Posts by tag: politica

Cronaca 17 Novembre 2021

Francesca Degli Esposti candidata a guidare la Federazione del Pd di Imola

«Felice di mettere a disposizione il mio percorso politico al servizio della comunità del Partito Democratico territoriale». Con queste parole Francesca Degli Esposti ha lanciato la sua candidatura alla segreteria della Federazione del Partito Democratico di Imola. (r.cr.)

L’intervista su «sabato sera» del 18 novembre.

Nella foto: Francesca Degli Esposti

Francesca Degli Esposti candidata a guidare la Federazione del Pd di Imola
Imola 10 Novembre 2021

Pnrr e sviluppo, il sindaco di Imola avvia gli «stati generali» del ConAmi

«Avviare un percorso partecipato degli amministratori pubblici dei nostri territori, a partire dai sindaci, per stimolare il dibattito riguardo a una rigenerazione urbana diffusa nelle comunità che ognuno di noi rappresenta, condividendo gli asset di sviluppo». Così Marco Panieri, sindaco di Imola e presidente dell’Assemblea dei sindaci del ConAmi, presenta l’incontro dal titolo «Comuni e Città nel Pnrr – Confronto fra amministratori del Consorzio pubblico ConAmi», convocato insieme al presidente del Cda del Consorzio azienda multiservizi intercomunale, Fabio Bacchilega, per sabato 13 novembre all’autodromo.

All’iniziativa (a porte chiuse) sono stati invitati tutti i 23 sindaci e le giunte dei Comuni associati, i consiglieri delegati, i segretari comunali e i dirigenti, ma anche consiglieri regionali, deputati e senatori. Tra gli interventi previsti anche quello del neosindaco di Bologna e della Città metropolitana, Matteo Lepore. «Questo periodo post Covid-19 – motiva Panieri – ci vedrà coinvolti in scelte importanti per lo sviluppo sostenibile dei territori, anche in relazione alle opportunità di finanziamenti europei, nazionali, attraverso i Pnrr, e regionali. Si tratta di temi che sono oggi al centro del dibattito a tutti i livelli e che ci devono vedere protagonisti». (lo.mi.) 

L’articolo completo sul «sabato sera» dell’11 novembre 

Nella foto: da sinistra, Matteo Lepore e Marco Panieri

Pnrr e sviluppo, il sindaco di Imola avvia gli «stati generali» del ConAmi
Cronaca 22 Ottobre 2021

L’ex ministro Graziano Delrio ospite alla Cittadella di Bubano

La Festa della Comunita` di Bubano si avvia al suo ultimo fine settimana, sempre all’insegna di politica, solidarieta`, musica e buona cucina. Per quanto riguarda gli eventi politici, stasera alle ore 21 ci sara` Graziano Delrio. L’ex ministro si confrontera` con Giuliano Poletti, suo ex collega nel Governo Renzi, su temi della natalita` e delle politiche per la famiglia. L’incontro e` nell’ambito delle Agora` del Partito democratico.

Onorevole Delrio, lei e` il primo firmatario della legge sull’assegno unico temporaneo per i figli, in vigore da luglio. Come nasce il provvedimento?

«Nasce dall’esigenza di adeguare il sistema italiano di sostegno alla famiglia a quello dei grandi paesi europei, facendo in modo che gli aiuti alla famiglia per i figli siano innanzitutto costanti, non bonus che si rinnovano di anno in anno, e robusti, non un’erogazione ogni tanto, ma un vero sostegno mensile». (mi.ta.)

L’intervista su «sabato sera» del 21 ottobre.

Nella foto: l’ex ministro Graziano Del Rio 

L’ex ministro Graziano Delrio ospite alla Cittadella di Bubano
Cronaca 12 Ottobre 2021

Ad Ozzano premio agli alunni «meritevoli» con i gettoni di presenza dei consiglieri comunali

I consiglieri comunali di Ozzano Emilia hanno deciso di devolvere il compenso a loro spettante e derivante dal gettone di presenza riconosciuto per la partecipazione alle sedute del Consiglio comunale, all”Istituto comprensivo di Ozzano con la richiesta che tale contributo venisse utilizzato per borse di studio o per arricchire i progetti formativi dei ragazzi.  

Questa decisione è stata sottoscritta da ben 16 fra consiglieri e assessori su 19 totali, in pratica da tutto il gruppo di maggioranza «Passione in Comune» a cui si sono aggiunti i due consiglieri di minoranza del gruppo «Progresso Ozzano», mentre il gruppo «Noi per Ozzano» ha deciso di destinare i compensi derivanti dai loro gettoni ad altre attività. Il compenso viene liquidato semestralmente e l”importo totale annuo si aggira attorno ai 2mila euro.

Nei giorni scorsi si è così tenuta, nell’area esterna della scuola media Panzacchi una piccola cerimonia di consegna delle borse di studio agli alunni meritevoli, coloro cioè che hanno terminato il percorso di studio sostenendo l”esame di terza media nel giugno scorso, e che sono usciti con una valutazione di 10 e 10 e lode.

«Si tratta di un piccolo contributo, 100 euro ciascuno, che vuole essere comunque uno sprone per lo studente o studentessa a continuare gli studi e un aiuto per le famiglie che possono destinarlo all”acquisto dei testi scolastici per le scuole superiori – ha commentato il sindaco, Luca Lelli -. Sono già alcuni anni che, come Consiglio comunale, abbiamo preso questa decisione e mi fa piacere che, ad ogni mandato, la maggior parte dei consiglieri aderisce volontariamente e con piacere a questa proposta». (r.cr.)

Nella foto: la cerimonia di consegna della borsa di studio agli alunni meritevoli

Ad Ozzano premio agli alunni «meritevoli» con i gettoni di presenza dei consiglieri comunali
Cronaca 9 Ottobre 2021

Il sindaco di Ozzano Luca Lelli eletto presidente dell’Unione dei Comuni Savena-Idice

Il sindaco di Ozzano Luca Lelli è stato eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni Savena-Idice. La nomina lo scorso 7 ottobre 2021 per decisione della Giunta dello stesso Ente. 

Luca Lelli, eletto Consigliere della Città Metropolitana di Bologna nel 2016 il cui mandato è scaduto con le ultime votazioni, ha svolto dal 2019 al 2021 le funzioni di vicepresidente dell’Unione dei Comuni Savena-Idice con delega alle Attività produttive, Mobilità e Trasporti, Sismica, Politiche abitative, Rapporti con Città metropolitana, Rapporti con Atersir. (r.cr.)

Nella foto: Luca Lelli

Il sindaco di Ozzano Luca Lelli eletto presidente dell’Unione dei Comuni Savena-Idice
Cronaca 5 Ottobre 2021

Elezioni Castel del Rio, Baldazzi dopo la vittoria: «Risultato soddisfacente». E l’avversario Morotti: «Opposizione senza barricate»

«È stato un risultato soddisfacente. Mi fa piacere soprattutto che i due candidati più votati siano stati i più giovani, Davide Righini e Annamaria Mazzini. Ad entrambi ho già proposto di diventare assessori e hanno accettato». Così Alberto Baldazzi, appena rieletto sindaco di Castel del Rio per la terza volta con quasi l’80% dei voti, commenta il responso delle urne. La notizia, però, è il calo dell’affluenza, superiore a quello registrato praticamente in tutta Italia. «C’è disaffezione e disimpegno – continua Baldazzi -, complice il tema Covid che ha generato disagio tra gli italiani. La politica deve recuperare un’attenzione verso le questioni che importano i cittadini, bisogna dare un senso alla democrazia elettiva e spostare il potere effettivo dalla sanità di nuovo alla politica». Il sindaco rieletto spende anche qualche parola per il suo avversario, Fabio Morotti, che si è fermato al 20,79%: «Onore ai vinti per il fair play dimostrato in campagna elettorale e per il coraggio di presentare una lista in così breve tempo».

Dal canto suo, il candidato del centrodestra non nasconde la delusione per il risultato. «Speravo meglio, puntavo almeno al 25% – ammette Morotti -. Purtroppo non è andato a votare nemmeno uno in più di quelli che avevo calcolato». Per l’esponente della Lega, però, il 2016 non si conta. «Noi non c’eravamo cinque anni fa, per noi è stato tutto in salita, una parte del paese non è stata rappresentata negli ultimi anni», sostiene. E a chi non è andato a votare dice: «L’elettore ha sempre ragione, ma chi non ha voluto votare si assumerà le responsabilità, non so che motivazioni possa avere chi sta a casa». Morotti ricambia la cortesia di Baldazzi: «Io e Alberto ci conosciamo bene, non ho voluto impostare la campagna elettorale in modo aggressivo, l’unico fine che avevamo era migliorare il nostro paese». Per questo, conclude, «faremo opposizione senza barricate. Abbiamo vedute politiche diverse, ma non buttiamo giù ponti né chiudiamo portoni». (mi.ta.) 

Approfondimenti su «sabato sera» del 7 ottobre.

Nella foto (Isolapress): Alberto Baldazzi dopo la vittoria

Elezioni Castel del Rio, Baldazzi dopo la vittoria: «Risultato soddisfacente». E l’avversario Morotti: «Opposizione senza barricate»
Cronaca 4 Ottobre 2021

Elezioni Castel del Rio, affluenza in calo: solo il 56,29% di votanti

In picchiata, come nel resto d’Italia, l’affluenza alle elezioni comunali di Castel del Rio. La percentuale alla chiusura delle urne, prevista per le 15 di oggi, si è attestata al 56,29%, quasi 14 punti in meno rispetto a cinque anni fa, quando i votanti raggiunsero il 70% tondo. Un dato in linea con quanto accaduto ieri, primo dei due giorni di voto, dove i dati erano già in calo rispetto al 2016. (mi.ta.)

Foto dalla pagina facebook del Comune di Castel del Rio

Elezioni Castel del Rio, affluenza in calo: solo il 56,29% di votanti
Cronaca 2 Ottobre 2021

Nuovo assetto per la Giunta di Casalfiumanese, Meri Mirandola al posto dell’assessora Anna Ortolani

«Quando si decide di aderire ad una lista politica si è consapevoli di stare per intraprendere un cammino impegnativo, se lo si fa a poco più di un mese dalla nascita della propria secondogenita si ipotizza una strada tortuosa, ma alle volte ci si ritrova in salita, sotto la pioggia e senza ombrello». È con questa metafora che l’assessora Anna Ortolani, a cui la Sindaca Beatrice Poli aveva affidato le deleghe alle politiche abitative, scuola, frazioni, cultura, Europa e turismo, ha annunciato la propria decisione di rassegnare le proprie dimissioni per sopraggiunti problemi familiari.

A fronte di tale situazione, a seguito delle dimissioni consensuali, la sindaca Beatrice Poli ha deciso di nominare Meri Mirandola come nuova assessora con deleghe a Politiche dell’infanzia, Pari Opportunità, Gestione e Programmazione delle Risorse Umane, Politiche del Lavoro ed Inclusione Sociale e sostegno alle fragilità. «Sarà il senso di cittadinanza e di rispetto verso la comunità di Casalfiumanese a orientare le mie future azioni, occupandomi di tematiche a me particolarmente care – ha commentato Mirandola -. L’ottica resta sempre quella del miglioramento continuo, partendo da quanto è già stato fatto». (r.cr.)

Nella foto: da sinistra, Meri Mirandola, la sindaca Beatrice Poli e Anna Ortolani

Nuovo assetto per la Giunta di Casalfiumanese, Meri Mirandola al posto dell’assessora Anna Ortolani
Cronaca 2 Ottobre 2021

Elezioni Castel del Rio, Baldazzi cerca il tris ma Morotti vuole fermarlo

Fari puntati su Castel del Rio domenica 3 e lunedì 4 ottobre. Il più piccolo Comune del circondario imolese, 1.200 anime circa di cui 993 aventi diritto al voto, eleggerà infatti il suo sindaco e il nuovo Consiglio comunale.

A suo modo, sarà un’elezione storica: per la prima volta dall’avvento della legge che ha introdotto l’elezione diretta del primo cittadino, un sindaco uscente si candida infatti per il terzo mandato. Alberto Baldazzi, 56 anni, primo cittadino dal 2011, approfitta così della modifica di legge che consente questa possibilità nei piccoli Comuni per cercare il tris. Il suo avversario è Fabio Morotti, 58 anni, già segretario di Vallata della Lega, alla guida di una lista di centrodestra sostenuta, oltre che dal Carroccio, anche da Fratelli d’Italia e Forza Italia. Entrambe le liste sono composte di dieci candidati consiglieri, tanti quanti sono i seggi disponibili a cui si aggiunge il sindaco eletto.

Per quanto riguarda l’accesso al voto, le urne saranno aperte la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15. Si applicheranno le misure anti-Covid, pertanto ci si dovrà recare al seggio indossando la mascherina, muniti del documento d’identità e della tessera elettorale. Gli elettori non deambulanti, fisicamente impediti o affetti da gravissima infermità possono ottenere un certificato che consenta loro, a seconda dei casi, di farsi accompagnare in cabina da persone di fiducia o esprimere il voto a domicilio. Per informazioni si può chiamare lo 0542-604950. (mi.ta.)

Nella foto: da sinistra, Alberto Baldazzi e Fabio Morotti

Elezioni Castel del Rio, Baldazzi cerca il tris ma Morotti vuole fermarlo
Cronaca 27 Settembre 2021

Cavina, Longhi e Bellobuono escono dal M5S, a Medicina il consiglio comunale rimane senza pentastellati

In seguito all’autosospensione dal M5S, avvenuta nel mese di febbraio da parte dei consiglieri Cristian Cavina, Emanuele Longhi e Gaetano Bellobuono, il gruppo Medicina in Movimento ha comunicato ufficialmente l’uscita dei tre portavoce comunali dal Movimento 5 Stelle.

I tre consiglieri passeranno quindi al gruppo misto continuando a portare avanti quanto presentato nel programma del 2019, ma soprattutto restando ferma opposizione al sistema locale rappresentato dalla maggioranza. (r.cr.)

Nella foto: il Comune di Medicina

Cavina, Longhi e Bellobuono escono dal M5S, a Medicina il consiglio comunale rimane senza pentastellati

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA