Posts by tag: fumetti

Ciucci (ri)belli 22 Marzo 2021

Il fumetto che spiega ai bambini i 17 obiettivi di sostenibilità dell’Onu

La copertina del fumetto

Sapete che cos’è l’Agenda 2030? Nel settembre 2015 i governi dei 193 Paesi membri dell’Onu hanno sottoscritto un grande programma di azione comune per lo sviluppo sostenibile. Il programma prevede 17 obiettivi o traguardi, da raggiungere entro il 2030.

Di questo si parlerà stasera nella videoconferenza Il pianeta e i 17 obiettivi, tra le prime iniziative in programma al festival Le case della scienza 2021. L’iniziativa è a cura di Ideas in Action & Family for Planet.

Daniela Martino, ingegnere e mamma di due bambini, racconterà la sua idea di futuro sostenibile e cosa può fare in concreto una famiglia impegnata nella difesa del pianeta durante la quarantena. Per raccontare ai più piccoli i 17 obiettivi di sostenibilità dell’Onu, Daniela Martino ha anche tradotto il fumetto Il pianeta e i 17 obiettivi, illustrato da Margreet De Heer.

Il fumetto

L’evento si terrà alle ore 20.45 in diretta streaming:
– sulle pagine Facebook dell’Associazione ScienzaE |  Comune di Imola – cultura | Comune di Imola
– sul canale Youtube dell’Associazione ScienzaE

Il fumetto che spiega ai bambini i 17 obiettivi di sostenibilità dell’Onu
Cultura e Spettacoli 10 Ottobre 2020

A Castel del Rio «La giornata del fumetto» con il Magnus Day

«Magnus Day», «La giornata del fumetto»: domani ritorna a Castel del Rio l’appuntamento dedicato al grande Roberto Raviola che qui ha vissuto diversi anni, autore di un famosissimo Texone per Sergio Bonelli editore (Tex, La valle del terrore) e disegnatore, tra l’altro, di Alan Ford, Kriminal e Satanik.

Si comincia alle 10 con l’apertura di un percorso a fumetti che vedrà allestiti nelle vie del paese alidosiano tavoli da disegno con i fumettisti ospiti. Sempre alle 10, nella Sala Magnus di via Montanara 1, aprirà lo stand del fumetto dove sarà possibile trovare il piatto artistico dell’evento con protagonista «Lo Sconosciuto», piatto che sarà presentato alle ore 15 con l’autore Davide Fabbri. Alla presentazione faranno seguito tre incontri: nel primo Daniele Brolli e Davide Fabbri presenteranno le nuove avventure de «Lo Sconosciuto» edite da Sergio Bonelli editore, nel secondo Gabriele Bernabei presenterà i volumi n. 26 e n. 27 della collana «Il Grande Magnus» edita da Edizioni If e Gazzetta dello Sport, nel terzo ci sarà Pietro Marino che metterà al centro dell’incontro il portfolio «Poker d’Assi» (per via del Covid 19, i posti saranno limitati e numerati, pertanto è obbligatoria la prenotazione allo stand del fumetto). In serata, alle 20, chi vuole potrà partecipare alla cena in compagnia al ristorante Il Gallo in piazza della Repubblica 28 (menù fisso 25 euro, prenotazioni allo 0542 95924).

Da segnalare che, in caso di maltempo, il percorso a fumetti sarà allestito, invece che in paese, all’interno di palazzo Alidosi con ingresso dal Cortile delle Fontane, proseguimento nell’ex sala dell’ufficio Anagrafe, nella Sala Magnus, e con uscita dall’atrio del portone principale del municipio, mentre gli incontri si terranno nella Sala Coop nel viale della Resistenza. Da ricordare anche, il giorno prima cioè sabato 10, la camminata «Sui luoghi di Magnus» a cura di Rino Gianstefani, con ritrovo in piazza della Repubblica alle 14.30. Informazioni: 0542-95906. (r.c.)

Nella foto: locandina di una passata edizione

A Castel del Rio «La giornata del fumetto» con il Magnus Day
Cultura e Spettacoli 24 Maggio 2019

Con Manicomi-con arrivano al parco dell'Osservanza fumetti, cosplay, Lego e cartoni animati

«Il Manicomi-con è stato inserito negli eventi del Lego Ambassador Network, sito ufficiale mondiale della Lego e di questo siamo molto orgogliosi» – esordisce Claudio Mantellini che, insieme ad Andrea Tattini, Filippo Arcangeli e Francesco Luschi, forma la squadra degli «Sforza Animati», associazione di appassionati al mondo dei cartoni animati e fumetti. Sono loro gli ideatori dell’evento «Manicomi-con», manifestazione ad entrata gratuita che andrà in scena oggi, domani e domenica nel parco dell’Osservanza. Gare di cosplay, musica, truck food e spettacoli a tema fantasy sono solo alcuni degli eventi previsti per queste giornate.

Il sipario si aprirà oggi alle ore 15.30, orario in cui i visitatori potranno accedere ai cinque padiglioni igienizzati ed allestiti a seconda del tema a cui sono dedicati. Nel locale dell’ex lavanderia ad esempio verrà predisposta una zona con disegnatori e scultori provenienti da accademie e dalle case editrici locali e nazionali, ai quali si potranno anche commissionare opere. Il padiglione adiacente, invece, sarà coordinato dall’associazione Afol (Adult Fan Of Lego) e allestito con cento metri lineari di tavoli espositivi dei piccoli mattoncini colorati. Insieme ad Afol sarà presente il negozio Imolese «La Cicogna» che venderà appunto le scatole della Lego. Un terzo padiglione sarà gestito da «SO66», associazione dilettantistica sportiva a tema Star Wars che pratica scherma con repliche di spade laser. A pochi passi di distanza poi si potrà visitare il padiglione denominato «Expo Collezioni», i cui protagonisti sono modellini «vintage» ed action figure da collezione di cartoni animati quali «Goldrake», «Master of the universe» e «I cavalieri dello zodiaco».

«Un ultimo padiglione sarà gestito dall’associazione teatrale a tema horror “Zombie Inside”, la quale metterà in scena un percorso ricreando i momenti clou dei film e telefilm horror. Per questo motivo nella zona dedicata al mondo horror l’accesso ai minori di 14 anni è consentito solo se accompagnati da un adulto».

Non potrà mancare una zona ristorazione, nella quale sarà presente uno stand gestito dal comitato della sagra del garganello di Codrignano, oltre a tre bar e numerosi food truck con tante tipologie di cibo. «Infine abbiamo pensato ad una zona dedicata ai tornei di carte da gioco, come quelle dei Pokémon» aggiunge Mantellini.

La giornata di venerdì si concluderà a mezzanotte con il parco dell’Osservanza inondato dalla musica dei pezzi tratti dai film con Bud Spencer e Terence Hill suonata dal gruppo «Los hermanos».

Sabato 25 e domenica 26, invece, i cancelli apriranno alle ore 9.30 e chiuderanno a mezzanotte. La novità della giornata di sabato è rappresentata dall’associazione «Squadra dei falchi» di Gradara, che propone giochi di ruolo fantasy.  In serata invece saranno le band imolesi a far da padrone, suonando un po’ tutti i generi e portando sul palco anche cover di cartoni animati. «Per chiudere la serata si esibirà la band di genere heavy metal Sick’n Beautiful – racconta Mantellini -. Per l’ultima giornata, invece, abbiamo deciso di mettere in scena un contest di Cosplay, che sarà gestito dall’associazione dedicata Epicos, e prima della premiazione si esibiranno sul palco le HoneyHime». (s.z.)

Per informazioni sull’evento: www.manicomicon.it

L”articolo completo è sul «sabato sera» in edicola da giovedì 23 maggio

Nella foto un particolare della locandina di Manicomi-con

Con Manicomi-con arrivano al parco dell'Osservanza fumetti, cosplay, Lego e cartoni animati
Cultura e Spettacoli 14 Ottobre 2018

Oggi torna a Castel del Rio il Magnus Day, una giornata dedicata al fumetto in onore del celebre disegnatore

È una tradizione per Castel del Rio che, anche quest’anno, torna ad ospitare una giornata dedicata al fumetto e in particolare a Magnus (Roberto Raviola), autore e disegnatore di Satanik, Alan Ford e Diabolik, scomparso nel 1996, che negli ultimi anni della sua vita, si era trasferito nel paese alidosiano.

Domenica 14 ottobre, mostra ed incontri saranno così al centro di un’iniziativa che richiama appassionati della graphic novel e curiosi.

Il Magnus day. Le iniziative si tengono in Sala Magnus (via Montanara 1): qui alle 10 viene inaugurata l’esposizione del fumetto da collezione e delle opere degli artisti presenti, e alle 15 viene presentato il piatto artistico della Sagra dei marroni avente per protagonista quest’anno Cocco Bill (saranno presenti l’autore Luca Salvagno e Silvia Jacovitti, figlia di Benito Jacovitti, creatore del noto cow-boy).

Ci saranno poi un incontro con Vittorio Giardino su Jo-nas Fink, la presentazione del libro Una valle di Bernabei, Degli Esposti Venturi, Piero Ruggeri, Beniamino Del Vecchio, Marco Fontana, Massimo Bonfatti e Simone Cortesi, con gli autori e con l’editore Nicola Pesce, quindi la presentazione del libro Il cammino del tramonto di Corteggiani e Tisseli, con gli autori e Pesce.

Al centro dell’interesse saranno anche il portfolio di Romanini, Piccininno, Tisselli e Zanella, nonché Magnus night – La torre degli animali di Riccardo Raviola e Virna Paolini. Alle 20, chi vorrà potrà partecipare ad una cena d’artista all’albergo ristorante Il Gallo dalle ore 20 (menù fisso 25 euro, prenotazioni allo 0542/95924).

Nella foto il disegno di Magnus (@eredi Raviola – G. Romanini) scelto per il manifesto ufficiale

Oggi torna a Castel del Rio il Magnus Day, una giornata dedicata al fumetto in onore del celebre disegnatore
Cultura e Spettacoli 11 Ottobre 2018

Passione manga con i fumetti di Matteo Modonesi in mostra a Medicina

Passare dai disegni di bambino ad una passione e poi a storie originali scaturite dal proprio talento. Sull”onda delle emozioni date da mondi fantastici quali quello dei fumetti o dei personaggi di fantasia, che siano cartoni animati giapponesi come Candy o disneyani come la Sirenetta. È la storia di Matteo Modonesi, trentunenne nato a Castel San Pietro e residente da sempre a Massa Lombarda che, fino a domenica 14 ottobre, espone i propri lavori nell’ex sala d’arte di piazza Andrea Costa 1 a Medicina, in una mostra intitolata A tutto manga!.

«La mia formazione è di tipo scientifico – ci racconta -: ho infatti frequentato il liceo scientifico a Lugo e poi mi sono laureato in matematica all’Università di Ferrara, e ora insegno matematica al Cefal, istituto professionale con sedi a Villa San Martino e Faenza. Ma da sempre ho amato i fumetti e i cartoon, sia giapponesi che di Walt Disney. E quella per il disegno è per me una vera passione». Passione nata in tenerissima età e poi coltivata con lo studio. «Il personaggio che l’ha fatta nascere è stato la Sirenetta – conferma Matteo -: l’ho scoperta all’asilo, i miei genitori mi hanno comprato la videocassetta, io fermavo l’immagine e riempivo album e quaderni di disegni. Poi l’ho fatto con altri personaggi: Candy Candy, ad esempio, e quelli di tutta l’animazione giapponese a cui mi sono appassionato crescendo».

Da ragazzo e poi da adulto sono arrivati i corsi. «Ho frequentato un corso a Bologna alla scuola La Nuova Eloisa – spiega -, e recentemente un corso base di manga organizzato a Bologna dall’Accademia europea manga che ha sede in Toscana. Il mio sogno è diventare fumettista. E per condividerlo con altri, a diciannove anni ho cominciato ad organizzare mostre a Bologna e in Romagna, in città come Faenza ,Cervia, Ravenna. Mentre studiavo, disegnavo e organizzavo mostre per farmi conoscere».

L’obiettivo è pubblicare le proprie storie. «Mi piacerebbe moltissimo pubblicare le mie storie, un manga mio. Quando si presenta un progetto, occorre presentare il soggetto, la trama, dare un’idea della storia in poche righe, fare i profili dei personaggi cioè i disegni dei protagonisti e mostrare qualche tavola. Dieci anni fa scrissi una storia fantasy con ragazzi ravennati che si trasformavano in supereroi. Ora mi interessano storie più attinenti alla realtà, con le problematiche dei giovani».

La mostra nell’ex sala d’arte a Medicina è visitabile giovedì 11 ottobre (ore 10-12), sabato 13 (ore 10-12 e 18-23), domenica 14 (ore 10-12 e 15.30-19.30). Ingresso gratuito.

L”articolo completo è su «sabato sera» in edicola giovedì 11 ottobre

Nelle foto Matteo Modonesi e una sua opera originale

Passione manga con i fumetti di Matteo Modonesi in mostra a Medicina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA