate, gessetti, sagome e ritagli di carta… il tutto mescolato a fantasia e creatività, ci porteranno a riflettere sulle caratteristiche degli animali inventati da noi». Rassegna Il mondo che sono io. Contributo: 8 euro a bimbo (più tessera annuale soci 6 euro). Ore 10-12, presso Step51, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati max 9 bimbi): tel. 338 9159044.

Imola. BOSCO. ETA’: 6-10 ANNI. Quando il bosco fiorisce, escursione gratuita al bosco della Frattona, a cura del Ceas. «La primavera sta per arrivare, ma il bosco è già fiorito e si è svegliato. Guidati dall’esperto botanico Antonio Zambrini del Cai di Imola, in una passeggiata fra gli alberi, per ammirare il risveglio della natura e osservare i piccoli e grandi cambiamenti che le stanno accadendo». Gratuito. Ore 10-12, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Accesso all’escursione con mascherine (per tutenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi famigliari. Le mascherine verranno utilizzate nei momenti in cui non potrà essere garantito il distanziamento sociale tra i nuclei famigliari. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 6-11 ANNI. Una Rocca. Cento nomi, laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Io… Giovanni, Teresa, Giuseppe… Chi avrà scritto tutti questi nomi sopra le pareti della Rocca? Andiamo alla scoperta delle scritte e dei disegni che i prigionieri hanno lasciato sulle mura della Fortezza, a raccontare la storia del loro passaggio. Realizziamo la nostra lastra di argilla incisa con nome e disegni per creare la nostra originale traccia». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.

Casalfiumanese. BENE. Ti voglio bene, pomeriggio di narrazioni itineranti, un percorso a tappe in luoghi d’interesse del paese, come la biblioteca, il teatro… dove guardare, ascoltare e partecipare! Progetto a cura di minipin_aps e selmalibreria, in collaborazione con biblioteca comunale di Casalfiumanese e Comune di Casalfiumanese. Le varie tappe dell’evento saranno al coperto (confermato anche in caso di maltempo). Costo: 10 euro a partecipante  (comprende la quota associativa a Minipin Aps). Il pagamento e il ritiro dei biglietti d’ingresso dovranno essere effettuati entro sabato 12/03 presso Selma Libreria (via I Maggio 23 – Casalfiumanese). Ore 17.30, ritrovo piazzetta della Solidarietà (dietro il Comune). Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 oppure compilando il modulo Google. Per gli adulti accompagnatori, necessari Green pass e mascherina Ffp2. L’intero ricavato dell’evento verrà devoluto in beneficenza a sostegno della popolazione Ucraina tramite Croce Rossa Italiana.

Cecco l’orsacchiotto a Castel San Pietro

Castel San Pietro. CECCO. ETA’: 3 ANNI+. Cecco l’orsacchiotto, spettacolo liberamente ispirato a “Storie di orsacchiotto” di Else H. Minarik, con Tiziano Manzini della compagnia Teatro Pandemonium. Rassegna BimbIATeatro, in collaborazione col Comune di Castel San Pietro e La Bottega del Buonumore. Ore 16, teatro Cassero, via Matteotti 1. Biglietteria aperta domenica 13 gennaio dalle ore 14.30. Biglietto 6 euro. Per prenotazioni (consigliate): tel. 0542 43273, cell. 335 5610895 oppure teatrocasserocspt@libero.it.

Villanova di Castenaso. TOELETTA. ETA’: 6 ANNI+. La fibula con strumenti di toeletta appesi, laboratorio «per scoprire come i Villanoviani avevano cura del corpo e quali ornamenti usavano le donne per essere più belle ed eleganti. Dopo la visita guidata all’esposizione dei ricchi corredi della necropoli di Marano di Castenaso, realizzeremo una spilla villanoviana, ovvero una fibula ad arco rivestito con perline, ed un paio di pinzette per le sopracciglia di 2.800 anni fa». Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051 780021, negli orari di apertura del Muv (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13). Ingresso con Green pass rafforzato per gli over 12 anni e mascherina.

Bologna. CAPITAN NEMO. ETA’: 8-12 ANNI. Il laboratorio del Capitano Nemo, alla scoperta dell’aria e dell’acqua. «Giochi, esperimenti e dimostrazioni alla scoperta delle leggi dell’acqua e dell’aria per diventare come come l’intrepido Capitano Nemo di 20.000 leghe sotto i mari, costruttore del Nautilus!». Alle ore 16, al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123.  Quota laboratorio: 5 euro a partecipante (l’ingresso per i ragazzi e un accompagnatore è gratuito). Per tutti gli altri l’ingresso al Museo è a pagamento (5-3 Euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 13 di venerdì 11 marzo): tel. 051 6356611.

Bologna. MAMBO. ETA’: 5-11 ANNI. Chi ha paura del buio? / Incontri di ombre. A seguito della visione del film Principi e principesse di Michel Ocelot (presso il Cinema Lumière, piazzetta Pier Paolo Pasolini, ingresso via Azzo Gardino 65, un laboratorio in cui i bambini si divertiranno a realizzare un inedito teatro di ombre, giocando con sagome, forme, gesti, movimenti e figure costruite appositamente su misura per noi. A cura di Fondazione Cineteca di Bologna e MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Per il laboratorio prenotazione obbligatoria a schermielavagne@cineteca.bologna.it (max 15 partecipanti). Ingresso Cinema: per bambini 3 euro; ingresso laboratorio: 7 euro. Per info e prenotazioni: www.mambo-bologna.org.

Scultura di Mimmo Paladino al Mic di Faenza

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Torri fantastiche, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Partendo dalla scultura di Mimmo Paladino nel cortile delle sculture del scopriremo come creare con la trafila ceramica torri meravigliose». Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 marzo 2022
Ciucci (ri)belli 28 Febbraio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 febbraio-6 marzo 2022

Martedì 1 marzo

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Clans, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. CARNEVALE. Carnevale in Romagna: storia e tradizioni a cura di Marco Pelliconi.  Dedicato ai ragazzi del doposcuola di Primola e a tutti i giovani del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Imola. CARNEVALE. ETA’: 6-12 ANNI. Carnevale in biblioteca fra storie e maschere. «I libri prendono vita! Vestiti con il tuo personaggio preferito e divertiti a cambiare la sua storia!». Ore 16.45, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Gratuito. Per partecipare è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Le strabilianti carte del signor Marafone

Imola. MARAFONE. ETA’: 5-10 ANNI. Le strabilianti carte del signor Marafone, una lettura musicata con danze tradizionali che insegna ai bambini un noto gioco di carte romagnolo. A cura di Raffaele Maltoni, musicista e musicoterapista. Per bambini accompagnati da un adulto. Rassegna Carnevale con… Dire, fare, musicare. Ore 17, biblioteca comunale, via Emilia 80. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. Super green pass richiesto ai maggiori di 12 anni.

Casalfiumanese. CORAGGIO. ETA’: 5 ANNI+. Chi ha il coraggio? Narrazioni e laboratorio di carnevale per «sconfiggere» le paure, giocare insieme e creare una «maschera del coraggio». A cura di Maria Pia Montevecchi. Per chi vuole, può presentarsi e partecipare con il proprio travestimento di Carnevale. Costo: 8 euro a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544. Per gli adulti accompagnatori, necessari Green pass e mascherina Ffp2.

Borgo. MACCHERONI. Sagra dei maccheroni: dalle ore 11, in piazzetta San Giovanni Bosco, distribuzione gratuita (solo asporto) a borghigiani, tossignanesi e codrignanesi; dalle ore 14.30 distribuzione a tutti I convenuti (solo asporto).

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Festeggiamo il Carnevale! Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line. GENITORI. Due anni difficili anche per i nostri bambini: scuola e famiglia insieme per uscirne bene incontro online per genitori di bambini 2-6 anni, condotto da Roberto Maffeo, coordinatore pedagogico Comuni di Pianoro e Loiano. Ore 18. Per iscrizioni, contattare il Centro per le Famiglie Savena Idice telefonando al numero 051 6228097 o inviando una mail a centroperlefamiglie@savenaidice.it. Al momento dell’iscrizione verrà inviato il link per partecipare all’incontro. È possibile iscriversi fino al giorno prima dell’incontro.

Mercoledì 2 marzo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Costruiamo una maschera, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Laboratorio di ceramica al Mic di Faenza

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Che forma ha la terra, laboratorio alla scoperta delle tecniche base di manipolazione dell’argilla attraverso il gioco. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

Bologna. CINENIDO. Il legionario Rassegna Cinenido-Visioni dusturbate: tutti i mercoledì mattina, i film in prima visione pensati per i neogenitori e i loro bambini con deposito carrozzine presso le casse, fasciatoi nei bagni e libertà di disturbo e movimento in sala da parte dei bebè. In collaborazione con Salaborsa ragazzi. Gli spettatori dovranno essere muniti di mascherine chirurgiche o Ffp2, che dovranno essere indossate per tutto il tempo di permanenza all’interno della struttura, anche durante lo spettacolo. Gli adulti possono accedere al Cinema Lumière solo previa presentazione del Green pass. Alle ore 10, al cinema Lumière (sala Scorsese), piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietto: intero 5 euro. Prenotazioni.

Giovedì 3 marzo

Ricci cercafoglie a Casa Piani

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Ricci cercafoglie, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. CINEMA. Chi ha incastrato Roger Rabbit, proiezione per i ragazzi del doposcuola di Primola e a tutti i giovani del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Filastrocche di carnevale. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Non solo mamma e papà: l’importanza della coppia dopo la nascita di un figlio, incontro on line con Valentina Bellotti, psicologa e psicoterapeuta del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina.  Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale qon line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line. ADOLESCENTI. Non più, non ancora, narrazioni preadolescenti, ascoltarli, guardarli, comprenderli, conferenza on line a cura di Maria Grazia Contini, già ordinaria di Pedagogia dell’Università di Bologna e attualmente regista. Alle ore 21. Per info e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it, tel. 0546 691871.

Venerdì 4 marzo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Prepariamo la nostra merenda, laboratorio di cucina. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Sabato 5 marzo

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La principessa sul pisello, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. CERAMICA. ETA’: 10 ANNI+. Laboratorio di ceramica, per giovani e adulti, in collaborazione con Marzia Tarantini. «Libera la tua creatività e metti alla prova le tue abilità manuali: in questo laboratorio imparerai le tecniche base di lavorazione della ceramica e potrai trarre ispirazione dalle collezioni dei musei di Imola». Programma: introduzione ai reperti del museo e cenni storici della collezione; illustrazione della tecnica ceramica a graffito su piastrella; prima lavorazione delle piastrelle e prima cottura». Rassegna Making al Museo – Musei Civici di Imola. Gratuito. Ore 15-18, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Prenotazioni. Obbligatorio indossare una mascherina Ffp2 per tutta la durata dell’attività ed esibire il Green pass rafforzato. Per info: makingalmuseo@bamstrategieculturali.com.

Nati per leggere a Osteria Grande

Osteria Grande. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Broccoli 41. Per info e iscrizioni: tel. 051 945413, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato. Faenza. GAAF. Allattamento, esperienze condivise, incontro informativo per genitori in attesa e neogenitori, a cura del Gruppo allattando a Faenza (Gaaf). Alle ore 10, presso il Cntro per le famiglie, in via San Giovanni Bosco 1. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Domenica 6 marzo

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto solo ai pedoni (oppure in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino non elettrico e non a motore). NB: è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

Faenza. MIC. ETA’: 2-4 ANNI. Meraviglie di terra, speciale bimbi 2-4 anni, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Un laboratorio di manipolazione guidata, dedicato ai piccolissimi per esplorare l’argilla con le mani, con il naso, con i piedi… sorprese assicurate». Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Bologna. BONONIA. ETA’: 7-11 ANNI. Bononia sotto i nostri piedi, visita con laboratorio, a cura degli archeologi della società Aster. Esploriamo i reperti che ci raccontano la Bologna di epoca romana e costruiamo insieme un mosaico come quello che decorava i lussuosi ambienti delle domus della città. Costi:  attività 7 euro, ingresso Museo gratuito. Alle ore 16, al Museo civico archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Per partecipare alla visita con laboratorio è necessario indossare una mascherina di tipo FFP2. Prenotazioni.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 febbraio-6 marzo 2022
Ciucci (ri)belli 21 Febbraio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 febbraio 2022

Lunedì 21 febbraio

Casalfiumanese. MUSICA. ETA’: 0-2 ANNI. Tutte le coccole del mondo, laboratorio musicale a cura di Letizia Fabbri. Ore 16.30 (primo gruppo) e ore 18 (secondo gruppo), alla libreria Selma, via I Maggio 23. Costo: 8 euro a bimbo. Per gli adulti accompagnatori necessari Green pass e mascherina Ffp2. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) : tel. 329 5434544.

Martedì 22 febbraio

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Raffaele Maltoni (La farfalla e la lumaca)

Imola. AMICIZIA. ETA’: 2 ANNI+. La farfalla e la lumaca, favola musicale alla scoperta dell’amicizia, scritta e musicata da Raffaele Maltoni, musicista e musicoterapista. Spettacolo a cura di Dire Fare Musicare. «Lalla la farfalla incontra la   lumachina Giacomina. “Vuoi viaggiare con me? Tu cammini e io volo, ma posso aspettarti.” Seppure così diverse, una veloce e una lenta, la farfalla e la lumaca iniziano un viaggio insieme, esplorando il loro piccolo mondo. Scoprono i sapori dell’orto, i suoni del bosco, i colori del prato, ma, ciò che più conta, capiscono di essere amiche». Rassegna Carnevale con… dire, fare, musicare. Ore 17, biblioteca comunale, via Emilia 80. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Super green pass richiesto ai maggiori di 12 anni.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Ave Cesare, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. ADOLESCENZA. Adolescenza: seconda nascita, dolore e cambiamento, laboratorio esperienziale, a cura delle psicologhe psicoterapeute Elisa Seganti e Francesca Chitti. «Un “allenamento intensivo” per costruire relazioni e suggerire strategie per affrontare insieme il rapporto genitori-figli, in un periodo di crescita impegnativo su entrambi i fronti». Rassegna Adolescenza: kit di sopravvivenza genitori-figli. Ore 17.30-19.30, biblioteca Bookcity, via Vivaldi 76. Per info e prenotazioni: bookcity@officinaimmaginata.it. Ingresso consentito solo ai possessori di Green pass, necessario indossare le mascherine Ffp2. Prenotazioni.

Imola. MASCHERE. Laboratorio di carnevale, con creazione di maschere originali, a cura di Nicoletta Chiarini. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Ludoteca Spassatempo a Castel San Pietro

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Il libro degli animali, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 23 febbraio

On line. GENITORI. Comunicazione e movimento, incontro on line. «Una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e umori dei piccoli». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme», a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 16. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale https://www.ausl.imola.bo.it/iscrizionecrecendoinsieme. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

On line. VACCINI. Vaccinazione anti-Covid #speciale bambini 5-11 anni, gli esperti rispondono ai dubbi e alle domande, incontro on line per i genitori degli assistiti dei pediatri di Castel San Pietro e Dozza. Saluto dei sindaci Fausto Tinti e Luca Albertazzi. Interverranno i pediatri di libera scelta Roberta Conti, i pediatri ospedalieri Laura Serra e Paolo Bottau, professionisti della Neuropsichiatria Infantile. Saranno presenti i dirigenti scolastici degli Istituti del territorio. Dalle ore 18.45 alle 20, previa iscrizione al seguente link, a cui seguirà l’invio delle istruzioni per il collegamento qualche ora prima dell’incontro stesso.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Luci e ombre, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Segnali di terra, laboratorio alla scoperta delle tecniche base di manipolazione dell’argilla attraverso il gioco. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

Giovedì 24 febbraio

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Dal latte… alla pappa! Indicazioni alimentari per il bambino e la sua famiglia, incontro on line con la pediatra Tonini.  Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale qon line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line. VACCINI. Vaccinazione anti-Covid #speciale bambini 5-11 anni, gli esperti rispondono ai dubbi e alle domande, incontro on line per i genitori degli assistiti dei pediatri di Imola e Mordano. Saluto dei Sindaci Marco Panieri e Nicola Tassinari. Interverranno i pediatri di libera scelta Laura Cavalazzi e Lamberto Reggiani, i pediatri ospedalieri Laura Serra e Paolo Bottau, il responsabile servizi per l’Infanzia del Comune di Imola, Daniele Chitti,  professionisti della Neuropsichiatria Infantile. Saranno presenti i dirigenti scolastici degli Istituti del territorio. Dalle ore 18.45 alle 20, previa iscrizione entro il 22 febbraio al link https://www.ausl.imola.bo.it/vaccibimbo_imolamordano, a cui seguirà l’invio delle istruzioni per il collegamento qualche ora prima dell’incontro stesso.

Imola. FANTAVEICOLI. ETA’: 6-11 ANNI. Mascherati e in bicicletta, laboratorio a cura del Ceas, in occasione dei Fantaveicoli 25.0. Gratuito. Dalle ore 16.45 alle 18.30, presso il Ceas, Complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12 – Imola). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti): tel. 0542 602183 (mar. e gio. ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), e-mail: ceas@nuovocircondarioimolese.it. Il laboratorio verrà svolto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Accesso al laboratorio con mascherina indossata, come previsto dalle norme contro la diffusione del Covid-19.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Asterix e i romani, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. STORIE. ETA’: 10-14 ANNI. La forza delle storie, incontro con l’autore Marco Magnone, a cura dei bibliotecari di BookCity. «Perchè si scrive, perchè si legge, come catturare lettori adolescenti». Ore 17, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Gratuito. Per partecipare è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Storie a Book City a Imola

Imola. FACCE. ETA’: 6-10 ANNI. Che matte facce! Laboratorio creativo per la costruzione di maschere personalizzate. «A carnevale ogni faccia vale, soprattutto le più pazze!». Ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, via Tinti 1. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it (specificare nominativo, età e numero di telefono). L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. FILM. Visione del film Matilda 6 mitica! Per i ragazzi del doposcuola di Primola e tutti i giovani del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Puzzle degli animali, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line. CUCINO IO. ETA’: 3-6 ANNI. Oggi cucino io! Insieme agli operatori del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina, genitori e bambini potranno sperimentare e scoprire la bellezza del creare e assaporare semplici e gustose ricette del nostro territorio. Ai partecipanti sarà inviata la lista degli ingredienti necessari per preparare la ricetta del giorno. Alle ore 17. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 25 febbraio

Sasso Morelli. FACCE. ETA’: 6-10 ANNI. Che matte facce! Laboratorio creativo per la costruzione di maschere personalizzate. «A carnevale ogni faccia vale, soprattutto le più pazze!». Ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 145. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): bib.sassomorelli@officinaimmaginata.it (specificare nominativo, età e numero di telefono). L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Imitiamo gli animali, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Sabato 26 febbraio

Mini-lab a Casa Piani

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Tutti in maschera con il Gruffalò! «Vieni a scoprire chi è il Gruffalò e inventa una maschera mostruosa per una festa allegra e gioiosa!». Mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. Quota di partecipazione: 4 euro. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Battelo, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GRANCHIO. ETA’: 3-6 ANNI. Il granchio Martino cerca amici, presentazione del libro di Agnese Carletti. «Ognuno nasce unico e speciale, ma non sempre le cose vanno per il meglio quando si tratta di fare amicizia! Sarà presente l’autrice, a seguire laboratorio creativo. Ore 10.30, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Gratuito. Per partecipare è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Ponticelli. LETTURE. ETA’: 0-6 ANNI. Letture piccine, per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Due turni: ore 10.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Gratuito. Iscrizioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti): bib.ponticelli@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Ozzano Emilia. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Ambarabaciccicoccò, quante storie ascolta un po’, letture a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Alle ore 10, biblioteca comunale 8 marzo 1908, presso il salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi, via Maltoni 22. Posti limitati (ammesso un solo accompagnatore per ogni bimbo, munito di Green pass rafforzato e mascherina a partire dai 6 anni). Per prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370 oppure  334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Bologna. FABBRICA. Scopri la Fabbrica del futuro, visita guidata a cura dei ragazzi del progetto Mia, Musei inclusivi e aperti, che accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea. L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica. Attività libera e attiva dalle ore 10 alle 18, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Biglietto: 5-3 euro (gratuito con Card Cultura). Per info: tel. 051 6356611.

Mamamusica e Animali musicali a Bologna

Bologna. MAMAMUSICA. ETA’: 0-36 MESI. Mamamusica I, laboratorio in 4 incontri per bambini e genitori, a cura del Museo della musica. «Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica». Date: 26 febbraio, 5-12-19 marzo 2022. È richiesta la presenza di un adulto per ogni bambino. Ore 10 (0-19 mesi) e ore 11.15 (26-36 mesi), al Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34. Quota: 5 euro ad incontro a partecipante. Prenotazioni obbligatorie. Per info: tel. 051 2757711. Prenotazioni.

Bologna. WUNDERBO. ETA’: 8 ANNI+. Caccia al reperto: scopri le meraviglie dei musei! Torna la caccia al tesoro all’interno del Museo civico medievale e del Museo di Palazzo Poggi. «Il videogioco WunderBO, si arricchisce di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo. Diventa anche tu collezionista per un giorno e grazie all’app WunderBO potrai creare la tua personale collezione di oggetti. Vai alla ricerca di reperti meravigliosi e pieni di mistero, inquadra il codice, sblocca l’oggetto e porta a termine il gioco aggiudicandoti un premio. Sarai accompagnato da Fantateatro con tre guide d’eccezione: Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi e Luigi Ferdinando Marsili». Info per partecipare: scaricare prima sullo smartphone l’app gratuita WunderBO dal sito www.wunderbo.it e provare il gioco a casa; è necessario attivare la fotocamera. Ore 11 e ore 15 (max 15 bambini per gruppo), al Museo civico medievale, via Manzoni 4. Costo: ingresso biglietto museo, attività gratuita. Prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 0395670 (ore 9-16, dal lunedì al venerdì). Per info: www.culturabologna.it. Necessaria mascherina FFP2 e per i maggiori di 12 anni è richiesto il Green Pass Rafforzato.

Bologna. EGITTO. ETA’: 5-7 ANNI. Caccia grossa! Sulle tracce degli animali dell’antico Egitto, visita animata a cura di Aster. «La grande statua della potente dea leonessa Sekhmet ci apre le porte del museo per una visita animata attraverso la quale avvicinare i più piccoli alla civiltà egiziana, alla ricerca degli animali che sono raffigurati sugli oggetti della collezione e che, per gli antichi Egiziani, oltre ad essere importanti nella vita quotidiana, erano anche strettamente legati ad alcune divinità». Ingresso gratuito, visita animata a pagamento: 7 euro. Alle ore 16, al Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa: https://www.astershop.it/shop/it/home/900-bologna-caccia-grossa-sulle-tracce-degli-animali-dell-antico-egitto.html.

Riolo Terme. ESCAPE. Escape junior fantasy, gioco escape per bambini e famiglie. «Un’ora di tempo per provare a fuggire dal mastio della Rocca di Riolo, alla scoperta delle creature fantastiche che vivono tra le antiche mura del castello. Per uscire dal mastio dovrete risolvere tutte le prove che incontrerete lungo il percorso: indovinelli, enigmi, combinazioni, lucchetti e trabocchetti… le creature magiche, si sa, possono rivelarsi dispettose! Quelle che si nascondono tra le pietre della rocca vi aiuteranno a trovare la strada dell’uscita o si divertiranno a giocare con voi?». Durata: 1 ora. Tre turni: ore 15, 16.30, 18, alla rocca. Quota: 90 euro. Per info (max 12 persone a turno): tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni. È richiesto il Super Green Pass e mascherina Ffp2. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Presentarsi 10/15 minuti prima dell’orario dell’attività. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte della Rocca.

Domenica 27 febbraio

Fantaveicoli a Imola

Imola. FANTAVEICOLI. Carnevale dei Fantaveicoli, dalle ore 10 e per tutta la giornata, al complesso dell’Osservanza. Programma: dalla mattina, all’interno del parco, esposizione all’aperto dei Fantaveicoli (Fantaveicoli 25.0 e Fantaveicoli 25.0 Scuole); alle ore 10.30, La magica bicicletta! spettacolo per bambini a cura dell’associazione Leoscienza, un racconto fantastico sulla libertà, il benessere e l’ecosostenibilità del mezzo di trasporto di ieri, oggi e domani (prenotazioni obbligatorie tramite l’App ioPrenoto o inviando una mail all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it); dalle ore 15.30, nell’area della pista da ballo, le categorie Maschere e Pimp my bike presenteranno i propri travestimenti e fanta-biciclette di fronte a una giuria che valuterà le creazioni più originali e divertenti; dalle ore 17, presso il teatro Osservanza, premiazioni e proiezione dei video vincitori della categoria “Un video per Carnevale”. Chi vuole assistere all’evento a teatro, dovrà prenotarsi tramite l’App ioPrenoto o inviare una mail all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it. Sarà possibile seguire anche la premiazione in streaming sulla pagina Facebook del Carnevale dei Fantaveicoli e del Comune di Imola.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. I Conti Tozzoni al Gran Carnevale di Venezia. Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Per i Conti Tozzoni il Carnevale era uno dei momenti più piacevoli dell’anno! Infatti ci si trasferiva tutti a Venezia per partecipare a divertimenti e feste in maschera! Scopriamo aneddoti curiosi, visitiamo gli appartamenti nobili e prepariamo le nostre maschere per il Gran Carnevale!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio. 

Castel San Pietro. CARNEVALE. Carnevale dei bambini, dalle ore 15, in piazza XX Settembre e in centro storico. Programma: ore 15, esibizione del Corpo bandistico di Castel San Pietro; ore 16, Farsette, spettacolo di burattini, a cura di Officine Duende e Teatrino di carta. Inoltre, giochi, attrazioni e gonfiabili. Tutti bambini sono invitati a venire in maschera. Le maschere più belle saranno premiate. Inoltre, dalle ore 8, Castro Antiquarium. In caso di maltempo, il programma potrebbe subire variazioni.

Carnevale villanoviano al Muv

Villanova di Castenaso. ETRUSCHI. ETA’: 6 ANNI+. Carnevale etrusco, laboratorio per bambini per festeggiare il Carnevale vestiti da villanoviani. «Realizzeremo alcuni strumenti musicali antichi e poi sfileremo attorno alla capanna villanoviana».  In più, angolo di burattini, marionette e pupi della collezione Zanella-Pasqualini del Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini. Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana Muv (i vestiti da villanoviani li fornisce il Muv). Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Prenotazioni: tel. 051 780021 (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13). Accesso con Super Green Pass per gli over 12 anni.

Bologna. MONDO. ETA’: 6-10 ANNI. Il gioco del mondo, laboratorio a cura di Alessandra Bucchi (Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza). «Ogni collezione nasce dal desiderio di racchiudere il mondo in una stanza, nel tentativo di conoscerlo, conservarlo e raccontarlo. In modo simile, il gioco mette in scena le dinamiche del vissuto personale, proiettandole in uno spazio simbolico, creato a partire dalla nostra esperienza del mondo, dalle nostre scoperte e dalle nostre emozioni. La suggestiva Casa di bambola e altri oggetti insoliti e affascinanti ci permetteranno di conoscere come giocavano le bambine e i bambini di un tempo e saranno lo spunto per la realizzazione di personali elaborati in cui creare l’ambientazione, i personaggi e gli arredi dedicati ai nostri giochi preferiti». Gratuito. Alle ore 16, al Museo Davia Bargellini, strada Maggiore 44. Prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 236708 (dal martedì al venerdì, ore 9-14).

Bologna. ANIMALI. ETA’: 6-8 ANNI. Animali musicali, laboratorio in 3 incontri per bambini e genitori, a cura del Museo della musica. «Esploratori!.. si parte alla scoperta di animali dalle diverse sonorità! C’è chi canta, chi emette suoni muovendosi, chi costruisce strumenti naturali, chi suona per suonare, chi canta per fare innamorare… E tu? Quale di questi animali vorresti diventare?». Date: 27 febbraio, 6-13 marzo 2022. È richiesta la presenza di un adulto per ogni bambino. Ore 10.30, al Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34. Quota: 5 euro a incontro, a partecipante. Prenotazioni obbligatorie. Per info: tel. 051 2757711, prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it. Prenotazioni.

Bologna. MONDO. ETA’: 6-10 ANNI. Il gioco del mondo, laboratorio a cura di Alessandra Bucchi (Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza). «Ogni collezione nasce dal desiderio di racchiudere il mondo in una stanza, nel tentativo di conoscerlo, conservarlo e raccontarlo. In modo simile, il gioco mette in scena le dinamiche del vissuto personale, proiettandole in uno spazio simbolico, creato a partire dalla nostra esperienza del mondo, dalle nostre scoperte e dalle nostre emozioni. La suggestiva Casa di bambola e altri oggetti insoliti e affascinanti ci permetteranno di conoscere come giocavano le bambine e i bambini di un tempo e saranno lo spunto per la realizzazione di personali elaborati in cui creare l’ambientazione, i personaggi e gli arredi dedicati ai nostri giochi preferiti». Gratuito. Alle ore 16, Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44. Prenotazione obbligatoria al numero 051 236708 (dal martedì al venerdì, ore 9-14).

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Maschere dal mondo, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «A Carnevale scopri l’antico uso delle maschere nel mondo e realizza quella perfetta per te». Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 febbraio 2022
Ciucci (ri)belli 7 Febbraio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 febbraio 2022

Martedì 8 febbraio

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Magic Hill, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Infila e sfila, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 9 febbraio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Facciamo canestro, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo coop. sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Laboratorio alla scoperta delle tecniche base di manipolazione dell’argilla attraverso il gioco. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

Giovedì 10 febbraio

La ludoteca di Casa Piani

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La raccolta delle carote, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Lettura sull’amore, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Nido, nonni o baby-sitter? Che cosa scegliere per il nostro futuro? Incontro con Federica Zampighi, coordinatrice pedagogica dei servizi per l’infanzia dell’Unione della Romagna Faentina. Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line. ADOLESCENTI. Noi adolescenti al tempo della pandemia, webinar di presentazione della ricerca condotta dalla Regione Emilia Romagna sulla situazione degli adolescenti oggi. Alle ore 14.30. Per iscrizioni e informazioni: informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 11 febbraio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Festeggiando San Valentino, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Sabato 12 febbraio

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Gi-gi giraffe, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. BING. Le nuove avventure di Bing e i suoi amici, spettacolo a cura del Magico teatro dei cartoon e delle favole. Durante lo spettacolo Bing si farà fotografare con i bambini. Quota: 8 euro adulti, 6 euro bambini. Doppio spettacolo: alle ore 16 e alle ore 17.30, al centro sociale La Stalla, via Serraglio 20/b. Per info: tel. 339 4420612 oppure 338 7268789.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Darwin day 2022 a Bologna

Bologna. DARWIN. ETA’: 9-12 ANNI. Ci vuole un fiore, laboratorio didattico in occasione del Darwin day 2022, per celebrare la nascita del naturalista (12 febbraio 1809) e per raccontare le prospettive e gli impatti dalla transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il rispristino dei servizi ecosistemici. «Fiori e insetti convivono insieme, ma come? Costruiremo dei modellini di fiori per comprendere la loro struttura e la loro stretta relazione con gli impollinatori!». Ore 10.30-12, all’Orto botanico ed erbario, via Irnerio 42. Gratuito. Prenotazioni. Gli accompagnatori potranno partecipare, in contemporanea, alla visita guidata L’Orto del giorno (massimo 2 adulti per ogni bambino. Per la visita guidata non è necessario prenotare il biglietto). A cura del Sistema Museale di Ateneo.

Bologna. DARWIN. ETA’: 7-9 ANNI. Ma qual è il mio posto? Alla scoperta dell’albero dell’evoluzione umana, laboratorio didattico in occasione del Darwin day 2022, per celebrare la nascita del naturalista (12 febbraio 1809) e per raccontare le prospettive e gli impatti dalla transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il rispristino dei servizi ecosistemici. «Ti sei mai chiesto da dove vieni e chi sono i tuoi antenati? Insieme costruiremo l’albero dell’evoluzione umana e vi collegheremo i suoi principali protagonisti. La storia di Homo sapiens è lunga e tortuosa… Non sei curioso di conoscere le tue origini? Ricordati di portare una foto tessera!». Ore 15.30-17, presso la Collezione di Antropologia, via Selmi 3. Gratuito. Prenotazioni. A cura del Sistema Museale di Ateneo.

Bologna. DARWIN. ETA’: 8-10 ANNI. La profezia del gliptodonte. In viaggio con Darwin, laboratorio didattico in occasione del Darwin day 2022, per celebrare la nascita del naturalista (12 febbraio 1809) e per raccontare le prospettive e gli impatti dalla transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il rispristino dei servizi ecosistemici. «In occasione del Darwin Day 2022, salpiamo per il Sud America a bordo del brigantino Beagle, per ripercorrere alcune tappe del celebre viaggio del naturalista inglese. Insieme osserveremo alcuni fossili significativi per scoprire gli aspetti più importanti della teoria dell’evoluzione». Ore 15.30-17, presso il Museo Giovanni Capellini, via Zamboni 63. Gratuito. Prenotazioni. A cura del Sistema Museale di Ateneo. Anche domenica 13 febbraio.

Mulino della seta bolognese

Bologna. SETA. Scopri l’antica città dell’acqua e della seta con i ragazzi del progetto Mia-Musei Inclusivi e Aperti, che accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all’antica città dell’acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale. Ore 10-18, al Museo del patrimonio industriale, via della Beverara 123. Attività libera, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo (5-3 euro). Per info: tel. 051 6356611.

Riolo Terme. ESCAPE. Escape junior fantasy, gioco escape per bambini e famiglie. «Un’ora di tempo per provare a fuggire dal mastio della Rocca di Riolo, alla scoperta delle creature fantastiche che vivono tra le antiche mura del castello. Per uscire dal mastio dovrete risolvere tutte le prove che incontrerete lungo il percorso: indovinelli, enigmi, combinazioni, lucchetti e trabocchetti… le creature magiche, si sa, possono rivelarsi dispettose! Quelle che si nascondono tra le pietre della rocca vi aiuteranno a trovare la strada dell’uscita o si divertiranno a giocare con voi?». Durata: 1 ora. Tre turni: ore 15, 16.30, 18, alla rocca. Quota: 90 euro. Per info (max 12 persone a turno): tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni. È richiesto il Super Green Pass e mascherina Ffp2. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Presentarsi 10/15 minuti prima dell’orario dell’attività. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte della Rocca.

Escape junior fantasy alla rocca di Riolo

Domenica 13 febbraio

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 6-11 ANNI. Mi vesto… come un dio! Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «I quadri e gli affreschi di Palazzo Tozzoni nascondono tanti racconti mitologici: storie di dei, eroi e personaggi leggendari; andiamo alla scoperta delle loro storie e creiamo il nostro personale travestimento da divinità!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.

Faenza. MIC. ETA’: 2-4 ANNI. Meraviglie di terra. Speciale bimbi 2-4 anni, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Meraviglie di terra al Mic di Faenza

Villanova di Castenaso. COLLANA. ETA’: 6 ANNI+. Una collana di 5000 anni fa, laboratorio «per realizzare insieme una collana antichissima, uguale a quella esposta al Muv, e scoprire cosa si intende per Eneolitico e dove si colloca sulla linea del tempo». Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051 780021, negli orari di apertura del Muv (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13). Ingresso con Green pass rafforzato per gli over 12 anni e mascherina.

Bologna. DARWIN. ETA’: 8-10 ANNI. La profezia del gliptodonte. In viaggio con Darwin, laboratorio didattico in occasione del Darwin day 2022, per celebrare la nascita del naturalista (12 febbraio 1809) e per raccontare le prospettive e gli impatti dalla transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il rispristino dei servizi ecosistemici. «In occasione del Darwin Day 2022, salpiamo per il Sud America a bordo del brigantino Beagle, per ripercorrere alcune tappe del celebre viaggio del naturalista inglese. Insieme osserveremo alcuni fossili significativi per scoprire gli aspetti più importanti della teoria dell’evoluzione». Ore 10.30-12, presso il Museo Giovanni Capellini, via Zamboni 63. Gratuito. Prenotazioni. A cura del Sistema Museale di Ateneo. Anche domenica 13 febbraio.

Bologna. MORANDI. ETA’: 6-11 ANNI. Combinazioni (im)possibili: sguardi tra Federico Fellini e Giorgio Morandi, laboratorio dedicato alla poetica di Giorgio Morandi in relazione alle visioni cinematografiche di Federico Fellini, regista che considerava Cinecittà come luogo ideale in cui vivere e il Teatro 5 come una grande scatola vuota in cui dare forma al suo immaginario onirico. «Le opere del Museo Morandi, sospese tra sogno e realtà, saranno il punto di partenza per un’inedita animazione in cui le forme e i colori delle tele del pittore bolognese si mescolano con le architetture dei teatri di posa, con le metafisiche scenografie felliniane e le iconiche palazzine degli Studi di Cinecittà». A cura del dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra e Miac. Gratuito. Alle ore 16, al museo Morandi, via Don Minzoni 14. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it, entro le ore 13 del venerdì precedente.

Tecnologia che passione! Al Museo del patrimonio industriale di Bologna

Bologna. ROBOT. ETA’: 8-12 ANNI. Tecnologia che passione! Strumenti, robotica e aggeggi volanti, laboratorio.  «Scopriremo i segreti della tecnologia e le sue innumerevoli applicazionoi leggendo alcuni brani del libro: Tecnologia che passione! e proveremo insieme alcuni divertenti esperimenti per diventare dei veri e propri “maghi della tecnologia”!». Alle ore 16, al Museo del patrimonio industriale, via della Beverara 123. Costo del laboratorio: 5 euro (l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore, per tutti gli altri a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie e da effettuarsi entro venerdì 11 febbraio alle ore 13): tel. 051 6356611; email museopat@comune.bologna.it (nella prenotazione vanno precisati: nome e cognome, numero dei partecipanti e un recapito telefonico. Verrà data conferma di prenotazione via email).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 febbraio 2022
Cronaca 25 Ottobre 2021

Centri estivi, a Imola 186 mila euro di rimborsi in arrivo alle famiglie entro fine novembre

L’Amministrazione comunale di Imola è pronta a erogare alle famiglie e alle associazioni i fondi relativi alle attività svolte dai centri estivi nel 2021. Si tratta di oltre 290 mila euro complessivi, di cui 186 mila destinati a coprire tutte le domande provenienti dalle famiglie con Isee fino a 28 mila euro, per un totale di 804 istanze valide presentate, afferenti a 693 bambini e ragazzi e altri 104 mila euro destinati alle associazioni. 

Quest’anno la copertura dei contributi si è rivelata insufficiente, a fronte delle tante richieste pervenute: la Regione Emilia Romagna, che in maggio aveva preannunciato l’allargamento della platea dei beneficiari (fino a Isee di 35 mila euro), ha contribuito con 81.622 euro, somma in grado però di coprire solo le richieste delle famiglie con un Isee di 14 mila euro (questi contributi saranno anticipati alle famiglie dal Comune, che poi li incasserà dalla Regione). Da qui, la necessità di aggiungere ulteriori 56.565 euro, per la quota del Comune di Imola, finanziati dal Circondario imolese, che a inizio estate ha messo in campo risorse proprie per coprire tutte le domande fino a un Isee di 20 mila euro. Infine, per le stesse ragioni, il Comune di Imola ha chiesto e ottenuto di poter attingere alle risorse del decreto Bonetti (del 24 giugno 2021) e ha messo in campo ulteriori 48.063, potendo così rispondere a tutte le famiglie fino a un Isee di 28 mila euro. Una scelta anch’essa condivisa e attuata parimenti da tutti i Comuni del Circondario imolese. 

«Entro settembre – fa sapere il vicesindaco Fabrizio Castellari, che ha anche la delega alla Scuola – gli enti gestori hanno rendicontato al Comune le presenze effettive dei bambini e ragazzi e nelle tre settimane successive il Comune ha fatto tutte le verifiche di legge. Pertanto, i rimborsi arriveranno direttamente sul conto corrente delle famiglie entro fine novembre, una volta effettuate tutte le operazioni relative ai numerosi mandati di pagamento». (lo.mi.) 

Foto d’archivio

Centri estivi, a Imola 186 mila euro di rimborsi in arrivo alle famiglie entro fine novembre
Ciucci (ri)belli 12 Ottobre 2021

A Dozza il bonus a sostegno della natalità

«A piccoli passi» è il bonus finanziato dal Comune di Dozza a sostegno della natalità. È rivolto alle famiglie residenti a Dozza da almeno un anno o a un genitore residente da almeno un anno, a condizione che il figlio o la figlia sia residente sin dalla nascita e sia nato tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020.

L’importo del contributo «una tantum» per ciascuna nascita va da 200 a 350 euro, a seconda della fascia Isee. 

Le domande possono essere presentate fino al 30 novembre. Il bando e lo schema di domanda sono scaricabili dal sito del Comune di Dozza.

«Questa misura di sostegno economico – spiega il sindaco, Luca Albertazzi – non è limitata al periodo di riferimento del bando, ma verrà replicata nei prossimi anni. Le risorse destinate a questo scopo sono quindi ingenti e la ripetitività nel tempo consentirà di dare un beneficio percepibile. Questo intervento si inserisce in una serie di altre misure che abbiamo pensato per le associazioni e per le aziende del nostro territorio, in una fase delicata come quella attuale che comunque, anche in vista di una prossima uscita da questa problematica situazione, oggi più che mai richiede una vicinanza e un sostegno reale da parte dell’amministrazione locale».

A Dozza il bonus a sostegno della natalità
Ciucci (ri)belli 11 Ottobre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 ottobre 2021

Lunedì 11 ottobre

Sassoleone. TEATRO. ETA’: 6-12 ANNI. A teatro con Nilo, laboratorio teatrale gratuito, organizzato dall’Amministrazione comunale. Ore 16, sala civica. Iscrizioni: compilare il modulo e spedirlo via email a scuola@comune.casalfiumanese.bo.it. Per info: tel. 0542 666122 (ufficio Scuola-Cultura).

Martedì 12 ottobre

Imola. MAMME. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, dal 12 ottobre riapre lo spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

On line. GENITORI. Che fare quando…, incontro on line. “I pediatri risponderanno ai quesiti più comuni delle mamme come ad esempio: cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature o ingestione involontaria di corpi estranei”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Kingsburg, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Mercoledì 13 ottobre

Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. ETA’: 7-11 ANNI. Come realizzare un astuccio su cui scrivere il proprio nome, laboratorio di cucito per bambini condotto da Barbara Cavallotti. A cura dell’Associazione Il Ponte. È possibile iscriversi a tutti e quattro gli incontri (13, 27 ottobre, 10, 24 novembe, 15 dicembre) al costo di 45 euro, oppure solo ad alcuni. Alle ore 17, al centro civico A. Vason, in via Duse 2. Per info e iscrizioni: tel. 338 2781228.

Giovedì 14 ottobre

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Vampiri in salsa rossa, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

On line. GENITORI. Siamo tutti Nati per leggere, incontro on line sui benefici della lettura, a cura di una bibliotecaria di Casa Piani. “Spiegazione delle caratteristiche dei libri per i piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere”. Rassegna Pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultrio familiare dell’Ausl di Imola. Alle ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Ponticelli. OJOS. ETA’: 7 ANNI+. Ojos de dios, laboratorio a cura di Lucia Mazzotti. “Utilizzando fili di tutti i colori, crea il tuo mandala personalizzato”. Gratuito. Alle ore 16.30, in biblioteca, via Montanara 252/c. Per info e iscrizioni (obbligatorie fino a esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Bologna. CELTI. Nemici, mercenari o alleati? I Celti in Italia, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Sabato 16 ottobre

La mostra «sopra e sotto il metro» a Imola

Imola. MOSTRA. Mostra «sopra e sotto il metro» alla portata di adulti e bambini, dedicata al 50°anniversario delle Scuole dell’infanzia comunali e dei 45 anni dei Nidi comunali di Imola. La parte dedicata ai bambini è interattiva, perché consente a ogni piccolo visitatore di aggiungere il proprio punto di vista, riempiendo con l’uso di pennarelli colorati gli spazi loro riservati sui pannelli espositivi. In più è presente un’area gioco al centro della sala. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Fino al 20 novembre, in via Fratelli Bandiera 17 a Imola, tutti i sabati, ore 10-12 e ore 15-18.

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. I tre porcellini, mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La missione impossibile di Giorgio il drago. Si gioca in ludoteca. Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. DISTACCO. ETA’: 2-3 ANNI. Distacco: costruiamolo con gesti, parole e oggetti d’amore, laboratorio esperienziale con attività ludico creativa che vede il genitore e il bambino sperimentarsi nella costruzione di un oggetto d’amore: l’oggetto transizionale. A cura dell’educatrice perinatale Giovanna Bruno. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 10-12, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido.

Imola. NONNI. ETA’: 3-6 ANNI. Alla scoperta dei giochi dei nonni, laboratorio creativo per imparare a giocare con oggetti semplici, naturali e soprattutto di riciclo, così come facevano i nostri nonni e bisnonni. A cura del Ceas imolese. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Ore 10-12, presso il Ceas, complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido.

Imola. CITTA’. La città ai bambini, pomeriggio di divertimento, animazione e laboratori, in collaborazione con l’associazione App&Down. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Ore 15-18, giardino Cardinale Staffa, via San Francesco. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido. Per info: tel. 0542 602319, ascoltarti@infanzia.comune.imola.bo.it.

Medicina. CASTELLO. ETA’: 4-10 ANNI. C’era una volta… un castello cerato, spettacoli di burattini del giovane maestro Mattia Zecchi. “Il Duca di Rosaspina è un uomo ricco e spietato. Un giorno il Mago Arcano lo condanna a una tremenda punizione: dovrà vagare nel suo castello sotto le sembianze di scheletro, fino a quando qualcuno non avrà il coraggio di fargli la barba. Sarà Fagiolino a tentare l’impresa per potersi salvare dalla galera”. Stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Info e biglietti. Anche domenica 17 ottobre.

C’era una volta un… castello cerato a Medicina

Faenza. CINEMA. Peter rabbit 2. Un birbante in fuga. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 17 ottobre

Giocamuseo a Palazzo Tozzoni

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. Tutti in posa a palazzo! Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Gli antichi abitanti di Palazzo Tozzoni ci hanno lasciato preziose fotografie che li ritraggono nelle sale e nei giardini del loro palazzo. Ora tocca a noi! Sapremo ricreare queste antiche immagini indossando i panni e scoprendo le storie dei personaggi ritratti? Le immagini più belle saranno condivise sui social del Museo!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.

Borgo Tossignano. NATURA. ETA’: 6-13 ANNI. L’alimentazione degli uccelli e come costruire una mangiatoia con materiali di riciclo, laboratorio per scoprire la fauna e la flora del Parco della Vena del gesso romagnola. Rassegna Giovani architetti naturalisti. Contributo per il materiale: 5 euro. Alle ore 14.30, al centro visita Casa del fiume, in via Rineggio 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti): tel. 328 7414401.

Casalfiumanese. LIBERA. Biciclettata della legalità sulla Ciclovia del Santerno. Ore 15-17, partenze da Casalfiumanese (piazza del Comune), Fontanelice (piazza del Comune), Castel del Rio. Rassegna A ruota libera, il festival dei diritti e della cultura della legalità, a cura di Libera Imola in collaborazione con Giocathlon. Arrivo alla Casa del Fiume (ore 16, in via Rineggio 22, Borgo Tossignano) con merenda, testimonianza di Libera Imola, narrazioni e laboratorio creativo gratuito «Un grande giorno di niente. Osservare la natura e scoprirsi esploratori!». A cura di Selma. Ore 15.17. Prenotazioni.

Medicina. CASTELLO. ETA’: 4-10 ANNI. C’era una volta… un castello cerato, spettacoli di burattini del giovane maestro Mattia Zecchi. “Il Duca di Rosaspina è un uomo ricco e spietato. Un giorno il Mago Arcano lo condanna a una tremenda punizione: dovrà vagare nel suo castello sotto le sembianze di scheletro, fino a quando qualcuno non avrà il coraggio di fargli la barba. Sarà Fagiolino a tentare l’impresa per potersi salvare dalla galera”. Stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Info e biglietti.

Buda (Medicina). VERDURI…AMO. Verduri…amo! Iniziativa in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione in fattoria. Ore 10.30, presentazione del video didattico Verduri…amo! L’importanza delle verdure di stagione nell’alimentazione; ore 11, Fior di focaccia (ETA’: 5 ANNI+), laboratorio culinario creativo (costo 8 euro, include l’ingresso all’Oasi). All’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 339 472 4548, laboratoriquadrone@gmail.com. Green pass obbligatorio.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Il cartiglio del faraone, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Come gli antichi faraoni, realizza un cartiglio in cui legherai il tuo nome ad una formula magica di protezione». Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro total.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Peter rabbit 2. Un birbante in fuga. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 ottobre 2021
Cronaca 28 Settembre 2021

Anche 1.600 famiglie di Imola partecipano al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021

Nel mese di ottobre partirà la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che si baserà su un campione di 2 milioni e 472.400 famiglie in 4.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. Fra questi, c’è anche Imola: saranno circa 1.600 le famiglie che verranno estratte da Istat casualmente dall’elenco anagrafico del Comune e riceveranno la comunicazione a partecipare alla creazione del campione rappresentativo del territorio del Comune di Imola.

In particolare, nel periodo compreso tra l’1 ottobre e il 23 dicembre, verranno svolte due diverse rilevazioni: una comprende la visita di un rilevatore (con cartellino identificativo) a domicilio per la compilazione del questionario, l’altra prevede la compilazione on line direttamente da parte del cittadino. Per informazioni: tel. 0542 602270 (ufficio comunale di Censimento) oppure  800 188 802 (numero Verde Istat). (lo.mi.) 

Nella foto: il municipio di Imola

Anche 1.600 famiglie di Imola partecipano al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021
Ciucci (ri)belli 2 Agosto 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 2-8 agosto 2021

Qualche idea per i bimbi che restano in città in questo agosto torrido…

Lunedì 2 agosto

Ravenna. DANTE. Dante 3021, spettacolo di burattini, a cura della compagnia All’InCirco Teatro, vincitore del bando 2019 “Giovani Artisti per Dante” per RavennaFestival. “Sputnik e Laika, due strambi alieni robotici, appassionati di tutti i reperti provenienti dal pianeta Terra, riscoprono la passione di Dante per gli aspetti scientifici del mondo, permettendo di intuire come scienza e poesia siano due facce della stessa medaglia, due letture del mondo complementari e altrettanto indispensabili”. Rassegna Classe al chiaro di luna – Le arti della Marionetta Summer. Ore 21, via Marabina 7 (Antico porto di Classe). Biglietti e info.

Dante 3021 a Ravenna (All’Incirco teatro)

Martedì 3 agosto

Imola. BALANZONE. Il dottor Balanzone e lo strano caso dello spettro barbuto, spettacolo di burattini nell’ambito del Punto Zero festival. Ore 21, parco teatro Osservanza, via Venturini 18. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per info: tel. 0542 602600.

Chicco di caffè a Medicina

Medicina. CAFFE’. ETA’: 6-10 ANNI. Chicco di caffè, «uno spettacolo per raccontare ai bambini di altri bambini: quelli che lavorano nelle piantagioni, della loro vita, e di come un gesto semplice come fare la spesa possa fare la differenza». Lo spettacolo è nato dall’incontro con l’associazione non governativa Gruppo di Volontariato Civile (Gvc), sulla produzione di caffè «etico» in Nicaragua, in seguito a un progetto triennale di cooperazione allo sviluppo finanziato dall’Unione Europea e sostenuto da Coop (Cooperative di consumo). La messinscena si avvale inoltre del lavoro fotografico dell’associazione Chiango onlus e del sostegno del gruppo Yoda, attiva nell’ambito della cooperazione allo sviluppo internazionale. Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.

Minerbio. ARTINCIRCO. Artincirco, il festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative fa tappa nel giardino scuole A. Casanova – Ca’ de Fabbri. Alle ore 21.15, Dolce salato, spettacolo della compagnia Circo Carpa Diem (gratuito). Per info e prenotazioni: tel. 342 7736730.

Dolce Salato a Minerbio (compagnia Carpa Diem)

Mercoledì 4 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. CINEMA. Jurassik park. Ore 21.30 (apertura area ore 20.30) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Casalfiumanese. CINEMA. Coco. Rassegna Casale cineforum. Ore 21.30, piazza Cavalli. Gratuito. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 389 2786856 oppure 338 5630704.

Brisighella. CACCIA AL TESORO. Il borgo segreto, caccia al tesoro per famiglie, alla scoperta dei misteri che si celano dietro gli affascinanti toponimi delle vie del borgo. A cura di If Imola-Faenza. Rassegna Brisighella ti sorprende. Ore 20.30. Per info e prenotazioni: tel. 0546 81166.

Giovedì 5 agosto

Imola. CINEMA. Mamma ho perso l’aereo. Ore 21.30 (apertura area ore 20.30) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Venerdì 6 agosto

Toscanella. CINEMA. Ferdinand. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, piazza Libertà. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Brisighella. TRAMONTO. Tramonto alla Vena del Gesso, facile passeggiata per famiglie, alla scoperta dei colori del tramonto nel Parco Regionale della Vena del Gesso. Ore 18, ritrovo al centro visite Ca’ Carnè, in via Rontana. Programma: dal parcheggio salita al monte Rontana, giusto in tempo per vedere le creste gessose del Parco arrossarsi dei colori del tramonto, poi discesa fino al rifugio, dove è possibile cenare (su prenotazione) con prodotti tipici e birra artigianale; dopo cena, il cielo stellato, per riconoscere qualche costellazione estiva comodamente stesi sul prato col naso all’insù. Scarponi da trekking, pantaloni lunghi, pile leggero per la sera, acqua. A cura della Guida Gae Riccardo Raggi. L’evento è gratuito ma a posti limitati: prenotazione obbligatoria compilando il form sul sito www.romagnatrekking.it. Per info: tel 347 0950740, email info@romagnatrekking.it.

Camugnano. GNOMO. ETA’: 6-15 ANNI. E se nel castagno vivesse uno gnomo? Giornata nel bosco del Poranceto, con giochi, racconti, escursioni e laboratori dedicati ai bambini. Ritrovo al Museo del Bosco di Poranceto, via Porancè 8. Inizio attività ore 9 e termine attività ore 17. Quota di partecipazione: 10 euro per 1 incontro, 50 euro per 6 incontri. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’attività. La giornata sarà attivata con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente). Per info: tel. 0534 46712.

Sabato 7 agosto

Drive in a Imola

On line. CREATURE. Creature dei boschi, laboratorio on line per i più piccoli. “Divertiti a creare con foglie, oggetti e stencil delle sorprendenti immagini spruzzando l’acqua… o per i più audaci con la pioggia!”. Attività ispirata al libro Natura in città (Editoriale Scienza). A cura della biblioteca per bambini e ragazzi Casa Piani.  A partire da sabato 7 agosto alle 10.30 potrete seguire il tutorial on line sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale di imola @bimbibliotecaimola oppure al link su Youtube

Imola. CINEMA. Indiana Jones e l’ultima crociata. Ore 21.30 (apertura area ore 20) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Ponticella (San Lazzaro di Savena). STELLE. ETA’: 14 ANNI+. Alla luce delle stelle, camminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 20.45 presso Parcheggio Palazza, Ponticella di San Lazzaro di Savena. Termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it

Camugnano. GNOMO. ETA’: 8-15 ANNI. E se nel castagno vivesse uno gnomo? Giornata nel bosco del Poranceto, con giochi, racconti, escursioni e laboratori dedicati ai bambini. Ritrovo al Museo del Bosco di Poranceto, via Porancè 8. Inizio attività ore 19 e termine attività ore 23. Quota di partecipazione: 10 euro per 1 incontro, 50 euro per 6 incontri. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’attività. La giornata sarà attivata con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente). Per info: tel. 0534 46712.

Brisighella. TANACCIA.  Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia, tutti i sabati, ore 15 e tutte le domeniche, ore 10.
Con la guida speleologica del Parco, Ivano Fabbri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato). Costo: 12 euro, comprensivo di guida, tuta speleo, casco e impianto di illuminazione. Sconto di 2 euro se muniti di propria tuta speleo, da ginnastica o da lavoro. I partecipanti dovranno essere muniti di propri scarponi da trekking o stivali in gomma. Partecipanti: max 10 – min. 4. Per info e prenotazioni: tel. 339 2407028, 0546 80628, email ivanofabbri@alice.it.

Casola Valsenio. GIARDINO. A piedi nudi in giardino, visita guidata sensoriale per scoprire colori, profumi e rumori del Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni e dell’arboreto attraverso i cinque sensi. «Un percorso immersivo per imparare a distinguere piante e fiori osservando le loro forme e i colori, toccando le foglie, annusando i diversi profumi e ascoltando i rumori della natura. Per allenare il senso del gusto, la visita terminerà con un gustoso picnic notturno, illuminati dal chiarore della luna e dalle stelle». Quota di partecipazione: 20 euro. Alle ore 18, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietti online: https://bit.ly/3y7mfsO Per info: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Corno alle Scale. SOGNABOSCO. ETA’: 3-6 ANNI. Sognabosco, piccole avventure per piccoli esploratori, un pomeriggio di gioco ed esplorazione alla scoperta dei boschi del Corno alle Scale. Orario: dalle 15 alle 18. Costo: 5 euro a bambino. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 348 5229753, email educazioneambientale@coopmadreselva.it. Le giornate saranno attivate con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente).

Domenica 8 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti. Doppio appuntamento: ore 9.30 e ore 11. Ritrovo presso il Centro visita “Casa Fantini”, via Jussi, 171. Costo: 11 euro per i maggiorenni, 6 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 15 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

San Lazzaro di Savena. DINOTOUR. ETA’: 6-10 ANNI. Dinotour al tramonto, visita guidata speciale alla scoperta degli animali preistorici del Parco Dinosauri in carne e ossa, nella suggestiva atmosfera del tramonto. Alle ore 19.30,  nel parco della Resistenza, via della Repubblica. Per prenotazioni (obbligatorie): messaggio WhatsApp al numero 351 9127808 (martedì, giovedì, venerdì ore 15-18), indicando nome, cognome, giorno e numero persone. Evento fino ad esaurimento posti. Costo: 10 euro a partecipante (gratuito sotto i 4 anni). Chiusura prenotazioni il venerdì che precede la data dell’evento, alle ore 18. Durata: 1 ora. In caso di allerta meteo il Parco rimarrà chiuso. Per aggiornamenti in tempo reale sull’apertura consultare la pagina Facebook.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 2-8 agosto 2021
Ciucci (ri)belli 19 Luglio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 luglio 2021

Chimica, dinosauri, facce di gomma, stelle, letture acquatiche e molto altro… Bimbi, questa settimana l’agenda è pienissima!

Lunedì 19 luglio

Imola. ELEMENTI. ETA’: 7-13 ANNI. La magia degli elementi, laboratorio scientifico sulla Tavola degli elementi, a cura di Emanuela Colombi, divulgatrice scientifica dell’associazione Googol. «Cos’è la Tavola periodica? Perché parlarne? Rispondere a queste domande vuole dire cercare di capire come sono fatte le cose, come è fatto il sole ma anche le case, le siepi ed i fiori». Quota di condivisione delle spese: 4 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9-10.30 (7-9 anni), ore 11-12.30 (10-13 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).

La magia degli elementi a Casa Piani

Imola. COLLINA. ETA’: 4 ANNI+. Sulla collina, laboratorio creativo. “Creiamo un rifugio nel giardino della biblioteca e inauguriamolo con un pic nic di storie!”. Obbligatoria la presenza di un genitore. Ore 17.30, alla biblioteca Pippi Calzelunghe, presso centro sociale Zolino, in via Tinti 1. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 339 8767839, email pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Ravenna. ARLECCHINO. Arlecchino e la strega Rosega Ramarri, spettacolo di burattini, a cura della Compagnia Paolo Papparotto burattinaio. “Anche le streghe si innamorano, ma quando lo fa la strega Rosega Ramarri, allora c’è da aspettarsi solo guai”. Rassegna Classe al chiaro di luna – Le arti della Marionetta Summer. Ore 21, via Marabina 7 (Antico porto di Classe). Biglietti e info.

Martedì 20 luglio

Imola. TOPO. ETA’: 6 ANNI+. Il Topo Federico, laboratorio di disegno dei personaggi del libro attraverso la tecnica utilizzata dallo scrittore: il collage. Gratuito. Ore 17.15-18.15, biblioteca ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Sesto Imolese. LIBRI. Tutti in giardino! Letture in biblioteca e consigli di lettura per grandi appassionati di storie. Ore 17, alla biblioteca, via San Vitale 125. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel: 0542 76121, email: bib.sesto@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. ACQUA. ETA’: 3-7 ANNI. Tra onde e schizzi d’acqua, lettura “acquatica” e laboratorio creativo per realizzare una pagina “marina” in versione pop-up! A cura di Maria Pia Montevecchi. Costo: 8 euro. Ore 18, alla libreria Selma, in via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche WhatsApp), selmalibreria@gmail.com.

Faccia di gomma a Codrignano

Codrignano. STRADE. Faccia di gomma, comic baloon show con Otto il Bassotto. “Arriva direttamente dalla terra dei Palloncini.  Il caucciù è la sua fonte di vita e ragion d’essere. Con una faccia di gomma ed un cervello che gli rimbalza, si destreggia in numeri incredibili, illusionismi bizzarri ed evoluzioni impossibili con palloncini d’ogni forma e grandezza”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, piazza della Pace. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Medicina. ACQUA. ETA’: 1-5 ANNI. I colori dell’acqua, spettacolo diretto da Andrea Buzzetti, su testi originali di Valeria e Roberto Frabetti. «Uno spettacolo su un giardino nascosto che, dopo la pioggia, brilla dei colori della natura, diventati così vividi da far riemergere i ricordi». Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.

I colori dell’acqua a Medicina

Faenza. SOLE. Il sole anche di notte, presentazione del libro di Roberto Papetti, Rocco Brindisi, Stefano Tedioli e laboratorio a cura del mastro giocattolaio Roberto Papetti. Quota di partecipazione: 8 euro. Ore 21, nel cortile della libreria Mellops, corso Mazzini 52/8. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 668406, email info@mellops.it.

Riolo Terme. GENITORI. Patologie otorinolaringoiatriche nei bambini e cure termali, incontro gratuito a cura del dott. Guglielmo Arrabito, specialista in Otorinolaringoiatria. Ore 10.15, piazzetta delle Terme di Riolo in via Firenze 15.  Per info: tel. 0546 71045, email info@termediriolo.it.

Minerbio. ARTINCIRCO. Artincirco, il festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative fa tappa nel parco 2 Agosto. Alle ore 21.15, Il soffio magico spettacolo della compagnia Bubble on circus (gratuito). Per info e prenotazioni: tel. 342 7736730.

Mercoledì 21 luglio

Imola. DANTE. ETA’: 11 ANNI+. Imola ai tempi di Dante, studiamo la nostra città sulle pergamene medievali, a cura delle archiviste della biblioteca. «Da antiche pergamene emergono i personaggi e la vita quotidiana della città. Il Libro rosso, gli atti scritti dai notai, le norme degli statuti comunali: fonti documentarie per conoscere e rivivere Imola in età comunale tra la fine del Duecento e dell’inizio del Trecento». Attività che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. STELLE. ETA’: 7 ANNI+. …E quindi uscimmo a riveder le stelle, serata sul cielo ai tempi di Dante. A cura di Oriano Spazzoli. «Analizzando alcuni passi tratti dall’opera di Dante, l’astrofisico Oriano Spazzoli illustrerà le differenze della conoscenza del cielo dal Medioevo a oggi. L’incontro prevede l’interpretazione di alcuni passi astronomici e cosmologici, per mostrare come le conoscenze antiche fossero legate direttamente all’esperienza dell’osservazione del Cielo ad occhio nudo e per sottolineare le differenze concettuali tra il modello interpretativo del tempo e l’approccio scientifico moderno. Nel gran finale è in programma l’osservazione delle stelle al telescopio». Alle ore 20.45, biblioteca comunale, in via Emilia 80. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Castel Guelfo. STRADE. Laboratori con materiali naturali e di recupero, a cura dell’associazione Camminando con il cane. Ore 20, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Rassegna Strade 2021. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Il venditore di paure a Castel Guelfo

Castel Guelfo. STRADE. Il venditore di paure, spettacolo d’ombre e narrazione a cura di Officina Actuar. “Uno spettacolo dedicato alle creature fantastiche nate dalla fantasia popolare emiliano-romagnola, abitatrici di fiumi, canali, maceri, boschi e campagne. Un imbonitore ciarlatano, di quelli che nei tempi andati vendevano medicamenti portentosi e panacee, si presenta al pubblico con una misteriosa valigia. Da questa inizia a estrarre particolari oggetti: si tratta di rarissimi reperti appartenenti a fantomatiche creature… Il venditore di paure nasce da una ricerca sul patrimonio immateriale dell’Emilia Romagna”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Bologna. CINEMA. ETA’: 4 ANNI+. C’era una volta, laboratorio per costruire un teatrino in scatola e inventare nuove storie giocando con i personaggi dei corti animati di Jurij Norštejn. Rassegna Il Cinema ritrovato Kids & Young 2021, a cura della Cineteca di Bologna. Ore 18.30, piazzetta Pier Paolo Pasolini. Prenotazione obbligatoria: schermielavagne@cineteca.bologna.it.

Giovedì 22 luglio

Imola. TIMBRI. ETA’: 6 ANNI+. Timbri da mangiare, laboratorio. “Con verdura e frutta creeremo delle originali stampe colorate”. Ore 17.15-18.15, biblioteca ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Imola. NOTTE.  Voci e natura nella notte, escursione notturna gratuita alla riserva naturale Bosco della Frattona. «Incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura». Rassegna Lezioni di bosco. A cura del Ceas imolese. Ore 21-23.30, ritrovo al parcheggio della riserva in via Suore. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking, una torcia, almeno ogni due partecipanti, abbigliamento scuro consigliato. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Sasso Morelli. COPERTA. Storie con la coperta, letture in biblioteca. “Le storie più belle per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Porta con te la tua coperta preferita!”. Ore 20.30, alla biblioteca, in via Correcchio 142. Attività gratuita, in collaborazione con Officina Immaginata. Per info: tel. 0542 55394, email bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Mordano. CINEMA. La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, centro giovanile, via Roma 22. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Venerdì 23 luglio

Imola. CINEMA. La vita straordinaria di David Copperfield. Rassegna Rocca cinema Imola 2021. Apertura biglietteria ore 20.30, inizio proiezioni ore 21.30. Il venerdì promozione famiglie: 5 euro per tutti. Ulteriori info e prenotazioni.

Sesto Imolese. STRADE. BùBaoCucù – piange bene chi piange ultimo, spettacolo di burattini a cura di Compagnia Nasinsù e Officine Duende (anteprima nazionale). “Le rocambolesche avventure di una giovane coppia alle prese con il proprio bebè che urla come un drago e mangia come un orco e che di dormire non ne vuole proprio sapere.  Nell’appartamento di sotto la Strega Cicoria, allergica ai bambini, trama il suo piano per farli sparire tutti dalla faccia della terra. Tra aiutanti maldestri, improbabili baby-sitter e pozioni disgustose, sarà un’arma segreta a salvare la situazione… e anche tutti i bambini!”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, piazzetta del Centro civico, via San Vitale 125. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Toscanella. CINEMA. Peng e i due anatroccoli. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, piazza Libertà. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Sabato 24 luglio

On line. SUSHI. ETA’: 8 ANNI+. Sushi Go Party! E’ uno dei giochi da tavolo di Casa Piani, per 2-8 buongustai. «Sei al ristorante giapponese ed è il momento di scegliere dal menù i piatti più buoni per comporre il tuo all-you-can eat: ti passeranno davanti maki, tempura, sashimi, wasabi e quant’altro, ma ad ogni manche potrai scegliere solo un piatto e passare al prossimo giocatore quelli rimasti. Chi creerà il menù da più punti?». A partire dal sabato 24 luglio alle ore 10.30 sarà possibile seguire il tutorial on line (dedicato alle modalità di gioco) sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale di imola @bimbibliotecaimola oppure su Youtube: https://youtu.be/om2Nt1aJmUM

Imola. CINEMA. Alice in wonderland. Ore 21.30 (apertura area ore 20.30) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro. Per info.

Castel del Rio. STRADE. BùBaoCucù – piange bene chi piange ultimo, spettacolo di burattini a cura di Compagnia Nasinsù e Officine Duende (anteprima nazionale). “Le rocambolesche avventure di una giovane coppia alle prese con il proprio bebè che urla come un drago e mangia come un orco e che di dormire non ne vuole proprio sapere.  Nell’appartamento di sotto la Strega Cicoria, allergica ai bambini, trama il suo piano per farli sparire tutti dalla faccia della terra. Tra aiutanti maldestri, improbabili baby-sitter e pozioni disgustose, sarà un’arma segreta a salvare la situazione… e anche tutti i bambini!”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, piazza della repubblica, zona sud. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie con giochi e racconti, immersi dei boschi di Settefonti. Doppio appuntamento alle ore 10 e alle ore 17. Ritrovo: presso bar della fattoria didattica, via Tolara di Sopra. Durata: 2 ore. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 320 4607940, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Brisighella. ESPLORATORI. Giovani esploratori della natura, breve camminata pomeridiana alla ricerca di tracce e segni della natura nel Parco della Vena del gesso romagnola. A cura della guida Francesca Melandri. Ritrovo alle ore 15 al Rifugio Cà Carnè, in via Rontana 42. Costo: 5 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 15 partecipanti): tel. 348 9211013.

Casola Valsenio. FAGIOLINO. ETA’: 5 ANNI+. Il grande trionfo di Fagiolino, spettacolo di burattini classici della tradizione emiliano romagnola, a cura della compagnia Teatro del Drago/ Famiglia d’arte Monticelli. “Allegra farsa tratta da un canovaccio della tradizione popolare della metà dell’Ottocento. Intrighi, incantesimi e malefici  hanno fatto perdere la favella alla Principessa Altea. L’eroe del teatrino, il famoso Fagiolino,  ricco d’appetito e povero di portafogli, si trasformerà da semplice pastore in prode guerriero”. Rassegna Casola è una favola. Durata: 60 minuti. Ore 21, piazza Sasdelli. Per info: tel. 392 6664211 (dalle 9 alle 18 e fino ad un’ora prima dello spettacolo).

Domenica 25 luglio

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti. Doppio appuntamento: ore 9.30 e ore 11. Ritrovo presso il Centro visita “Casa Fantini”, via Jussi, 171. Costo: 11 euro per i maggiorenni, 6 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Dinotour a San Lazzaro

San Lazzaro di Savena. DINOTOUR. ETA’: 6-10 ANNI. Dinotour al tramonto, visita guidata speciale alla scoperta degli animali preistorici del Parco Dinosauri in carne e ossa, nella suggestiva atmosfera del tramonto. Alle ore 19.30,  nel parco della Resistenza, via della Repubblica. Per prenotazioni (obbligatorie): messaggio WhatsApp al numero 351 9127808 (martedì, giovedì, venerdì ore 15-18), indicando nome, cognome, giorno e numero persone. Evento fino ad esaurimento posti. Costo: 10 euro a partecipante (gratuito sotto i 4 anni). Chiusura prenotazioni il venerdì che precede la data dell’evento, alle ore 18. Durata: 1 ora. In caso di allerta meteo il Parco rimarrà chiuso. Per aggiornamenti in tempo reale sull’apertura consultare la pagina Facebook.

Brisighella. MARANA. Nel fresco della Cava Marana, un ambiente sotterraneo di grande fascino, escursione guidata di 1 ora e 30 circa. Gratuito. Alle ore 15.30, ritrovo al rifugio Ca’ Carnè, via Rontana. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel.  333 4145804 – 339 2407028 (Sandro Bassi).

Casola Valsenio. MELLIFERE. Visita guidata al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, alla scoperta delle piante mellifere e dei laboriosi insetti che producono il miele, il pregiato nettare d’oro. A seguire assaggi di miele di varia qualità. Alle ore 10 e alle ore 15, al Giardino delle erbe, in via del Corso 6. Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: cell. 335 1209933, giardinodelleerbe@atlantide.net.

Faenza. CINEMA. La città incantata. Rassegna Mirabile visione – Arena Borghesi. Ore 21.30, in piazza Nenni. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro. Per info: tel. 0546 663568.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 luglio 2021

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA