Posts by tag: libri

Cronaca 12 Febbraio 2023

«Il mercatino dei libri usati» dell’Unicef fa tappa a Medicina

Il comitato Unicef della sezione di Medicina, in collaborazione con il centro commerciale Medicì e con il patrocinio del Comune, ha organizzativo l’iniziativa solidale «Il mercatino dei libri usati». Obiettivo della raccolta è quello di dare vita ai libri usati e con l’intero ricavato acquistare libri nuovi da donare alle biblioteche scolastiche dell’Istituto comprensivo di Medicina.

Venerdì 10 febbraio presso il Medicì alla presenza del sindaco Matteo Montanari, dell’assessore all’Istruzione Dilva Fava, del presidente provinciale Unicef Raffaele Pignone, dei volontari locali e dei rappresentanti delle scuole sono stati consegnati oltre 100 libri agli asili nido e alle materne (dal 2015 Unicef ha consegnato alle scuole del territorio oltre mille libri nuovi e 500 usati). Oggi si concluderà la prima fase dei mercatini al centro commerciale Medicì dalle ore 9 alle ore 11.30. I prossimi appuntamenti si terranno dal 12 al 14 maggio e dal 13 al 15 ottobre sempre presso il Medicì nei seguenti orari: venerdì e sabato dalle ore 9 alle ore 18.30; domenica dalle ore 9 alle ore 11.30. Ad ottobre invece Unicef intende consegnare un numero consistente di libri alle scuole primarie. Chi volesse donare dei libri usati (non scolastici e non enciclopedie) li potrà consegnare nelle prossime date. (r.cr.)

Foto dal Comune di Medicina

«Il mercatino dei libri usati» dell’Unicef fa tappa a Medicina
Cultura e Spettacoli 14 Gennaio 2023

Nasce il Centro studi Renato Zangheri, presidente onoraria la moglie Claudia Dall’Osso

Sono rispettivamente il professore emerito dell’Università di Bologna Water Tega e il professore associato di Storia contemporanea presso il dipartimento di Storia, culture, cività dell’Alma Mater Carlo De Maria a presiedere e a dirigere il Centro studi e ricerche intitolato a Renato Zangheri presentato a Palazzo D’Accursio ieri mattina. Proprio a Bologna Zangheri è stato prima assessore alla Cultura, fra il 1959 e il 1970, e poi sindaco, dal 1970 al 1983, prima di essere eletetto alla Camera per il Pci e poi Pds (1983 al ’92).

L’imolese Claudia Dall’Osso, moglie di Zangheri, ne è presidente onoraria. Il fulcro del centro è la biblioteca, composta da non meno di 8.000 volumi, donati dalla moglie Claudia Dall’Osso e dal figlio Renato Maria, e attualmente conservati nella casa di Imola dove Zangheri abitava con la famiglia.

«Abbiamo pensato che c’è, in questo momento, una necessità assoluta di avere nella città di Bologna un punto di riferimento anche per l’arricchimento del dibattito culturale e politico – sottolinea Tega -. Non sostituiamo nessuno». E, soprattutto, «vogliamo rapporti con tutti – rilancia -. Questa iniziativa non nasce dall’iniziativa di un partito. Poi, ovviamente, non è neutra. Però si confronterà con tutti, e nel momento in cui si confronterà con tutti vorrà discutere di quelli che sono anche i nodi cruciali che stanno, oggi, all’ordine del giorno della politica. Semmai, ai partiti saremo di stimolo». (r.c.)

Intervista a Claudia Dall’Osso e ricordo di Renato Zangheri sul “sabato sera” in edicola.

Nella foto della presentazione a Palazzo D’Accursio, Claudia Dall’Osso seconda da destra

Nasce il Centro studi Renato Zangheri, presidente onoraria la moglie Claudia Dall’Osso
Cronaca 23 Dicembre 2022

Babbo Natale arriva alle scuole Rodari e Fresu di Ozzano, nel sacco 600 euro di doni in libri

Un Natale speciale per la scuola dell’infanzia Rodari e per l’asilo nidi Fresu. Babbo Natale ha infatti recapitato un sacco pieno di libri illustrati, libri con tasti sonori, carte da gioco, puzzle, libri con file sonori da ascoltare, testi semplici in lingua inglese. Il tutto per un valore di 350 euro, donati dalla casa editrice Usborne, alla scuola per l’infanzia G. Rodari ed altrettanti per un valore di 250 euro al nido A. Fresu grazie all’intraprendenza di due mamme ozzanesi, Erica Bertoni e Gaia Landi i cui bambini frequentano le citate scuole per l’infanzia. 

Erica e Gaia, mamma di tre bambini Erica e di due Gaia ed in attesa del terzo, collaborano con la casa editrice per motivi lavorativi. Sono venute a conoscenza della bella iniziativa promossa dalla casa editrice inglese che consisteva nel collegare un certo numero di acquisti di libri ad una o più scuole. Il 60% di quanto incassato dalla vendita dei libri sarebbe stato devoluto alle scuole indicate sotto forma di libri di testo adatti alla fascia di età dei bambini frequentanti le scuole prescelte. 

Gaia ed Erica si sono impegnate a contattare i genitori di tutti i bambini frequentanti le scuole dell’infanzia per illustrare loro il progetto e chiedere il loro aiuto per aumentare gli acquisti alla casa editrice ed incrementare il fondo creato per le nostre scuole.

«Contattare uno per uno i genitori e spiegare il progetto è stato un lavoro lungo e impegnativo – affermano Erica e Gaia – ma lo sforzo fatto è stato ripagato dal risultato raggiunto e dalla gioia dei bambini quando hanno potuto scartare il pacco regalo riservato alla loro sezione e sfogliare e giocare con i libri. Visto il successo che ha avuto l’iniziativa ci piacerebbe molto proporlo anche alle scuole elementari del territorio. Abbiamo già presentato il progetto alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Ozzano. Vediamo se si riuscirà a concretizzare». 

In questi giorni prima di Natale i pacchi di libri sono stati consegnati alle varie sezioni delle materne comunali e nido dal sindaco Luca Lelli e dall’Assessore alla scuola Marco Esposito insieme alle mamme promotrici dell’iniziativa. 

«Vedere genitori come Erica e Gaia che vivono a pieno la scuola dei loro figli e si impegnano in progetti finalizzati fa sempre molto piacere. La scuola, già a partire dal nido e materna – commenta il sindaco Luca Lelli – deve sicuramente essere formativa ed educativa, ma in collaborazione con i genitori e mai in loro sostituzione. Questo e’ stato senza dubbio un bellissimo esempio di collaborazione che mi auguro possa realizzarsi anche in futuro e coinvolgendo altre scuole del territorio»

Nelle foto la consegna dei pacchi dono con i libri con il sindaco, l’assessore e le mamme promotrici

Babbo Natale arriva alle scuole Rodari e Fresu di Ozzano, nel sacco 600 euro di doni in libri
Ciucci (ri)belli 9 Ottobre 2022

Imola, alla biblioteca Casa Piani oltre 30 libri in ucraino per i bambini rifugiati

La sezione Ragazzi della biblioteca di Imola, Casa Piani, e le biblioteche decentrate hanno ricevuto nei giorni scorsi i libri acquistati grazie alla raccolta fondi a favore dell’Ukrainian Book Institute, ente governativo per la promozione della lettura in Ucraina, iniziativa sostenuta dalla Federazione degli editori europei e dall’Associazione italiana editori. Le cinque opere disponibili per il prestito a Casa Piani fanno parte del lotto di 5 mila libri in ucraino che sono stati distribuiti alle biblioteche del nostro Paese grazie all’associazione Refugees Welcome e alla Regione Emilia Romagna. I volumi sono stati realizzati anche grazie agli editori ucraini che hanno reso disponibili gratuitamente i file di stampa.

I libri donati e frutto della collaborazione tra la Regione e gli altri enti vanno ad aggiungersi ai libri acquisiti in queste settimane dalla biblioteca Casa Piani. Si tratta di 29 romanzi e albi illustrati in lingua ucraina, selezionati dalle bibliotecarie tra i titoli più amati: da Dori fantasmagorica al GGG, dal Piccolo bruco mai sazio alla Strega Rossella, dal Gruffalò al Signor Volpe.

«Permettere a bambini e bambini di leggere o ascoltare un libro nella propria lingua madre – commenta Giacomo Gambi, assessore alla Cultura del Comune di Imola – significa donar loro normalità, pur nella situazione molto difficile della fuga da una guerra. La catena di solidarietà, ad Imola, per il sostegno a chi oggi è accolto in città è più che mai attiva e anche dal punto di vista culturale vogliamo continuare a fare la nostra parte».

Imola, alla biblioteca Casa Piani oltre 30 libri in ucraino per i bambini rifugiati
Cultura e Spettacoli 6 Ottobre 2022

Premio da… Galateo per il romanzo di Sara Magnoli «Se è così che si muore» (Bacchilega Editore)

Sara Magnoli, autrice del romanzo noir Se è così che si muore, edito da Bacchilega Editore nella collana Zero, è stata premiata oggi a Roma nell’ambito della IX edizione del Premio internazionale d’Eccellenza Città del Galateo, organizzato da Verbumlandiart Aps. Il suo romanzo ha ottenuto l’encomio d’onore nella sezione Libri narrativa adulti, tra circa 300 libri in concorso, nelle categorie Narrativa, Poesia e Saggistica.

La cerimonia si è svolta nella sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri.

Nella foto: Sara Magnoli e la copertina del libro

Premio da… Galateo per il romanzo di Sara Magnoli «Se è così che si muore» (Bacchilega Editore)
Cronaca 26 Luglio 2022

A Imola confermato il progetto «Equo scuola», sconti sul materiale scolastico e procedura più semplice per i libri di testo

«Anche per l’anno scolastico 2022/2023 viene confermato il progetto “Equo scuola”». Lo fanno sapere il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e l’assessore al Commercio, Pierangelo Raffini. Rivolta a tutti gli alunni e studenti che frequentano tutti gli ordini e gradi di scuola, l’iniziativa consente alle famiglie di usufruire dell’opportunità fornita dalle cartolibrerie aderenti di acquistare articoli scolastici a prezzi super scontati.

«Equo scuola» è un’iniziativa del Comune di Imola, in accordo con le Associazioni di categoria Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese e Cna Imola Associazione Metropolitana ed i cartolibrai, ed è finalizzata a supportare le famiglie nel sostenere i costi connessi alla frequenza scolastica e si integra con gli altri interventi del Comune di Imola previsti in questo ambito.  Al progetto aderiscono le seguenti cartolibrerie imolesi: C. Arcangeli e Figli Snc (Via Emilia, 148); Cartoleria BluNotte (Via Cavour, 20); Edicola Montericco (Via Zaccherini, 32/B); Cartoleria Galeati srl (Via Romagnoli, 3); Cartolibreria Giotto (Via Pisacane, 70); Cartoleria Il Globo (Via Rossini, 21); Imola Ufficio Snc (Via Puccini, 42); Imola Libri Sas (Via Emilia, 71); Lanzoni Andreano (via Emilia 14); Cartoleria Marondoli (Via Emilia, 90); Cartolibreria Pambera (Via Pambera, 59/A); Pi Greco (Via Pacinotti, 10); Cartolibreria Snoopy (V.le Carducci, 107/A). 

Insieme ad «Equo scuola», anche quest’anno il Comune garantisce la procedura semplificata per le famiglie, per la fornitura gratuita dei libri di testo nelle scuole primarie.  In sostanza, le scuole non stamperanno più e non consegneranno le cedole librarie ai genitori, ma questi ultimi potranno recarsi direttamente nella cartolibreria prescelta: sarà così superata la tradizionale cedola cartacea, a favore di  a favore di una modalità di gestione più snella ed informatizzata. (r.cr.)

A Imola confermato il progetto «Equo scuola», sconti sul materiale scolastico e procedura più semplice per i libri di testo
Ciucci (ri)belli 20 Marzo 2022

Bologna Children’s Book Fair, i libri Bacchilega Junior e il blog Ciucci (ri)belli vi aspettano in fiera

Da domani alla Bologna Children’s Book Fair, la massima fiera internazionale dell’editoria per bambini e ragazzi, ci sarà anche il nostro gruppo editoriale con Bacchilega Junior, pluripremiato marchio imolese di letteratura per bambini e ragazzi della cooperativa Corso Bacchilega. Saremo tra i 1.070 espositori in arrivo da 90 Paesi e regioni del mondo. In programma 250 eventi,18 mostre e tante iniziative a Bologna.

E quest’anno, per la prima volta, anche noi del blog Ciucci (ri)belli vi aspettiamo al PADIGLIONE 25 STAND B3.

Sarà un luogo di incontri, scambi e scoperte culturali dedicato all’editoria per piccoli e piccolissimi lettori.

Seguiteci sulle nostre pagine Facebook: Bacchilega Junior, Bacchilega editore e ovviamente Ciucci (ri)belli

E se volete conoscere gli autori delle ultime novità Bacchilega Junior, non perdete gli appuntamenti con i firmacopie:

Lunedì 21 marzo

ORE 15, LO SPUNK, il giornale dei bambini e delle bambine, con Milena Monti, Claudia Conti, Elisa Bochicchio, Maria Chironi

ORE 17.30, IO SONO FOGLIA (Superpremio Andersen 2021), con Angelo Mozzillo e Marianna Balducci

Martedì 22 marzo

ORE 14, SOGNI, con Maddalena Schiavo e Silvia Pertile

ORE 14.30, UNA STORIA SU DUE PIEDI, con Susy Zanella 

ORE 15, LOLA CAMBIA CASA, con Dario Pomodoro e Valeria Valenza

ORE 16, UN PO’ PIU’ CHE AMICI, con Chiara Raineri

Mercoledì 23 marzo

ORE 15, SE… / ODORE DI BOMBE PROFUMO DI PIOGGIA, con Arianna Papini

ORE 16, UN ANNO IN PIU’, con Camilla Follino e Federica Fusi

ORE 17, LE STORIE DI LUPO, con Eva Rasano

Bologna Children’s Book Fair, i libri Bacchilega Junior e il blog Ciucci (ri)belli vi aspettano in fiera
Cultura e Spettacoli 27 Novembre 2021

Successo per il flash mob dei 70 «libri viventi» della scuola media Andrea Costa di Imola

Circa settanta studenti delle diciotto classi della scuola media Andrea Costa di Imola questa mattina sono stati protagonisti di un flash mob letterario fra le bancarelle del mercato in piazza Matteotti e in piazza Gramsci. Per il terzo anno di partecipazione al contest nazionale #Ioleggoperchè hanno vestito i panni di «libri umani», recitando ai passanti capitoli dei testi che avevano adottato e imparato a memoria. Tra questi L’Odissea, Lo Hobbit, Il pifferaio di Hamelin, Il mastino dei Baskerville.

«Gli studenti hanno voluto raccontare ai nostri concittadini che leggere è bello e ti proietta verso il futuro – spiegano Elena Gurioli ed Ilaria Forlano, insegnanti capofila del progetto -, perché proprio “Leggere per costruire il futuro” è il tema proposto dal concorso nazionale per il contest 2021». Le dieci scuole che avranno organizzato gli eventi più originali e coinvolgenti tra gli oltre 580 in gara riceveranno in premio un buono acquisto del valore di 1.000 euro da spendere in libri per rifornire e aggiornare la propria biblioteca. (lu.ba.) 

Approfondimenti e interviste su «sabato sera» del 2 dicembre 

Nelle foto: alcuni momenti dell’iniziativa di questa mattina in centro a Imola

Successo per il flash mob dei 70 «libri viventi» della scuola media Andrea Costa di Imola
Cultura e Spettacoli 28 Ottobre 2021

Le biblioteche mettono l'ambiente al centro delle proposte di lettura per bambini e ragazzi… e ci sono anche i libri Bacchilega Junior

La natura, i suoi abitanti, la sua bellezza e la sua difesa al centro di un”iniziativa di promozione della lettura: dal Distretto Culturale imolese nasce «Là fuori… le biblioteche amiche dei libri e dell’ambiente», un progetto supportato dalla Regione Emilia Romagna che unisce le diciassette sale a scaffali del territorio (sette a Imola, due a Castel San Pietro, una in ognuno degli altri otto Comuni del Circondario). Il percorso è stato sviluppato da un gruppo di lavoro guidato dai servizi bibliotecari del Comune di Castel San Pietro Terme, capaci di concretizzare al meglio le idee del tavolo politico circondariale coordinato dalla sindaca del Comune di Casalfiumanese Beatrice Poli, ed ha portato alla creazione di tre bibliografie con proposte di volumi catalogati per fascia di età aventi al centro la Terra ed i suoi ecosistemi, la natura, l’ecologia, gli animali. Sono previsti anche incontri per gli insegnanti, per le classi, e letture animate per le famiglie.

Nella prima bibliografia, intitolata «Bruli…canti» e dedicata ai bambini tra 2 e 5 anni, spiccano volpi, stelle marine, orsi polari, frutti, alberi… Tra i libri suggeriti, ci sono due pubblicazioni di Bacchilega Junior (la Cooperativa Bacchilega è anche editrice di «sabato sera»): «Olga e Olaf in spiaggia» di Tonka Uzu e «Io sono foglia» di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci, vincitore del Premio Andersen 2021 come miglior libro dell”anno (nonché miglior libro nella fascia 0-6). In questa bibliografia, anche due libri dell”imolese Agnese Baruzzi: «Buongiorno, scoiattolo!» (di Agnese Baruzzi e Gabriele Clima, La Coccinella, 2020) e «Animali mezzi matti» (White Star Kids, 2015). «Orecchio verde», la bibliografia per gli alunni della scuola primaria di I grado, vede al centro la Terra, il mare, gli oceani, il clima e gli animali: tra proposte di autori come Mario Lodi, Jean Giono e Luis Sepulveda, si fa notare anche «L”estate delle cicale» di Janna Carioli e Sonia MariaLuce Possentini edito da Bacchilega Junior nel 2016. Infine, la terza bibliografia «Noi e la natura, una lunga storia», per la scuola secondaria di I grado, propone libri che mettono al centro la difesa dell”ambiente. (s.f.)

Nella foto (Isolapress): Casa Piani

Le biblioteche mettono l'ambiente al centro delle proposte di lettura per bambini e ragazzi… e ci sono anche i libri Bacchilega Junior
Cronaca 7 Settembre 2021

Consegnati all’Ausl di Imola giocattoli, libri e materiale didattico raccolti durante la Festa degli acquisti

Si è tenuta ieri pomeriggio, lunedì 6 settembre, la cerimonia di consegna al Servizio di  Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza e al reparto di Pediatria e Nido dei doni raccolti in occasione della «Festa degli acquisti-Imola Ri-fiorisce» che si è svolta il 28 agosto scorso, con protagonisti i commercianti e gli artigiani del centro storico.

Tra le tante iniziative organizzate, anche «Facciamoli sorridere insieme», una raccolta benefica di giochi, libri, fumetti, album quaderni e colori destinati ai due servizi sanitari che si prendono cura dei bambini, promossa ed organizzata dall’Amministrazione comunale e dagli operatori economici del centro storico e realizzata grazie alla generosità degli imolesi che hanno acquistato il materiale nelle cartolibrerie aderenti.  

Tanti i cittadini che hanno raccolto l’invito a questo gesto di solidarietà, ed il Comune di Imola, che si è fatto carico della raccolta di quanto donato, sono stati consegnati una decina di giochi di società, 52 libri per bambini e tanto altro materiale didattico e di cancelleria (quaderni, colori, penne, astucci, ecc ecc). La donazione è stata consegnata direttamente alle direttrici e alle coordinatrici delle unità operative di Pediatria, Laura Serra ed Elena Teci, e di Neuropsichiatria, Elisabetta Zucchini e Giulia Suzzi, dal sindaco Marco Panieri, dall’assessore Pierangelo Raffini e dalla consigliera comunale Anna Pia De Veredicis, proponente la mozione che ha dato avvio all’iniziativa benefica. Presente anche il direttore generale dell’Ausl di Imola, Andrea Rossi. (r.cr.)

Nella foto: la consegna dei giocattoli, libri e materiale didattico all’Ausl di Imola

  

Consegnati all’Ausl di Imola giocattoli, libri e materiale didattico raccolti durante la Festa degli acquisti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA