Posts by tag: palestra

Cronaca 5 Gennaio 2023

Piscina di Castello, rinviata l’apertura. Il commento di Comune e Sogese

Come paventato già da «sabato sera» nella giornata di ieri, il 9 gennaio riaprirà la palestra ma non la piscina di Castel San Pietro. A causa delle difficoltà di reperimento dei materiali per i lavori e delle chiusure dei fornitori durante le festività natalizie, a differenza di quanto comunicato un mese fa dall’Amministrazione comunale, slittano infatti la riapertura dell’impianto natatorio e la ripresa dei corsi sotto il «pallone» pressostatico montato sulla vasca esterna dopo i controlli eseguiti a settembre che avevano portato alla chiusura della vasca centrale interna. Un intervento dal costo di 650 mila euro.

«Abbiamo provato fino all’ultimo momento a rispettare i tempi annunciati – informa il sindaco Tinti – ma purtroppo c’è un lieve ritardo sulla tabella di marcia. Siamo molto dispiaciuti e ce ne scusiamo con gli utenti, ma è dovuto a cause indipendenti dalla nostra volontà come lo slittamento di una settimana nella consegna e montaggio del pallone pressostatico. Nei primi giorni della prossima settimana si completeranno le opere con la resinatura del piancito attorno alla piscina. La nuova data la daremo solo quando le opere saranno completate e le vasche funzionanti».

Sulla data qualche certezza in più arriva da Sogese, gestore dell’impianto. «L’obiettivo è il 23 gennaio – commenta il responsabile Nicholas Gozzi -. I ritardi non sono colpa di nessuno e penso si stia facendo un miracolo per la complessità del cantiere e per le varie situazioni che si sono venute a creare».

Intanto, sotto la supervisione dell’Ufficio tecnico comunale, la ditta incaricata sta completando in questi giorni gli ultimi dettagli: riempimento piscine interne, illuminazione interna, installazione del tunnel (sul lato dell’impianto del tennis), isolamento dell’impianto di riscaldamento, montaggio dei blocchi di partenza e corsie, la resinatura protettiva della pavimentazione (prevista dal 9 e all’11 gennaio), e pulizie varie. (r.cr.)

Nella foto: veduta aerea della piscina di Castel San Pietro e del «pallone» sulla vasca esterna

Piscina di Castello, rinviata l’apertura. Il commento di Comune e Sogese
Cronaca 4 Gennaio 2023

Piscina di Castello, il 9 gennaio riapre la palestra. Slitta l’apertura del «pallone»?

A Castel San Pietro è iniziato il conto alla rovescia per la riapertura della piscina di viale Terme, fissata per il 9 gennaio, grazie al pallone installato sulla vasca esterna. Intanto Sogese, gestore dell’impianto, ha annunciato che in quella data riaprirà la palestra, dopo i lavori di puntellamento della vasca interna. «In attesa di riaprire anche le vasche ripartiamo con un po’ di allenamento in palestra» fanno sapere.

Una frase, senza alcuna ulteriore precisazione, che fa intendere come la ripresa dell’attività in acqua, nonostante le rassicurazioni del Comune comunicate a dicembre in conferenza stampa, potrebbero slittare di qualche giorno. L’Amministrazione in tal senso oggi non ha rilasciato dichiarazioni, ma in un senso o nell’altro a breve l’enigma dovrà essere risolto. (r.cr.)

Nella foto: la palestra della piscina di Castel San Pietro

Piscina di Castello, il 9 gennaio riapre la palestra. Slitta l’apertura del «pallone»?
Cronaca 29 Dicembre 2022

Luci a led e nuova pavimentazione per la palestra Serotti di Osteria Grande

A Osteria Grande proseguono i lavori di manutenzione straordinaria per realizzare, nel periodo di chiusura per le festività natalizie, la nuova pavimentazione elastica ad uso sportivo polivalente e il nuovo impianto di illuminazione a led nella palestra Serotti che viene utilizzata dalla scuola primaria della frazione e da diverse associazioni sportive.Salvo imprevisti, la palestra sarà riaperta e utilizzabile dal pomeriggio del 16 gennaio.

L’intervento di ripavimentazione viene realizzato dall’Amministrazione comunale con un investimento di 66.700 euro e prevede la posa del linoleum, messo in opera su piano distribuzione dei carichi composto da strati di legno ad alta densità e piano elastico speciale, il battiscopa in legno, la tracciatura e verniciatura delle linee marcagioco per volley, pallacanestro, pattinaggio e calcio a 5, uno scivolo di raccordo per l’ingresso della palestra e quattro bussole per attacco attrezzatura sportiva. Per l’adeguamento dell’impianto di illuminazione con fari a led, invece, la spesa per il Comune è di ulteriori 16 mila euro.

«L’Amministrazione ha valutato positivamente e accolto la richiesta presentata dalle associazioni di realizzare queste importanti migliorie all’impianto sportivo comunale – affermano l’assessore ai Lavori pubblici Giuliano Giordani e il consigliere delegato allo Sport Andrea Dall’Olio -. Ringraziamo l’Ufficio tecnico e l’Ufficio sport del Comune per l’impegno che stanno dedicando per riconsegnare alla scuola e agli sportivi una palestra qualitativamente superiore». (r.cr.)

Nella foto: i lavori alla palestra Serotti

Luci a led e nuova pavimentazione per la palestra Serotti di Osteria Grande
Cronaca 19 Ottobre 2022

Palestra chiusa nuovamente a Castel San Pietro, il sindaco Tinti: «Al lavoro per isolare la vasca della piscina dal resto dell’impianto»

Il giorno dopo la notizia della chiusura della palestra della piscina di Castel San Pietro sull’argomento è intervenuto anche il sindaco Fausto Tinti: «Stiamo lavorando per puntellare l’area del piano vasca principale e isolarla dal resto dell’impianto sportivo – precisa il sindaco Fausto Tinti -. Solo allora sarà possibile permettere la riapertura delle parti dell’impianto che sono rimaste pienamente utilizzabili – uffici, spogliatoi, palestra, corridoi e piscine piccole».

Intanto il Comune sta lavorando sulla soluzione ponte per quanto riguarda la piscina interna, ovvero la collocazione di un pallone coibentato, con centrale termica, sulla vasca esterna che viene utilizzata nel corso dell’estate e la ripartenza dei corsi già a metà novembre. Sarà così garantita una logistica ottimale a chi frequenterà l’intero impianto anche nei mesi autunno-invernali, tramite la realizzazione di un tunnel riscaldato lungo il corridoio dell’area spogliatoi femminili che lo collegherà alla vasca esterna. Soluzione che richiede un investimento straordinario stimato intorno ai 300 mila euro e resterà in essere verosimilmente anche per le prossime due stagioni, durante le quali è obiettivo dell’Amministrazione progettare e costruire un nuovo impianto comunale di nuova generazione nell’arco di due o tre anni. (r.cr.)

Palestra chiusa nuovamente a Castel San Pietro, il sindaco Tinti: «Al lavoro per isolare la vasca della piscina dal resto dell’impianto»
Cronaca 18 Ottobre 2022

A Castello richiusa la palestra della piscina

A distanza di quindici giorni dalla riapertura, dopo il caos legato al tetto dell’impianto e alla notizia dell’installazione di un pallone pressostatico nella vasca esterna, la palestra della piscina di Castel San Pietro ha chiuso di nuovo i battenti. «Nonostante le rassicurazioni ricevute nei giorni scorsi dall’Amministrazione comunale e dagli uffici tecnici del Comune di poter riaprire in sicurezza, ci è arrivata la disposizione riguardo la chiusura dell’interno impianto – fa sapere Sogese -. Si tratta di una nuova battuta d’arresto che non ci aspettavamo e non meritavamo noi come gestore, i clienti, gli istruttori e i dipendenti. In questi giorni contatteremo tutti i nostri tesserati riguardo alle quote versate per gli abbonamenti».

Sui motivi di questa decisione Sogese ha deciso di rendere pubblica la comunicazione arrivatagli dal Comune. «A seguito della conclusione delle verifiche e delle indagini sullo stato del coperto della vasca della piscina comunale – si legge nel documento – si comunica che allo stato attuale le travi reticolari di sostegno della copertura non garantiscono il prescritto margine di sicurezza rispetto allo stato di esercizio previsto dalla normativa. Per questo fino alla messa in sicurezza della struttura è intercluso l’accesso all’interno plesso, comprese le aree spogliatoi e palestra». (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook di Sogese

A Castello richiusa la palestra della piscina
Cronaca 17 Febbraio 2022

Nuova scuola media e palestra di Castel del Rio, il cantiere è fermo

La nuova scuola media e la nuova palestra in via IV novembre a Castel del Rio dovranno aspettare. Gli aumenti dei prezzi delle materie prime nel comparto edile hanno spinto l’impresa che si era aggiudicata l’appalto grazie a un ribasso del 27% a rinunciare a cominciare i lavori. E la seconda impresa l’ha seguita a ruota. «Adesso il progetto è in affidamento all’azienda che è arrivata terza – aggiorna Alberto Baldazzi, primo cittadino –. Vediamo se può essere l’occasione buona».

Per i ragazzi, dunque, si prospettano almeno un altro anno scolastico nella sede provvisoria presso la protezione civile in via Tribbioli, perché la durata prevista dei cantieri rimane comunque di un anno. L’alternativa potrebbe essere il ritorno nella vecchia scuola costruita nel 1979, di cui il Comune non ha mai disposto la demolizione. Tornando al no dell’impresa aggiudicataria, «quando un’azienda fa un ribasso molto alto e si accorge che si è modificato qualcosa rispetto alle attese, chiede l’adeguamento prezzi prima della firma del contratto, cosa che non si può concludere per legge – spiega il sindaco –. Dobbiamo necessariamente aspettare la firma del contratto ai prezzi a base di gara. Non possiamo concederlo prima, sarebbe turbativa d’asta».

Non manca una critica alla nuova normativa sugli appalti: «Ha creato tutte le condizioni per non far partire i lavori – commenta –. Questo è il vero problema, e non solamente di Castel del Rio. È una normativa che è concepita per non far partire i lavori. Abbiamo realizzato la scuola elementare quando c’era la vecchia normativa degli appalti, e siamo riusciti a fare tutto molto velocemente e con grande efficienza. Purtroppo è la norma dello Stato che, come in tanti altri casi, è totalmente inefficiente». (lu.ba.)

Nella foto: il rendering della nuova scuola di Castel del Rio

Nuova scuola media e palestra di Castel del Rio, il cantiere è fermo
Cronaca 23 Settembre 2021

Crepe nel soffitto, a Castello chiusa la palestra della scuola Pizzigotti

A Castello la palestra della scuola Pizzigotti da oggi chiude per importanti lavori di messa in sicurezza. La decisione è stata presa ieri mattina dopo un sopralluogo dell’Ufficio tecnico comunale per verificare quelle che apparivano come piccole crepe nel soffitto, ma che hanno rivelato in realtà una potenziale situazione di pericolo.

Per questo motivo è stato deciso per la messa in sicurezza della struttura, che ne impedirà di fatto l’utilizzo presumibilmente fino alla fine dell’anno scolastico. «Dopo i rilievi – informa il sindaco Fausto Tinti –, l”Amministrazione comunale, in accordo con la dirigenza dell’Istituto Comprensivo di Castel San Pietro e con le società sportive che la utilizzano, ha immediatamente deciso di chiudere la struttura per avviare il prima possibile un intervento di ripristino e messa in sicurezza. Nel frattempo, stiamo predisponendo una soluzione per offrire la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze di continuare a fare attività sportiva. La nostra speranza è quella di riuscire a metterla in campo il prima possibile, indicativamente entro le prossime due settimane». (r.cr.)

Nella foto: la scuola Pizzigotti

Crepe nel soffitto, a Castello chiusa la palestra della scuola Pizzigotti
Cronaca 15 Aprile 2021

Edilizia scolastica, dalla Città metropolitana 3,5 milioni di euro per la nuova palestra al liceo Rambaldi-Valeriani

L’edilizia scolastica è un tema molto sentito dalla Città metropolitana. Nei giorni scorsi, infatti, palazzo Malvezzi ha definito gli interventi da finanziare con i 15,5 milioni di euro previsti nel Decreto ministeriale di inizio marzo, che vanno ad aggiungersi alle risorse che la stessa Città metropolitana ha destinato all’edilizia scolastica negli ultimi anni.

In particolare, 3,5 milioni di euro è l’importo destinato alla nuova palestra che completa il progetto di riqualificazione a Imola del liceo Rambaldi Valeriani di Imola. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 22 aprile.

Nella foto: palazzo Malvezzi, sede della Città metropolitana di Bologna

 

Edilizia scolastica, dalla Città metropolitana 3,5 milioni di euro per la nuova palestra al liceo Rambaldi-Valeriani
Cronaca 6 Aprile 2021

Il sindaco Montanari e le idee per il futuro dello sport a Medicina

Nuovi impianti, ristrutturazioni e spazi all’aperto. Da anni il Comune di Medicina investe molte risorse sulle strutture sportive. Considerando solo gli ultimi, tra interventi completati e da ultimare, si parla di circa 2,5 milioni di euro. «Abbiamo 15 società sportive con oltre 900 tra bambini e ragazzi tesserati che praticano basket, calcio, tennis, ginnastica, pallavolo, ballo, danza, boxe, nuoto, ciclismo, judo e taekwondo – dettaglia il sindaco, Matteo Montanari -. Ovviamente con l’emergenza sanitaria da Covid-19 e le relative restrizioni i numeri sono un po’ scesi. Ma proprio a seguito dell’epidemia abbiamo potenziato la volontà di voler investire sullo sport, attrezzature e impianti per tutti i cittadini, all’aperto. Vogliamo che tutti possano fare sport in ambito pubblico, anche senza iscriversi a gruppi sportivi, in spazi belli e sicuri, nel capoluogo come nelle frazioni». (gi.g.)

Approfondimenti su «sabato sera» dell’1 aprile.

Nella foto: il sindaco Montanari assieme alla sua Giunta nella nuova palestra delle medie Simoni

Il sindaco Montanari e le idee per il futuro dello sport a Medicina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA