Lunedì 7 marzo
Faenza. GENITORI. ETA’: 12-36 MESI. Nati per leggere, incontro on line a cura dei volontari del progetto Nati per leggere. Rassegna Cresco insieme a te, spazio genitori e bambini allestito per il gioco, l’esplorazione, la lettura, il movimento e il confronto. Insieme agli operatori del Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna faentina, adulti e bambini potranno sperimentare attività pensate con materiali semplici in un luogo a misura di bambino. Alle ore 16.30, presso il Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina, via San Giovanni Bosco 1. Gratuito. Iscrizioni (obbligatorie): informafamiglie@romagnafaentina.it oppure tel. 0546 691871.
Martedì 8 marzo
Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).
Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Small star empires, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. La mimosa, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.
Mercoledì 9 marzo
Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Si diventa musicisti, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.
Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. ETA’: 7-11 ANNI. Corso di cucito condotto da Barbara Cavallotti: 5 incontri, da un’ora e mezza ciascuno. I bambini impareranno a utilizzare la macchina da cucire, alcuni piedini e accessori, a conoscere meglio i tessuti, i filati e gli strumenti principali del cucito. Verrà realizzato un astuccio per il cucito, che possa contenere tutto il necessario. Ma nulla poi vieterà di utilizzarlo per altro, perché si tratta di un oggetto utile e versatile. Il materiale necessario è a carico dell’organizzazione del corso. Ai bambini resteranno gli oggetti realizzati e i cartamodelli, oltre ad una piccola dispensa con le nozioni base sulla macchina da cucire e sulle tecniche utilizzate durante il corso. Le macchine da cucire sono messe a disposizione dall’insegnante, ma chi ne avesse una e
volesse portarla può naturalmente farlo. Costi di partecipazione: corso completo 50 euro (10 euro a incontro) più tessera di iscrizione all’associazione organizzatrice, obbligatoria per usufruire dell’assicurazione necessaria per svolgere attività all’interno del Centro (5 euro, validità 1 anno solare). Gli incontri avranno luogo con un numero min. di 3 e max. di 7 iscritti. Ore 17-18.30, al centro civico A. Vason, in via Duse 2. Per info e iscrizioni: tel. 347 5991657. Anche il 16/3, 23/3, 6/4, 20/4.
Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Impronte vegetali, laboratorio per creare un originale erbario di argilla. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.
Giovedì 10 marzo
Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La corsa dei lombrichi, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GUFO. ETA’: 6-10 ANNI. Gufo, cosa mangi per cena? Laboratorio a cura del Ceas. «Un’esperienza da scienziati e da investigatori, che porterà i ragazzi a scoprire cosa ha gradito per cena il Signor Gufo. Un laboratorio pratico per sperimentare il lavoro del ricercatore naturalista». Gratuito. Dalle ore 16.45 alle ore 18.30, presso la sede del Ceas Imolese (complesso Sante Zennaro), via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Il laboratorio si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Numero massimo di partecipanti, 15 bambini. Il laboratorio verrà svolto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Accesso al laboratorio con mascherina indossata, come previsto dalle norme contro la diffusione del Covid-19.
Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Costruiamo le nacchere, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.
On line. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Gli stimoli sensoriali nel primo anno di vita, incontro on line con Annalisa Tartagni, pedagogista del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.
Venerdì 11 marzo
Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Scatoline chiuse, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.
Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. ETA’: 7-11 ANNI. Corso di cucito condotto da Barbara Cavallotti: 5 incontri, da un’ora e mezza ciascuno. I bambini impareranno a utilizzare la macchina da cucire, alcuni piedini e accessori, a conoscere meglio i tessuti, i filati e gli strumenti principali del cucito. Verrà realizzato un astuccio per il cucito, che possa contenere tutto il necessario. Ma nulla poi vieterà di utilizzarlo per altro, perché si tratta di un oggetto utile e versatile. Il materiale necessario è a carico dell’organizzazione del corso. Ai bambini resteranno gli oggetti realizzati e i cartamodelli, oltre ad una piccola dispensa con le nozioni base sulla macchina da cucire e sulle tecniche utilizzate durante il corso. Le macchine da cucire sono messe a disposizione dall’insegnante, ma chi ne avesse una e
volesse portarla può naturalmente farlo. Costi di partecipazione: corso completo 50 euro (10 euro a incontro) più tessera di iscrizione all’associazione organizzatrice, obbligatoria per usufruire dell’assicurazione necessaria per svolgere attività all’interno del Centro (5 euro, validità 1 anno solare). Gli incontri avranno luogo con un numero min. di 3 e max. di 7 iscritti. Ore 17-18.30, al centro civico A. Vason, in via Duse 2. Per info e iscrizioni: tel. 347 5991657. Anche il 18/3, 25/3, 8/4, 22/4.
Sabato 12 marzo
Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Il ranocchio scalatore, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.
Imola. CERAMICA. ETA’: 10 ANNI+. Laboratorio di ceramica, per giovani e adulti, in collaborazione con Marzia Tarantini. «Libera la tua creatività e metti alla prova le tue abilità manuali: in questo laboratorio imparerai le tecniche base di lavorazione della ceramica e potrai trarre ispirazione dalle collezioni dei musei di Imola». Programma: introduzione ai reperti del museo e cenni storici della collezione; illustrazione della tecnica ceramica a graffito su piastrella; prima lavorazione delle piastrelle e prima cottura». Rassegna Making al Museo – Musei Civici di Imola. Gratuito. Ore 15-18, alla Rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Prenotazioni. Obbligatorio indossare una mascherina Ffp2 per tutta la durata dell’attività ed esibire il Green pass rafforzato. Per info: makingalmuseo@bamstrategieculturali.com.
Casalfiumanese. PAPA’. ETA’: 1-3 ANNI. Papà, guarda! Narrazione animata e laboratorio a cura di Maria Pia Montevecchi. «Creeremo una sorpresa speciale insieme, o da regalare, al papà, sperimentando e giocando con i colori. Non è obbligatorio o vincolante, ma ci piacerebbe che questa volta fossero anche i papà a vivere l’esperienza di narrazione animata e laboratorio creativo insieme ai loro piccoli (già questo si trasforma nel regalo più bello per festeggiarli)». Costo: 8 euro a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544. Per gli adulti accompagnatori, necessari Green pass e mascherina Ffp2.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.
Bologna. EGITTO. ETA’: 7-11 ANNI. Non c’è mestiere buono come quello di scriba, visita animata con laboratorio, a cura di Aster. «Scopriamo i segreti di questa antica scrittura e, trasformandoci in giovani apprendisti scribi, proviamo a realizzare alcune parole con gli strumenti e gli inchiostri dell’epoca». Ingresso al museo gratuito, attività a pagamento: 7 euro. Alle ore 16, al Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa. Per partecipare alla visita con laboratorio è necessario indossare una mascherina di tipo Ffp2.
Bologna. WUNDERBO. ETA’: 8 ANNI+. Caccia al reperto: scopri le meraviglie dei musei! WunderBO, il videogioco del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi, si arricchisce di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo. Torna la straordinaria caccia al tesoro all’interno del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi. «Diventa anche tu collezionista per un giorno e grazie all’app WunderBO potrai creare la tua personale collezione di oggetti. Vai alla ricerca di reperti meravigliosi e pieni di mistero, inquadra il codice, sblocca l’oggetto e porta a termine il gioco aggiudicandoti un premio. Sarai accompagnato da Fantateatro con tre guide d’eccezione: Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi e Luigi Ferdinando Marsili». Evento gratuito organizzato dal settore Cultura e creatività del Comune di Bologna, in collaborazione con Museo Civico Medievale, Istituzione Bologna Musei, Museo di Palazzo Poggi, Sistema Museale di Ateneo e Fantateatro (www.fantateatro.it). Info per partecipare: necessario smartphone (scaricare prima l’app gratuita WunderBO dal sito www.wunderbo.it e provare il gioco a casa). È necessario attivare la fotocamera. Rivolto a bambini e ragazzi (con un adulto accompagnatore). Alle ore 11 e alle ore 15, al Museo Civico Medievale, via Manzoni 4. Gratuito, ingresso biglietto museo. Iscrizioni: tel. 051 2193930, ore 10-14 dal martedì alla domenica oppure telefonare allo 051 0395670 in orario 9-16 dal lunedì al venerdì oppure scrivere una email indicando nome e cognome del genitore o di chi accompagna il bambino, indirizzo mail a cui confermare l’iscrizione, numero di cellulare, numero di partecipanti, nome e cognome, età del bambino, in quale orario si desidera partecipare (alle ore 11 o alle ore 15). La visita-gioco si svolgerà in gruppi da 15 persone. È necessario essere muniti di mascherina FFP2 e per i maggiori di 12 anni è richiesto il Green pass rafforzato.
Bologna. SETA. L’antica città dell’acqua e della seta, visita guidata a cura dei giovani operatori di MIA-Musei Inclusivi e Aperti. «Tra gli oggetti spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale». Dalle ore 10 alle 18, al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123. L’attività è libera e attiva, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo (5-3 euro). Per info: tel. 051 6356611.

On line. ARCHEO-MINECRAFT. ETA’: 11-13 ANNI. Archeo-Minecraft, costruisci una città come farebbe un etrusco, percorso online fra scienza, archeologia e nuove tecnologie in cui i partecipanti ricostruiranno digitalmente una città etrusca, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Museo nazionale etrusco di Marzabotto. «I partecipanti si confronteranno con la direttrice arch. Denise Tamborrino e l’archeologa responsabile delle collezioni del Museo Federica Timossi, per scoprire alcuni dei tratti più particolari della civiltà etrusca. A seguire verranno immersi nel mondo virtuale di Minecraft: grazie al software gli iscritti al ciclo di Archeo-Minecraft vestiranno i panni di una micro-comunità, organizzandosi per rispondere alla sfida proposta con l’aiuto dei tutor esperti di Fondazione Golinelli: creare col gioco una città etrusca reinterpretando quanto imparato. Anche sabato 26 marzo e 2 aprile. Ogni appuntamento si focalizzerà su un aspetto particolare dell’organizzazione urbanistica etrusca, contribuendo ad arricchire e accrescere la costruzione digitale. Il 30 aprile la città virtuale cederà il passo a quella reale; i protagonisti del percorso e le loro famiglie faranno una visita guidata personalizzata presso l’area archeologica e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, per scoprire insieme come era fatta realmente Kaunia, l’unica città etrusca ad oggi completamente visitabile. Ore 15-17. Costo: 50 euro (4 incontri). Info e iscrizioni.
Bologna. MAMBO. ETA’: 8-11 ANNI. Pronto? Qui Radio Alice! Laboratorio. «Era il 9 febbraio 1976 quando per la prima volta, in una soffitta nel centro di Bologna, si aprirono i microfoni di Radio Alice: una radio libera da schemi, programmazione e censure. Al tempo in cui i telefoni cellulari non esistevano, Radio Alice, in un momento particolare della storia d’Italia e della città, mise in comunicazione i bolognesi che, da semplici cittadini, si trasformarono in inviati speciali, raccontando in diretta ciò che stava accadendo tra le vie e sotto i portici. Attraverso foto d’epoca, filmati, musica e registrazioni audio, come la piccola Alice protagonista del libro, i partecipanti ripercorreranno gli eventi che si susseguirono in quei concitati giorni del ’77, per dare vita, nel laboratorio, a suggestivi collage da ‘comporre con lentezza». Gratuito. Alle ore 16, al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14. Prenotazione obbligatoria solo via e-mail a mamboedu@comune.bologna.it (entro le ore 13 del venerdì precedente).
Faenza. GENITORI. Corso di primo soccorso pediatrico e disostruzione delle vie aeree, in collaborazione con il Rione Giallo. Alle ore 14.30, in via Bondiolo 85. Offerta libera. Iscrizione obbligatoria (entro e non oltre giovedì 10 marzo): tel. 338 1279192.
Domenica 13 marzo
Imola. MONDO. ETA’: 4-9 ANNI. Che animale sei? Laboratorio artistico-creativo, a cura di Ilenia Galassi. «Attraverso musiche e suoni, giochi e versi di animali ci immergeremo in un mondo fantastico, fatto di animali reali ma anche di animali inventati da noi. Cere colorate, gessetti, sagome e ritagli di carta… il tutto mescolato a fantasia e creatività, ci porteranno a riflettere sulle caratteristiche degli animali inventati da noi». Rassegna Il mondo che sono io. Contributo: 8 euro a bimbo (più tessera annuale soci 6 euro). Ore 10-12, presso Step51, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati max 9 bimbi): tel. 338 9159044.
Imola. BOSCO. ETA’: 6-10 ANNI. Quando il bosco fiorisce, escursione gratuita al bosco della Frattona, a cura del Ceas. «La primavera sta per arrivare, ma il bosco è già fiorito e si è svegliato. Guidati dall’esperto botanico Antonio Zambrini del Cai di Imola, in una passeggiata fra gli alberi, per ammirare il risveglio della natura e osservare i piccoli e grandi cambiamenti che le stanno accadendo». Gratuito. Ore 10-12, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Accesso all’escursione con mascherine (per tutenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi famigliari. Le mascherine verranno utilizzate nei momenti in cui non potrà essere garantito il distanziamento sociale tra i nuclei famigliari. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.
Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 6-11 ANNI. Una Rocca. Cento nomi, laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Io… Giovanni, Teresa, Giuseppe… Chi avrà scritto tutti questi nomi sopra le pareti della Rocca? Andiamo alla scoperta delle scritte e dei disegni che i prigionieri hanno lasciato sulle mura della Fortezza, a raccontare la storia del loro passaggio. Realizziamo la nostra lastra di argilla incisa con nome e disegni per creare la nostra originale traccia». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.
Casalfiumanese. BENE. Ti voglio bene, pomeriggio di narrazioni itineranti, un percorso a tappe in luoghi d’interesse del paese, come la biblioteca, il teatro… dove guardare, ascoltare e partecipare! Progetto a cura di minipin_aps e selmalibreria, in collaborazione con biblioteca comunale di Casalfiumanese e Comune di Casalfiumanese. Le varie tappe dell’evento saranno al coperto (confermato anche in caso di maltempo). Costo: 10 euro a partecipante (comprende la quota associativa a Minipin Aps). Il pagamento e il ritiro dei biglietti d’ingresso dovranno essere effettuati entro sabato 12/03 presso Selma Libreria (via I Maggio 23 – Casalfiumanese). Ore 17.30, ritrovo piazzetta della Solidarietà (dietro il Comune). Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 oppure compilando il modulo Google. Per gli adulti accompagnatori, necessari Green pass e mascherina Ffp2. L’intero ricavato dell’evento verrà devoluto in beneficenza a sostegno della popolazione Ucraina tramite Croce Rossa Italiana.

Castel San Pietro. CECCO. ETA’: 3 ANNI+. Cecco l’orsacchiotto, spettacolo liberamente ispirato a “Storie di orsacchiotto” di Else H. Minarik, con Tiziano Manzini della compagnia Teatro Pandemonium. Rassegna BimbIATeatro, in collaborazione col Comune di Castel San Pietro e La Bottega del Buonumore. Ore 16, teatro Cassero, via Matteotti 1. Biglietteria aperta domenica 13 gennaio dalle ore 14.30. Biglietto 6 euro. Per prenotazioni (consigliate): tel. 0542 43273, cell. 335 5610895 oppure teatrocasserocspt@libero.it.
Villanova di Castenaso. TOELETTA. ETA’: 6 ANNI+. La fibula con strumenti di toeletta appesi, laboratorio «per scoprire come i Villanoviani avevano cura del corpo e quali ornamenti usavano le donne per essere più belle ed eleganti. Dopo la visita guidata all’esposizione dei ricchi corredi della necropoli di Marano di Castenaso, realizzeremo una spilla villanoviana, ovvero una fibula ad arco rivestito con perline, ed un paio di pinzette per le sopracciglia di 2.800 anni fa». Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051 780021, negli orari di apertura del Muv (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13). Ingresso con Green pass rafforzato per gli over 12 anni e mascherina.
Bologna. CAPITAN NEMO. ETA’: 8-12 ANNI. Il laboratorio del Capitano Nemo, alla scoperta dell’aria e dell’acqua. «Giochi, esperimenti e dimostrazioni alla scoperta delle leggi dell’acqua e dell’aria per diventare come come l’intrepido Capitano Nemo di 20.000 leghe sotto i mari, costruttore del Nautilus!». Alle ore 16, al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123. Quota laboratorio: 5 euro a partecipante (l’ingresso per i ragazzi e un accompagnatore è gratuito). Per tutti gli altri l’ingresso al Museo è a pagamento (5-3 Euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 13 di venerdì 11 marzo): tel. 051 6356611.
Bologna. MAMBO. ETA’: 5-11 ANNI. Chi ha paura del buio? / Incontri di ombre. A seguito della visione del film Principi e principesse di Michel Ocelot (presso il Cinema Lumière, piazzetta Pier Paolo Pasolini, ingresso via Azzo Gardino 65, un laboratorio in cui i bambini si divertiranno a realizzare un inedito teatro di ombre, giocando con sagome, forme, gesti, movimenti e figure costruite appositamente su misura per noi. A cura di Fondazione Cineteca di Bologna e MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Per il laboratorio prenotazione obbligatoria a schermielavagne@cineteca.bologna.it (max 15 partecipanti). Ingresso Cinema: per bambini 3 euro; ingresso laboratorio: 7 euro. Per info e prenotazioni: www.mambo-bologna.org.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Torri fantastiche, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Partendo dalla scultura di Mimmo Paladino nel cortile delle sculture del scopriremo come creare con la trafila ceramica torri meravigliose». Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.