Posts by tag: scout

Cronaca 3 Agosto 2023

Da Castel San Pietro alla Corea del Sud, il viaggio di due giovani scout per il raduno mondiale

Da Castel San Pietro alla Corea del Sud. È il viaggio di due giovani del Gruppo Scout castellano, Martina Marrone e Stefano Romagnoli, che stanno partecipando al 25° Jamboree mondiale dello scoutismo.

Dal 1° agosto i due scout sono a SaeManGeum insieme a migliaia di partecipanti tra i 14 e i 17 anni, arrivati da tutto il mondo per partecipare al raduno che si svolge ogni quattro anni e che si concluderà il 12 agosto. Martina, che ha 15 anni, partecipa alla manifestazione come appartenente al Reparto, mentre Stefano, che ne ha 18, presta servizio nell’organizzazione.

Prima di partire per il Jamboree – che ha l’obiettivo di «supportare i giovani di tutto il mondo a sviluppare amicizie scout e realizzare i propri sogni di pace globale, unità e sostenibilità» – Martina Marrone e Stefano Romagnoli hanno fatto visita al sindaco Fausto Tinti, accompagnati dai loro capi scout.

In foto: Martina Marrone, Stefano Romagnoli, i capi scout e il sindaco Fausto Tinti

Da Castel San Pietro alla Corea del Sud, il viaggio di due giovani scout per il raduno mondiale
Cronaca 28 Dicembre 2020

«Per un pugno di mozziconi», oggi e domani gli scout di Imola al lavoro per pulire due parchi della città

Riprende la campagna ambientale «Per un pugno di…mozziconi» promossa dall’azienda agricola La Valle delle Albicocche in collaborazione con l’Associazione Cambiavento di Imola, alla quale il Comune di Imola ha aderito lo scorso novembre durante il Baccanale.

Questa mattina, nonostante la pioggia e il freddo, Agesci Gruppo Scout Imola 1, un gruppo di una decina di ragazzi che vanno dai 17 ai 21 anni, ha scelto di mettersi al servizio della comunità proseguendo la campagna di pulizia dei parchi finalizzata alla raccolta dei mozziconi di sigarette, che sono tra gli inquinanti più diffusi nell’ambiente. L’area verde scelta è stata il parco dell’Osservanza, mentre domani mattina interverranno al parco che va dal Centro Sociale Tozzona alla Parrocchia di Nostra Signora di Fatima, adiacente all’Istituto Comprensivo 7.

Al termine della campagna, i mozziconi saranno consegnati a Domenico Errani, dell’azienda Agricola La Valle delle Albicocche che in cambio donerà prodotti agricoli che saranno destinati ad associazioni del nostro territorio. I mozziconi saranno poi utilizzati su sistemi sperimentali di riciclo. «Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta degli scout di partecipare a questa campagna e riteniamo sia fondamentale questa collaborazione tra cittadini e istituzioni per sensibilizzare al rispetto del territorio. A gennaio proporremo nuove date di raccolta in altre aree verdi della città» commenta Elisa Spada, assessore all’Ambiente del Comune di Imola. (da.be.)

Nella foto: gli scout intenti a ripulire il parco dell’Osservanza

«Per un pugno di mozziconi», oggi e domani gli scout di Imola al lavoro per pulire due parchi della città
Cronaca 18 Marzo 2020

Coronavirus: Comune di Imola, Croce rossa e Agesci insieme per aiutare persone in isolamento e in difficoltà

Da ieri, Imola ha il proprio Coc-Centro operativo comunale per coordinare direttamente l’assistenza alla popolazione ed alle fasce deboli attraverso l’impegno dei volontari del Comitato di Imola della Croce rossa italiana e dell’Agesci Scout-Zona di Imola.

In particolare, la Croce rossa è stata identificata come unica referente del territorio per garantire la consegna della spesa e dei farmaci ai pazienti positivi e alle persone in isolamento domiciliare.
Il Comune di Imola provvederà a contattare tutte le persone in questione, sulla base degli elenchi forniti dall’Azienda usl cittadina, e attiverà la Croce rossa per rispondere a tutti coloro che esprimano la necessità di questo supporto.
Successivamente, saranno gli operatori della Croce Rossa a contattare direttamente le persone interessate, per risolvere nel merito ciascuna singola situazione.

Approfondimento: la raccolta dei farmaci in tutti i Comuni

Il Comune di Imola ha anche accolto la disponibilità dell’Agesci a garantire l’assistenza alle persone non in isolamento domiciliare in situazione di difficoltà, che non sono in grado di uscire per fare la spesa o acquistare farmaci.
I soci dell’Agesci Scout-Zona di Imola verranno formati da personale dell’Ausl sia sulle procedure da seguire sia sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Le persone interessate potranno telefonare al centralino del Comune (0542/602111), dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 19, e il sabato, dalle 7 alle 13.
I centralinisti provvederanno a inoltrare la richiesta al Servizio di Protezione civile del Comune, che contatterà l”Agesci. (r.cr.)

Coronavirus: Comune di Imola, Croce rossa e Agesci insieme per aiutare persone in isolamento e in difficoltà
Cronaca 8 Gennaio 2020

Un incontro con il vescovo per parlare di educazione e della campagna di raccolta fondi «Ma che freddo fa?!»

Si intitola «Un villaggio per educare. Dialogo sull”importanza del recupero di un luogo educativo» l”incontro che si svolgerà oggi, mercoledì 8 gennaio, a partire dalle 18, nella sala Bcc Cinema Centrale di Imola, in via Emilia 210. L”evento, nel quale avverrà anche la presentazione della campagna di crowdfunding «Ma che freddo fa?!», lanciata dal gruppo scout Agesci 1 sulla piattaforma Ginger per raccogliere fondi da destinare alla realizzazione di un impianto di riscaldamento nei locali dell”Osservanza in cui si svolgono le attività scout, avrà come ospite principale il vescovo di Imola, Giovanni Mosciatti. Mosciatti proporrà una riflessione sul valore dei luoghi dell’educazione, riprendendo il concetto di «villaggio educativo» contenuto nel Patto educativo di papa Francesco, sul quale il vescovo intende sviluppare la propria pastorale.

In particolare, Mosciatti aprirà la sua riflessione a tutte le organizzazioni educative della diocesi, al fine di avviare percorsi educativi di qualità con la collaborazione di tutti, in una prospettiva comunitaria, «capace di superare una logica individuale». Il concetto usato è appunto quello di «villaggio dell’educazione». All”interno di questa tematica, si parlerà dell”importanza dei luoghi dell”educazione, in particolare dell”Osservanza che, da più di sessant’anni, è punto di riferimento per tantissimi imolesi.

Durante l”incontro parleranno anche Marco Rossi, responsabile della Bcc Ravennate forlivese e imolese, che partecipa al progetto Ginger finanziando in parte i progetti di crowdfunding, Elena Minzoni, in rappresentanza del Masci, cui spetterà il compito di raccontare la storia del gruppo Imola 1 e Manuele Serafini, capogruppo Imola 1, che farà invece il punto sullo stato dei lavori e su quali saranno le sedi dedicate agli scout nei nuovi progetti di restauro del complesso dell’ex convento all’Osservanza. Durante la serata sarà possibile effettuare donazioni a favore della campagna. Per informazioni: machefreddofa.scout@gmail.com. (r.cr.)

La foto è tratta dalla locandina dell”iniziativa

Un incontro con il vescovo per parlare di educazione e della campagna di raccolta fondi «Ma che freddo fa?!»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA