Posts by tag: podismo

Sport 20 Marzo 2023

«Corri con l’Avis» per 1.112, doppio quarto posto per l’Atletica Imola

Sono stati 1.112 i podisti (223 per la competitiva e 889 i camminatori) che domenica 19 marzo hanno preso parte alla 47ª edizione di «Corri con l’Avis». In campo maschile è arrivata la conferma di Salvatore Franzese (Asd Reggio), già vincitore lo scorso anno, che ha preceduto Lorenzo Lotti e Isaia Linari, ma vanno segnalate le ottime prestazioni degli imolesi Riccardo Dall’Osso e Riccardo Gaddoni, rispettivamente 4º e 5º, appena davanti al castellano Alessandro Raiti. Tra le donne tripletta per il Gs Gabbi Bologna, con la vittoria della classe 1972 Federica Moroni (riminese, fino al 2021 tesserata con l’Avis Castel San Pietro), che ha tagliato il traguardo prima delle compagne di squadra Luana Leardini e Maria Rosa Costa. Altro quarto posto per l’Atletica Imola, firmato da Giada Monti. (r.s.)

Foto Isolapress

«Corri con l’Avis» per 1.112, doppio quarto posto per l’Atletica Imola
Cronaca 18 Marzo 2023

Una «Corri con l’Avis» più bella, domani al ritorno si passa pure dalla Ciclovia sul Santerno

Domani, domenica 19 marzo, appuntamento a Imola con l’edizione 2023 di «Corri con l’Avis», la maratonina competitiva abbinata alla passeggiata ecologica organizzata dalla Polisportiva Avis Imola con il patrocinio del Comune. Tornata nel 2022 dopo 2 anni di stop, la manifestazione vedrà 225 atleti sfidarsi nei 21 km del percorso. Proprio quest’ultimo è la grande novità di quest’anno, con una rivisitazione del vecchio tracciato che da Imola seguiva via Codrignano per raggiungere nuovamente la città. Al ritorno, però, si percorrerà una parte della nuova Ciclovia del Santerno, la ciclabile che collega Mordano con Castel del Rio, inaugurata nel 2022.

Per quel che riguarda la corsa competitiva, partenza prevista alle 9.30 dal Bar Fiat, all’incrocio tra viale Rivalta e via Mazzini. La passeggiata ecologica, invece, sarà di 7 km: partenza e arrivo in piazza Matteotti, col percorso che prevede un giro dell’autodromo (aperto dalle 8 alle 11). In totale, tra competitivi e camminatori, potrebbero essere circa 1.500 i partecipanti. (an.cas.)

Nella foto: un’edizione passata della Corri con l’Avis

Una «Corri con l’Avis» più bella, domani al ritorno si passa pure dalla Ciclovia sul Santerno
Sport 15 Marzo 2023

L’Ironman ozzanese David Colgan premiato in Comune, il sindaco Lelli: «Il miglior testimonial per far conoscere il nostro paese nel mondo»

Ricevimento in Comune per l’ozzanese David Colgan, fresco vincitore il 5 marzo scorso della Maratona di Bologna. Ieri mattina, accompagno dalla consigliera comunale Stefania Fazzi e dalla personal trainer Daniela Nuti Ignatiuk, è stato accolto dal sindaco Luca Lelli che l’ha omaggiato con una targa per i risultati sportivi ottenuti, compreso l’ottimo piazzamento nel campionato mondiale di Ironman di ottobre alla Hawaii.

«Per David le nostre colline sono le sue piste di allenamento – afferma Lelli -. Per la seconda volta è riuscito a portare in alto il nome di Ozzano sui podi hawaiani e di questo lo ringraziamo di cuore. Grazie anche per postare spesso sui social i luoghi di cammino e pubblicizzare così il nostro meraviglioso territorio. David è ormai un cittadino del mondo, ma Ozzano è sempre nel suo cuore». (r.cr.)

Nella foto: la consegna della targa. Da sinistra, Stefania Fazzi, il sindaco Lelli, David Colgan e Daniela Nuti Ignatiuk

L’Ironman ozzanese David Colgan premiato in Comune, il sindaco Lelli: «Il miglior testimonial per far conoscere il nostro paese nel mondo»
Sport 9 Novembre 2022

Maratona di Torino, 3° posto per Federica Cicognani dell’Atletica Imola

Ottimi risultati per l’Atletica Imola alla Torino City Marathon in programma domenica 6 novembre. Grande protagonista Federica Cicognani che ha chiuso al 3° posto assoluto in 2h51’47’’, migliorandosi di quasi un quarto d’ora.

Tra gli uomini ottime prestazioni per Ferdinando Dipaola, 16° posto finale (2° della categoria SM40) in 2h43’16’’, Luca Cavina, 20° con il tempo di 2h45’51’’, e Gianluca Scardovi, 24° in 2h46’07’’. Il quarto imolese al traguardo è il triatleta Fabio Angelini, che ha coperto la distanza 74° in 3h01’45’’, seguito dal debuttante Omar Chaoui (117° in 3h09’08’’), Giada Monti e Denis Lippi (entrambi in 3h22’17’’) e l’altra debuttante Giulia Ravasini (3h40’14’’). (r.s.)

I portacolori dell’Atletica Imola alla Maratona di Torino

Maratona di Torino, 3° posto per Federica Cicognani dell’Atletica Imola
Sport 4 Ottobre 2022

«Giro dei Tre Monti», presentata la 53^ edizione. IL VIDEO

È stata presentata questa mattina in autodromo l’edizione numero 53 del «Giro dei Tre Monti», la corsa su strada di livello nazionale organizzata dall’Atletica Imola Sacmi Avis con il patrocinio del Comune di Imola. Appuntamento a domenica 16 ottobre con la gara competitiva di 15,3 km (partenza alle 10.30), la cui iscrizione deve avvenire obbligatoriamente entro le 23.59 di domenica 9 ottobre, e la camminata ludico motoria (dalle 7.30) su due distanze (giro dell’Autodromo di 5 km o classico percorso di 15,3 Km). Tra le novità la possibilità di iscriversi alla camminata ludico motoria entro le 23.59 di domenica 9 ottobre e ricevere così la maglietta ricordo dell’evento ed il pettorale personalizzato con il proprio nome e cognome da ritirarsi presso i box dell’autodromo tra le ore 7.15 e le 8.45. La quota d’iscrizione è di 3 euro anche per chi si iscrive il giorno della gara.

Infine, come un anno fa, sabato 15 ottobre (dalle 15.30) antipasto con le «Promesse di Romagna», la corsa riservata ai nati dal 2003 al 2020 che si svolgerà all’interno dell’autodromo nei pressi del traguardo con distanze variabili dai 400 ai 2.000 metri in base all’età. Novità di quest’anno l’inserimento della categoria Juniores che dovrà compiere un giro completo dell’autodromo. La quota d’iscrizione è di 2,50 euro.

«Grazie all’aiuto di tutti i volontari, l’impegno delle strutture e gli sponsor – commenta l’organizzatore Marino Casadio -. L’anno scorso ci furono 2.500 iscritti, quest’anno speriamo di non fare peggio. Il «Giro dei Tre Monti» è un lavoro che parte da lontano ma poi si concentra negli ultimi due giorni. Importante anche lavorare sui giovani per il futuro di questo sport e della manifestazione». (r.s.)

Nella foto (Isolapress): un’edizione passata del «Giro dei Tre Monti»

«Giro dei Tre Monti», presentata la 53^ edizione. IL VIDEO
Sport 26 Agosto 2022

Galeati all’attacco del Monte Bianco: «Più breve del Tor, ma tanti campioni»

«Credo sia arrivato il momento di prendere una pausa dal Tor. Il mio prossimo obiettivo potrebbe essere l’Ultra Trail del Monte Bianco (Utmb), la gara di riferimento mondiale per questa disciplina». Gianluca Galeati (Team Hoka) ce lo aveva anticipato undici mesi fa, prima ancora di smaltire la delusione per quella distorsione alla caviglia che aveva pregiudicato la sua ottava partecipazione al Tor des Geants, la più massacrante tra le gare di «ultra trail», la corsa in montagna su lunghe distanze. L’imolese, classe 1983, avrebbe potuto salire di nuovo sul podio, magari al terzo posto dopo aver anche sfiorato la vittoria nel 2015. E prima o poi ci riproverà…

Gale, prima però da oggi c’è l’Ultra Trail du Mont Blanc, la gara più attesa

«Il via alle ore 18, partenza e arrivo a Chamonix. Sono 171 chilometri, circa 10mila metri di dislivello positivo, da effettuare in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 46 ore e 30 minuti. I partecipanti sono quasi 2.500, la distanza minore rispetto a quella del Tor des Geants (340 km, ndr) la rende meno estrema e anche questo contribuisce a farne la gara iconica per questa disciplina». (ma.ma.)

L’intervista su «sabato sera» in edicola.

Galeati all’attacco del Monte Bianco: «Più breve del Tor, ma tanti campioni»
Sport 16 Ottobre 2021

Giovani, camminatori e atleti veri: il fascino della Tre Monti è immutato

Ben 52 anni e non sentirli. Oggi e domani si terrà l’edizione 2021 del Giro dei Tre Monti, storica manifestazione podistica imolese con partenza e arrivo nell’autodromo cittadino. Un’edizione che prevede la grande novità della suddivisione in due giorni, per garantire la più ampia partecipazione rispettando, al tempo stesso, le norme di sicurezza e cercando di evitare gli assembramenti.

I primi a scendere in pista saranno i più giovani (annate dal 2006 al 2015), le «Promesse di Romagna», che correranno oggi, con ritrovo a partire dalle ore 14.30 e le varie partenze dalle 15.30. Le gare si svolgeranno interamente all’interno dell’autodromo, con distanze variabili dai 500 ai 1500 metri, a seconda della categoria.

Domani sarà poi la volta dei «camminatori» e dei «competitivi», categorie per le quali sarà obbligatorio (da direttive federali) presentare il Green Pass. Diversamente dalle passate edizioni, le partenze per queste due prove avverranno separatamente: per i non competitivi ci sarà il via dalle 7.30 alle 9 e chi parteciperà potrà decidere se fare il giro dell’autodromo (5 km) oppure il classico percorso collinare di 15.3 km. Già chiuse le iscrizioni relative alla gara vera e propria, che scatterà dalle 10.30.
Saranno 540 gli atleti che si sfideranno per il successo finale: un numero estremamente positivo, specialmente se si pensa alle quote molto più basse raggiunte nelle altre gare podistiche a livello regionale che si sono svolte ultimamente. (an.cas.)

Nella foto (Isolapress): l’edizione 2019

Giovani, camminatori e atleti veri: il fascino della Tre Monti è immutato
Sport 5 Ottobre 2021

Il Giro dei Tre Monti torna e… si sdoppia

Dopo la sosta forzata del 2020, il 16 e 17 ottobre tornerà il Giro dei Tre Monti, giunto quest’anno alla sua 52ª edizione.

Una storica manifestazione che, questa volta, presenterà un’importante novità: l’edizione 2021, infatti, sarà organizzata su due giornate, per cercare di garantire la più ampia partecipazione rispettando, al tempo stesso, le attuali norme di sicurezza ed evitando il più possibile gli assembramenti.  Sabato 16 ottobre i primi a scendere in pista sul tracciato dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari saranno le «Promesse di Romagna», corsa riservata ai nati dal 2006 al 2015, che inizierà alle 15.30.

Domenica 17, poi, sarà la volta della camminata ludico-motoria e la gara competitiva. Diversamente dagli altri anni, questi due eventi si svolgeranno separatamente: i «camminatori» partiranno liberamente, dalle 7.30 alle 9, mentre gli atleti della «competitiva» cominceranno alle 10.30 i 15,3 km di gara. Per tutti la partecipazione è subordinata al possesso del Green Pass. (an.cas.)

 Nella foto (Isolapress): l’edizione 2019 del «Giro dei Tre Monti» 

Il Giro dei Tre Monti torna e… si sdoppia
Sport 20 Ottobre 2019

Dominio keniano al 51° «Giro dei Tre Monti». Circa 5.000 presenze tra competitivi e non

Come da previsioni dominio keniano oggi all’autodromo «Enzo e Dino Ferrari» per la 51^ edizione del «Giro dei Tre Monti», la manifestazione podistica organizzata dall’Atletica Sacmi Avis, coordinata per il primo anno da Marino Casadio e che ha visto l”iscrizione di 4.960 tra competitivi e non ed i bambini delle «Promesse di Romagna».

Tra i 710 al via della competitiva (650 quelli arrivati al traguardo), a trionfare, in campo maschile, è stato il keniota Julius Kipngetich Rono (Atletica Recanati) che ha coperto i 15,3 km del percorso in 49’49’’. Dietro di lui, a nove secondi, il marocchino Tariq Bamaarouf (Atletica Desio) e il portacolori della Fratellanza Modena Simone Colombini (50’41’’). Tra le donne, invece, la keniana Ivyne Jeruto Lagan (Atletica Terni) ha bissato il successo del 2018 con il crono di 55’45’’. Sul podio, alle sue spalle, Anna Spagnoli (Edera Atletica Forlì) con 1h01’05’’ e Ana Nanu (Atletica Rimini Nord Santarcangelo) che ha chiuso in 1h02’’01. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): l”arrivo del vincitore Julius Kipngetich Rono

Dominio keniano al 51° «Giro dei Tre Monti». Circa 5.000 presenze tra competitivi e non

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA