Posts by tag: scuole

Cronaca 15 Maggio 2023

Maltempo, domani scuole chiuse nel circondario ed a Ozzano

L’allerta rossa diramata per tutta la giornata di domani dalla Protezione civile preoccupa anche la Città metropolitana di Bologna che, dopo l’incontro di questa mattina in prefettura e con i sindaci, ha deciso domani di chiudere le scuole di ogni ordine e grado (nidi, materne, elementari, medie e superiori) del territorio. Compresi quindi i comuni di Imola, del circondario e di Ozzano. «In base all’andamento dell’allerta la gran parte dei Comuni deciderà domani se proseguire la chiusura anche per il giorno di mercoledì 17 maggio (mentre alcuni Comuni stanno valutando di chiudere le scuole già per entrambi i giorni)» fa sapere la Città metropolitana.

Imola, ad esempio, ha deciso di tenere chiuse le scuole anche mercoledì, così come tutti i comuni della vallata, Mordano, Castel Guelfo, Dozza e Medicina. Al momento quindi solo Castel San Pietro e Ozzano non hanno preso decisioni in merito. (r.cr.)

Foto Isolapress

Maltempo, domani scuole chiuse nel circondario ed a Ozzano
Cronaca 21 Aprile 2023

Gli alunni delle Pizzigotti e dell’Istituto Ghini insieme per analizzare le acque del Sillaro: «Non contengono sostanze inquinanti»

C’è soddisfazione a Castello per il progetto realizzato la scuola media Pizzigotti e l’Istituto tecnico agrario chimico Scarabelli-Ghini di Imola, nato con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla dimensione tecnica e chimica degli studi successivi. Alcune classi, nei giorni scorsi, si sono recate lungo il greto del fiume Sillaro per analizzarne insieme le acque. L’attività, che si è tenuta con la collaborazione del Comune di Castel San Pietro, si inserisce nel contesto dell’orientamento, dello sviluppo di competenze trasversali e degli apprendimenti tramite il cooperative learning e il peer tutoring.

«Abbiamo evidenze pedagogiche che ci confermano che le attività tra pari siano tra le più efficaci ed efficienti in termini di apprendimento – sottolinea  Silvia Palladini, dirigente dell’Ic di Castel San Pietro -, ma nulla rende più chiaro questo assunto del vedere studenti e studentesse impegnati a studiare e lavorare insieme direttamente sul campo. «È stato un piacere vedere con quanto entusiasmo e impegno i ragazzi si sono dedicati a questa attività – afferma l’assessore Giuliano Giordani che ha fatto visita alle classi e ai docenti presenti nel parco Lungosillaro – Una soddisfazione ulteriore è stata apprendere che dalle analisi effettuate risulta che le acque del Sillaro a Castel San Pietro Terme non contengono sostanze inquinanti». (r.cr.)

Nella foto: gli studenti durante l’analisi delle acque del Sillaro

Gli alunni delle Pizzigotti e dell’Istituto Ghini insieme per analizzare le acque del Sillaro: «Non contengono sostanze inquinanti»
Cronaca 20 Aprile 2023

F1 a Imola, scuole chiuse il sabato delle qualifiche

Scuole chiuse a Imola sabato 20 maggio, giorno delle qualifiche del Gp di F1. A stabilirlo l’ordinanza firmata dal sindaco Panieri che coinvolge tutti gli istituti di ogni ordine e grado ubicati sul territorio, ad esclusione delle frazioni di Ponticelli e Sesto Imolese.

Questo perché in occasione dell’evento «l’afflusso di sportivi e di pubblico provenienti da altre città e dall’estero è elevatissimo e tale da impegnare fortemente le potenzialità delle civiche strutture sanitarie, sociali e di polizia – si legge nell’ordinanza – . E tenuto conto dell’impossibilità di presidiare efficacemente gli ingressi e le uscite delle scuole, considerate le prevedibili difficoltà relative alla viabilità, al trasporto scolastico e ritenuto che la concomitanza di tali fattori di criticità non possa consentire l’ordinato accesso alle scuole del capoluogo nelle migliori condizioni di sicurezza, nonché il regolare svolgimento dell’attività didattica». (r.cr.)

Foto Isolapress

F1 a Imola, scuole chiuse il sabato delle qualifiche
Cronaca 13 Febbraio 2023

«Campioni come riferimento o campioni e basta?», la decima edizione del Premio Pirazzini entra nel vivo

Imola è pronta ad abbracciare la decima edizione del concorso «Ezio Pirazzini, protagonista di una passione» aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori del Circondario di Imola e del territorio, compreso per il primo anno il polo tecnico professionale di Lugo. Dedicato alla memoria del giornalista sportivo imolese, ill concorso è organizzato dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia – sezione di Imola, insieme alla figlia Gabriella Pirazzini, a Marco Isola e Vinicio Dall’Ara, e ad altri amici. L’obiettivo è promuovere la capacità narrativa, la passione sportiva e la conoscenza di campioni, personaggi, strutture che ne hanno fatto la storia, attraverso articoli, piccoli saggi o filmati. La giuria si compone dei colleghi più cari di Pirazzini, quali Pino Allievi, Raffaele Dalla Vite, Renato D’Ulisse, Beppe Tassi. Impegnativa anche la traccia fornita agli «Campioni come riferimento o campioni e basta? Non c’è valore senza rispetto: è vero anche oggi, che la competizione si fa sempre più esasperata? Racconta il tuo campione del cuore e le emozioni che ti trasmette».

Il premio come sempre si articola in due sezioni: stampa (con la scrittura di un articolo entro le sessanta righe) e la parte multimediale (con la produzione di un filmato non superiore ai 3 minuti).  Ogni sezione prevede tre premi in denaro per i tre primi classificati di ogni gruppo: 300 euro al primo di ciascuna sezione; 200 euro al secondo e 100 euro al terzo classificato, a cui si aggiungono premi per le scuole partecipanti ed un premio agli insegnanti che maggiormente si sono distinti nello stimolare gli studenti e le classi. Gli elaborati dovranno pervenire, a cura della scuola di appartenenza, entro il 25 aprile 2023. I lavori per la sezione multimediale vanno inviati a tamtamvideopro@gmail.com e la sezione articoli a gpirazzini@icloud.com. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 30 maggio 2023 come sempre in autodromo. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): la conferenza stampa di presentazione del concorso

«Campioni come riferimento o campioni e basta?», la decima edizione del Premio Pirazzini entra nel vivo
Cronaca 23 Dicembre 2022

Babbo Natale arriva alle scuole Rodari e Fresu di Ozzano, nel sacco 600 euro di doni in libri

Un Natale speciale per la scuola dell’infanzia Rodari e per l’asilo nidi Fresu. Babbo Natale ha infatti recapitato un sacco pieno di libri illustrati, libri con tasti sonori, carte da gioco, puzzle, libri con file sonori da ascoltare, testi semplici in lingua inglese. Il tutto per un valore di 350 euro, donati dalla casa editrice Usborne, alla scuola per l’infanzia G. Rodari ed altrettanti per un valore di 250 euro al nido A. Fresu grazie all’intraprendenza di due mamme ozzanesi, Erica Bertoni e Gaia Landi i cui bambini frequentano le citate scuole per l’infanzia. 

Erica e Gaia, mamma di tre bambini Erica e di due Gaia ed in attesa del terzo, collaborano con la casa editrice per motivi lavorativi. Sono venute a conoscenza della bella iniziativa promossa dalla casa editrice inglese che consisteva nel collegare un certo numero di acquisti di libri ad una o più scuole. Il 60% di quanto incassato dalla vendita dei libri sarebbe stato devoluto alle scuole indicate sotto forma di libri di testo adatti alla fascia di età dei bambini frequentanti le scuole prescelte. 

Gaia ed Erica si sono impegnate a contattare i genitori di tutti i bambini frequentanti le scuole dell’infanzia per illustrare loro il progetto e chiedere il loro aiuto per aumentare gli acquisti alla casa editrice ed incrementare il fondo creato per le nostre scuole.

«Contattare uno per uno i genitori e spiegare il progetto è stato un lavoro lungo e impegnativo – affermano Erica e Gaia – ma lo sforzo fatto è stato ripagato dal risultato raggiunto e dalla gioia dei bambini quando hanno potuto scartare il pacco regalo riservato alla loro sezione e sfogliare e giocare con i libri. Visto il successo che ha avuto l’iniziativa ci piacerebbe molto proporlo anche alle scuole elementari del territorio. Abbiamo già presentato il progetto alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Ozzano. Vediamo se si riuscirà a concretizzare». 

In questi giorni prima di Natale i pacchi di libri sono stati consegnati alle varie sezioni delle materne comunali e nido dal sindaco Luca Lelli e dall’Assessore alla scuola Marco Esposito insieme alle mamme promotrici dell’iniziativa. 

«Vedere genitori come Erica e Gaia che vivono a pieno la scuola dei loro figli e si impegnano in progetti finalizzati fa sempre molto piacere. La scuola, già a partire dal nido e materna – commenta il sindaco Luca Lelli – deve sicuramente essere formativa ed educativa, ma in collaborazione con i genitori e mai in loro sostituzione. Questo e’ stato senza dubbio un bellissimo esempio di collaborazione che mi auguro possa realizzarsi anche in futuro e coinvolgendo altre scuole del territorio»

Nelle foto la consegna dei pacchi dono con i libri con il sindaco, l’assessore e le mamme promotrici

Babbo Natale arriva alle scuole Rodari e Fresu di Ozzano, nel sacco 600 euro di doni in libri
Cronaca 28 Ottobre 2022

Studenti delle scuole medie di Imola vivono in autodromo la magia delle Finali mondiali Ferrari

Non sono emozioni che si possano vivere tutti i giorni. Ma c’è anche chi ha avuto la fortuna di sperimentarle. Stiamo parlando delle ex classi 1C e 2B della Secondaria di 1° Innocenzo da Imola e 4B della Primaria Rubri che hanno visitato il paddock dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari, allestito per le Finali Mondiali Ferrari 2022.

Accompagnati e guidati nella visita dai tecnici della Casa di Maranello, insieme al vicesindaco Fabrizio Castellari e all’assessora all’autodromo, Elena Penazzi, le classi hanno compiuto la visita in quanto vincitrici del concorso di disegni/elaborati, denominato «L’Autodromo: come ti piacerebbe utilizzarlo?», svoltosi nello scorso anno scolastico 2021/2022. Il concorso era teso a conoscere, attraverso i disegni, l’idea dei bambini su come utilizzare lo spazio autodromo nella sua interezza: pista, paddock, museo, box, tribune. Inoltre voleva creare una sinergia tra l’autodromo e le nuove generazioni. Il concorso si è svolto in occasione del Gran Premio di Formula 1, in programma dal 22 al 24 aprile 2022 ed ha visto l’arrivo di una sessantina di elaborati.

«E’ stata una bellissima esperienza per i ragazzi e le ragazze, con l’emozione e l’entusiasmo di vedere tante vetture da corsa, stand, piloti, meccanici, colori, video e scenografie – racconta il vice sindaco Fabrizio Castellari -. Poi c’è un aspetto che ho voluto sottolineare e che i ragazzi e le ragazze hanno colto: dietro a queste emozioni e al marchio Ferrari, come per altri marchi di case automobilistiche e motociclistiche della nostra terra, c’è una sintesi perfetta di intelligenza, tecnologia, creatività e saper fare, nei quali l’Italia si esprime al massimo livello e fa scuola nel mondo». Anche l’assessore Elena Penazzi ha sottolineato come «è molto importante riavvicinare le nuove generazioni all’Autodromo, perché questo può rappresentare uno stimolo per la loro formazione futura. Vogliamo dare ai ragazzi l’opportunità di riscoprire il motore pulsante del circuito, tornato al centro dell’attenzione per le attività non solo sportive, ma anche formative e polifunzionali». (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa del Comune di imola alcuni momenti della visita delle classi vincitrici

Studenti delle scuole medie di Imola vivono in autodromo la magia delle Finali mondiali Ferrari
Cronaca 24 Ottobre 2022

Il Rotary Club Imola organizza il concorso fotografico per studenti delle superiori «Immagina la Pace»

Compie 39 anni il concorso del Rotary Club Imola che racconta visivamente la Pace percepita dagli studenti delle scuole superiori del comprensorio imolese. Lo fa rivolgendosi a due categorie di studenti: gli Under 18 e gli Over 18 anni al 30 giugno 2023. La ragione delle categorie è perché i premi sono diversi. Solo gli Over 18, infatti, potranno concorrere al viaggio di una settimana ad Angoulême (Francia) presso il Rotary Club gemello, a condizione che siano disponibili a ospitare per un analogo periodo i vincitori francesi.

Il Concorso premia immagini corredate da un breve testo (max 1.000 caratteri) preferibilmente in lingua francese. Le immagini potranno essere sia di reportage sul territorio e non elaborate sia elaborate attraverso programmi di grafica.

In tutto sono previsti 18 premi: rispettivamente 9 premi per ciascuna categoria (Under 18 e Over 18). Per gli Over 18 che scrivono il testo in francese e hanno una comprovata conoscenza della lingue c’è la possibilità di concorrere ad una settimana di scambio all’estero nella città di Angouleme . A tutti gli altri partecipanti che saranno selezionati e premiati saranno offerti tour fotografici

Ci si iscrive al Concorso fotografico entro il 15 dicembre compilando l’apposito modulo di iscrizione allegato al Bando. Si trasmette il materiale del Concorso (2 immagini per candidato) entro il 15 marzo 2023. Tutte le informazioni sono reperibili nel Bando di Premio da richiedere all’indirizzo. immaginalapace@rotaryimola.org

Per ulteriori informazioni: Gian Paolo Perfetti cell. 335 5887400 oppure gpperfetti@libero.it

Il premio della Pace e dell’Intesa mondiale è stato Istituito nel 1978 a seguito del gemellaggio avvenuto con il Rotary Club di Angoulême (Francia). Il suo scopo è di far conoscere culture, usi e costumi di Paesi diversi rafforzando così sentimenti di comprensione reciproca, tolleranza e di convivenza pacifica. Nelle sue 38 edizioni sono stati beneficiari diretti del premio 123 ragazzi di Imola. (r.cr.)

Il Rotary Club Imola organizza il concorso fotografico per studenti delle superiori «Immagina la Pace»
Cronaca 12 Settembre 2022

Scuole più sicure e green grazie agli interventi estivi del Comune di Medicina


Proseguono i cantieri, a pochi giorni dal suono della campanella, sulle scuole del territorio di Medicina. L’amministrazione comunale in estate, senza così interferire con le attività scolastiche, ha portato avanti alcuni interventi nelle scuole indirizzati al miglioramento della sicurezza e dell’efficienza energetica.
 
Nella scuola media «G. Simoni» è stato ultimato il primo stralcio dei lavori che ha visto la completa sostituzione dell’impianto termico, mentre è in avanzata fase di completamento il rivestimento a cappotto dell’involucro edilizio con il rifacimento delle facciate. L’intervento è stato eseguito fronteggiando le attuali complessità del mercato legato all’edilizia che rendevano difficoltoso il reperimento sia dei ponteggi che dei materiali isolanti. L’investimento totale è stato di circa 1 milione di euro, usufruendo di 313 mila euro di finanziamenti provenienti dalla Regione e dal Gestore Servizi Energetici. Questo intervento porterà per l’intero edificio ad un risparmio energetico superiore al 50%.
 
Al nido d’infanzia «Coccinelle» sono invece stati realizzati interventi di consolidamento delle fondazioni, alcune sistemazioni interne e sono in via di completamento i lavori di sostituzione della centrale termica. L’investimento totale è stato di circa 60 mila euro.
 
Nella scuola primaria «E. Biagi» di Villa Fontana sono quasi conclusi i lavori di sostituzione della centrale termica con sistemi a maggior efficienza energetica, eseguiti con un finanziamento statale di 90 mila euro.
 
Infine, al nido «Girasoli» sono in attuazione interventi finalizzati alla sicurezza antincendio per circa 15 mila euro.

«Ringrazio le ditte, gli uffici e le scuole per la fondamentale collaborazione. Prosegue l’impegno di questa amministrazione – sottolinea con soddisfazione il sindaco Matteo Montanari – a favore della sicurezza scolastica e del risparmio energetico. Da un lato vogliamo continuare a investire perché le nostre scuole siano sempre più belle e sicure per i nostri ragazzi. Dall’altro l’impegno per l’efficientamento degli edifici pubblici è uno dei principali strumenti messi in atto in questi anni per evitare sprechi e ridurre il costo delle bollette. Uno sforzo significativo che ha portato ad una riduzione importante dei consumi a carico del Comune e che oggi permette all’amministrazione di affrontare meglio i costi folli legati alla speculazione energetica». (r.cr.)

Nella foto del Comune di Medicina sopralluogo in alcuni cantieri sulle scuole

Scuole più sicure e green grazie agli interventi estivi del Comune di Medicina
Cronaca 31 Luglio 2022

Tinteggiatura anti-Covid in scuole, palestre e edifici pubblici, il Comune di Imola investe 1,2 milioni di euro

Come deciso dalla Giunta Panieri a novembre, sono in corso in questi giorni i lavori di tinteggiatura anti-Covid negli ambienti interni di edifici pubblici, quali scuole, palestre e altri edifici pubblici di proprietà comunale. Complessivamente, questo piano di manutenzione straordinaria interessa 22 plessi scolastici fra nidi, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, 17 palestre e altri 8 spazi di proprietà comunale, dalla ludoteca di Casa Piani alla sala lettura di Ponticelli, all’ambulatorio medico di Spazzate Sassatelli, per decine di migliaia di mq di superficie da imbiancare con una speciale vernice, per un costo totale di 1,2 milioni di euro.

«Abbiamo valutato la necessità, in considerazione della pandemia da Covid, di effettuare la sanificazione di alcuni edifici pubblici allo scopo di migliorare l’igienicità degli stessi, mediante la realizzazione di opere di pittura ed il risanamento delle superfici murarie interne attraverso l’utilizzo di vernici speciali, a base di ioni d’argento, che sono in grado di inibire la formazione di muffe e la proliferazione di virus e batteri, migliorando la qualità dell’aria negli ambienti interni» spiegano il sindaco Marco Panieri e l’assessore ai Lavori pubblici, Pierangelo Raffini.

Attualmente i lavori di tinteggiatura e risanamento delle superfici murarie sono stati conclusi nella primaria Pelloni Tabanelli, plesso Sesto Imolese (compresa la palestra), primaria Rubri, primaria Cappuccini, primaria Carducci, secondaria Innocenzo, primaria Bizzi, secondaria Orsini, palestra Testa di Sesto Imolese. In corso invece nella palestra Penazzi (al servizio delle scuole prima Bizzi e scuola media Orsini, in Pedagna), primaria Quinto Casadio, infanzia Carducci, primaria Campanella, secondaria Andrea Costa, primaria Marconi. Partiranno in agosto invece nel nido Piazza Romagna, secondaria di primo grado Valsalva, infanzia/nido Sesto Imolese, infanzia/primaria Sasso Morelli e pimaria Ponticelli. Successivamente poi toccherà ai plessi dell’infanzia Fontanelle, Campanella e Gasparetto, in modo che alla ripresa dell’attività educativa e scolastica gli interventi nelle scuole e nei nidi siano completati. Una volta conclusi gli interventi nelle scuole, nei prossimi mesi prenderanno il via quelli relativi alle palestre e agli altri spazi comunali individuati, in modo da completare il quadro dei lavori programmati. (r.cr.)

Nella foto: i lavori alla primaria Marconi

Tinteggiatura anti-Covid in scuole, palestre e edifici pubblici, il Comune di Imola investe 1,2 milioni di euro
Cronaca 1 Giugno 2022

Vitamina C, dalle premiazioni una «mano di vernice» sull’ambiente

Questa mattina si sono svolte a Imola, nell’Auditorium della Cefla, le premiazioni di Vitamica C, il concorso di Alleanza delle Cooperative riservato agli studenti delle superiori imolesi.

A vincere il primo premio il progetto «Vernice.. E Net Zero» della classe 3FSU del liceo «Alessandro da Imola» a riconoscimento dell’intuizione geniale che permette di assorbire l’anidride carbonica per trasformarla in ossigeno. Al secondo posto il gruppo «Trucchi refilled» della classe 3D del liceo linguistico (Andrea Righini, Diego Rubino, Alexia Man, Ariel Mason e Anadai Mason), mentre ha chiuso il podio la classe 4B del liceo scientifico «Valeriani» con il progetto Safety-Band (Marianna Maurizi, Veronica Bacchilega, Giacomo Andria, Anna Trombettini e Pietro Cricca)

Ecco il video con l’intervista ai componenti della classe vincitrice (Federico Spagnoli, Mia Venturelli, Anita Tagliaferri, Laura Suzzi e Claudia Midolo) e alla referente del progetto Rita Linzarini (Legacoop Imola). (r.cr.)

Vitamina C, dalle premiazioni una «mano di vernice» sull’ambiente

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA