Posts by tag: libro

Cultura e Spettacoli 2 Dicembre 2023

«La maledizione di Fossosecco», avventura e mistero nel nuovo romanzo di Corrado Peli che sarà presentato domani a Castello e lunedì a Imola

Cinque ragazzi e un mistero. O forse più di uno. In un paese della bassa, la vita di cinque tredicenni intreccia eventi del passato e avvenimenti inspiegabili che prendono corpo tra la nebbia. E, sopra tutto, si forgia l’amicizia. «La maledizione di Fossosecco» è l’ultimo lavoro di Corrado Peli, scrittore medicinese appena tornato in libreria: e proprio in libreria, all’Atlantide di Castel San Pietro, si terrà la presentazione di domani, domenica 3 dicembre alle 17, mentre il giorno successivo, lunedì 4, sarà il Centro giovanile Ca’ Vaina di Imola ad ospitare lo scrittore alle 20.45. Il romanzo è pubblicato da Fanucci.


Marco, rimasto paralizzato a causa di un incidente in cui è morta sua madre, si trasferisce con il padre e la sorella da Genova a Fossosecco, nella bassa tra Bologna, Ferrara e Ravenna. A scuola fa amicizia con Stefano e Andrea e poi con Lucia, condividendo con loro l’inquietante visione che, tutte le notti, gli appare: alle undici di sera, guardando dalla finestra della sua casa che si affaccia sui campi, osserva un uomo scendere in un lago poco distante e scomparire sotto la superficie. Ma lui è l’unico a vederlo. Perché? Cosa sta accadendo? E questa storia ha dei legami con altre vicende accadute in paese, anche tanto tempo prima? Muovendosi in sella ad una sorta di triciclo motorizzato e accessoriato che lui chiama Silver Bullet, Marco comincia ad indagare insieme ai tre amici a cui presto si unisce anche Mirella, un’altra compagna di scuola nipote dell’anziano maestro del paese.


«Racconto i miei luoghi e quell’età, l’adolescenza, che secondo me è la più interessante dal punto di vista letterario perché si fanno tutte le prime scoperte – commenta Corrado Peli – e, vivendo in provincia come è accaduto a me, c’è anche una certa libertà, anche se ormai con il cellulare ci sono stati molti cambiamenti. Però si continua a uscire, a girare in bicicletta, a stare insieme. L’amicizia tra i ragazzi è sempre il motore che muove tutto. Qui il protagonista si ritrova a vedere cose che gli altri non vedono, deve cercare di capire perché e di capire come smettere di avere queste visioni spaventose. È qui che trova amici che gli danno una mano e che sanno anche qualcosa in più, qualcosa che lui non sa. E questo si intreccia con le vicende del paese». (s.f.)

L’articolo completo sul “sabato sera” del 30 novembre

«La maledizione di Fossosecco», avventura e mistero nel nuovo romanzo di Corrado Peli che sarà presentato domani a Castello e lunedì a Imola
Cultura e Spettacoli 18 Aprile 2023

Lucarelli racconta il «nostro» direttore Giorgio Bettini, domani la presentazione del libro «Io c’ero»

«Io c’ero. Una vita tra politica e giornalismo», il libro di Bacchilega Editore su Giorgio Bettini verrà presentato domani, mercoledì 19 aprile, alle 18.30, nella sala Bcc Città&Cultura che si affaccia su piazza Matteotti. Alla presentazione anche lo scrittore Carlo Lucarelli. Non mancheranno contributi di immagini, video e testimonianze e l’intervento del sindaco Marco Panieri. (r.cr.)

Nella foto: Giorgio Bettini

Lucarelli racconta il «nostro» direttore Giorgio Bettini, domani la presentazione del libro «Io c’ero»

Quotidianità e momenti difficili per le «Quindici donne» dell’autrice medicinese Camilla Gamberini

Quindici donne. Ovvero storie con tutte protagoniste femminili, racconti brevi che raccontano vari aspetti della vita, emotivi, lavorativi, familiari… è il libro di Camilla Gamberini, edito da Pietro Macchione Editore quale risultato della vittoria al Premio Chiara Inediti (indetto dall’Associazione Amici di Piero Chiara con la collaborazione e il sostegno della casa editrice e di diversi sponsor), che la ventiseienne autrice presenterà domani, mercoledì 8 marzo, con Corrado Peli e con Lorenzo Monti e i suoi musicisti alle 19 a Villa Maria a Medicina, in una serata a cura di Associazione PerLeDonne Punto territoriale di Medicina che prevede l’apericena (contributo di 10 euro, ricavato devoluto al Centro Antiviolenza, prenotazione obbligatoria al 347 4938121). (r.cr.)

Nella foto: Camilla Gamberini con la copertina del suo libro

Quotidianità e momenti difficili per le «Quindici donne» dell’autrice medicinese Camilla Gamberini
Cronaca 2 Marzo 2023

«Bruno Solaroli l’uomo, il politico», il libro della Bacchilega Editore a tre anni dalla scomparsa

Sono passati già tre anni dal 2 marzo 2020, quando scomparve Bruno Solaroli. Uomo dalla forte personalità e politico di lungo corso. Funzionario del Partito comunista imolese, poi sindaco di Imola e in seguito deputato per quattro legislature. Poi ancora presidente del Circondario imolese, dirigente della Regione e presidente dell’Anpi di Imola.

Solaroli fu anche presidente della Cooperativa Bacchilega, che edita «sabato sera», dal 2005 al 2013. Nel terzo anniversario della sua morte, la nostra cooperativa ha voluto dedicargli il libro «Bruno Solaroli l’uomo, il politico», curato da Paolo Mattiussi, Marco Pelliconi e Leana Sanniti, la moglie di Solaroli. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Foto archivio «sabato sera»

«Bruno Solaroli l’uomo, il politico», il libro della Bacchilega Editore a tre anni dalla scomparsa
Cronaca 15 Febbraio 2023

Al Circolo Estro di Imola il giornalista e inviato di guerra Nico Piro presenta il libro «Maledetti pacifisti»

Il giornalista e inviato di guerra per il Tg3 Nico Piro sarà oggi (ore 18) al Circolo Estro di via Aldrovandi 12 a Imola per presentare il libro «Maledetti pacifisti». Durante l’evento, organizzato ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina dal Comitato Pace e Diritti del circondario imolese con il patrocinio del Comune, sarà intervistato da Lara Alpi, direttrice del settimanale Sabato Sera.

«Non sono un medico, non sono un politico, sono un giornalista. Il mio pezzettino, la mia gocciolina, è provare a raccontare la guerra per quello che è: merda, sangue, morte e dolore». Nico Piro, specializzato in aree di crisi e di conflitto, è uno dei massimi esperti di Afghanistan in Italia e nel mondo.

Ingresso libero. Al termine dell’incontro sarà possibile acquistare il libro «Maledetti Pacifisti». Per informazioni: estro.imola@gmail.com – tel. 324 8032073. (r.cr.)

Nella foto: Nico Piro

Al Circolo Estro di Imola il giornalista e inviato di guerra Nico Piro presenta il libro «Maledetti pacifisti»
Cronaca 14 Giugno 2022

Avis, a Imola un concerto e un libro per la Giornata mondiale del donatore

Ricordarsi di loro per ringraziarli, ribadire il valore di un gesto di grande altruismo e far sì che sempre più persone, a partire dai giovani, ne seguano l’esempio. Questo il senso della Giornata mondiale dei donatori di sangue, istituita nel 2004 dall’Organizzazione mondiale della Sanità e che si celebra oggi, 14 giugno.

Anche l’Avis di Imola vuole sottolineare l’importanza di questa giornata e, per l’occasione, ha organizzato due eventi. Stasera alle ore 21 nel cortile di palazzo Monsignani a Imola si terrà il concerto dal titolo «Omaggio al Maestro Ennio Morricone» (ingresso libero, fino a esaurimento posti). Luigi Moscatello (pianoforte), Paola Tarabusi e Fulvio Fiorio (flauto), Francesco Cervellati (contrabbasso) e Gabriele Fiorio (percussioni) ricorderanno le musiche di un grande compositore che hanno arricchito film entrati nella storia della cinematografia mondiale.

Durante l’intervallo, inoltre, sarà presentato il libro Avis Imola. Una grande storia, scritto da Alessandra Giovannini e pubblicato da Bacchilega Editore.
Un volume che racconta a storia dell’Avis di Imola, i personaggi, le iniziative, i fatti che sono stati protagonisti di una storia nata ufficialmente il 9 dicembre del 1947 grazie a Romeo Galli, primario di chirurgia dell’Ospedale civile di Imola, figlio di Romeo Galli senior, noto bibliotecario e cooperatore imolese, ma che ha avuto il suo avvio due anni prima. (r.cr.)

Nella foto: la copertina del libro

Avis, a Imola un concerto e un libro per la Giornata mondiale del donatore
Cultura e Spettacoli 21 Novembre 2021

Grazie Negro è tornata, Carlo Lucarelli «fa scappare» l’Iguana nel suo nuovo thriller

Grazia Negro è tornata. La poliziotta nata nel 1994 dalla penna di Carlo Lucarelli, nel romanzo Lupo Mannaro, e le cui storie hanno accompagnato il lettore fino al 2013 quando uscì Il sogno di volare (in realtà, è stata protagonista anche di un racconto pubblicato in una raccolta nel 2014), è di nuovo in libreria con una storia avvincente e «claustrofobica» (così la definisce il suo autore): Léon, uscito il 16 novembre per Einaudi Stile Libero Big. Grazia è in ospedale, ha partorito, è stordita e felice, ma… non sarebbe un romanzo crime se non ci fosse un «ma»: improvvisamente lei e le sue gemelle nella culla vengono portate via dalla stanza, messe sotto custodia, portate in un luogo segreto. Dalla struttura psichiatrica in cui era detenuto è scappato l’Iguana, il serial killer al centro di Almost Blue, che Grazia aveva arrestato.

A volte ritornano, quindi. Anzi, spesso. E con Grazia Negro riporti anche l’Iguana, che «fai scappare».

«Avevo appena finito l’ultima storia con il commissario De Luca e mi è tornato in mente che avevo dei conti aperti con Grazia Negro – racconta lo scrittore di Mordano -, in particolare sarebbe stato interessante esplorare tutta la situazione della maternità, ma erano solo tante idee vaghe da mettere in ordine. Poi è arrivata una canzone. Ho sentito un gruppo a X Factor, i Melancholia, con la canzone Léon che poi è diventato anche il titolo del romanzo e fa da rivelazione dell’anima, e ho capito di aver trovato la follia che volevo raccontare!». (s.f.)

L’intervista su «sabato sera» del 18 novembre.

Nella foto: Carlo Lucarelli e la copertina del nuovo libro

Grazie Negro è tornata, Carlo Lucarelli «fa scappare» l’Iguana nel suo nuovo thriller
Cultura e Spettacoli 30 Ottobre 2021

Carlo Lucarelli al Lucca Comics per presentare il libro «In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe»

In occasione della partecipazione di Sky Arte e Tiwi al Lucca Comics & Games 2021 oggi, venerdì 29 ottobre, alle ore 18.30 Carlo Lucarelli presenterà per la prima volta al pubblico presso l’Auditorium del Suffragio, insieme al giornalista e conduttore Nicolas Ballario, «In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe», il libro ispirato all’omonima serie prodotta da Tiwi e andata in onda su Sky Arte nello scorso inverno.

In otto capitoli, il celebre scrittore, sceneggiatore e conduttore televisivo conduce il lettore alla riscoperta delle fiabe più note, svelando – con l’accompagnamento di quaranta tavole illustrate e oltre cento immagini d’archivio – i risvolti insoliti, avventurosi, talvolta terribili che si celano al loro interno, nella vita dei loro autori, nei fatti di cronaca che le hanno ispirate, nei costumi delle epoche in cui sono nate. Perché forse, in fondo, il cattivo non è sempre il lupo. (r.c.)

Nella foto: Carlo Lucarelli

  

Carlo Lucarelli al Lucca Comics per presentare il libro «In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe»
Cultura e Spettacoli 9 Ottobre 2021

Il presidente Bonaccini presenta il suo libro in Autodromo tra F1 passata e futura

Stefano Bonaccini, presidente della Regione, domani, domenica 10 ottobre,  sarà all’Autodromo di Imola dove, alle 18.30 nel museo multimediale, presenterà il suo libro «Il Paese che vogliamo – Idee e proposte per l’Italia del futuro» (edito da Piemme) insieme all’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini, e al sindaco di Imola, Marco Panieri.

Bonaccini ha già presentato il suo secondo libro a Castel San Pietro e a Medicina, ma la presentazione imolese assume un significato particolare perché l’Autodromo è inserito nelle pagine del libro. F1 passata, quindi, ma anche futura dopo l’annuncio che il Gp tornerà in riva al Santerno fino al 2025. (p.b.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 7 ottobre.

Nella foto: Stefano Bonaccini all’autodromo di Imola

Il presidente Bonaccini presenta il suo libro in Autodromo tra F1 passata e futura
Cronaca 14 Settembre 2021

«Sempre io», premiati i vincitori del primo concorso letterario dell’istituto Montecatone

SEMPRE IO, le opere presto in un libro
Ecco i vincitori del primo concorso letterario

Saranno presto inserite in un libro le opere create da pazienti, ex pazienti, familiari ed operatori dell’ospedale di Montecatone che hanno partecipato al concorso letterario «Sempre io», iniziativa promossa per la prima volta quest’anno dall’istituto e dalla Fondazione Montecatone Onlus in occasione della Giornata mondiale delle persone con lesione al midollo spinale.

Tra i racconti, primo premio per Un microcosmo di Maria Leonilda Martino di Potenza, racconto che, come ha scritto la giuria, traccia molto bene il percorso sia emotivo sia educativo vissuto da un familiare. Al secondo posto Giacomo, sempre io di Giacomo Murari, veronese, che ha raccontato la sua esperienza a oltre trent’anni dalla lesione midollare. Un racconto, scrivono ancora i giurati, che traccia molto bene il percorso emotivo di chi vive il ricovero in prima persona, con originalità, profondità e fantasia riflessiva illuminante. Terza posizione per Il mio posto fisso di Francesco Vitale, originario di Isernia che a Montecatone ha effettuato non solo un lungo ricovero ma anche un anno di servizio civile. Un racconto ironico, secondo la giuria, acuto e scritto bene, un mix di filosofia, sense of humor e invito alla lettura.

Nella sezione poesie, invece, primo posto per Valeria Luongo, mamma di una ex paziente originaria della provincia di Avellino con La speranza non muore; secondo posto Ahlam Khalaf, giovane di origine irachena tuttora ricoverata a Montecatone con Libertà e Filippo Brunacci, operatore di Montecatone, con Vorrei ricordare ma non posso.

Finale emozionante con il video realizzato dal vincitore della categoria Zirudèla, Giovanni Macrì da Barcellona Pozzo di Gotto che, a dieci anni dal ricovero della figlia Roberta a Montecatone, ha letto A Rinascita, il suo brano, in dialetto messinese. (r.cr.)

Nella foto: un momento delle premiazioni

«Sempre io», premiati i vincitori del primo concorso letterario dell’istituto Montecatone

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA