Posts by tag: limitazioni

Cronaca 19 Dicembre 2022

Allerta smog, da domani scattano le misure anti inquinamento anche a Imola e Ozzano

Cresce l’inquinamento atmosferico a causa dell’arrivo dell’alta pressione nel territorio regionale e da domani, martedì 20 dicembre, entrano in vigore le misure emergenziali anti smog. Visto il superamento dei limiti, tra l’altro anche nell’agglomerato di Bologna (di cui fa parte Ozzano Emilia) anche Imola rientra tra i Comuni soggetti alle limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti (fino a diesel euro 4). A questa si aggiungono tutti gli altri provvedimenti contenuti nel Pair della Regione. I provvedimenti rimarranno in vigore fino alla sera di mercoledì 21, giorno in cui verrà fatto un ulteriore controllo e l’emissione del nuovo bollettino sugli inquinanti (Liberiamolaria).

Per quanto riguarda il territorio di Imola, lo stop alla circolazione vale dalle 8.30 alle 18.30 per tutti i veicoli alimentati a benzina pre Euro 2, per i diesel pre Euro 4, per quelli a Gpl pre Euro 1 e per i ciclomotori e motocicli pre Euro 1. Entra in oltre vigore il divieto di tenere il motore acceso durante la sosta dei veicoli.

Per quanto concerne altri divieti, non prettamente legati all’utilizzo di veicoli, è impedito la combustione all’aperto di qualsiasi tipologia. Nei campi invece è vietato lo spandimento dei liquami zootecnici. Questi divieti non riguardano solo Imola, ma tutti i comuni della pianura est e ovest di Bologna.

Infine ci sono le limitazioni che riguardano l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di un impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore a “4 stelle”. (r.cr.)

Allerta smog, da domani scattano le misure anti inquinamento anche a Imola e Ozzano
Cronaca 5 Novembre 2022

Accensione termosifoni, anche Castel San Pietro limita la durata a 10 ore al giorno

Non solo posticipi nella possibilità di accendere i termosifoni ma anche limitazioni all’utilizzo giornaliero del riscaldamento. Questo è quanto ha deciso l’amministrazione comunale di Castel San Pietro che nei giorni scorsi aveva posticipato al 7 novembre l’accensione degli impianti termici a combustione ad uso riscaldamento.

Una ulteriore ordinanza dell’amministrazione comunale limita l’attivazione a un massimo di 10 ore nella singola giornata (comprese tra le 5 e le 23) dal 7 al 30 novembre 2022 compresi, salvo che non si verifichi un’anomalia termica negativa significativa che comporti l’adozione di un altro analogo provvedimento.

L’ordinanza, pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune di Castel San Pietro Terme, precisa anche tutti i casi in cui non si applica la limitazione della durata giornaliera dell’accensione del riscaldamento.

Accensione termosifoni, anche Castel San Pietro limita la durata a 10 ore al giorno
Cronaca 29 Ottobre 2022

Emergenza smog: limitazioni al traffico e divieto di fuochi all’aperto fino al 31 ottobre nel comune di Imola (e non solo)

Il clima piacevole di questi giorni, sole e zero vento, ci fa rispamiare sulla bolletta del riscaldamento ma nasconde un nemico subdolo: l’inquinamento. Come hanno testimoniato gli sforamenti ripetuti della soglia di legge per il Pm10 in tutta o quasi l’Emilia Romagna. Tanto che ieri l’Arpae ha prorogato l’allerta smog per i comuni emiliani e ha esteso le misure emergenziali per la qualità dell’aria anche nei comuni delle province di Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Questo significa da oggi stop alla circolazione per i veicoli più inquinanti (fino a diesel euro 4) nei comuni oltre i 30 mila abitanti (più quelli dell’agglomerato di Bologna e volontari), e tutti gli altri provvedimenti contenuti nel Pair della Regione. I provvedimenti rimarranno in vigore fino alla sera di lunedì 31 ottobre, giorno in cui verrà fatto un ulteriore controllo e l’emissione del nuovo bollettino sugli inquinanti (Liberiamolaria).

Per quanto riguarda il territorio di Imola, lo stop alla circolazione vale dalle 8.30 alle 18.30 per tutti i veicoli alimentati a benzina pre Euro 2, per i diesel pre Euro 4, per quelli a Gpl pre Euro 1 e per i ciclomotori e motocicli pre Euro 1. Entra in vigore il divieto di tenere il motore acceso durante la sosta dei veicoli.

Per quanto concerne altri divieti, non prettamente legati all’utilizzo di veicoli, è impedito la combustione all’aperto di qualsiasi tipologia (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d´artificio, ecc.). Nei campi invece è vietato lo spandimento dei liquami zootecnici.

Questi divieti non riguardano solo Imola, ma tutti i comuni della pianura est e ovest di Bologna.

Infine ci sono le limitazioni riguardanti l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di un impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore a “4 stelle” e l’abbassamento della temperatura in casa e neglle attività non entrano in vigore dove è attiva l’ordinanza comunale che impedisce di accendere i sistemi di riscaldamento (fino al 7 novembre). (r.cr.)

Emergenza smog: limitazioni al traffico e divieto di fuochi all’aperto fino al 31 ottobre nel comune di Imola (e non solo)
Cronaca 5 Luglio 2022

Limitazioni al traffico per lavori sulla San Vitale a Imola, Medicina e Castel Guelfo

Da domani, mercoledì 6 luglio, sono previste limitazioni al traffico lungo la San Vitale nei comuni di Medicina, Castel Guelfo di Bologna e Imola, per lavori di ripristino della pavimentazione. Nei tratti di volta in volta interessati, senso unico alternato regolato da semaforo o movieri con interruzione temporanea della circolazione strettamente limitata alle lavorazioni, dal km 28+800 al km 37+000 fino al 14 settembre, dalle 8.30 alle 17.30. 

Stessa cosa anche lungo la strada provinciale SP «Valle dell”Idice», nel comune di Monterenzio, per la posa di nuove linee elettriche. Previsto sempre da domani senso unico alternato regolato da semaforo o movieri e limite di velocità a 30 km/h, dal km 17+200 al km 17+700 circa, dalle 8 alle 18, fino al termine dei lavori (previsto per il 31 luglio 2022). (r.cr.)

Limitazioni al traffico per lavori sulla San Vitale a Imola, Medicina e Castel Guelfo
Cronaca 25 Novembre 2018

Via Gambellara chiusa al traffico i giorni feriali fino al 14 dicembre per i lavori sul canale nel tratto Molino Rosso-Lasie

Via Gambellara chiusa al traffico veicolare, nel tratto compreso tra l”incrocio con via Molino Rosso e la rotonda con via Lasie, dalle 8.30 alle 18.30 di tutti i giorni feriali nel periodo compreso tra lunedì 26 novembre e venerdì 14 dicembre. Lo ha deciso l”Amministrazione comunale di Imola per consentire i lavori di messa in sicurezza del canale Gambellara per il tratto interessato, che saranno svolti per conto del Consorzio di Bonifica della Romagna occidentale.

Oltre alle limitazioni suddette, con le stesse modalità viene istituito in via Molino Rosso un divieto di transito per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate. Il tratto interessato da questo divieto è quello compreso tra la via Selice provinciale e la via Gambellara.

Le limitazioni, che come precisato non valgono nei giorni festivi, non si applicano ai residenti e a tutti coloro che hanno titolo per circolare ugualmente: mezzi autorizzati, mezzi di polizia, veicoli di soccorso.

Nella foto analogo ripristino di alcuni smottamenti nel rio Gambellara fatto nel giugno scorso sempre dal Consorzio di bonifica della Romagna occidentale nel tratto verso 

Via Gambellara chiusa al traffico i giorni feriali fino al 14 dicembre per i lavori sul canale nel tratto Molino Rosso-Lasie

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA