Posts by tag: Massimo Mercelli

Cronaca 28 Giugno 2022

Ute Lemper inaugura i 15 appuntamenti dell'Emilia-Romagna Festival nel circondario

Sarà l’omaggio ad Astor Piazzolla di Ute Lemper alla Rocca sforzesca di Imola di martedì 5 luglio ad inaugurare i quindici appuntamenti della ventiduesima edizione dell’Emilia-Romagna Festival in programma nel circondario.

“Astor Piazzolla meets Ute Lemper” è il titolo del concerto che presenta un viaggio nel tempo nel mondo musicale di Parigi negli anni ”50 e la sua stretta connessione con il tango – spiega l’organizzazione del Festival –. L’autore viene omaggiato mostrandone la assoluta sintonia con i suoi contemporanei durante gli anni a Parigi, che assieme cercavano un’avanguardia che non fosse liberazione dai canoni, ma una continuazione verso nuovi lidi e nuove possibilità espressive; non a caso quello del compositore argentino era un “Tango Nuevo”. Fondamentale per Piazzolla fu l’incontro nel 1954, quando sbarcò a Parigi, con Nadia Boulanger: la geniale docente, i cui insegnamenti e consigli avrebbero lasciato un segno in musicisti come Quincy Jones, Lalo Schifrin e Philip Glass, incoraggiò il giovane argentino, che aveva intenzione di abbandonare il tango, a ritornarvi. Fu lei a suggerirgli di arricchire questa musica popolare con un linguaggio più colto e contemporaneo. Consigli e raccomandazione che nel tempo diedero luogo a quello che fu poi definito come “Tango Nuevo”» (r.cr.).

Nella fotografia dell”Emilia-Romagna Festival, Ute Lemper

Imola

Ute Lemper inaugura i 15 appuntamenti dell'Emilia-Romagna Festival nel circondario
Cultura e Spettacoli 7 Settembre 2020

Massimo Mercelli e Daniela Pini protagonisti a Imola in due serate per l’Emilia Romagna festival

Due appuntamenti dell’Emilia Romagna festival allieteranno Imola. Questa sera, per la mini rassegna «Nuovi Talenti» nell’ambito della XX edizione di Erf, la Rocca Sforzesca ospiterà alle 21 la Young Musicians European Orchestra, che si esibirà insieme a Massimo Mercelli al flauto solista nel concerto In Loving Memory di Krystzof Penderecki, con brani di Bach e dello stesso compositore polacco, venuto a mancare nel corso di quest’anno.

Imola ospiterà anche il concerto di chiusura dell’Erf, giovedì 10 settembre alle 21, sempre alla Rocca. A concludere la XX edizione dell’Emilia Romagna festival, sarà la Filarmonica Arturo Toscanini, orchestra in residence di questa stagione, diretta da Fracesco Lanzillotta, che si esibirà insieme alla mezzosoprano romagnola Daniela Pini in L’apoteosi della danza, un concerto che, insieme alla celebre Sinfonia n. 7 in la maggiore di Beethoven, porterà in scena anche alcuni brani di Francesco Paolo Tosti con testo di Gabriele D’Annunzio. 

Biglietto per ogni concerto imolese: ingresso intero 10 euro, ridotto over 65 e fino a 25 anni 7 euro, gratis fino a 10 anni. Vivamente consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita online sul sito e nei punti vendita Vivaticket. (r.c.)

Nella foto: Massimo Mercelli e Daniela Pini

Massimo Mercelli e Daniela Pini protagonisti a Imola in due serate per l’Emilia Romagna festival
Cultura e Spettacoli 13 Luglio 2020

Emilia Romagna Festival festeggia 20 anni di musica

Sul vocabolario, alla parola musica, troviamo questa definizione: l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi. Sembra una definizione perfetta, considerando che quest’anno l’Emilia Romagna Festival vuole omaggiare proprio chi la musica la crea, la inventa, la fa comparire dove prima non esisteva: i compositori.
È proprio ai compositori, quelli del passato e quelli del presente, che è dedicata l’immagine ventennale del Festival (nella foto).

«Fin dalle prime edizioni – dichiara Massimo Mercelli, fondatore e direttore artistico della rassegna – ci siamo distinti con proposte di ascolto dei più interessanti compositori di oggi e dei grandi del passato, o!rendo al nostro pubblico anche le composizioni di giovani autori, ancora sconosciuti, poi diventati di fama internazionale».
Quest’anno in programma ci sono 36 eventi live, dal 26 luglio al 10 settembre. Da sempre l’Emilia Romagna Festival ha la vocazione di rassegna dedicata alla grande musica, e in questa edizione, il ventesimo anniversario, vuole confermare il suo ruolo d’importante realtà di promozione culturale, al servizio del territorio e degli artisti italiani e internazionali. (f.g.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 9 luglio

Emilia Romagna Festival festeggia 20 anni di musica
Cronaca 22 Aprile 2020

Emilia-Romagna Festival su LepidaTv con Richard Galliano e Massimo Mercelli

Anche l’Emilia-Romagna Festival sarà protagonista di #laculturanonsiferma, la fascia quotidiana in cui LepidaTv (canale 118 del digitale terrestre, sito internet Lepida.tv e canale YouTube) propone documentari, cortometraggi, concerti, video musicali e spettacoli teatrali per promuovere e sostenere la cultura durante l’emergenza coronavirus.
Domani, in prima serata (fra le ore 20 e le ore 21) andrà in onda la prima parte del concerto Richard Galliano & Friends, con il grande virtuoso francese della fisarmonica e del bandoneon, il direttore artistico di Erf Massimo Mercelli al flauto e il quintetto de I solisti aquilani, registrato alla Rocca sforzesca di Imola il 17 luglio dello scorso anno, nell’ambito della diciannovesiva edizione dell’Emilia-Romagna Festival.

«Un’occasione per lasciarsi trascinare dall’entusiasmante fisarmonica di Richard Galliano, qui in veste di compositore e solista – spiega Mercelli –, affiancato dai suoi amici e colleghi musicisti, attraverso epoche lontane, affascinati dalla musica senza tempo di Bach in dialogo con la musica del presente».

La scaletta comprende il Concerto in la minore per violino e archi di Bach trascritto per fisarmonica, Jadez per flauto, fisarmonica e archi di Galliano (scritto su commissione Erf e dedicato a Massimo Mercelli), e Contrafactus per flauto e archi di Giovanni Sollima. (r.cr.)

Emilia-Romagna Festival su LepidaTv con Richard Galliano e Massimo Mercelli
Cronaca 24 Marzo 2020

Coronavirus: la musica dell'Emilia-Romagna Festival si ascolta sui social

Tutto lo staff di Emilia-Romagna Festival sta lavorando in modalità smart working al fine di contribuire alla prevenzione e al senso di responsabilità collettiva per la tutela di tutti.
«Noi ci siamo e ci stiamo preparando per voi – dichiara Massimo Mercelli, direttore artistico dell’Emilia-Romagna Festival, in un videomessaggio diffuso attraverso le pagine Facebook e Instagram –. E nell’attesa della prossima estate, vi faremo ascoltare tanti piccoli “assaggi” del nostro passato, del nostro presente e di quello che sarà il prossimo programma».
L’invito rivolto a tutti gli appassionati di musica classica, dunque, è quello di collegarsi alle pagine social dell”associazione. (r.cr.)

Nella fotografia di Marco Isola/Isolapress, Danilo Rea ospite di Erf a Castel San Pietro nell”ottobre scorso

Coronavirus: la musica dell'Emilia-Romagna Festival si ascolta sui social
Cultura e Spettacoli 6 Luglio 2019

L'Emilia Romagna festival parte stasera da Forlì per poi arrivare anche a Medicina, Castel San Pietro, Imola e tanti altri comuni

«C’è una nuova ondata positiva che ama stare ad ascoltare dal vivo la musica, per questo anche noi esortiamo a rinnovare i contatti e a scambiarsi opinioni. Meno tastiera e più contatti personali». Commenta così Massimo Mercelli il titolo della diciannovesima edizione dell’Emilia Romagna festival, la rassegna musicale da lui diretta artisticamente che per due mesi proporrà spettacoli in cinque province della regione: «Smash the tube – enjoy the music!» vedrà quarantun appuntamenti, dal 6 luglio al 7 settembre, unendo classica, jazz e world music, nel segno della commistione di arti e suoni che da sempre caratterizza il festival. «Il nostro è l’unico festival che opera in un territorio così allargato ed è attivo tutto l’anno, con le stagioni invernali – commenta Mercelli -. E se in inverno proponiamo un repertorio più tradizionale e colto, in estate cerchiamo di fare i ragazzacci inserendo il jazz e la world music con grandi artisti».

L’inaugurazione si avrà oggi, 6 luglio, a Forlì con Uto Ughi e la Seongnam Philharmonic Orchestra nella chiesa di San Giacomo in San Domenico. tanti sono poi gli eventi che riguardano Imola e il Circondario, come quello previsto per il 10 luglio a Medicina, nel chiostro del palazzo Comunale, dove alle 21 si esibirà il violoncellista Alexander Chaushian in musiche di Bach, Crumb, Sollima, Reger, Weinberg e Piatti (concerto preceduto alle 19.15 da una visita guidata al laboratorio di Ansaldo Poggi al Museo Civico, con prenotazione obbligatoria allo 0542/25747).

La sera dopo, in piazza Acquaderni a Castel San Pietro, toccherà ai Del Barrio presentare Metalizado, un concerto con composizioni originali e brani della tradizione sudamericana: al centro dell’esibizione i metales, ovvero gli ottoni.
Mercoledì 17 luglio alle 21.30 l’Erf arriva alla Rocca di Imola con il «Richard Galliano & Friends»: il più famoso fisarmonicista del mondo, Richard Galliano, sarà protagonista in veste di compositore e solista, insieme al Quintetto de I Solisti Aquilani e a Massimo Mercelli al flauto. Il programma porterà il pubblico attraverso epoche lontane, dalla musica senza tempo di Vivaldi e Bach alla musica del presente con brani composti, tra gli altri, dallo stesso Galliano e da Giovanni Sollima. In particolare, il nuovissimo Jade per flauto, fisarmonica e archi, scritto da Galliano su commissione Erf, è dedicato – come Contrafactus di Sollima – a Massimo Mercelli.

Il 19 luglio, ci si sposta alla chiesa del Crocifisso di Castel San Pietro dove si tiene il primo appuntamento con la rassegna interna ad Erf intitolata «Primo Premio!» e dedicata ai nuovi talenti della scena musicale contemporanea provenienti dai più importanti concorsi internazionali: sul palco ci saranno la violinista Annastella Gibboni e il violoncellista Luca Giovannini, vincitori della XXI Rassegna Musicale dei Migliori Diplomati dei Conservatori d’Italia di Castrocaro Terme e Terra del Sole, con un programma di musiche di Paganini, Cassadò, Ysaÿe, Ligeti e Ravel.

Emilia Romagna festival continuerà, come detto, fino a fine settembre, facendo vivere tanti luoghi storici ed artistici del territorio. Tra i tanti eventi, si possono segnalare quello del 25 luglio nel chiostro del convento dell’Osservanza di Imola con il Callisto quartet, quello del 7 agosto al chiostro del convento di San Francesco di Mordano con Luisa Cottifogli, quello dell’11 agosto nel Teatro tra i vigneti dell’agriturismo Le Siepi di San Giovanni a Fontanelice con Enrico Pieranunzi, o ancora quello del 22 agosto nel Cortile della Rocca a Dozza con il Marimbazzi Duo, formato da due giovani e talentuosi percussionisti polacchi.
Come di consueto, l’Emilia Romagna festival si chiude a Villa La Babina a Sasso Morelli: il 7 settembre si terrà un galà operistico con il soprano Cinzia Forte e il baritono Giovanni Meoni, accompagnati al piano da Marco Scolastra.
Informazioni sul sito www.emiliaromagnafestival.it

L’articolo completo è sul «sabato sera» del 4 luglio

Nella foto il direttore artistico dell’Emilia Romagna Festival, Massimo Mercelli

L'Emilia Romagna festival parte stasera da Forlì per poi arrivare anche a Medicina, Castel San Pietro, Imola e tanti altri comuni
Cultura e Spettacoli 16 Settembre 2018

Prima stagione invernale a Castel San Pietro per Emilia Romagna Festival con Zavalloni, Mercelli e Canino

Si presenta con una novità la stagione di spettacoli a Castel San Pietro: Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune organizza la prima stagione concertistica al Cassero Teatro Comunale. Tre appuntamenti che porteranno in città la grande musica, proseguendo nell”apprezzato percorso estivo che da diversi anni vede concerti in luoghi suggestivi quali l”Arena comunale. Il primo appuntamento sarà l’8 novembre, con Cristina Zavalloni, grande interprete di caratura internazionale con un gusto spiccatamente teatrale, accompagnata da Pietro Tonolo al sassofono e Paolo Birro al pianoforte, in uno spettacolo di canzoni e poesia in cui si rievocherà la personalità eccentrica e poliedrica di Boris Vian. Cristina Zavalloni, cantante compositrice e performer dalla personalità poliedrica, da tempo si muove fra jazz e contemporanea senza disdegnare incursioni nei repertori di musica barocca. Con lei sul palco ci saranno Pietro Tonolo, uno dei più noti sassofonisti di jazz europei, anche autore e arrangiatore della parte musicale, e Paolo Birro, apprezzato pianista jazz, riconosciuto in particolare per la grande sensibilità creativa e il perfetto equilibrio del suono che caratterizzano le sue performance.

Erf@Cassero musica continua il 14 dicembre con due eccellenze del panorama musicale internazionale: Ramin Bahrami, pianista iraniano considerato a livello internazionale uno tra i più importanti interpreti bachiani contemporanei, e Massimo Mercelli, finissimo flautista imolese molto amato da grandi autori contemporanei che hanno composto brani per lui (Sofija Gubajdulina, Michael Nyman, Philip Glass, Ennio Morricone). In occasione dell’uscita del loro ultimo cd Bach Sanssouci per l”etichetta Decca, i due artisti si esibiranno in una serie di sonate di Johann Sebastian Bach e del figlio, Carl Philipp Emanuel. «Bach Sanssouci, così anche il titolo del concerto, vuole ricordare il palazzo di Potsdam (Brandeburgo) che fu teatro di una sorta di sfida musicale posta a Bach dal re Federico II di Prussia, anch’egli musicista – spiega il comunicato stampa del concerto -. Il re propose un tema musicale e Bach lo impiegò per un ciclo di composizioni dedicate poi al sovrano: l’Offerta musicale (BWV 1079), opera che si colloca tra le vette bachiane per complessità e ingegno».

La rassegna termina l”1 febbraio, con l’esecuzione integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Johannes Brahms, genio del tardo Romanticismo musicale mitteleuropeo, interpretate dalla violinista Ksenia Dubrovskaya e dal pianista Bruno Canino. «Due grandi talenti, due generazioni a confronto: l’una è tra le più talentuose e carismatiche violiniste della nuova generazione, l’altro è un vero monumento del concertismo italiano e internazionale – continuano le note stampa – . Ksenia Dubrovskaya è apprezzata in tutto il mondo per il talento nell’esecuzione e il naturale carisma con cui riesce non solo a ipnotizzare gli spettatori ma a rendere perfettamente i più sottili sentimenti dei maggiori compositori, aiutata in questo dalla tecnica perfetta e dalla sua sensibilità. Nata e cresciuta in Russia, è attualmente membro di giurie internazionali in tutto il mondo nonostante la giovane età. Bruno Canino, invece, napoletano d’origine, già direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia, ha suonato come solista e pianista da camera nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Giappone, Cina, dedicandosi in modo particolare alla musica contemporanea, e lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, Georgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono e Sylvano Bussotti».

Per informazioni su abbonamenti e biglietti: Erf 0542/25747. E” prevista l”iniziativa «Musica a 1 euro», rivolta a tutti gli studenti delle scuole di Castel San Pietro di ogni ordine e grado. La proposta si articola in due momenti: gli incontri, in cui gli stessi esecutori dei concerti serali incontrano, parlano, spiegano e interagiscono con i ragazzi, incuriosendoli e accompagnandoli all’ascolto della musica con maggiore consapevolezza; e il concerto serale al quale tutti gli studenti possono accedere al costo di simbolico di 1 euro. (r.c.)

Nella foto lo spettacolo con Cristina Zavalloni in scena a Vicenza

Prima stagione invernale a Castel San Pietro per Emilia Romagna Festival con Zavalloni, Mercelli e Canino

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA