Posts by tag: pnrr

Cronaca 29 Aprile 2023

Medicina presenta il restauro delle ex Officine con la mostra del fotografo Enrico Pasquali

A Medicina, sabato 6 maggio (ore 12, nella Sala Borgonzoni, via Saffi 198) sarà inaugurata la mostra «Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali» in omaggio al fotografo, nato a Castel Guelfo, nel centenario della nascita. L’apertura della mostra, nei locali delle ex Officine di via Licurgo Fava dal 7 maggio all’11 giugno (il sabato dalle ore 10 alle ore 13 e domenica dalle ore 10 alle ore 16.30) ad ingresso gratuito, sarà anche un’occasione per presentare il progetto di restauro delle Nuove Officine della Cultura, finanziato con risorse Pnrr. Un progetto da 4,5 milioni di euro per realizzare uno spazio culturale dedicato al museo civico ed all’archivio storico.

L’iniziativa, che rientra nella settimana nazionale della Bonifica e dell’irrigazione (13-21 maggio) è promossa dalla Città di Medicina con il patrocinio di Città Metropolitana e di Regione Emilia-Romagna organizzata in collaborazione con il Consorzio Canale Emiliano Romagnolo (Cer), Cooperativa Lavoratori della Terra (Clt), Consorzio della Bonifica Renana, Cineteca di Bologna e Bertolini Prodi & C. Architetti Associati; con il Contributo di ConAmi, Ditta Etis e Coop Reno. All’evento interverranno: Matteo Montanari sindaco di Medicina, Mauro Felicori assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna, Marco Ianelli presidente Clt, Marco Menetti direttore Area Tecnica Cer, Marco Prodi Architetto, Lorella Grossi coordinatrice dell’evento, Mauro Scheda assessore alla cultura di Castel Guelfo ed Enrico Caprara, presidente del Consiglio delegato alla Cultura di Medicina.

La mostra documenta lo sguardo di Pasquali sul grandioso cantiere del canale emiliano romagnolo. Dei suoi oltre mille scatti sono stati scelti quelli per l’esposizione, dei quali molti inediti, che documentano la realizzazione di una delle più importanti opere idrauliche italiane del XX secolo. (r.cr.)

Foto di Enrico Pasquali concessa dal Comune di Medicina

Medicina presenta il restauro delle ex Officine con la mostra del fotografo Enrico Pasquali
Cronaca 15 Febbraio 2023

Cantiere in via Nuova a Castel Guelfo, saranno realizzati alloggi Erp per famiglie con disabili

Cantiere aperto, in anticipo, a Castel Guelfo per la realizzazione in via Nuova di quattro alloggi Erp privi di barriere architettoniche. Lavori da 1 milione di euro circa, avviati da Acer e finanziati con i fondi Pnrr del Programma sicuro verde sociale, iniziati con qualche giorno di anticipo e che stanno procedendo come da cronoprogramma, con le opere di demolizione dei pavimenti e dei setti murari non portanti, nonché i saggi sulle fondazioni seguiti dalle operazioni di scavi per l’intervento di adeguamento sismico da effettuarsi sulle fondazioni. Il progetto prevede la realizzazione di quattro appartamenti completamente accessibili, essendo ubicati al piano terra e al primo piano, e saranno quindi destinati prioritariamente a famiglie con disabili. (r.cr.)

Nella foto: il sindaco di Castel Guelfo Claudio Franceschi

Cantiere in via Nuova a Castel Guelfo, saranno realizzati alloggi Erp per famiglie con disabili
Cronaca 31 Ottobre 2022

Via libera dal Pnrr per Casalfiumanese, oltre 2,8 milioni per la nuova scuola 0-6

Una buona notizia per il Comune di Casalfiumanese: il nuovo polo dell’infanzia del paese ha ottenuto il via libera per i finanziamenti del Pnrr. Il progetto preliminare era stato ammesso con riserva nell’elenco di quelli ammessi al bando del ministero dell’Istruzione, con richiesta di chiarimenti. Evidentemente i dati forniti dall’ufficio tecnico comunale sono stati efficaci e ora il Comune ha oltre 2,6 milioni di euro per coprire i costi per realizzare un nuovo edificio in via Pineta, che ospiterà tre sezioni della scuola dell’infanzia ed una del nido, oltre ad un ulteriore contributo di 227 mila euro per le spese di progettazione.  “Un momento storico” ha commentato la sindaca Beatrice Poli. Il nuovo polo didattico potrà ospitare quasi un centinaio di bambini di età compresa tra i 0 e 6 anni. (r.cr)

Nell’immagine il rendering della nuova scuola

Via libera dal Pnrr per Casalfiumanese, oltre 2,8 milioni per la nuova scuola 0-6
Cronaca 21 Settembre 2022

Dal Pnrr in arrivo più di un milione di euro per la sicurezza informatica dei Comuni del Circondario

Ancora soldi dal Pnrr per i Comuni del Circondario Imolese. Si tratta di 1,1 mln di euro, ottenuti grazie al bando «Pubblica amministrazione Digitale 2026» destinati alla digitalizzazione dei servizi dei Comuni. Attraverso queste risorse, i dieci Comuni potranno attuare la migrazione di un numero minimo di servizi verso infrastrutture e soluzioni cloud qualificate. In sostanza gli investimenti permetteranno alle amministrazioni di erogare servizi digitali con alti standard di sicurezza e affidabilità, oltre che di assicurare architetture informatiche avanzate per il pieno controllo nella gestione dei dati. (r.cr.)

Nella foto: la sede del Nuovo Circondario imolese

Dal Pnrr in arrivo più di un milione di euro per la sicurezza informatica dei Comuni del Circondario
Cronaca 19 Settembre 2022

Anche Ozzano punta al risparmio energetico, partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione dello stadio

Partiti  i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione dello stadio comunale di Ozzano. Un ulteriore tassello che l’amministrazione comunale inserisce nel puzzle degli interventi mirati all’efficientamento e risparmio. Un impegno che gli enti locali fanno proprio agendo di conseguenza.

Dopo il rinnovamento dell’impianto di illuminazione del campo da baseball avvenuto nel 2021, quest’anno, approfittando dei fondi Pnrr, si è provveduto a finanziare l’intervento di riqualificazione complessiva dell’impianto di illuminazione del campo da calcio di via dello Sport, della tribuna e del percorso per gli spogliatoi i cui lavori sono iniziati questa mattina.

Nel dettaglio si provvederà alla sostituzione delle luci delle quattro torri faro che illuminano il campo da calcio con 16 nuovi proiettori led, con possibilità di regolazione dell’intensità luminosa. L’intero impianto sarà conforme alle norme in vigore in materia di standard illuminotecnici per gli impianti sportivi nonché in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico. Gli uffici comunali hanno stimato una riduzione complessiva del consumo energetico dell’impianto del 63% che andrà a favore anche della società sportiva dell’Ozzanese calcio che gestisce la struttura. 

Si provvederà  anche a realizzare l’illuminazione di emergenza, prima mancante, con l’installazione di quattro proiettori led per l’illuminazione del campo di calcio e quattro proiettori per l’illuminazione di emergenza delle vie di fuga, a installare dieci lampade a led a servizio della tribuna in passato priva di impianto di illuminazione ed infine a rinnovare e potenziare l’illuminazione del percorso di accesso al manufatto spogliatoi con l’installazione di sei apparecchi a led, che consentono l’eliminazione dell’inquinamento luminoso oltre ad un risparmio di consumo energetico stimato pari all’84%.

Il costo complessivo dell’intervento, coperto da contributi pubblici da Pnrr, sarà pari a 100.000 euro. (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa il campo da calcio di via dello Sport

Anche Ozzano punta al risparmio energetico, partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione dello stadio
Economia 4 Agosto 2022

Antonio Patuelli (presidente Abi e Gruppo Cassa): «La crisi politica non fermi il Pnrr»

Meglio evitare l’esercizio provvisorio, inoltre non ci possiamo permettere che la crisi politica stoppi il percorso del Pnrr. Il prossimo Governo dovrà affrontare in maniera incisiva la piaga dell’elevato debito pubblico, elemento che frena la crescita Potremmo sintetizzare così il pensiero di Antonio Patuelli, presidente del Gruppo Cassa di Ravenna, di cui fa parte la Banca di Imola, sulla situazione del Paese. Patuelli è fresco di conferma per il suo quinto mandato alla guida dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana.

Presidente, la «cinquina» coincide con un periodo di ricostruzione e, al tempo stesso, di crisi. Quali sono le sfide del sistema bancario per il prossimo biennio?

«Sono stato chiamato alla presidenza dell’Abi nel 2013 in una situazione di complesse e diverse emergenze. Da allora sono stati risolti ampi problemi nell’Unione europea e in Italia, ma ora l’economia è fortemente appesantita da una pandemia che si prolunga al di là di ogni aspettativa e da una crisi energetica ampliata dalla guerra russo-ucraina, che continua ad aggravarsi da ormai molti mesi. I problemi delle imprese e delle famiglie sono strettamente connessi a quelli delle banche, le quali in questi anni hanno contemporaneamente affrontato adempimenti complessi di forti e continue innovazioni normative assieme al generale rafforzamento patrimoniale. Le sfide per il mondo bancario non  finiscono  mai, si tratta di affrontare ogni criticità valutando le potenzialità che si possono affacciare». (c.f.)

L’intervista completa su «sabato sera» del 4 agosto.

Nella foto: Antonio Patuelli

Antonio Patuelli (presidente Abi e Gruppo Cassa): «La crisi politica non fermi il Pnrr»
Cronaca 29 Giugno 2022

Il Pnrr «sistema» San Cassiano, chiese e teatri

Grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono stati finanziati nove interventi per la sicurezza e l’efficienza energetica di luoghi di culto, cinema e teatri a Imola e Mordano. Tra questi anche la cattedrale di San Cassiano e il teatro Stignani.

Approfondimenti e la tabella con gli interventi e l’importo dei finanziamenti su «sabato sera» in edicola da domani, giovedì 30 giugno.

Nella foto: la cattedrale di San Cassiano e il teatro Stignani

Il Pnrr «sistema» San Cassiano, chiese e teatri
Cronaca 4 Maggio 2022

Assegno da 15 milioni, l’Osservanza accelera

Parla il sindaco Panieri dopo che il Ministero ha liberato i fondi per il «Polo della conoscenza, scienza e ricerca» nell’ex ospedale psichiatrico dell’Osservanza.

Serviranno per trasformare i padiglioni dove sorgeranno la nuova sede dell’Accademia pianistica, uffici per il Circondario, spazi associativi e commerciali.

Intanto la comunità di Ca’ del Vento, storica realtà nata per accogliere gli ex ospiti dell’ospedale psichiatrico, trasloca a Borgo Tossignano. È un’evoluzione, spiegano Marta Manuelli che presiede l’associazione, e Patrizia Turci della coop. Tragitti. (r.cr.)

Intervista al sindaco Panieri e approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 5 maggio.

Foto Isolapress

Assegno da 15 milioni, l’Osservanza accelera
Cronaca 16 Marzo 2022

Il Comune di Imola candida ai fondi Pnrr il progetto di riqualificazione del «Giardino Rambaldi»


Il Comune candida l’intervento di riqualificazione del «Giardino Rambaldi e della piazzetta Scarabelli» ai fondi del Pnrr. La giunta comunale ha infatti approvato la specifica delibera, dopo l’incontro avuto con l’Università di Bologna e con il Comitato Amici di San Domenico, per continuare il percorso di partecipazione nella progettualità del Giardino Rambaldi cominciato un anno fa. L’intervento di riqualificazione ha un importo pari a 1.347.581 euro.

Il «Giardino Rambaldi e piazzetta Scarabelli», tra le vie Cavour, Orsini e Quarto, rappresenta uno dei pochi polmoni verdi presenti nel centro storico ed uno spazio molto utilizzato dai cittadini. L’esigenza di un restauro completo, dalle pavimentazioni alla vegetazione (con implementazioni arboree se necessario) nasce però anche dall’importante valenza storico-culturale che assume per la presenza del Museo di San Domenico, della chiesa di San Domenico e dell’omonimo ristorante stellato. Infine, verranno introdotti la rete wifi e l’impianto di videosorveglianza; strumenti specifici per assicurare un’adeguata esperienza di visita alle persone con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva; pannelli informativi con Qr-code che permettono di ampliare e approfondire le informazioni sul giardino e il Museo e un’audioguida realizzata usando la piattaforma izi.Travel Cms, su base cartografica Google Maps. (r.cr.)

Foto dal sito del Comune di Imola 

Il Comune di Imola candida ai fondi Pnrr il progetto di riqualificazione del «Giardino Rambaldi»

Cronaca 10 Marzo 2022

Dal Pnrr 15,3 milioni di euro per il progetto dell’Osservanza

Importante novità per il progetto «Il Futuro dell”Osservanza-Polo della Conoscenza, Scienza e Ricerca» del Comune di Imola. Il progetto è infatti tra i quattro che la Città metropolitana ha selezionato e che verranno finanziati dai fondi Pnrr assegnati al territorio bolognese. «Siamo molto soddisfatti, perché si tratta di una grande opportunità – commenta il sindaco di Imola e presidente del Circondario Marco Panieri -. Queste risorse ci consentiranno di rigenerare luoghi e spazi chiave per il futuro della nostra comunità, all’interno del polmone verde del complesso dell’Osservanza, un’area di 123 mila mq tra la stazione, il centro storico, la sede dell’Università di Bologna a Imola, e l’autodromo, polo internazionale fortemente collegato nell’ultimo anno all’Alma Mater e alla formazione. Questo progetto rappresenta una chiave di relazione con la Città metropolitana e i nuovi asset di investimenti, come il tecnopolo. Inoltre, ha il pregio di mettere in rete l’Amministrazione pubblica, la formazione scolastica e universitaria ed il mondo delle imprese»

Il progetto «Il Futuro dell’Osservanza-Polo della Conoscenza, Scienza e Ricerca» si propone di sviluppare le seguenti linee di attività: il sostegno alle imprese per favorire la transizione digitale ed ecologica; il sostegno alla nuova imprenditorialità; la promozione di uno spazio per l’open innovation; la creazione di un Accademy di formazione sul digitale rivolta alle imprese, alle istituzioni ed ai cittadini; la creazione di servizi per l’attrazione e retention di talenti nazionali e internazionali e di imprese sul territorio imolese. Nel dettaglio, gli interventi di restauro e rigenerazione riguarderanno i padiglioni 10 e 12, l’edificio «ex artieri» e l’edificio «ex cabina elettrica», con un’ulteriore valorizzazione della presenza dell’Accademia pianistica, nel padiglione 1. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 17 marzo.

Foto Isolapress

Dal Pnrr 15,3 milioni di euro per il progetto dell’Osservanza

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA