Posts by tag: reddito cittadinanza

Cronaca 7 Marzo 2022

Salgono a tredici i percettori del Reddito di cittadinanza al lavoro in biblioteche e musei di Imola

A breve diventeranno 13 i percettori del Reddito di cittadinanza che svolgono attività nelle biblioteche e nei musei imolesi. La Giunta ha infatti approvato l’ampliamento dei posti disponibili nel servizio “Musei e Attività espositive” accogliendo ulteriori due beneficiari di reddito di cittadinanza, che sono stati selezionati a seguito di specifici colloqui utili a valutare le competenze personali, la propensione a svolgere attività ausiliare nei servizi culturali e la disponibilità in termini di orari e giornate di presenza. Nel servizio “Musei e Attività espositive” i percettori del reddito di cittadinanza presenti passeranno quindi in totale dagli attuali 8 a 10. A questi si aggiungono i 3 percettori del reddito di cittadinanza attivi nel servizio “Biblioteche e archivi”.

«Il loro servizio non sostituisce in alcun modo le attività in capo all’Amministrazione comunale – sottolinea Giacomo Gambi, assessore alla Cultura –, ma va ad affiancarsi alle stesse, in un meccanismo virtuoso capace di rispondere alle esigenze della comunità locale con le modalità della crescita reciproca originata dallo scambio e dalla condivisione. Infatti i progetti per i percettori di Reddito di cittadinanza in biblioteca e nei musei sono strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, con quelle acquisite in altri contesti, e in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti al Centro per l’impiego e, successivamente, con il responsabile del servizio comunale in cui il soggetto viene accolto». (lu.ba.)

Salgono a tredici i percettori del Reddito di cittadinanza al lavoro in biblioteche e musei di Imola
Cronaca 26 Novembre 2021

Percepisce il reddito di cittadinanza ma è proprietario di una barca di 20 metri

I carabinieri hanno denunciato un uomo residente a Medicina per truffa aggravata, in quanto percepiva il reddito di cittadinanza senza averne diritto.

Il soggetto, procuratore speciale di una società che vende ed acquista immobili, è anche proprietario di una barca lunga 20 metri ormeggiata in un porto della rivier romagnola. L’uomo è stato segnalato all’autorità giudiziaria ed all’Inps che cercheranno di recuperare i 13mila euro da lui percepiti illegalmente. (r.cr.)

Percepisce il reddito di cittadinanza ma è proprietario di una barca di 20 metri
Cronaca 26 Novembre 2021

Capitan Chiellini va in gol con la Colletta alimentare

Giorgio Chiellini, capitano della Nazionale di calcio campione d’Europa, è il testimonial della Colletta alimentare in programma domani, sabato 27 novembre. Promossa dalla Fondazione Banco alimentare, l’iniziativa compie 25 anni e torna anche in presenza dopo una edizione realizzata con gift card.

Quest’anno, nei supermercati aderenti all’iniziativa, si potranno di nuovo acquistare fisicamente alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà accolte dalle strutture caritative convenzionate con Banco alimentare.

I carrelli si potranno riempire con prodotti a lunga conservazione come omogeneizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati. Oltre le casse i donatori potranno trovare i volontari che raccoglieranno i prodotti donati che saranno distribuiti alle strutture caritative convenzionate con Banco (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza). 

Nella foto: il capitano della Nazionale di calcio campione d’Europa, Giorgio Chiellini, nell’immagine che promuove nel 2021 la Colletta alimentare

Capitan Chiellini va in gol con la Colletta alimentare
Cronaca 1 Novembre 2021

«Furbetti» del reddito di cittadinanza, i carabinieri denunciano otto persone

I carabinieri di Imola hanno denunciato otto cittadini, sorpresi a percepire il reddito di cittadinanza senza averne i requisiti previsti. L’accusa per i «furbetti», di età compresa tra i 33 e i 60 anni, è di truffa aggravata e resa di false dichiarazioni al fine di ottenere il sostegno economico.

Intanto i militari hanno avviato le procedure per il recupero di quanto indebitamente percepito, ancora in corso di quantificazione da parte dell’Inps di Imola. Le persone finite nel mirino dei militari volevano apparire povere, ma in realtà non lo erano. I denunciati infatti, per ottenere tale beneficio, avevano dichiarato una serie di falsità, come il convivere con altri familiari in modo da far abbassare il reddito Isee o con altre persone, le quali percepiscono già una pensione o addirittura lo stesso sostegno economico. La metà dei denunciati invece, ha dichiarato di risiedere in Italia da oltre dieci anni. (r.cr.)

Foto concessa dai carabinieri

«Furbetti» del reddito di cittadinanza, i carabinieri denunciano otto persone
Cronaca 25 Agosto 2021

False dichiarazioni per il reddito di cittadinanza, 116 le persone denunciate dai carabinieri

I carabinieri di Ozzano hanno denunciato 116 persone di nazionalità straniera, di età compresa tra i 18 ed i 66 anni, con l’accusa di false dichiarazioni per indebita percezione del reddito di cittadinanza. La scoperta durante un’indagine svolta in collaborazione con i carabinieri dell’ispettorato del lavoro di Bologna, per verificare l’attendibilità delle dichiarazioni che i soggetti avevano rilasciato per ottenere il sostegno economico italiano introdotto dal «Decreto-legge 28 gennaio 2019 n. 4», come misura di contrasto alla povertà.

Le persone finite nel mirino dei militari volevano apparire povere, ma in realtà non lo erano. I soggetti denunciati, infatti, per ottenere il beneficio, avevano dichiarato all’Inps una serie di falsità, tra cui la non disponibilità di auto di cilindrata superiore ai 1.600 cc, quando alcuni di loro possedevano veicoli di grossa cilindrata, l’unicità della richiesta del beneficio a famiglia, quando invece sono state riscontrate più domande provenienti dallo stesso nucleo familiare e la residenza in Italia da oltre dieci anni, quest’ultimo requisito violato dalla maggior parte dei denunciati. Non solo, alcuni di loro, in Italia non ci avevano mai messo piede, ma ci erano venuti soltanto per attivare il sussidio statale italiano, ottenere il sostegno e tornare patria.

Le persone denunciate sono state segnalate alle autorità competenti che avvieranno le procedure necessarie per recuperare la somma complessiva di 300 mila euro percepita illegalmente. (da.be.)

Foto concessa dai carabinieri

False dichiarazioni per il reddito di cittadinanza, 116 le persone denunciate dai carabinieri

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA