Posts by tag: libri

Cronaca 25 Giugno 2020

Dal Comune di Imola un aiuto concreto alle famiglie per l’acquisto di libri e materiale scolastico

Come da tradizione, anche quest’anno Comune e associazioni territoriali dei cartolibrai Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Imola e Cna Imola sono insieme per portare un aiuto concreto alle famiglie, nell’acquisto dei libri e materiali scolastici. Con una novità importante vista l’emergenza. E’ stato infatti scelto di adottare una procedura semplificata per la fornitura dei  testi scolastici per gli alunni che frequenteranno le scuole primarie nell’anno scolastico 2020/21.«Non saranno più stampate e consegnate dalle scuole le cedole librarie ma i genitori dei bambini residenti a Imola potranno presentarsi direttamente nella cartolibreria prescelta per l’ordine fornendo i dati dell’alunno, che saranno successivamente comunicati agli uffici comunali per i  necessari controlli. Sarà così superata la tradizionale cedola cartacea  a favore di una modalità di gestione più snella ed informatizzata» spiega Licia Martini, responsabile del Servizio Diritto allo Studio del Comune di Imola. Sono oltre 3200 gli alunni delle scuole primarie che ogni anno usufruiscono della fornitura gratuita dei libri per un spesa a carico del Comune di Imola di circa 104.000 euro.C

Confermata, inoltre, anche per l’anno scolastico 2020/21 «Equo scuola», l’iniziativa rivolta agli alunni e studenti frequentanti tutti gli ordini e gradi di scuola che consente alle famiglie di usufruire dell’opportunità offerta dalle cartolibrerie aderenti di acquistare articoli scolastici a prezzi super scontati. Per essere immediatamente identificabili da parte dei cittadini, gli esercenti che aderiscono all’iniziativa potranno esporre una vetrofania con il logo dell’iniziativa.

Per informazioni: Comune di Imola, Servizio Diritto allo Studio (Via Pirandello, 12 – Tel. 0542-602181); dirittostudio@comune.imola.bo.it (da.be.)

Foto d’archivio

Dal Comune di Imola un aiuto concreto alle famiglie per l’acquisto di libri e materiale scolastico
Cronaca 15 Giugno 2020

Medicina non rinuncia alla stagione culturale estiva: da giovedì ad agosto oltre 35 eventi

Dal 18 giugno prende il via E…state a Medicina, la stagione culturale estiva con oltre trentacinque eventi dal vivo: spettacoli teatrali, concerti, presentazione di libri, appuntamenti musicali e proiezioni cinematografiche nel giardino della Biblioteca del capoluogo e in alcune frazioni del territorio, ad ingresso gratuito o ad offerta libera ma con prenotazione obbligatoria.

Si inizia con Teatro d’istanti, una rassegna teatrale di tre spettacoli (I prolissi sposiImparando a sognare e Troy Story) con repliche tutti i giovedì fino al 20 agosto, per la direzione artistica di Dario Criserà.

«Dopo il terribile periodo d’emergenza, crediamo sia importante ripartire con le attività dal vivo – commenta Enrico Caprara, presidente del Consiglio comunale con delega alla Cultura –. Siamo fieri di avviare la nostra stagione estiva già dal 18 giugno con una ricca programmazione rivolta non solo agli adulti ma anche ai bambini. La scelta di organizzare la maggior parte del cartellone nel giardino della Biblioteca è stata dettata dalla volontà di promuovere eventi nella massima sicurezza, in uno spazio delimitato e protetto, mal tempo stesso gradevole e ricco di fascino».
A causa delle prescrizioni stabilite dai protocolli di sicurezza «Dovremo rinunciare certamente ai grandi numeri e alle platee piene, ma sarà bello ripartire insieme – aggiunge Caprara –, fisicamente distanti ma uniti dallo stesso amore per la cultura e per la nostra città». (r.cr.)

Medicina non rinuncia alla stagione culturale estiva: da giovedì ad agosto oltre 35 eventi
Economia 22 Maggio 2020

I libri della Bacchilega Editore ora si possono acquistare anche nelle edicole

Non solo giornali. Da alcune settimane la cooperativa Corso Bacchilega, che pubblica non solo il settimanale «sabato sera» ma anche libri, ha avviato un progetto sperimentale con le edicole del territorio. «Quando un mio caro amico e cliente mi ha proposto di iniziare a vendere alcuni libri della Bacchilega Editore ho subito deciso di accettare – così Marco Guerra, titolare dell’edicola omonima in Pedagna, spiega la sua scelta -. Ho pensato che sarebbe stato sicuramente un incentivo per attirare nuova clientela e ampliare la mia offerta».

L’idea di proporre alle edicole la vendita di pubblicazioni legate al territorio imolese è nata principalmente per fronteggiare l’emergenza sanitaria, permettendo ai lettori di distrarsi attraverso una proposta molto variegata. L’iniziativa, infatti, partita a metà aprile, è stata pensata per continuare a diffondere la cultura attraverso un servizio indispensabile e sempre attivo come quello dell’edicola. «I libri più venduti – continua Marco – sono stati quelli per bambini, quelli di ricette e soprattutto quelli sulla Resistenza imolese, ma devo dire che è stato acquistato un po’ di tutto. Per quanto riguarda i clienti più interessati, sicuramente molti di loro conoscevano già la casa editrice tramite il giornale». (gi.so.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 21 maggio

Nella foto Marco Guerra dell”edicola omonima in Pedagna mostra alcuni libri della Bacchilega Editore

I libri della Bacchilega Editore ora si possono acquistare anche nelle edicole
Cronaca 18 Maggio 2020

Le biblioteche di Imola riaprono per il prestito – Gli orari

Come anticipato la settimana scorsa, la Bim, Casa Piani e le biblioteche del quartiere Zolino (Pippi Calzelunghe) e delle frazioni di Ponticelli, Sasso Morelli e Sesto imolese riaprono, anche se “in forma ridotta”, per il servizio di prestito dei libri.

La Bim e Casa Piani saranno aperte dal lunedì al sabato mattina, dalle 9 a mezzogiorno, e il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30. La biblioteca di Zolino il lunedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18. La biblioteca di Ponticelli il giovedì mattina, dalle 9 a mezzogiorno, e il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 18.30. La biblioteca di Sasso Morelli il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 15.45 alle 1.:15. La biblioteca di Sesto Imolese il martedì, il giovedì e il venerdì mattina, dalle 9 alle 12, e il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30. (r.cr.)

Le biblioteche di Imola riaprono per il prestito – Gli orari
Cronaca 11 Maggio 2020

Le biblioteche imolesi riaprono per il prestito il 18 maggio

I servizi bibliotecari imolesi si stanno organizzando per riaprire al pubblico, sebbene in forma ridotta, a partire dal 18 maggio 2020.

Nelle sei strutture (Bim, Casa Piani e biblioteche decentrate del quartiere Zolino e delle frazioni di Ponticelli, Sasso Morelli e Sesto Imolese) verranno adottate tutte le misure previste dai protocolli di sicurezza che definiscono specifiche procedure sanitarie da mettere in campo per la sicurezza nei luoghi di lavoro e degli spazi aperti al pubblico, dotando i banconi del front office di paratie in policarbonato per la protezione delle postazioni al pubblico, di segnalazioni a pavimento per il distanziamento sociale, di mascherine per i dipendenti e di prodotti igienizzanti per gli utenti.

In questa prima fase, che prevede anche orari ridotti di apertura al pubblico, saranno attivati soltanto i servizi di prestito dei documenti e non saranno consentiti gli accessi agli spazi, agli scaffali e alle sale di studio. (r.cr.)

Le biblioteche imolesi riaprono per il prestito il 18 maggio
Cronaca 5 Maggio 2020

La biblioteca di Medicina lancia prestito su prenotazione e consegna a domicilio per over 65

A Medicina, da giovedì, parte un servizio di prestito con prenotazione obbligatoria dei libri della biblioteca (l’accesso ai locali e la consultazione non sono permessi al momento), telefonando al numero 051/6979209 o scrivendo all’indirizzo e-mail serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Prima di effettuare la prenotazione si consiglia di consultare il catalogo on line Sebina You, catalogo delle biblioteche del polo bolognese, per verificare la disponibilità dei volumi. Una volta effettuata la prenotazione, l’utente riceverà indicazioni sul giorno, sull’orario e sulle modalità di ritiro.

«Oltre al servizio di prestito su prenotazione abbiamo attivato anche un servizio di consegna a domicilio rivolto agli over 65 o a chi presenta problemi di mobilità – spiega Enrico Caprara, presidente con delega alla Cultura –. Le consegne verranno fatte ogni mercoledì su prenotazione contattando il numero 051/6979209». (r.cr.)

La biblioteca di Medicina lancia prestito su prenotazione e consegna a domicilio per over 65
Cultura e Spettacoli 29 Aprile 2020

Il libro «Il sogno di Ditino» di Bacchilega Junior parla anche in cinese

È scritto, anche in cinese semplificato, il titolo del libro pubblicato dall’editore imolese Bacchilega Junior nel 2018, Il sogno di Ditino (per saperne di più), i cui diritti esteri sono da poco stati acquistati in Cina. Un segnale concreto di speranza, pur fatta di carta, per un futuro imminente più roseo del presente difficile che stiamo vivendo.

Ma anche un segnale culturalmente positivo che mostra come le storie e i libri viaggino in lungo e in largo per il mondo senza confini. A compiere questo viaggio, stavolta, è Ditino, protagonista del libro per piccolissimi lettori da 0 a 3 anni scritto in rima da Elisa Mazzoli e illustrato da Marianna Balducci con la particolare tecnica della foto-illustrazione che già nel precedente Il viaggio di Piedino aveva assicurato alla coppia e all’editore il prestigioso premio nazionale NatiPerLeggere.

Il ditino ritratto in fotografia appartiene allo stesso bambino di Piedino, Marco, un anno dopo. Anche i diritti di Piedino sono stati venduti all’estero. Il sogno di Ditino racconta le prime autonomie dei bambini a partire dall’anno e mezzo di età, quando il camminare si fa sicuro e la voglia di esplorare è ancora più grande. Quell’età in cui i bambini mettono i loro ditini proprio dappertutto: così, nel libro, Ditino vola, tocca, esplora, colora, segna, legge, fa il bagnetto, mangia. «È sempre emozionante che un proprio libro sia di interesse per persone di un Paese diverso da quello in cui la storia è nata – racconta l’autrice -. In un momento storico come questo che stiamo vivendo, poi, ricordarci di essere tutti cittadini del mondo, collegati gli uni agli altri come fossimo sulla stessa barca, è più che mai importante. La letteratura è da sempre un ponte fra le diversità, le storie viaggiano in tutte le direzioni, ed è bello sapere che bambini italiani e cinesi potranno avere in comune, fra tante cose simili e tante altre diverse, la storia di Ditino». (mi.mo.)

Nella foto: da sinistra, la copertina del libero in cinese ed in italiano

Il libro «Il sogno di Ditino» di Bacchilega Junior parla anche in cinese
Cronaca 21 Aprile 2020

Coronavirus, a Castel Guelfo attivato il servizio di biblioteca a domicilio

In questo periodo di emergenza molti hanno riscoperto il piacere della lettura. Proprio per questo motivo la biblioteca di Castel Guelfo ha pensato di portare i libri… direttamente a casa.

Questo grazie alla preziosa collaborazione dei volontari della protezione civile chiunque può richiedere i libri tramite mail e gli saranno consegnati a casa il giovedì mattina a partire dal prossimo 23 aprile, giornata mondiale del libro. Con tutte le precauzioni possibili il volontario, munito di guanti e mascherina, suonerà il campanello e lascerà i volumi senza entrare in casa o nel palazzo. Se uno poi ha ancora prestiti scaduti potrà riconsegnarli alla riapertura della biblioteca, oppure in caso di richiesta di libri nuovi si potrà accordare per uno scambio il giorno della consegna.

Per tutte le informazioni: biblioteca@castelguelfo.bo.it oppure consultate il sito del Comune o la pagina Facebook ufficiale.

Nella foto: il volantino dell’iniziativa

Coronavirus, a Castel Guelfo attivato il servizio di biblioteca a domicilio
Cronaca 21 Aprile 2020

A Castel San Pietro la Protezione civile consegna i libri della biblioteca a domicilio

Parte questa settimana il servizio di consegna a domicilio dei libri della biblioteca di Castel San Pietro.

Il servizio è rivolto ai cittadini già iscritti, che potranno richiederlo inviando una e-mail all’indirizzo biblioteca@cspietro.it entro le ore 13 di ogni giovedì, indicando i propri dati per essere contattati.
Il personale del Servizio biblioteche preparerà i pacchi con i materiali richiesti dagli utenti il giovedì pomeriggio, e i volontari della Protezione civile li consegneranno il venerdì (o il giovedì stesso in caso di festività).
In questa prima fase si possono prenotare fino a un numero massimo di quattro libri o altri materiali, scelti fra quelli presenti nel catalogo consultabile online (qui il link).

«Ora che la fase più critica ed emergenziale è alle spalle, abbiamo pensato che sarebbe stato utile, in attesa della riapertura della Biblioteca comunale, dare una possibilità in più ai cittadini che amano leggere o che hanno in questo momento più tempo per farlo – spiega Andrea Bondi, vicesindaco e coordinatore del Coc assieme al primo cittadino Fausto Tinti–. Ai volontari e ai dipendenti della Biblioteca comunale che rendono possibile questo servizio alla cittadinanza va tutta la nostra gratitudine». (r.cr.)

A Castel San Pietro la Protezione civile consegna i libri della biblioteca a domicilio
Cronaca 21 Aprile 2020

Lisa Laffi: «Due anni di vacanze» all’avventura con Verne

Io ho imparato l’incantesimo a otto anni: mi bastava leggere un romanzo per immedesimarmi in un personaggio e trasformarmi in ciò che non ero nella vita reale. Ho sempre adorato i libri che mi portavano in posti lontani e mi permettevano di vestire panni avventurosi.
Dagli otto ai dieci anni ho letto tutti i libri di Salgari e sono diventata via via un corsaro, un «tigrotto» e un cowboy, ma forse il libro che ho utilizzato più spesso per dar vita alla magia è stato Due anni di vacanze di Jules Verne.

È la storia di quindici ragazzi che, per uno sfortunato evento all’inizio non ben precisato, naufragano su un’isola deserta. Si stabiliscono in una grotta e organizzano una quotidianità fatta di scuola (i grandi fanno lezione ai piccoli), elezioni (viene scelto un presidente) ed esplorazioni alla ricerca di cibo.
Si creano gruppi, che dopo due anni vengono però forzati a riunirsi per affrontare un’improvvisa minaccia esterna sopraggiunta. Infatti anche dei pericolosi criminali rimangono bloccati sull’isola; questi avevano ucciso l’intero equipaggio di una nave mercantile divenendo così a tutti gli effetti dei pirati: solo due persone erano riuscite a sfuggire alla carneficina, l’esattore delle tasse, Evans, e una donna di nome Kate. Alleatisi con i due adulti, i ragazzi si mettono a combattere contro i criminali; poi, riparata una barca riescono a tornare a casa.
Nel frattempo, la loro storia aveva già fatto il giro del mondo e si ritrovano così da un giorno all’altro famosi: il diario delle loro esperienze viene stampato e tradotto nelle maggiori lingue.

Due anni di vacanze è un libro intriso di avventura, di amicizia e di ideali. Una «perla» sconosciuta firmata Jules Verne, che consiglio a tutti i ragazzi pronti a «due anni di vacanze» in un’isoletta del Pacifico.
In questo periodo non si può viaggiare con il corpo, ma i libri ci permettono di farlo con la mente.

Lisa Laffi: «Due anni di vacanze» all’avventura con Verne

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA