Arrotolata attorno alla forchetta, ricca di sapori e condimenti. Alla tagliatella Ponticelli dedica da anni una sagra giunta alla XXXI edizione che si tiene a partire da questa sera fino a domenica e animerà anche il weekend dal 15 al 17. In primo piano, ovviamente, lo stand gastronomico che apre alle 19 (domenica alle 12 e alle 18.30) ed è disponibile anche per l’asporto: oltre alla regina della festa, ci saranno tortelli, tagliata all’olio di oliva extravergine di Ponticelli con sale di Cervia e altre specialità, con vini delle cantine Fondo Ca’ Vecja e Cenni Andrea e Olindo. Spazio anche alla musica e al ballo: questa sera ci sarà l’orchestra Roberto Scaglioni, domani quella di Maurizio Guzzinati, domenica quella di Stefano Linari, mentre il prossimo weekend si comincia con l’orchestra di Elena Camarrone (venerdì) e si prosegue con quella di Rossana Biagioni (sabato) e con l’orchestra Jastin e Veronica. Durante la festa si terranno manifestazioni sportive negli impianti della polisportiva. (r.c.)
Posts by tag: sagre
Giocoleria, acrobazie e fuoco con ArtInCirco, piatti della tradizione, mercatini: gli appuntamenti del weekend
Il primo weekend di giugno porta a Castel San Pietro il fascino della giocoloria e degli spettacoli acrobatici. Sabato 3 e domenica 4 piazza XX Settembre ospita, infatti, ArtInCirco festival: si comincia domani alle 18 con la Stranparata per le vie del centro (partenza da piazza Galvani) seguita alle 21 dallo spettacolo di musica, acrobazie e giocoleria «La 8eme Balle» con Zenzero e Cannella. Domenica alle 18.30 si terrà uno spettacolo di circo-teatro e palo cinese «Fidati di me» con Mistral e alle 21 si darà spazio alla danza con il fuoco di Chandy de Falco in «Spirito di Drago». In entrambe le giornate, dalle 16.30, ci saranno giochi creativi di riciclo.
A Medicina si fa musica con il Medicina Live Festival, concerti gratuiti al parco delle Mondine dalle 21.30: dopo l’apertura di venerdì con Gli Atroci e Snei Ap, sabato tocca a Inoki & Dj Shocca e Bestie Rare, e domenica al Duo Bucolico e Folk Notes.
Per chi ha voglia di «andar per mostre», a Medicina è allestita «Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali» alle Nuove Officine della Cultura in via Licurgo Fava 591 (visitabile sabato dalle 10 alle 13, domenica dalle 10 alle 16.30), mentre alla Rocca di Dozza fino a domenica è possibile ammirare l’esposizione «Casa Costa. Storia di eroi tra cielo e pista» con fotografie, documenti, cimeli e memorabilia (info 0542 678240).
Diverse le occasioni per gustare un piatto della tradizione nostrana: ad esempio, alla Festa del Tortellino di Borgo Tossignano (nell’area del centro sportivo con apertura dello stand gastronomico alle ore 18.30, domenica anche a pranzo), alla Sagra della Ficattola di Casalfiumanese (al parco Manusardi con apertura dello stand gastronomico alle 12.30; musica con The Crawfishers e dj sabato dalle 19; domenica giochi, musica, mercatini e spettacoli per tutto il pomeriggio), o a Ponticelli per «Uniti in festa» nell’area dietro il bar Bahia (sabato apertura del ristorante alle 19 e musica da ballo con Daniel Altaquota alle 21; domenica si può mangiare sia a pranzo che a cena e in serata ci sarà musica con Balestri).
Tra le curiosità domenicali, da non dimenticare infine I Portici di Medicina, mostra mercato di antiquariato, modernariato e collezionismo con oltre trecento espositori, per tutto il giorno nel centro storico.
La danza con il fuoco di Chandy de Falco protagonista ad ArtInCirco a Castel San Pietro
Rinviata a domenica 14 la Sagra della Cuccagna a Sassoleone
Rimandata a domenica 14 maggio la Sagra della Cuccagna di Sassoleone, in seguito ai drammatici eventi legati alle piogge dei giorni scorsi. La festa, che era pronta a tornare dopo tre anni di assenza dovuta alla situazione pandemica, avrebbe dovuto tenersi questa domenica, il 7 maggio, ma «gli eventi atmosferici delle ultime ore hanno forzatamente spostato le priorità», scrivono gli organizzatori della Pro Loco sulla loro pagina Facebook. L’appuntamento con il palo della cuccagna da scalare nel minor tempo possibile e con gli zuccherini lanciati dalle finestre e dai balconi che si affacciano sulla piazza (quest’anno ne sono stati preparati più di due quintali) è dunque rinviato di una settimana. (r. c.)
Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana
Agosto, per molti tempo di ferie e di vacanze al mare o in montagna. Ma c’è anche chi ha deciso di rimanere a casa e godersi le bellezze del nostro territorio. Per questo su «sabato sera» del 5 agosto abbiamo inserito una piccola guida sugli appuntamenti musicali, culturali e sportivi in programma vicino a noi e non solo a Imola e nel circondario fino ad Ozzano.
Ecco alcuni appuntamenti del weekend (20-22 agosto):
Venerdì 20 agosto
Passeggiata con Bella Osservanza (Imola). Per la rassegna «Oltre la siepe», passeggiando e chiacchierando con il comitato «Bella Osservanza». Ore 18-19, ritrovo presso il ristorante Vivanderia, piazzale Lager Nazisti 5. Info e prenotazioni: bellaosservanza@gmail.com.
Sabato 21 agosto
Sagra del porcino (Castel del Rio). Alle 18 apertura dello stand gastronomico e alle 21 spettacoli in area palazzo Alidosi e in piazza Repubblica. Prenotazione obbligatoria sul sito della manifestazione.
Domenica 22 agosto
Sagra del porcino (Castel del Rio). Alle 12 e alle 18 apertura dello stand gastronomico, dal pomeriggio spettacolo itinerante per i bambini.
L’agenda completa, oltre che su «sabato sera» del 5 agosto, la potete trovare anche sull’app AppU Imola
Foto dal sito del Comune di Castel del Rio
Green pass, serve per accedere alle mense aziendali?
Da venerdì 6 agosto in Italia è obbligatorio il green pass per accedere alla maggior parte dei servizi e delle attività. Come sempre, però, non mancano dubbi e dettagli da sistemare in corsa per rendere davvero operativo il sistema, postille di cui magari s’ignora l’esistenza o lacune da colmare. Ad esempio, ci sono anche dubbi pratici su come funziona e si utilizza il documento o certificato verde. Abbiamo cercato sul sito del Governo le risposte alle domande più frequenti (faq) e le abbiamo riportate per i lettori di sabato sera. Il consiglio, comunque, è ricontrollare la pagina nei prossimi giorni per essere aggiornati sulle novità. Per chi volesse ulteriori chiarimenti occorre scrivere una mail a cittadini@dgc.gov.it oppure chiamare il numero verde 80091249, ma non è per niente facile prendere la linea.
«Sì, per la consumazione al tavolo al chiuso i lavoratori possono accedere nella mensa aziendale o nei locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, solo se muniti di certificazione verde, analogamente a quanto avviene nei ristoranti. A tal fine, i gestori dei predetti servizi sono tenuti a verificare le certificazioni verdi con le modalità indicate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021».
L’obbligo del green pass nelle mense aziendali è un tema caldo in questi giorni che riguarda anche, ad esempio, gli agenti delle forze dell’ordine, costretti a mangiare in strada se sprovvisti di certificazione verde. Per questo motivo è esplosa la protesta dei sindacati, compresi quelli dei lavoratori per i quali, va ricordato, non è richiesto il green pass per accedere in azienda.
Foto d’archivio
Green pass, serve per accedere a sagre e fiere locali all’aperto per le vie e piazze di un Comune?
Da venerdì 6 agosto in Italia è obbligatorio il green pass per accedere alla maggior parte dei servizi e delle attività. Come sempre, però, non mancano dubbi e dettagli da sistemare in corsa per rendere davvero operativo il sistema, postille di cui magari s’ignora l’esistenza o lacune da colmare. Ad esempio, ci sono anche dubbi pratici su come funziona e si utilizza il documento o certificato verde. Abbiamo cercato sul sito del Governo le risposte alle domande più frequenti (faq) e le abbiamo riportate per i lettori di sabato sera. Il consiglio, comunque, è ricontrollare la pagina nei prossimi giorni per essere aggiornati sulle novità. Per chi volesse ulteriori chiarimenti occorre scrivere una mail a cittadini@dgc.gov.it oppure chiamare il numero verde 80091249, ma non è per niente facile prendere la linea.
Per l’accesso alle sagre e fiere locali che si svolgono all’aperto senza precisi varchi d’ingresso (ad esempio per le vie e piazze di un Comune) serve avere il green pass? In caso di risposta affermativa, quali sono le conseguenze in termini responsabilità in casa di inosservanza dell’obbligo?
L’accesso a sagre e fiere locali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass. Nei casi in cui tali eventi si svolgano all’aperto in spazi privi di specifici ed univoci varchi d’accesso come, ad esempio, nelle piazze e vie pubbliche, gli organizzatori (pubblici o privati) si limitano ad informare il pubblico, con apposita segnaletica, dell”esistenza dell’obbligo della certificazione verde. In caso di controlli a campione sarà sanzionabile soltanto il soggetto privo del green pass e non anche gli organizzatori che abbiano rispettato gli obblighi informativi.
Nella foto (Isolapress): l’edizione 2019 della Sagra del raviolo di Casalfiumanese
Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana di Ferragosto
Agosto, per molti tempo di ferie e di vacanze al mare o in montagna. Ma c’è anche chi ha deciso di rimanere a casa e godersi le bellezze del nostro territorio. Per questo su «sabato sera» del 5 agosto abbiamo inserito una piccola guida sugli appuntamenti musicali, culturali e sportivi in programma vicino a noi e non solo a Imola e nel circondario fino ad Ozzano.
Ecco alcuni appuntamenti del weekend (13-15 agosto):
Venerdì 13 agosto
Concerto con Carpanelli e Figoni (Bubano). Concerto «La tempesta di stelle» con Fulvio Carpanelli e Richard Stephen Figoni. Ore 21, prato del torrione sforzesco, via Lume 1694.
Aperture per San Cassiano (Imola). Nel giorno di San Cassiano apertura straordinaria di palazzo Tozzoni e della Rocca sforzesca dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Festa di San Cassiano (Imola). Per la Festa di San Cassiano, alle 16 apertura al pubblico del Museo diocesano, delle carrozze e del restaurato giardino vescovile, alle 16.30 celebrazione dei secondi vespri, alle 17.30 corteo storico con sbandieratori e duellanti del Gruppo Alidosiano di Castel del Rio e I difensori della Rocca di Imola, alle 21 concerto della corale Perosi.
Lugo Summer Live (Lugo). Concerto dei Blackberry, tribute band dei Rolling Stones. Ore 21.30, loggia del Pavaglione, piazza Mazzini. Ingresso a offerta libera.
Sabato 14 agosto
Visita in Rocca… con Caterina (Riolo Terme). Visita guidata in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Ore 21, Rocca sforzesca, piazza Mazzanti. Ingresso 5 euro. Info: 0546 77450.
Domenica 15 agosto
Musica alla Casa del Fiume (Borgo Tossignano). Per «Down by the riverside. Un fiume in musica», concerto con Patricia De Assis voce e Stefano Girotti alla chitarra. Ore 21, Casa del Fiume, via Rineggio. Assegnazione del posto obbligatoria. Info e prenotazioni: 335 6678068.
L’agenda completa, oltre che su «sabato sera» del 5 agosto, la potete trovare anche sull’app AppU Imola
Nella foto: la Rocca di Imola
Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana
Agosto, per molti tempo di ferie e di vacanze al mare o in montagna. Ma c’è anche chi ha deciso di rimanere a casa e godersi le bellezze del nostro territorio. Per questo su «sabato sera» del 5 agosto abbiamo inserito una piccola guida sugli appuntamenti musicali, culturali e sportivi in programma vicino a noi e non solo a Imola e nel circondario fino ad Ozzano.
Ecco alcuni appuntamenti del weekend (6-8 agosto):
Venerdì 6 agosto
Musica e storie di spaccapietre (Borgo Tossignano). Per «Geovagando», alle 19 passeggiata e vecchie storie di gessaroli e spaccapietre, alle 21 in piazzetta Don Bosco concerto tributo a Fabrizio De Andrè dei Khorakhanè. Info: 327 2028386.
Serata con Cristiano Cavina (Casalfiumanese). «Una serata Sudamericana» con lo scrittore Cristiano Cavina che racconta vita e opere di Gabriel Garcia Marquez. Ore 20.45, parco di villa Manusardi, viale Andrea Costa. Ingresso gratuito. E” richiesta la prenotazione: mini- pinassociazione@gmail.com, 329 5434544 (anche whatsapp).
Musica alla Rocca sforzesca (Imola). Per Emilia Romagna festival, concerto della Salzburg Chamber Soloists, musiche di Giannini, Bach, Mozart e Piazzolla. Ore
21.30, Rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietto I settore 20 euro, II settore 16, III settore 12, gratuito fino a 10 anni. Info: 0542 25747.
Agosto con noi (Ozzano Emilia). Per «Agosto con noi», pres- so l”arena spettacoli in via Repubblica 10, dalle 18.30 stand gastronomico e alle 20.30 spettacolo condotto da Umberta Conti, ospiti Marcello Romeo, Iza e Sara, Chiara Bincoletto, Silver (X Factor), il Duo Torri e Dimitrij. Info e prenotazione (obbligatoria): 320 4393269.
Sabato 7 agosto
In Mtb su gessi e calanchi (Sassoleone). Per «Percorsi da leoni», escur- sione in mountain bike e cena al campo spor- tivo (ritrovo ore 15.30 in piazza del Leone). Costo 10 euro per escursione, 15 euro per la cena. Prenotazione obbligatoria alla mail luca.monti1989@gmail.com. Info: pagine facebook Proloco e Polisportiva Sassoleone.
Domenica 8 agosto
Musica al palazzo vescovile (Imola). Per Emilia Romagna festival, concerto di Federico Gad Crema al pianoforte, musiche di Chopin, Ades, Debussy e Beethoven. Ore 21, chiostro del palazzo vescovile, piazza Duomo 1. Ingresso 5 euro, gratuito fino a 10 anni. Info: 0542 25747.
Trekking e pranzo in agriturismo (Sassoleone). Per «Percorsi da leoni», trek- king tra case e chiese dimenticate e pranzo in agriturismo (ritrovo ore 9 in piazza del Leone). Costo 10 euro per l”escursione, 20 euro per il pranzo. Prenotazione obbligatoria alla mail proloco.sassoleone@gmail.com. Info: pagine facebook Proloco e Polisportiva Sassoleone.
L’agenda completa, oltre che su «sabato sera» del 5 agosto, la potete trovare anche sull’app AppU Imola
Nella foto: il musicista Federico Gad Crema
Via libera a sagre e cerimonie. Da venerdì ripartono il ballo e le sale giochi per bambini
Organizzare nuovamente sagre e fiere locali, oltre a cerimonie ed eventi assimilabili. Riaprire le sale giochi e le aree giochi per bambini.
Lo si potrà fare in Emilia-Romagna da oggi, sulla base dell”ordinanza firmata dal presidente della Regione Stefano Bonaccini il 12 giugno, che contiene le linee guida con le misure da osservare per garantire la sicurezza delle persone, degli utenti e dei lavoratori.
Il provvedimento prevede poi che dal 19 giugno si possa tornare a ballare, nel rispetto, anche qui, di linee guida per le discoteche recepite nel provvedimento e solo negli spazi esterni.
Viene poi stabilito che con una successiva ordinanza verranno definite le linee guida da rispettare per la ripresa delle attività delle sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse a partire sempre dal 19 giugno. (r.cr.)
Nella fotografia di Marco Isola/Isolapress, l”edizione 2019 di Calici di stelle a Fontanelice
Codrignano in festa per il garganello fino a martedì
Codrignano in festa per il garganello fino al 3 settembre. Il tipico formato di pasta fatto con il pettine. Gli stand gastronomici al coperto allestiti nel campo sportivo sono aperti tutte le sere e oggi anche a mezzogiorno, propongono garganelli ma anche altri tipi di primi della tradizione come tortelli e polenta, secondi di vario genere, piadina, contorni e dolci. Il giallo è il colore principe della sagra e, come da tradizione, i clienti che si vestiranno contale tonalità distinguendosi per originalità saranno premiati. Così come verrà offerto il pranzo ai clienti numero 500,1000, 1500, 2000, 2500…
Per quanto riguarda l”intrattenimento, questa sera 1 settembre c”è l’Orchestra Silvagni dalle 21, mentre lunedì 2 spettacolo di danza africana alle 20.30 con Les Gazelles e musica piena di ritmo alle 22 con i SavanaFunk. Due esibizioni anche martedì 3 settembre, serata di chiusura della festa: alle 20.30 i Rastrelli sdentati, e alle 22 salirà sul palco il bassista Claudio Golinelli con il suoGallo Team. (r.c.)
Foto d”archivio dell”edizione 2018 (Isolapress)