Posts by tag: festa

Cultura e Spettacoli 7 Ottobre 2023

La stagione di Medicinateatro inaugura domani con una festa di letture e performance per bambini e ragazzi

Sarà una grande festa inaugurale a dare il via alla nuova stagione di Medicinateatro, che La Baracca – Testoni Ragazzi cura al Magazzino Verde di Medicina da oltre vent’anni e che quest’anno prevede 23 spettacoli su 41 repliche (10 per le famiglie e 31 per le scuole), laboratori teatrali, letture, narrazioni ed eventi dedicati a bambine e bambini, ragazze e ragazzi. La festa si terrà domani, domenica 8 ottobre, al Magazzino Verde: dalle 10.30 fino a sera ci saranno letture nel parco per differenti fasce d’età e nel pomeriggio, alle 16.30, una performance corale dal titolo “Pianeti” (appuntamenti a ingresso libero).

Il giorno successivo, 9 ottobre, il Magazzino Verde sarà teatro di “VajontS”, un progetto di Marco Paolini che coinvolge 130 teatri italiani, pronti a portare sul palco in contemporanea il racconto della tragedia del Vajont, di cui quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario: Medicinateatro, in collaborazione con Gruppo Laboratorio Icaro, ha scelto di aderire a questa azione di teatro civile che ha l’intento di portare l’attenzione sull’emergenza climatica (alle 21 al Magazzino Verde).

Per quel che riguarda la rassegna di spettacoli per piccolissimi da 1 a 5 anni, la domenica alle 16.30, ci sono quattro proposte in cartellone: “Un camion rosso dei pompieri” il 12 novembre, “On-off” il 17 dicembre, “Avventure in frigorifero” il 21 gennaio e “Girotondo” il 7 aprile. Sempre la domenica alle 16.30 andranno in scena anche gli spettacoli dedicati alla fascia 4-10 anni, come “Un anatroccolo in cucina” il 5 novembre, “Lullaby” il 10 dicembre, “Fame da lupo” il 28 gennaio, e “Efesto. L’arte dell’inventare” il 14 aprile. Due le proposte per adolescenti legate all’attualità: “Una corona di stracci”, in scena lunedì 9 febbraio alle 21, e “Maxima, solo la luna ci ha visti passare”, sul palco del Magazzino Verde il 9 marzo.

Tutte le informazioni, anche sui laboratori, su www.medicinateatro.it

Un camion rosso dei pompieri”, spettacolo per bambini che sarà in scena al Magazzino Verde di Medicina il 12 novembre (foto tratta dal sito www.medicinateatro.it)

La stagione di Medicinateatro inaugura domani con una festa di letture e performance per bambini e ragazzi
Cronaca 6 Ottobre 2023

Al Bosco della Frattona domani si festeggiano i nuovi pannelli e l’aula didattica all’aperto

Un pomeriggio di festa per grandi e piccoli, con visite guidate alla Riserva Naturale Bosco della Frattona, giochi e tante attività di scoperta della natura. L’appuntamento è per domani, sabato 7 ottobre, alle ore 15 all’area di accoglienza del Bosco in via Suore a Imola, e l’evento, organizzato dall’Ente di gestione Parchi e Biodiversità – Romagna in collaborazione con il Comune di Imola e il Ceas Imolese, festeggerà l’inaugurazione degli interventi di riqualificazione recentemente realizzati nella Riserva Naturale Bosco della Frattona grazie al finanziamento del Programma di Investimenti per le Aree Protette della Regione Emilia-Romagna con la compartecipazione del Comune di Imola. All’interno della Riserva Naturale è stata rinnovata la segnaletica, con la creazione di una nuova grafica sia per i segnali orientamento sia per i pannelli informativi che presentano i principali ambienti naturali presenti. Nel giardino pubblico adiacente alla Riserva, conosciuto col nome di “Bosco dei Bambini”, è stata realizzata un’area di accoglienza, attrezzata come un’aula didattica all’aperto. I pannelli interattivi e i giochi educativi consentiranno di scoprire in modo divertente l’importanza della biodiversità e della sua tutela, la vita degli alberi e dei funghi del bosco, gli animali che lo abitano… e tanto altro.

“Siamo orgogliosi di poter inaugurare questo nuovo allestimento che valorizza ancora di più il Bosco della Frattona, straordinario patrimonio che abbiamo sul nostro territorio dal punto di vista ambientale e luogo di scoperta della natura, in tutte le sue forme, dalla fauna alla flora, sia per le scuole ma anche per tutta la cittadinanza – commenta Elisa Spada, assessora all’Ambiente -. Un allestimento che con l’aula didattica all’aperto nel Bosco dei Bambini offre un’occasione in più di approfondimento e crea un legame ancora più forte con il Parco Tozzoni, attraverso il quale, dal quartiere Pedagna, è possibile raggiungere la Riserva anche a piedi o in bici. Un progetto che mette in evidenza il valore della sinergia con il Parco della Vena del Gesso e il Ceas Imolese che ringrazio per la grande sensibilità, competenza e cura con la quale hanno ideato e realizzato questo bellissimo allestimento che sa raccontare la ricchezza della natura a tutte e tutti”.

Al Bosco della Frattona domani si festeggiano i nuovi pannelli e l’aula didattica all’aperto
Cultura e Spettacoli 1 Settembre 2023

I Tiromancino in piazza, Imola è davvero… in musica

Imola è… in musica. Con il concerto dei Tiromancino di questa sera entra nel vivo il festival che propone un centinaio di eventi a ingresso gratuito: «Imola in musica» ospita dalle 21.30, sul palco di piazza Matteotti, la band guidata da Federico Zampaglione, che porta a Imola il «Summer Tour 2023», con la partecipazione di Enula, giovane cantautrice. La band che accompagnerà sul palco Federico Zampaglione è formata da Antonio Marcucci alla chitarra, Francesco Stoia al basso, Marco Pisanelli alla batteria e Fabio Verdini al piano e tastiere.

Tra gli altri eventi della serata, in piazza Gramsci spazio alla musica folk pugliese grazie al gruppo Chi sonä e cantä no nmórë majï che proporrà uno spettacolo intitolato «La Puglia suona bene», in piazza della Conciliazione (piazza dell’Ulivo) esibizione dei GuerzonCellos, un duo di violoncellisti unico al mondo che si esibirà spaziando dal barocco al jazz e al rock, con l’aggiunta di composizioni inedite, e la serata dedicata alla Cumbia al Verziere delle Monache nell’ambito della rassegna «musica, musiche» (dalle ore 20, dj-set, dibattiti e concerti). Il palco di piazza Medaglie d’Oro ospiterà infine un doppio concerto: si esibirà per primo, alle ore 21, Edoardo Nave, con un repertorio di musica dance ed elettronica, mentre dalle 22 sarà il turno di Segreta, che si esibirà con una performance fatta di suoni tropicali, pattern ritmici ed ambienti esotici. Una volta terminati i concerti nel centro storico della città, la festa musicale si sposterà al Parco delle Acque Minerali con l’After Show Imola in musica, un dj-set a cura di Acque Minerali – Al Parco srls che vedrà la partecipazione de Il Pagante (ingresso a pagamento). (r.c.)

Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino

I Tiromancino in piazza, Imola è davvero… in musica
Cultura e Spettacoli 31 Agosto 2023

Giallo… come i garganelli di Codrignano, in festa fino al 5 settembre

Giallo, come il sole che sorride nei disegni dei bambini. Giallo, come i garganelli della Festa di Codrignano. Come da tradizione, il colore che saluta settembre torna ad allietare il palato nella frazione di Imola dall’1 al 5 settembre, con gli stand gastronomici che aprono tutte le sere alle 19 (domenica alle 18), con la musica della Banda Rei che allieterà la fila sabato, domenica e lunedì, e con tanti spettacoli: venerdì 1 ci sarà la Shotgun Blues Band alle 21, sabato 2 tocca a Musica in Pantofole alle 20.30 e al dj set con i Dumbeats dalle 22.30, domenica 3 si farà musica dalle 20.30 con dj Sauro, i Rebel Cats e i ballerini Rockabilly, lunedì 4 dalle 21 si darà spazio alla musica italiana con Alis Musica Italiana Doc, e martedì 5 chiuderanno la Festa del Garganello i Floyd Machine con un tributo ai Pink Floyd. Da ricordare che lunedì 4 la serata vedrà al centro la specialità dei garganelli al tartufo. Tutte le sere ci saranno il mercatino e un angolo gioco per bambini con gonfiabili. Verrà offerto il pranzo ai clienti numero 500, 1000, 1500, 2000, 2500… Saranno inoltre premiati coloro che, vestendosi di giallo, si distingueranno per la loro originalità.

Giallo… come i garganelli di Codrignano, in festa fino al 5 settembre
Cultura e Spettacoli 24 Agosto 2023

Spettacoli, balli, buon cibo e divertimento: a Imola c’è «Festa & Sport» alla Tozzona

Puntuale come ogni anno, ritorna al centro sociale di via Punta 24 a Imola «Tozzona Festa & Sport», l’iniziativa che unisce Puntuale come ogni anno, ritorna al centro sociale di via Punta 24 a Imola «Tozzona Festa & Sport», l’iniziativa che unisce buon cibo, spettacoli, balli e divertimento: otto giorni di festa, da stasera al 27 agosto e dal 31 agosto al 3 settembre. Se lo stand gastronomico, con piatti della tradizione romagnola, apre tutte le sere alle 18.30 (domenica anche alle 12), tanti sono i momenti di spettacolo, dalle 21.15: giovedì 24 si balla con Edmondo Comandini, venerdì 25 con Luca Orsoni e Morena Band, sabato 26 ci saranno balli di gruppo con Sandra e dj Francky, domenica 27 sarà protagonista il Gamma Club, giovedì 31 ancora ballo con Roberto Scaglioni, venerdì 1 con l’orchestra Tabarroni, sabato 2 si terrà uno spettacolo di pattinaggio con Imola Roller, e domenica 3 la festa chiude ballando grazie a Fortunato e alla sua fisarmonica, con Stefania Ciani che canta. Tra le iniziative, da segnalare il gioco del tappo, varie attività sportive e ricreative, il trofeo «Domenico Iaria» che si terrà sabato 26 alle 19 ai campi da calcio Calipari, il raduno di moto e auto d’epoca di domenica 3 alle 9.30, la presenza del Gruppo micologico imolese domenica 27 e giovedì 31 agosto. Inoltre torna l’appuntamento con la sfilata di cani di tutte le razze, a favore del canile di Imola, domenica 27 agosto alle 14.30 con premio «Primo Valentini» all’animaletto più simpatico.: otto giorni di festa, da stasera al 27 agosto e dal 31 agosto al 3 settembre. Se lo stand gastronomico, con piatti della tradizione romagnola, apre tutte le sere alle 18.30 (domenica anche alle 12), tanti sono i momenti di spettacolo, dalle 21.15: giovedì 24 si balla con Edmondo Comandini, venerdì 25 con Luca Orsoni e Morena Band, sabato 26 ci saranno balli di gruppo con Sandra e dj Francky, domenica 27 sarà protagonista il Gamma Club, giovedì 31 ancora ballo con Roberto Scaglioni, venerdì 1 con l’orchestra Tabarroni, sabato 2 si terrà uno spettacolo di pattinaggio con Imola Roller, e domenica 3 la festa chiude ballando grazie a Fortunato e alla sua fisarmonica, con Stefania Ciani che canta. Tra le iniziative, da segnalare il gioco del tappo, varie attività sportive e ricreative, il trofeo «Domenico Iaria» che si terrà sabato 26 alle 19 ai campi da calcio Calipari, il raduno di moto e auto d’epoca di domenica 3 alle 9.30, la presenza del Gruppo micologico imolese domenica 27 e giovedì 31 agosto. Inoltre torna l’appuntamento con la sfilata di cani di tutte le razze, a favore del canile di Imola, domenica 27 agosto alle 14.30 con premio «Primo Valentini» all’animaletto più simpatico.

Spettacoli, balli, buon cibo e divertimento: a Imola c’è «Festa & Sport» alla Tozzona
Cultura e Spettacoli 16 Giugno 2023

Tutto il gusto dello street food a Castel San Pietro… e c’è anche il miele protagonista

Street Food, ovvero tre giorni in cui eccellenze enogastronomiche saranno proposte dai food truck, che animeranno il centro insieme a degustazioni, spettacoli, musica, arte di strada, dj set. Castel San Pietro vive un weekend all’insegna del divertimento, con una serie di eventi organizzati da Amministrazione comunale, Pro Loco e Osservatorio Nazionale Miele, con la collaborazione di altre realtà e associazioni del territorio. Dalle ore 18 alle 23.30 di oggi, venerdì 16, e dalle 12 alle 23.30 di sabato 17 e domenica 18, piazza Acquaderni diventa la Piazza del Gusto con le proposte a cura dell’Associazione turistica Pro Loco castellana in collaborazione con Aies – Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers, mentre in piazza XX Settembre è protagonista l’Osservatorio Nazionale Miele che offrirà assaggi guidati di mieli di acacia, agrumi, coriandolo, eucalipto, girasole, melata, e presenterà la smielatura in diretta con degustazione di miele novello e gadget ai partecipanti.

Lungo via Matteotti e in piazza Galvani i truck dello street food propongono, ad esempio, arrosticini abruzzesi, caciocavallo impiccato e bombette pugliesi, pinsa romana, arancini siciliani, primi piatti romani con carbonara e amatriciana piatti sardi o della cucina greca, messicana e brasiliana. E ancora porchetta, salamelle, hot dog, pollo fritto, piadine, e tante altre prelibatezze e dolcezze, come crepes, waffel, croccanti e frutta secca, senza dimenticare cocktail, spritz e birre artigianali.

In tutto il centro previsti anche spettacoli, musica, laboratori e arte di strada, nonché un mini luna park con attrazioni per bambini. Nel corso di tutta la manifestazione Radio Bruno curerà l’animazione musicale con dj in diretta dal centro storico, e sotto il portico di via Cavour si potranno ammirare «Luci e immagini da Castel San Pietro Terme».

Tutto il gusto dello street food a Castel San Pietro… e c’è anche il miele protagonista
Cronaca 10 Giugno 2023

La musica del fine settimana risuona in giardino e fa ballare con orchestre e dj

Risuonano le note e portano aria di evasione. C’è tanta musica in questo fine settimana, a cominciare dai Concerti della Magnolia che questa sera nel giardino della Nuova scuola di musica Vassura Baroncini di Imola vedranno una vera e propria maratona con gli allievi delle classi di canto pop, tromba, saxofono, pianoforte, chitarra, basso elettrico, batteria (dalle 20.30; all’interno in caso di maltempo). Studenti in scena anche a Castel San Pietro dove alle 17.30, al centro sociale Scardovi, si terrà il Gran saggio finale di tutti gli allievi dei corsi di Orientamento Musicale e del Gruppo di Musica d’Insieme.

Orchestre in primo piano, invece, alla Festa dell’Amicizia di Casola Canina, dove lo stand gastronomico apre alle 18.30 nel campo parrocchiale e alle 20.30 sarà protagonista l’orchestra spettacolo Patrizia Ceccarelli, mentre domani ci sarà l’orchestra spettacolo Rita Gessi. Festa anche con «Ponticelli S’In…Birra» che vede, nella frazione imolese, alle 21.45 lo spettacolo con Asia Drag Queen seguito da un dj set con Rosso.

I Concerti della Magnolia alla Scuola di musica Vassura Baroncini di Imola

La musica del fine settimana risuona in giardino e fa ballare con orchestre e dj

Quotidianità e momenti difficili per le «Quindici donne» dell’autrice medicinese Camilla Gamberini

Quindici donne. Ovvero storie con tutte protagoniste femminili, racconti brevi che raccontano vari aspetti della vita, emotivi, lavorativi, familiari… è il libro di Camilla Gamberini, edito da Pietro Macchione Editore quale risultato della vittoria al Premio Chiara Inediti (indetto dall’Associazione Amici di Piero Chiara con la collaborazione e il sostegno della casa editrice e di diversi sponsor), che la ventiseienne autrice presenterà domani, mercoledì 8 marzo, con Corrado Peli e con Lorenzo Monti e i suoi musicisti alle 19 a Villa Maria a Medicina, in una serata a cura di Associazione PerLeDonne Punto territoriale di Medicina che prevede l’apericena (contributo di 10 euro, ricavato devoluto al Centro Antiviolenza, prenotazione obbligatoria al 347 4938121). (r.cr.)

Nella foto: Camilla Gamberini con la copertina del suo libro

Quotidianità e momenti difficili per le «Quindici donne» dell’autrice medicinese Camilla Gamberini
Cronaca 9 Settembre 2022

Incontri, musica e buona cucina: al Centro sociale «La Stalla» torna la Festa della Cgil Imola

Da stasera a domenica 11 settembre a Imola torna la Festa della Cgil. Appuntamento al Centro sociale «La Stalla». Tra gli ospiti Francesca Re David, segretaria confederale Cgil nazionale (venerdì 9), Raffaele Donini, assessore regionale alla Sanità (sabato 10) e Vincenzo Colla, assessore al Lavoro della Regione Emilia Romagna (domenica 11).

Su «sabato sera» in edicola l’intervista all’assessore Vincenzo Colla.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Incontri, musica e buona cucina: al Centro sociale «La Stalla» torna la Festa della Cgil Imola
Cultura e Spettacoli 9 Settembre 2022

Agricoltura in festa e protagonista a Sesto Imolese

Arriva alla XXVI edizione la Festa dell’Agricoltura, che prende il via a Sesto Imolese questa sera (fino a domenica 11) con l’apertura ufficiale alle 20 al centro civico alla presenza delle autorità e con la premiazione degli studenti diplomatisi negli anni scolastici 2020/2021/2022 all’Istituto tecnico agrario Scarabelli. Un momento seguito, alle 20.30, dal convegno «L’acqua: risorse essenziali per l’agricoltura moderna. Aspetti istituzionali, economici e tecnologici con casi di studi» con brindisi e buffet. (r.c.)

Il programma dell’evento su «sabato sera» in edicola.

Nella foto (Isolapress): trattori in sfilata nel 2019

Agricoltura in festa e protagonista a Sesto Imolese

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA