Posts by tag: raffini

Cronaca 5 Aprile 2023

Dagli scavi in viale Andrea Costa spunta una strada degli anni ’30, l’assessore Raffini rassicura: «Domani ripartirà il cantiere»

«Durante gli scavi sono stati trovati dei lastricati della vecchia strada degli anni ’30. È stata così avvertita la Soprintendenza che ha fatto le verifiche del caso, ma da domani riprenderanno i lavori ed al più tardi martedì (11 aprile, ndr) sarà terminata l’asfaltatura». Così l’assessore ai Lavori pubblici Pierangelo Raffini commenta la notizia dello stop dei lavori iniziati lunedì in viale Andrea Costa, rassicurando quindi anche chi temeva uno stop prolungato che avrebbe potuto mettere a rischio la riapertura della strada in tempo per la Formula 1 come promesso. (r.cr.)

Foto Isolapress

Dagli scavi in viale Andrea Costa spunta una strada degli anni ’30, l’assessore Raffini rassicura: «Domani ripartirà il cantiere»
Cronaca 5 Gennaio 2023

Partiti i saldi, a Imola parcheggi gratis per due sabati. Raffini: «Un aiuto a commercianti e clienti»

Oggi, 5 gennaio, in tutta l’Emilia Romagna sono partiti i saldi invernali (la conclusione è prevista per il 5 marzo). Così, per supportare le attività e gli acquirenti che vorranno approfittare dei ribassi nei negozi del centro storico d Imola, la Giunta ha deciso di rendere gratuiti i parcheggi a sbarre gestiti da Area Blu nei primi due sabati pomeriggio dei saldi, ovvero sabato 7 e sabato 14 gennaio, dalle ore 15 per tutto il resto della giornata e della serata. Nel dettaglio si tratta dei parcheggi «Centro Città», «Ortomercato» (ex Mercato Ortofrutticolo), «Guerrazzi», «Ragazzi del ’99» e «Palestra Cavina».

«Una scelta, dopo l’esperienza nel periodo natalizio, per aiutare il commercio del centro storico – commenta Pierangelo Raffini, assessore al Centro storico e alle Attività produttive -. È la prima volta che lo facciamo e ci auguriamo in questo modo di dare un piccolo contributo sia agli operatori economici del centro storico sia agli acquirenti che vorranno scegliere il centro per i loro acquisti». (r.cr.)

LE REGOLE DI ASCOM IMOLA PER SALDI CHIARI E TRASPARENTI

Nella foto: una veduta aerea del parcheggio Ragazzi del ’99, tratta dal sito di Area Blu

Partiti i saldi, a Imola parcheggi gratis per due sabati. Raffini: «Un aiuto a commercianti e clienti»
Cronaca 4 Luglio 2021

Coronavirus, il Comune di Imola proroga al 31 dicembre la concessione gratuita per occupazione di suolo pubblico e dehors

Non si ferma il sostegno del Comune per il rilancio delle attività economiche, dopo le chiusure e limitazioni imposte dalle misure di contrasto alla pandemia. Nei giorni, infatti, scorsi la giunta comunale ha approvato due provvedimenti che vanno in questa direzione.

Il primo provvedimento consiste nella proroga fino al 31 dicembre 2021 delle misure straordinarie in materia di canone concessione suolo per i pubblici esercizi. Il secondo invece è relativo alla proroga delle misure straordinarie per consentire l’occupazione di suolo pubblico per spazi all’aperto annessi ad attività artigianali del settore alimentare, anche in deroga temporanea a regolamenti ed ordinanze comunali.

Queste misure sono state introdotte per la prima volta nel maggio del 2020 e poi in seguito prorogate,
con provvedimenti successivi, fino al 30 giugno scorso. In tema di
Cosap (ora Canone unico), per quanto riguarda il 2020, il Comune con una
delibera ha abbuonato 150mila euro di oneri ai pubblici esercizi e
attività economiche. (c.gam.)

Nella foto: l’assessore Raffini

Coronavirus, il Comune di Imola proroga al 31 dicembre la concessione gratuita per occupazione di suolo pubblico e dehors
Cronaca 23 Giugno 2021

Meno bancarelle, il mercato ambulante di Imola si riorganizza

Meno bancarelle per il mercato ambulante di Imola, che si riorganizza: gli stalli passeranno da 113 a 91, il martedì e giovedì, e 95, il sabato. La riduzione, fa sapere l’Amministrazione comunale, «è il frutto da un lato del calo progressivo di concessionari di posteggi intervenuto nel corso degli ultimi dieci anni (per pensionamento o rinuncia, pari a circa un 20% del totale), che ha portato ad una superficie di mercato occupata in modo non omogeneo; dall’altro fa seguito a una serie di soppressioni di posteggi, avvenute in questi anni lungo viale Rivalta, in piazza Matteotti e a fianco del Borghetto».

Il mercato sarà così articolato: 39 posteggi in piazza Matteotti, di cui 4 riservati alla vendita di fiori (oggi sono 43, di cui 6 riservati alla vendita di fiori); 15 posteggi in piazza Gramsci (oggi 19); 26 posteggi il martedì e il giovedì e 30 il sabato in via Rivalta (oggi 33 tutti e tre i giorni); 11 posteggi al Borghetto (oggi 15). Vengono eliminati i 3 posteggi attualmente presenti in piazza Conciliazione (dell’Ulivo) perché scarsamente utilizzati. 

La riorganizzazione, presentata in Commissione consigliare, sarà sottoposta domani all’esame del Consiglio comunale, cui spetta la titolarità per l’approvazione. «È un’azione sentita e doverosa – motiva Pierangelo Raffini, assessore al Commercio e al Centro storico – per l’importanza che i mercati rivestono per questa città e per l’impegno profuso da questi imprenditori che hanno mantenuto una presenza continua nonostante la pandemia, che negli ultimi due anni ha aggravato la situazione».  

La nuova pianta organica dei mercati è stata stabilita in accordo con le associazioni di categoria, Anva e Fiva: «Per ottenere questo risultato – confermano Martelli e Scardovi, rispettivamente direttore di Fiva Confcommercio e Anva Confesercenti – ci siamo costantemente confrontati con il Comune di Imola, tutelando, al meglio, gli operatori ambulanti, e rendendo più compatto il mercato, proprio per aumentarne la sua attrattività commerciale. Con questa riqualificazione abbiamo impostato tutti i presupposti per uno sviluppo del settore, affinché la categoria cresca e faccia parte dei processi rigenerativi della nostra città». 

Nella foto (Isolapress): il mercato ambulante di Imola (foto d’archivio)

Meno bancarelle, il mercato ambulante di Imola si riorganizza
Cronaca 3 Febbraio 2021

Il Comune di Imola investe per riqualificare la città, l’assessore Raffini: «40 milioni di euro in tre anni»

Il Comune di Imola investirà oltre 40 milioni di euro (40.384.065 euro) in opere pubbliche nel triennio 2021/2023. Lo ha stabilito la giunta comunale, che nei giorni scorsi ha approvato, con apposita delibera, il «Nuovo schema di programma triennale 2021/2023 ed elenco annuale 2021 dei lavori pubblici». Di questi, 9.310.000 euro saranno investiti nel 2021, 8.335.000 euro nel 2022 e 22.739.065 nel 2023. Gli interventi inseriti nel Programma Triennale sono stati redatti da Area Blu adeguati livelli di progettazione o i relativi studi di fattibilità. «Abbiamo realizzato un piano di lavori pubblici che tiene conto delle priorità della città portate avanti dalla Giunta, per disegnare la città del futuro. A partire da interventi per qualificare le scuole; gli impianti sportivi, il tessuto urbano; il restauro del cimitero del Piratello; aumentare la manutenzione delle strade e realizzare opere per la viabilità, nell’ottica della sicurezza e della sostenibilità ambientale» spiega Pierangelo Raffini, assessore ai Lavori Pubblici.

Fra i vari interventi in programma (nella tabella sono inseriti solo quelli con un costo superiore ai 100 mila euro), da segnalare che per le scuole sono previsti investimenti complessivi per circa 14 milioni di euro, compresa la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado di Sesto Imolese (3,4 milioni di euro); riguardo alla viabilità quasi 21 milioni di euro, (compresi 11,8 per completamento della bretella), a cui si aggiungono 300 mila euro per lavori di messa in sicurezza stradale; 765 mila euro complessivi per la realizzazione della pista ciclabile tra via Farolfi e via Ortignola; 700 mila euro per la palestra Cavina, mentre 980 mila euro serviranno per il restauro, risanamento conservativo e adeguamento normative della rocca sforzesca e 300 mila per la riqualificazione del giardino Rambaldi e piazzetta Scarabelli. Infine, altri 2 milioni sono destinati ad interventi al cimitero del Piratello (consolidamento cortina perimetrale ovest; messa in sicurezza loculi a ridosso del Gran Campo e restauro del Gran Campo). (da.be.)

Nella foto: l’assessore Raffini; sotto le tabelle con gli interventi in programma

Il Comune di Imola investe per riqualificare la città, l’assessore Raffini: «40 milioni di euro in tre anni»
Cronaca 25 Novembre 2020

Lavori e opere pubbliche, il Comune di Imola investe 520 mila euro

Con una delibera di Giunta il Comune di Imola ha deciso di investire 520 mila euro in lavori e opere pubbliche. A farlo sapere è l’assessore Pierangelo Raffini che spiega come «la somma, recuperata all’interno degli equilibri generali di bilancio, verrà impiegata con l’obiettivo di svolgere migliorie e finalizzare progetti in corso da molto tempo». All’interno di questi 520 mila euro vi sono gli interventi di riqualificazione della piazza di Ponticelli, la messa in funzione di Palazzo Calderini, oltre a lavori per la viabilità, asfaltature e la messa a norma della bocciofila di Ponticelli.

Per quanto riguarda la piazza di Ponticelli il progetto, dal costo di 150 mila euro a carico del Comune, vedrà il via dei lavori a giugno. Prevista la riqualificazione completa della piazza, con l’intera ripavimentazione dell’area e la creazione di un parcheggio centrale. L’area sarà perfettamente fruibile e accessibile dai pedoni,con l’eliminazione dei marciapiedi attualmente presenti, mantenendo le quote preesistenti agli ingressi pedonali alle abitazioni, creando una continuità con i percorsi pedonali e ciclabili presenti lungo la via Montanara. Verrà, inoltre, spostata la pensilina dell’autobus, sostituite le alberature presenti con la piantumazione di 13 nuove essenze arboree autoctone e realizzata una nuova rete di illuminazione, con nuovi corpi illuminati. Riguardo Palazzo Calderini, il Comune ha deciso di procedere per stralci al restauro conservativo dell’ex archivio piano terra, riducendo l’intervento a 200 mila euro, tutti finanziati dall’Amministrazione comunale, per questo primo stralcio di lavori.In particolare, verrà adeguata la centrale termica e saranno messi a norma tutti gli impianti elettrici. Ulteriori opere riguarderanno le reti dati e telefoniche. Infine, 50 mila euro sono stati destinati per mettere a norma la Bocciofila di Ponticelli e trasformarla in una sala polivalente. I restanti 120 mila euro sono destinati a lavori per la viabilità e asfaltature. (da.be.)

Nela foto: il Comune di Imola

Lavori e opere pubbliche, il Comune di Imola investe 520 mila euro
Cronaca 6 Novembre 2020

L’assessore Raffini e i lavori pubblici: «Entro il 2021 realizzare le due rotonde della Bretella»

«In tema di lavori pubblici stiamo decidendo ora le priorità. Sono per una politica chiara: prima di parlare, dobbiamo capire cosa c’è da fare e quali risorse abbiamo a disposizione». Non si sbilancia l’assessore Pierangelo Raffini riguardo alle scelte della Giunta in tema di investimenti. Per ora, il sindaco Panieri lo ha ribadito più di una volta, è assodata l’intenzione di andare avanti sul progetto originale della Bretella a quattro corsie e in trincea, accantonando definitivamente la «bretellina» in formato ridotto ipotizzata dalla Giunta Sangiorgi.

I tempi di realizzazione però, essendo l’opera finanziata (14 milioni di euro l’importo previsto) per la maggior parte (11 milioni di euro) da Autostrade Spa nell’ambito dell’accordo per la quarta corsia, sono più che mai incerti. Sicura, invece, è la necessità di realizzare entro il 2021 le due rotonde su via Salvo D’Acquisto (dove termina l’attuale Bretella) e su via Punta, intervento finanziato per 3 milioni di euro dal Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 e inserito tra le opere strategiche per la mobilità metropolitana (cosiddetto Patto per Bologna). «C’è già lo studio di fattibi- lità – sottolinea Raffini – ed entro marzo occorre mettere mano al primo step, pena la perdita del finanziamento». «Fondamentale – aggiunge Raffini – è anche il capitolo manutenzioni. Se continuare a seguire o meno la strada degli accordi quadro con Area Blu, ad esempio per le asfaltature, lo valuteremo. Di certo serve una gestione più puntuale della manutenzione, dalle scuole al verde e alle ciclabili. Ne parleremo con tutti gli assessori coinvolti con l’obiettivo di fare un piano e poi mantenerlo». (mi.ta.)

Nella foto: il punto dove termina l’attuale Bretella

L’assessore Raffini e i lavori pubblici: «Entro il 2021 realizzare le due rotonde della Bretella»
Cronaca 16 Ottobre 2020

Coronavirus, il Comune di Imola proroga la concessione gratuita di suolo e dehors per gli esercizi pubblici

Il Comune di Imola scende in campo a sostegno del rilancio delle attività economiche e lo fa, come disposto nei giorni scorsi dalla giunta comunale, prorogando fino al 31 dicembre 2020 le agevolazioni in materia di occupazione suolo pubblico e dei dehors. «In un momento così difficile per l”economia causata dal Covid-19 abbiamo ritenuto necessario prolungare la concessione gratuita di suolo e dei dehors al fine di venire incontro agli esercizi pubblici. Anche se andiamo incontro al periodo invernale riteniamo possa essere apprezzato e utile – spiega Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive -. In questo nuovo atto ho legato il rinnovo automatico della concessione al “Decreto Rilancio”, in modo da tutelare anche per il futuro gli esercenti, augurandoci naturalmente che migliori la situazione sanitaria».

Il primo provvedimento consiste nella proroga delle misure straordinarie in materia di Cosap per i pubblici esercizi, adottate dal commissario straordinario il 15 maggio scorso e in vigore fino al 31 ottobre prossimo. Questa delibera verrà esaminata dalla Commissione Urbanistica nei prossimi giorni, per poi passare all’esame del Consiglio comunale, giovedì 22 ottobre prossimo, cui spetta la valutazione definitiva. Il secondo provvedimento, invece, è relativo alla proroga delle misure straordinarie per consentire l’occupazione di suolo pubblico per spazi all’aperto annessi ad attività artigianali del settore alimentare, anche in deroga temporanea a regolamenti ed ordinanze comunali, adottate dal commissario straordinario il 23 luglio scorso ed in vigore fino al 31 ottobre prossimo. In questo caso la delibera di giunta è esecutiva fin dalla sua approvazione. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): via Appia a Imola

Coronavirus, il Comune di Imola proroga la concessione gratuita di suolo e dehors per gli esercizi pubblici
Economia 14 Ottobre 2020

Cefla, il sindaco Panieri e l’assessore Raffini incontrano i sindacati: «Pieno interessamento e appoggio nella trattativa in corso»

Dopo le perplessità avanzate dai sindacati riguardo la cessione di un ramo della Cefla all’azienda svedese Itab, l’Amministrazione comunale ha accolto in tempi strettissimi la richiesta di incontro avanzata dagli stessi sindacati confederali. L’incontro si è svolto ieri mattina, nella Sala del Consiglio comunale ed ha visto la presenza delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, dei sindacati di categoria e Rsu Cefla. Per l’Amministrazione comunale erano presenti il sindaco Marco Panieri e l’assessore allo Sviluppo economico Pierangelo Raffini.

Durante l’incontro, le delegazioni sindacali hanno rappresentato la situazione di forte disagio e preoccupazione dei lavoratori, che deriva da alcuni atteggiamenti della direzione Cefla e dalle scarse informazioni avute al momento. Per questo le delegazioni sindacali hanno chiesto l’interessamento e il supporto dell’Amministrazione comunale nell’affrontare questa difficile situazione che riguarda la seconda cooperativa nazionale, il tessuto economico del territorio e quello occupazionale, nonché il suo indotto. Il sindaco Marco Panieri e l’assessore allo Sviluppo economico Pierangelo Raffini hanno ribadito e sottolineato il loro interessamento ed il loro pieno appoggio riguardo la trattativa in corso, rendendosi disponibili a considerare il Comune come punto di snodo e di riferimento per gestire la suddetta trattativa fra le parti. Al termine, le delegazioni sindacali hanno espresso la loro soddisfazione ed il ringraziamento per il rapido interessamento e disponibilità all’incontro e di apertura nelle relazioni da parte dell’Amministrazione comunale. (da.be.)

Nella foto: il Comune di Imola

Cefla, il sindaco Panieri e l’assessore Raffini incontrano i sindacati: «Pieno interessamento e appoggio nella trattativa in corso»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA