Posts by tag: outdoor

Cronaca 7 Marzo 2023

Turismo outdoor, Ozzano forma gli operatori locali

Si è tenuto nei giorni scorsi presso il Phi Hotel Emilia di Ozzano il primo seminario di formazione e coordinamento tra gli operatori locali sul tema del turismo outdoor, dal titolo «Outdoor. Proposte di accoglienza nelle Valli Savena e Idice» rivolto agli operatori turistici e agrituristici del territorio ed al quale hanno preso parte anche gli assessori Matteo di Oto (turismo), Elena Valerio (cultura) e Claudio Garagnani (attività produttive).

L’incontro conoscitivo e formativo è stato proposto da Appennino Slow, organizzazione che si occupa di turismo sostenibile sul territorio che, forte dell’esperienza acquisita in questi anni e dalla collaborazione con ExtraBo,  si propone quale strumento di promozione e commercializzazione dell’offerta turistica locale. Al seminario hanno partecipato oltre dieci operatori locali ozzanesi tra agriturismi, B&B, ristoratori ed  albergatori a cui sono stati forniti gli strumenti operativi e di aggiornamento del settore. Questo seminario ha rappresentato, inoltre, per tutti i partecipanti, un momento di confronto e di scambio di idee sulle varie esperienze vissute. (r.cr.)

Nella foto: un momento del seminario

Turismo outdoor, Ozzano forma gli operatori locali
Cronaca 26 Maggio 2022

Dozza presenta i sette sentieri per promuovere il turismo outdoor

Sono sette gli itinerari che toccano Dozza presentati nel corso del convegno “Hike & Bike-Cammini e itinerari per la valorizzazione territoriale”, organizzato dall’Amministrazione e dal If-Imola Faenza. C’è “La via dei gessi e dei calanchi”, che collega Bologna a Faenza attraversando il parco regionale dei gessi colognesi e calanchi dell’Abbadessa e quello della vena del gesso romagnola, c’è “La via del gesso”, che è il tratto fra la nostra città e Faenza, c’è “Il cammino di Sant’Antonio, che unisce Camposampiero in Veneto al santuario de La Verna in Toscana, c’è “Il sentiero del vino”, che valorizza le aziende del comune, c’è “Il sentiero delle pievi”, che collega Imola alla Pieve di San Lorenzo di Pietramala in Toscana, c’è “Il cammino dell’Anello” di ispirazione tolkeniana, che unice Dozza a Tredozio in provincia di Forlì, e c’è “La ciclovia del Santerno”, che se pure non tocca direttamente Dozza può trasformarsi in un punto di accesso agli altri percorsi. Nel corso del convegno, Dozza ha ricevuto ufficialmente la Bandiera arancione del Touring Club Italiano. (lu.ba.)

Mappe, itinerari e dettagli su «sabato sera» del 26 maggio.

Nella fotografia del Comune di Dozza, la consegna della Bandiera arancione

Dozza presenta i sette sentieri per promuovere il turismo outdoor

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA