Posts by tag: Ferragosto

Cronaca 11 Agosto 2021

Nella settimana di Ferragosto orari ridotti o chiusure per alcuni servizi dell’Ausl di Imola

Come da consuetudine, anche quest’anno, nelle giornate centrali del mese di agosto (soprattutto in questa che porta a Ferragosto) alcuni servizi dell’Ausl di Imola effettueranno riduzioni orarie o chiusure.
 
Chiusi dal 13 al 15 agosto compresi il consultorio familiare di Imola, gli sportelli unici distrettuali (Cup, casse, anagrafi assistiti) del territorio, l’Ufficio accettazione Ricoveri, il Centro Ausili, Medicina Riabilitativa, il Centro raccolta sangue, la farmacia interna, gli ambulatori di vaccinazione adulti di Castel San Pietro e della Casa della Salute di Medicina, l”Unità Operativa di Igiene Veterinaria, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e l’ufficio stampa. Anche il servizio di assistenza integrativa e relativa l’erogazione dei dispositivi medici (presidi per diabetici, incontinenti ecc ecc) presso la farmacia interna sarà chiuso fino 15 agosto.
 
La Segreteria del Centro salute Mentale sarà, invece, regolarmente aperta sabato 14 agosto e resterà chiusa venerdì 13 agosto. Il servizio di CUP telefonico per prenotazione visite ed esami in regime istituzionale (Numero Verde 800 040606) e in regime libero professionale (NV 800 131919) resteranno chiusi nella giornata del 13 agosto (festività patronale per Imola). Chiuso, sempre fino al 15, anche lo staff formazione e la medicina legale, così come fino al 21 agosto il centro Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Vecchio di Imola resterà chiuso dal 9 al 21 agosto compresi.
 
Anche l’area vaccinale pediatrica resterà chiusa: ad Imola fino 15 agosto, a Castel San Pietro fino al 20 agosto, mentre a Medicina fino al 27 agosto. Gli studi di medici e pediatri di famiglia resteranno chiusi dal 13 al 14 agosto compresi, ma l’assistenza sanitaria di base sarà garantita dal Servizio di Continuità assistenziale. In particolare, per consulenze mediche telefoniche o richieste di eventuali visite domiciliari è attivo ogni notte dalle 20 alle 8, i prefestivi e festivi dalle 8 alle 20 il Numero Verde 800 040 050.
 
Infine, il 12 agosto (giorno prima di San Cassiano) non è da considerarsi prefestivo e pertanto restano attivi gli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta. Attivo l’accesso diretto (senza appuntamento) e gratuito agli ambulatori di continuità assistenziale territoriale, nelle giornate prefestive e festive, da venerdì 13 a domenica 15 agosto compresi (8-20): a Imola, via Caterina Sforza, 3 (di fronte al centro prelievi dell”Ospedale Vecchio) per gli assistiti di Imola e Mordano; a Castel San Pietro, Casa della Salute, primo piano viale Oriani n. 1 per gli assistiti di Castello e Dozza; a Medicina, Casa della Salute, piano terra via Saffi, 1 per gli assistiti di Medicina e Castel Guelfo e Borgo Tossignano, Casa della Salute, via dell”8° Centenario, 4 per gli assistiti della vallata del Santerno. (r.cr.)
 

Nella settimana di Ferragosto orari ridotti o chiusure per alcuni servizi dell’Ausl di Imola
Cultura e Spettacoli 15 Agosto 2020

Ferragosto con Allevi, il Fiammetta Tour di Cinzia Neri Ravaglia incontra il pianista (e non solo)

Il Fiammetta Tour di Cinzia Neri Ravaglia, artista imolese quest”estate alla ricerca delle bellezze e delle forme d”arte del sud Italia dopo il lockdown causa Coronavirus, prosegue fra borghi storici e incontri speciali. Come quello con Giovanni Allevi, noto pianista che alla vigilia di Ferragosto era in concerto ad Atri, in Abruzzo.

“E” un viaggio intenso e incredibile – racconta l”artista -. E” una esperienza bellissima conoscere e ascoltare persone speciali impegnate nel mondo della cultura e delle arti, persone disponibili che si impegnano tantissimo sempre ma soprattutto in questo periodo difficile, fra difficoltà e possibilità del mondo delle arti”.

Prossime tappe del Fiammetta Tour, viaggio on the road in continuo divenire, saranno Grottammare, Vasto, Rocca Scalegna, poi ancora Molise e Puglia.

“Sto scoprendo la bellezza in tutti i sensi – continua l”artista -, anche la bellezza dell”amore che gli amministratori comunali, gli artisti, i musicisti provano per i loro territori che promuovono e arricchiscono con il loro lavoro. E” emozionante, davvero emozionante”.

Bellezza ed emozione di cui è ricco ogni angolo del nostro Belpaese e che trapelano anche nel racconto della Pietra di San Paolo ad Atri, che potete scoprire in questo video…

mi.mo.

Nella foto: Cinzia Neri Ravaglia con Giovanni Allevi, ad Atri

Imola

Ferragosto con Allevi, il Fiammetta Tour di Cinzia Neri Ravaglia incontra il pianista (e non solo)
Politica 10 Agosto 2020

Ausl di Imola, orari ridotti e chiusura dei servizi nella settimana di Ferragosto

Nella settimana di Ferragosto, come da consuetudine, alcuni servizi dell’Ausl di Imola effettueranno riduzioni orarie o chiusure. Da oggi, 10 agosto, al 16 resta chiuso il Consultorio Familiare di Imola, lo Staff Formazione, Area Vaccinale Pediatrica, Medicina Legale. Il Centro Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Vecchio di Imola resterà invece chiuso da oggi al 22 agosto compresi. Il punto di distribuzione diretta dei farmaci dell’ospedale S. Maria della Scaletta, invece, rimarrà chiuso da oggi al 15 agosto. Il servizio in dimissione sarà comunque garantito nei giorni feriali dal Servizio di distribuzione medicinali c/o l’Ospedale Vecchio (Pad. 4 ex-Lolli) dalle 8.30 alle 15.30.

Gli Sportelli Unici Distrettuali (Cup, Casse, Anagrafi assistiti) del territorio, compreso l’Ufficio accettazione Ricoveri, resteranno chiusi giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 agosto. Il servizio di Cup telefonico per prenotazione visite ed esami in regime istituzionale (Numero Verde 800-040606) e in regime libero professionale (Numero Verde 800-131919) fino al 14 agosto è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 ed il sabato dalle 8.30 alle 12.30. Entrambi i servizi telefonici resteranno inoltre chiusi nella giornata del 13 agosto, San Cassiano patrono della città. Sospesa, inoltre, l’attività di ricezione telefonica dello sportello Spid (Servizio Pubblico di Identità Digitale) da oggi 10 al 22 agosto. In questo periodo verrà garantito esclusivamente il contatto tramite mail dedicata spid@ausl.imola.bo.it. Chiusi dal 13 al 16 l’accettazione ricoveri, il Centro Ausili, Medicina Riabilitativa, Segreteria del Centro salute Mentale, il Centro Raccolta Sangue, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e l’Ufficio Stampa. Chiusi l’11 agosto l’ambulatorio di Castel San Pietro e il 13 agosto l’ambulatorio della Casa della Salute di Medicina.

Gli studi di medici e pediatri di famiglia resteranno chiusi dal 13 al 16 agosto compresi, ma l’assistenza sanitaria di base sarà garantita dal Servizio di Continuità assistenziale. In particolare per consulenze mediche telefoniche o richieste di eventuali visite domiciliari è attivo ogni notte dalle 20 alle 8, i prefestivi e festivi dalle 8 alle 20 il Numero Verde 800 040 050. Si precisa che mercoledì 12 agosto non è da considerarsi prefestivo e pertanto restano attivi gli ambulatori dei medici di famiglia secondo gli orari definiti e l’ambulatorio di continuità feriale diurna di via Sforza dalle 12 alle 17. Per quanto riguarda, infine, l’accesso diretto (senza appuntamento) e gratuito agli ambulatori di Continuità Assistenziale territoriale nelle giornate prefestive e festive, gli orari sono: dalle 8 alle 20 da giovedì 13 a domenica 16 agosto compresi a Imola, Via Caterina Sforza, 3 (di fronte al centro prelievi dell’Ospedale Vecchio) per assistiti di Imola e Mordano; a Castel San Pietro Terme, Casa della Salute, primo piano viale Oriani n. 1, per assistiti di Castel San Pietro e Dozza; a Medicina, Casa della Salute, piano terra Via Saffi, 1. per gli assistiti di Medicina e Castel Guelfo di Bologna; a Borgo Tossignano, Casa della Salute, Via dell’8° Centenario, 4 per gli assistiti della Vallata del Santerno. (r.cr.)

Nella foto: l’ospedale di Imola

Ausl di Imola, orari ridotti e chiusura dei servizi nella settimana di Ferragosto
Cronaca 15 Agosto 2019

Ferragosto – Gli appuntamenti

Non sono poche le occasioni per festeggiare Ferragosto in compagnia a Imola e nel circondario.

A Imola, “Pontesanto in festa!”, con apertura dello stand gastronomico alle 12.30 e alle 18.30, processione lungo via Casola Canina alle 20, e piano bar con Sonia Davis e Giuseppe alle 21.
Apertura straordinaria del Museo di San Domenico, di Palazzo Tozzoni e della Rocca sforzesca, dalle 17 alle 21. Ingresso 4 euro, ridotto 3.
Proiezione del film “Ma cosa ci dice il cervello”, di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi, alla Rocca sforzesca, questa sera, alle 21.15.

A Belvedere di Castel del Rio, ventiquattresima edizione della “Festa d’agosto”, con apertura dello stand gastronomico alle 12 e alle 19, e concerto dei Liga Nos a Malo (cover band di Luciano Ligabue) alle 21.

A Borgo Tossignano, “Fest’unità” allo stadio comunale, con apertura dello stand gastronomico alle 12 e alle 19, e spettacolo del gruppo di ballo “Le comete di Romagna” alle 21.

A Sassoleone, nell’ambito della rassegna “Sia-Sottili innesti amorevoli”, concerto “Nel vivo. Serenate, lamenti e altri canti dell’anima” di O Thiasos Teatro Natura alla casa-laboratorio “Ca’ Colmello”, alle 21. Prenotazione obbligatoria al numero 349/2826958.

A Castel San Pietro, “Festa d’agosto” al parco Scania, con apertura dello stand gastronomico a pranzo e a cena (prenotazione al numero 339/6592593), e musica con Renato Tabarroni.

Fotografia tratta dal sito internet di O Thiasos Teatro Natura

Ferragosto – Gli appuntamenti
Cultura e Spettacoli 12 Agosto 2019

Settimana di Ferragosto – Aperture straordinarie dei musei civici

Dopo le aperture serali proposte al pubblico nel corso dei mesi di giugno e luglio, continuano le aperture straordinarie dei Musei civici.

Giovedì 15 agosto, la Rocca sforzesca, Palazzo Tozzoni e il Museo di San Domenico saranno aperti al pubblico dalle 17 alle 21, un’opportunità rivolta ai turisti che si trovano in zona e agli imolesi rimasti in città per una sempre gradevole passeggiata al tramonto sui camminamenti della fortezza di Caterina Sforza, per ammirare le affascinanti sale della settecentesca dimora dei conti Tozzoni o per una visita alle ricche collezioni esposte nel Museo di San Domenico.

Altre aperture straordinarie sono previste alla Rocca sforzesca nelle mattinate di martedì 13, mercoledì 14, venerdì 16 e sabato 17, dalle 10 alle 13. (r.cr.)

Nella fotografia, la Rocca sforzesca

Settimana di Ferragosto – Aperture straordinarie dei musei civici
Cronaca 12 Agosto 2019

Settimana di Ferragosto – Riduzioni orarie e chiusure dell'Ausl di Imola

Come consuetudine, nelle giornate centrali del mese di agosto alcuni servizi dell’Azienda usl di Imola effettueranno riduzioni orarie o chiusure.

Rimangono chiusi fino a domenica 18 l”Ambulatorio tisiatrico, l”Area vaccinale pediatrica, il Consultorio familiare, la Medicina legale e lo Staff formazione.Chiuso anche il punto di distribuzione diretta dei farmaci dell’ospedale Santa Maria della Scaletta, ma lunedì 12, mercoledì 14 e venerdì 16 sarà aperto il Servizio di distribuzione medicinali presso l”Ospedale vecchio.

Restano chiusi fra domani e Ferragosto l”Ambulatorio trasfusionale, il Centro ausili, il Centro raccolta sangue, la Medicina riabilitativa e gli Sportelli unici distrettuali (Cup, Casse, Anagrafi assistiti), compreso l’Ufficio accettazione ricoveri.
Il Cup telefonico -numero verde gratuito 800040606- per prenotazioni di visite ed esami in regime pubblico istituzionale sarà attivo con orario ridotto (dalle 8.30 alle 13.30) fino a venerdì 16.

Chiusi da domani a Ferragosto anche gli studi di medici e pediatri di famiglia, ma l’assistenza sanitaria di base sarà garantita dal Servizio di continuità assistenziale. In particolare:
– per consulenze mediche telefoniche o richieste di eventuali visite domiciliari è attivo il numero verde  gratuito 800040050, ogni notte dalle 20 alle 8, e i prefestivi e i festivi dalle 8 alle 20
– accesso diretto (senza appuntamento) e gratuito agli Ambulatori di continuità assistenziale territoriale nelle giornate prefestive e festive, dalle 8 alle 20
«Per bisogni sanitari indifferibili di bassa-media gravità, questi ambulatori medici garantiscono una risposta qualificata, gratuita e più rapida di quella offerta dal Pronto soccorso, servizio deputato alle emergenze sanitarie, che effettua le visite non per ordine di arrivo, ma in base alla gravità della situazione clinica – sottolinea l’Ausl cittadina –. Si invitano pertanto i cittadini ad un uso appropriato di questo servizio di emergenza».

Chiusi da Ferragosto a domenica 18 la Segreteria del dipartimento di salute mentale e l’Ufficio relazioni con il pubblico. (r.cr.)

Fotografia di repertorio

Settimana di Ferragosto – Riduzioni orarie e chiusure dell'Ausl di Imola
Cronaca 12 Agosto 2019

Settimana di Ferragosto – Gli appuntamenti di “Rocca cinema Imola'

Nuovo appuntamento della rassegna “Rocca cinema Imola” alla Rocca sforzesca, questa sera, alle 21.15, con la proiezione del film “Old Man & the Gun”, di David Lowery, con Robert Redford, Casey Affleck, Danny Glover, Sissy Spacek e Tom Waits. Il film è basato sulla storia vera di Forrest Tucker, criminale in carriera e artista delle evasioni.
Questa settimana, la rassegna continua con “Spiderman-Un nuovo universo”, di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman (domani), con “Quasi nemici-L’importante è avere ragione”, di Yvan Attal (mercoledì), con la replica di “Ma cosa ci dice il cervello”, di Riccarco Milani (giovedì), con “Toy Story 4”, di John Lasseter (venerdì), con “Cold War”, di Pawel Pawlikowski (sabato), e con “Il corriere-The Mule”, di Clint Eastwood (domenica).
Biglietto ridotto per i lettori del “Sabato sera” che mostrano il coupon pubblicato sul numero del settimanale in edicola e per gli utenti che hanno scaricato l’app gratuita “AppU” sul proprio smartphone. Biglietto ridotto per tutti e biglietto gratuito per il quinto componente della famiglia il martedì e il venerdì.

Nella fotografia, una scena del film “Old Man & the Gun”

Settimana di Ferragosto – Gli appuntamenti di “Rocca cinema Imola'
Cronaca 15 Agosto 2018

Ferragosto, origini e curiosità sulla festa simbolo dell'estate

Da dove nasce la festività di Ferragosto? E, soprattutto, perché si chiama così? Ce lo siamo chiesti tutti, almeno una volta nella vita, e ora proviamo a dare una risposta ad una domanda che, prima dell”avvento di Internet, non era così inusuale. 

Ferragosto è una festività che ha origini antichissime, ovvero dai tempi del”Impero romano. Deriva, infatti, dal latino Feriae Augusti, ovvero riposo di Augusto perché istituita appunto dall”Imperatore Augusto nel 18 a.C. Si trattava, in pratica, di un periodo di riposo dopo la fine dei lavori agricoli e questi giorni servivano proprio a riprendersi dalle fatiche dei campi. I braccianti, quindi, si recavano dai padroni per gli auguri, ricevendo in cambio una mancia. Una festa pagana originariamente prevista per il 1° agosto, ma il suo spostamento al 15 si deve alla Chiesa cattolica, che decise di far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell”Assunzione di Maria.

Il giorno di Ferragosto è tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta, con pranzi al sacco ed esodi verso località montane, collinari o marittime. Questa usanza popolare è nata durante il ventennio fascista quando, a metà degli anni ”20, il regime organizzava in questo periodo, attraverso le associazioni dopolavoristiche delle varie corporazioni, centinaia di gite, grazie all”istituzione dei «Treni popolari di Ferragosto», con prezzi molto scontati. L”iniziativa offriva la possibilità anche alle classi più povere di visitare le città italiane o di raggiungere le località marine o montane. L”offerta era limitata ai giorni 13, 14 e 15 agosto e comprendeva due formule: la prima, chiamata «Gita di un sol giorno», era nel raggio di circa 50-100 km, mentre la seconda, denominata «Gita dei tre giorni», poteva raggiungere una distanza di circa 100–200 km.

Il termine Ferragosto però è presente anche nella musica e non solo. Ad esempio la famosa opera lirica «Pagliacci» del compositore Leoncavallo si svolge proprio in questo giorno. Al cinema, invece tra gli altri, si ricordano i film Ferragosto in bikini (1961) con Walter Chiari, Bice Valori e Raimondo Vianello; Il sorpasso (1962) diretto da Dino Risi con Vittorio Gassman, Catherine Spaak e Jean-Louis Trintignant; Un sacco bello (1980) diretto e interpretato da Carlo Verdone e Pranzo di ferragosto (2008) di Gianni Di Gregorio. Nella letteratura, infine, famose le opere di Alberto Moravia (Scherzi di Ferragosto) e Andrea Camilleri (Notte di Ferragosto)

r.c.

Nella foto:

Ferragosto, origini e curiosità sulla festa simbolo dell'estate
Cultura e Spettacoli 14 Agosto 2018

Ferragosto al museo: il 15 agosto a Imola aperti Museo di San Domenico, Rocca e palazzo Tozzoni

Ferragosto al museo. Una bella occasione per gli amanti dell”arte: domani, mercoledì 15 agosto, saranno aperti i Musei civici di Imola, e l”ingresso sarà al costo di solo 1 euro per ognuno. Chi vuole potrà così visitare la Rocca sforzesca con le sue collezioni d”armi e di ceramica, o palazzo Tozzoni, casa-museo che si trova in via Garibaldi e offre una testimonianza palpabile della vita che si svolgeva grazie ad un percorso che scopre i luoghi destinati alla rappresentanza come il salone e gli appartamenti del piano nobile e quelli più privati come la biblioteca e i salotti al piano terra, fino agli spazi domestici come le cucine, le cantine e i cortili con i pozzi e la vasca. Ma anche il Museo di San Domenico, dove si trovano le Collezioni d”arte della città, e quindi collezioni di quadreria, ceramiche, arredi sacri, monete, ma anche sculture contemporanee o, al contrario, antiche campane, e dove è sito anche il Museo Scarabelli di scienze naturali, etnografia e geologia. Nella giornata di Ferragosto i tre luoghi culturali saranno aperti dalle ore 17 alle 21. La Rocca sarà poi aperta, in modo straordinario, anche giovedì 16, venerdì 17, sabato 18 e sabato 25 agosto dalle 10 alle 13, con ingresso a 4 euro (ridotto 3). (r.c.)

Nella foto il Museo Scarabelli

Ferragosto al museo: il 15 agosto a Imola aperti Museo di San Domenico, Rocca e palazzo Tozzoni
Cronaca 10 Agosto 2018

Le chiusure del Servizio Clienti Hera a Imola per San Cassiano e Ferragosto

La prossima settimana, in occasione del Patrono San Cassiano e di Ferragosto, a Imola lo sportello del Servizio Clienti Hera di via Mentana 10 rimarrà aperto nell”orario 8.30-12.30.

Gli sportelli, invece, di via Casalegno 1 e lo sportello Energia Base (per i clienti di energia elettrica del Gruppo Hera non a mercato libero) di via Mentana 7 resteranno chiusi

Nella stessa giornata saranno comunque disponibili nei consueti orari i numeri verdi del Servizio Clienti Famiglie 800.999.500 e del Servizio Clienti Aziende 800.999.700, così come lo Sportello Her@ On-Line . Anche per i clienti di Energia Base è attivo il numero verde  800.999.544 (chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare dalle 8 alle 22 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8 alle 18) e i servizi online su www.energiabase.it.

Sarà come sempre attivo, senza alcuna interruzione, anche il call center di Pronto Intervento: 800.713.666 per segnalazioni sulla rete gas, 800.713.900 per le segnalazioni di rotture e guasti alle reti idriche, 800.713.699 per il teleriscaldamento, 800.999.010 per elettricità.

r.c.

Le chiusure del Servizio Clienti Hera a Imola per San Cassiano e Ferragosto

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA