Posts by tag: libro

Sport 15 Ottobre 2020

Grandi nomi all’autodromo per la presentazione del libro di Renata Nosetto

Ospite più illustre di Stefano Domenicali non poteva intervenire alla presentazione del libro di Renata Nosetto: «Giù la visiera e piede a tavoletta» (Pathos edizioni) che si è tenuta venerdì 9 ottobre nella sala stampa dell’Enzo e Dino Ferrari.

Fra i numerosi ospiti presenti da segnalare il neo sindaco di Imola Marco Panieri, i giornalisti Ezio Zermiani (che ha firmato la prefazione del libro), Pino Allievi, Luigi Rivola, il vignettista di Autosprint e Motosprint Matitaccia, gli ex team manager Gian Carlo Minardi per la F.1 e Francesco Pileri per motociclismo (ai suoi tempi gestì Gresini e Capirossi), l’ex iridato delle moto Carlos Lavado e i fratelli Claudio e Carlo Costa, con quest’ultimo nelle vesti a lui consuete di speaker della presentazione. (a.d.p.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 15 ottobre.

Nella foto (Isolapress): da sinistra l’assessore all’Autodromo Elena Penazzi, Stefano Domenicali, Ezio Zermiani, Renata Nosetto, Marco Panieri, Gian Carlo Minardi e Uberto Selvatico Estense

Grandi nomi all’autodromo per la presentazione del libro di Renata Nosetto
Cultura e Spettacoli 8 Settembre 2020

Il leader di Azione Carlo Calenda a Imola per presentare il suo ultimo libro «I mostri»

Oggi, alle 18, il leader di Azione Carlo Calenda sarà a Imola per presentare il suo ultimo libro dal titolo «I mostri – E come sconfiggerli». Location la Vivanderia Note e Aromi in piazzale Lager Nazisti, 5.

L’evento sarà anche l”occasione per lanciare la campagna elettorale della lista «Imola Riformista» che alle prossime elezioni sosterrà il candidato sindaco Marco Panieri. La lista vede alla guida Reina Saracino, professionista del mondo della cultura. 

A causa delle prescrizioni covid occorre iscriversi all”evento (clicca qui).

Nella foto: Carlo Calenda

Il leader di Azione Carlo Calenda a Imola per presentare il suo ultimo libro «I mostri»
Cronaca 24 Agosto 2020

Il presidente della Regione Bonaccini presenta il suo ultimo libro nel Parco Manusardi di Casalfiumanese

Questa sera, alle ore 20.30, nella splendida cornice di Parco Manusardi, la sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli dialogherà con Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, per la presentazione del suo ultimo libro «La destra si può battere»

L’evento si svolgerà all’esterno ma sarà obbligatorio per i presenti indossare la mascherina. Per prenotare il posto a sedere chiamare il 334-3869187 o scrivere una mail a segreteria@comune.casalfiumanese.bo.it (da.be.)

Nella foto: Stefano Bonaccini con la sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli

Il presidente della Regione Bonaccini presenta il suo ultimo libro nel Parco Manusardi di Casalfiumanese
Cultura e Spettacoli 27 Luglio 2020

Libera e Officina immaginata ricordano le vittime del 2 agosto 1980

In occasione del 40° anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, il presidio “Giudice Alberto Giacomelli” di Imola e del circondario dell’associazione Libera e la cooperativa Officina immaginata organizzano il secondo appuntamento del festival A ruota Libera, nel cortile di palazzo Monsignani (via Emilia 69) a Imola.
«A distanza di 40 anni siamo vicini all’Associazione familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna – commenta Elisabetta Marchetti, coordinatrice del presidio –. Fare memoria è il presupposto indispensabile della giustizia, abbiamo un debito con chi non c’è più, i loro sogni spezzati quel 2 agosto oggi devono camminare sulle nostre gambe».

Venerdì 31 luglio, in particolare, in collaborazione con la Cooperativa Bacchilega verranno presentati in anteprima il documentario Davanti a quel muro-La rabbia e la scelta, di Lara Alpi, Francesca Gianstefani e Michela Sartori (con il patrocinio de Comune di Bologna), e il libro per ragazzi Davanti a quel muro, di Maria Beatrice Masella e con illustrazioni di Claudia Conti.
Interverranno Agide Melloni, imolese all”epoca autista dell’autobus 37, e un rappresentante dell’Associazione dei familiari. (r.cr.)

Libera e Officina immaginata ricordano le vittime del 2 agosto 1980
Cultura e Spettacoli 27 Giugno 2020

Carlo Lucarelli in piazza con il suo commissario, stasera a Mordano la presentazione del romanzo «L’inverno più nero»

I libri tornano dal vivo. Le presentazioni via web hanno caratterizzato la stagione dell’emergenza sanitaria. Autori chiusi nel riquadro degli schermi di pc e telefonini, per lo più reclusi nelle dirette social. Orginali all’inizio, asfittiche dopo qualche settimana. Ma le storie e i libri hanno bisogno più di quanto si pensi del calore dei lettori, della loro fisicità. Ne hanno bisogno gli autori.

Per questo la presentazione de «L’inverno più nero» (Einaudi) con l’autore Carlo Lucarelli questa sera, sabato 27 giugno, alle ore 21 in piazza Pennazzi a Mordano è una bella occasione per ritrovare uno degli autori che meglio interpreta le presentazioni pubbliche. L’appuntamento è organizzato dalla Cooperativa Il Mosaico e dal Comune di Mordano e si terrà di fronte a palazzo Pennazzi, una struttura che per ciò che ospita (servizi culturali, ricreativi e assistenziali) dà forse qualcosa in più ad una presentazione che già è di per sè una festa della comunità che la ospita. Carlo Lucarelli, accompagnato dal giornalista di sabato sera Paolo Bernardi e dalle letture di Mauro Marani ci porterà nella sua dimensione di narratore e di romanziere storico.

L’articolo completo su «sabato sera» del 25 giugno.

Nella foto: Carlo Lucarelli e la copertina del romanzo «L’inverno più lungo»

Carlo Lucarelli in piazza con il suo commissario, stasera a Mordano la presentazione del romanzo «L’inverno più nero»
Cronaca 16 Aprile 2020

«Davanti a quel muro», il libro per ragazzi di Bacchilega Junior sulla strage di Bologna

Metaforicamente i muri sono punti di collegamento nello spazio. Possono dividerlo, certo, e anzi questa può sembrare la loro funzione primaria. Ma in verità sono dei collegamenti. Senza muri non esisterebbero le finestre attraverso cui guardare oltre, non esisterebbero i portoni che si aprono. I muri sono dei collegamenti, è il significato che gli diamo che ne cambia la destinazione d’uso. A Bologna, ad esempio, c’è un muro per non dimenticare. È il muro della stazione di Bologna Centrale, squarciato dalla bomba esplosa alle 10.25 del 2 agosto 1980. Quel muro che regge i nomi delle ottantacinque vittime.

Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della cosiddetta strage di Bologna, una pagina nera della storia contemporanea non solo per la vicinanza temporale ma anche per le connessioni con il presente. Come trasmettere, dunque, questa memoria ai più giovani? Attraverso, ad esempio, le storie. Ecco perché l’editore imolese Bacchilega Junior, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna ha scelto una strada mai intrapresa prima, ovvero un libro per ragazzi con cui focalizzare concretamente, pur attraverso la fantasia, quell’avvenimento storico che ha cambiato per sempre la vita di molti. Il libro, appena pubblicato all’interno della collana «Junior al quadrato» (e da oggi ordinabile anche online sul catalogo di Bacchilega Editore), si chiama Davanti a quel muro. L’autrice del volume è Maria Beatrice Masella, insegnante e pedagogista nata a Taranto ma bolognese di adozione; le illustrazioni sono invece della fumettista e bibliotecaria imolese Claudia Conti. La postfazione è di Paolo Lambertini, vice presidente dell’«Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna». Il prezzo di copertina del volume è di 12 euro e presto sarà disponibile anche nelle librerie e negli store digitali. (mi.mo.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 16 aprile.

Nella foto: la copertina del libro

«Davanti a quel muro», il libro per ragazzi di Bacchilega Junior sulla strage di Bologna
Cronaca 16 Aprile 2020

«Buongiorno, Tigre!», il libro per bambini di Bacchilega Junior a sostegno della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna

Possono le storie salvare il mondo? Questa potrebbe sembrare una domanda un po’ retorica e un po’ romantica, ma chi crede nel potere della letteratura sa bene che tutto è possibile. Nei momenti difficili e complicati, ad esempio, le storie possono dare una grossa mano: ci portano fuori quando fuori non possiamo andare, raccontano i più minuti segreti del mondo quando il mondo può essere visto solo da lontano e ci insegnano come stare vicini in una maniera diversa quando siamo costretti a prendere le distanze gli uni dagli altri.

Ma c’è di più, le storie possono dare anche un aiuto concreto. Ne è un chiaro esempio il nuovo progetto «Buongiorno, Tigre!», al tempo stesso un libro illustrato di prossima pubblicazione a cura dell’editore cooperativo imolese Bacchilega Junior, insieme all’associazione culturale Barbablù di Cesena e il giornale per bambini Lo Spunk (e dove un’anticipazione della storia in questione era già uscita sul numero 4/2019), al fine di raccogliere fondi in favore della Protezione Civile dell’Emilia Romagna per l’emergenza Covid-19. Così, tutti coloro che parteciperanno donando una somma attraverso la piattaforma DeRev riceveranno in cambio il libro che l’autrice Elisa Rocchi e l’illustratrice Maria Gabriella Gasparri, entrambe da anni nel mondo della letteratura junior, stanno realizzando a titolo gratuito. Insieme a loro, il grafico Niccolò Mingolini per il progetto editoriale.

«Buongiorno, Tigre!», pubblicato da Bacchilega Junior, sarà un libro illustrato che racconta le abitudini e la routine della tigre appena sveglia. Lavarsi i denti, pettinarsi, fare colazione ma soprattutto… allenare il buon umore! Consigliato a bambini (e non) che amano gli animali, le illustrazioni, le rime; che vogliono sorridere insieme a genitori, zii, nonni; che al mattino, appena svegli, sono pronti a qualunque impresa (o quasi). (r.c.)

Nella foto: l’anticipazione di «Buongiorno, Tigre!» all’interno de Lo Spunk

«Buongiorno, Tigre!», il libro per bambini di Bacchilega Junior a sostegno della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna
Cronaca 23 Febbraio 2020

Le cose buone di Mussolini, come ti smonto le bufale. Iniziative dell’Anpi per il libro di Francesco Filippi

Doppio impegno dell’Anpi nel circondario imolese, che presenterà il libro di France- sco Filippi Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo, sia a Medicina che a Imola. Gli appuntamenti sono per lunedì 24 febbraio alle ore 20.30, all’Auditorium di via Pillio 1, dove Giuseppe Martelli dialogherà con l’autore, e per mercoledì 26 febbraio a Imola, alle ore 20.30 alla sala delle Stagioni in via Emilia 25, dove l’autore terrà una conferenza. Quest’ultima iniziativa è stata organizzata dall’Anpi imolese con la collaborazione di Università Aperta, Cidra, Anppia, Aned e associazione culturale Imprese e Professioni nell’ambito del ciclo di iniziative «Conoscere il nazifascismo e la destra estrema di oggi per difendere la democrazia».

La presenza di Mussolini e del fascismo nei nostri territori è stata forse più sentita che altrove, non fosse per la vicinanza geografica della sua città natale, della forte resistenza antifascista attiva per tutto il Ventennio e per la presenza oppressiva della Repubblica di Salò, dalla sua nascita fino al suo crollo nell’aprile 1945. C’è voluto l’accurato lavoro di Francesco Filippi per fare chiarezza su questo argomento, far capire che, in verità, alla verifica precisa dei fatti, di buono c’era ben poco e smontare queste «bufale», fondamento e sostegno di una nuova propaganda fascista diffusa soprattutto su internet. (r.cr.)

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 19: INIZIATIVA RINVIATA CAUSA ORDINANZA REGIONALE PER IL CONTENIMENTO DEL CORONAVIRUS

Nella foto: da sinistra la copertina del libro e Francesco Filippi

Le cose buone di Mussolini, come ti smonto le bufale. Iniziative dell’Anpi per il libro di Francesco Filippi
Cultura e Spettacoli 28 Settembre 2019

Paolo Condò e il suo nuovo libro, bella serata di calcio a Imola. IL VIDEO

Calcio, aneddoti, risate e tanto altro sono stati gli ingredienti giovedì scorso, a Imola nella Sala delle Stagioni, della presentazione del nuovo libro del giornalista della Gazzetta dello Sport e di Sky Paolo Condò, dal titolo «La storia del calcio in 50 ritratti» (editrice Centauria, 160 pagine, 19,90 euro il prezzo).

All”evento, organizzato dalla Cooperativa Bacchilega insieme a CooperAttivaMente e Coop Alleanza 3.0, erano presenti anche Giancarlo Marocchi e Marco Montanari, in rappresentanza dell”Imolese. (d.b.)

Nella foto: da sinista Giancarlo Marocchi, Paolo Condò e Paolo Bernardi, presidente della Cooperativa Bacchilega

Paolo Condò e il suo nuovo libro, bella serata di calcio a Imola. IL VIDEO
Sport 24 Settembre 2019

Giovedì 26 settembre il giornalista Paolo Condò sarà a Imola per presentare il nuovo libro «La storia del calcio in 50 ritratti»

Giovedì 26 settembre (ore 21), alla Sala delle Stagioni, in via Emilia 25, il famoso giornalista triestino Paolo Condò presenterà il suo nuovo libro «La storia del calcio in 50 ritratti». All”evento, organizzato da Bacchilega Editore, saranno presenti anche Giancarlo Marocchi e qualche rappresentante dell’Imolese. «Ho scelto 50 personaggi che secondo me hanno lasciato un segno – spiega il giornalista -. Naturalmente ci sono tutti i giocatori ed allenatori migliori, ma non solo. Ho inserito anche chi, pur non essendo un fuoriclasse, ha comunque scritto una pagina importante della storia del calcio: l’esempio più chiaro è Jean-Marc Bosman, che come giocatore era assolutamente mediocre, ma con la sua sentenza, che ha liberato i giocatori dal vincolo, ha cambiato radicalmente il mondo del calcio».

Il prossimo 26 settembre lei verrà a presentarlo a Imola assieme a Giancarlo Marocchi, suo collega a Sky.

«Una persona meravigliosa. Si tratta di un ottimo analista di calcio, ma l’uomo che ho conosciuto è stato davvero una delle scoperte più piacevoli a Sky». (an.cas.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 19 settembre.

Nella foto: da sinistra il ct della Nazionale di calcio Roberto Mancini e Paolo Condò

Giovedì 26 settembre il giornalista Paolo Condò sarà a Imola per presentare il nuovo libro «La storia del calcio in 50 ritratti»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA