Posts by tag: sportello

Cronaca 15 Giugno 2023

Alluvione e sostegni, in Vallata aperto lo sportello per aiutare i cittadini a compilare le domande per il Cas

In Vallata dopo l’emergenza si continua a fare i conti con i danni e la ripartenza. Diverse le procedure che i nuclei familiari della Vallata possono avviare per richiedere le misure di sostegno messe in campo. I quattro comuni interessati hanno pubblicato sui propri siti web informazioni utili, modulistiche ed indicazioni per la consegna delle domande. 

Per quanto riguarda il Contributo per l’autonoma sistemazione (Cas), destinato ai cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case, nel Centro operativo di Borgo Tossignano è già funzionante, e lo sarà fino al prossimo 29 giugno, lo sportello informativo e di assistenza per la compilazione della domanda (martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 17, su appuntamento al numero 335-1918515). In alternativa, possono spedire la domanda tramite raccomandata A/R o Pec agli indirizzi dei Comuni. Attivate anche le modalità per ottenere il primo contributo dalla Regione destinato alle famiglie che hanno avuto la casa principale, abituale e continuativa allagata o non più utilizzabile. Si tratta, come noto, di un acconto di 3 mila euro estendibile fino a 5 mila euro. A questo, si aggiunge un ulteriore contributo forfettario di 750 euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della perizia per definire le entità dei danni. La modulistica è disponibile sui siti web dei Comuni e può essere consegnata a mano presso gli uffici degli enti o spedita mezzo raccomandata A/R o Pec.

Il commissario per l’emergenza acquisirà poi dai Comuni interessati l’esito delle istruttorie alle domande di acconto il 30 giugno 2023 e, in seguito, fino a 15 giorni dopo il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto, che è fissato al 30 agosto 2023. Lo stesso farà per l’esito delle istruttorie delle domande di saldo, dal 15 luglio 2023 fino a 15 giorni dopo il termine ultimo per la presentazione fissato al 31 ottobre 2023. Sul comparto agricolo, infine, le organizzazioni professionali unitamente al Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale continuano il censimento dei danni causati dalle frana su aree private che coinvolgono sia terreni che fabbricati rurali. Per questo gli interessati sono invitati a compilare la modulistica disponibile sui siti web dei quattro Comuni e di farla pervenire all’indirizzo Pec romagnaoccidentale@pec.it. (r.cr.)

Nella foto (di Stefano Colli): una frana a Fontanelice

Alluvione e sostegni, in Vallata aperto lo sportello per aiutare i cittadini a compilare le domande per il Cas
Cronaca 2 Agosto 2022

Il front office di Area Blu si trasferisce in via Lambertini dal 16 agosto

Da martedì 16 agosto il front office di Area Blu di via IV novembre si trasferirà negli uffici al piano terra di Via Lambertini 8, nella sede in cui sono già presenti gli altri uffici della società, fra cui quelli direzionali.

Per permettere le operazioni di trasloco, lo sportello rimarrà chiuso al pubblico nelle giornate di giovedì 11 e venerdì 12 agosto, ma in caso di qualsiasi necessità e/o urgenza sarà possibile contattare l’ufficio al numero di telefono 0542/24762 o all”indirizzo e-mail frontoffice@areblu.com. (r.cr.)

Fotografia dal sito di Area Blu

Il front office di Area Blu si trasferisce in via Lambertini dal 16 agosto
Cronaca 2 Novembre 2021

Il Circondario attiva uno sportello di ascolto e sostegno al gioco d’azzardo patologico

È attivo presso il Nuovo Circondario Imolese lo sportello di ascolto e sostegno per chi subisce usura, estorsione, oppressione criminale, per chi vive in situazione di sovraindebitamento, per i commercianti che vogliono recedere dai contratti con i gestori di slot.  Il servizio del Nuovo Circondario Imolese gestito da Libera contro le mafie, si inserisce nell’ambito del piano locale per il contrasto al gioco d’azzardo patologico.

L’accesso al pubblico è previsto previo appuntamento dopo un primo accesso telefonico (al numero 379-2774413 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13). Lo sportello lavorerà anche per consolidare la rete pubblica e privata di prevenzione e contrasto al Gap a partire dagli Enti locali, i servizi socio-sanitari del territorio imolese (Asp e Sert), associazione degli Avvocati imolesi e del territorio bolognese, Caritas, Associazioni Giocatori Anonimi e dei Familiari presenti nel territorio imolese, centri sociali, esercenti, sindacati, associazioni di volontariato, associazioni di categoria. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): la sede del Nuovo Circondario imolese

Il Circondario attiva uno sportello di ascolto e sostegno al gioco d’azzardo patologico
Ciucci (ri)belli 5 Marzo 2021

Bimbi e adolescenti al tempo del Covid, le video-pillole con i consigli della psicologa

Smart working e cura dei bambini, Dad e adolescenti, distanziamento sociale sono alcuni dei temi affrontati in cinque brevi video pensati per le famiglie con figli in età scolare e realizzati dal servizio Diritto allo studio del Comune e dallo Sportello gratuito di consulenza psico-educativa del Comune di Imola. I video, “riflessioni in pillole” della durata di circa 4 minuti ciascuno, sono pubblicati sul canale Youtube del Comune di Imola.

I temi dei video

Alice Tabellini, psicologa, esperta di infanzia e adolescenza e di sostegno alla genitorialità, propone elementi di riflessione su alcune tematiche di grande attualità, legate ai processi di cambiamento e adattamento a cui siamo stati obbligati in questi mesi di pandemia:

Smart working e cura dei bambini: alcune riflessioni sui bisogni dei bambini e indicazioni su come conciliare lo smart working con le loro esigenze (definire i tempi di lavoro quando possibile, ricostruire le routine, essere sintonizzati sui bisogni dei bambini e riconoscere i propri stati emotivi).

DAD e adolescenti: riflessioni sui bisogni degli adolescenti in questo periodo di Didattica a distanza indicazioni su come sostenerli e mantenere il contatto con le routine e la “realtà” (igiene personale, tempo di studio/tempo di svago, costruzione di nuove routine, ecc).

Il distanziamento sociale: spunti di riflessione sul ruolo della socializzazione nel benessere psicologico, su come utilizzare a nostro vantaggio le richieste di distanziamento fisico/sociale (coltivare interessi, dedicarsi del tempo, ecc) e come mantenere i rapporti anche se lontani (videochiamate, ecc).

Il Covid-19, nemico invisibile: riflessione sulle emozioni connesse al Covid (ansia/sottovalutazione del rischio) e identificazione delle strategie per conviverci (stare nel qui ed ora, cura di sé, attività fisica, relazioni, rispetto delle norme igieniche, evitare la sovraesposizione mediatica, ecc.);

Quando chiedere aiuto? Analisi e riconoscimento dei segnali di sofferenza in adulti, ragazzi e bambini che possono spingerci a chiedere aiuto.

Lo Sportello gratuito di consulenza psico-educativa

Per un supporto psicologico personalizzato, le famiglie possono accedere allo Sportello gratuito di consulenza psico-educativa, attivo da anni grazie al contributo della Fondazione Santa Maria Goretti di Imola. Lo sportello è tenuto dalla dott.ssa Alice Tabellini, che continua l’attività a distanza, online su appuntamento (per prenotarsi scrivere a: sportello.psicoeducativo@comune.imola.bo.it o telefonare al numero 339 4883026).

Bimbi e adolescenti al tempo del Covid, le video-pillole con i consigli della psicologa
Economia 15 Gennaio 2021

Cisl di Imola, in via Volta apre lo Sportello lavoro per chi è alla ricerca di occupazione

Sportello lavoro è il nuovo servizio che la sede imolese della Cisl dedica a chi è alla ricerca di un’occupazione. Il servizio sarà attivo da martedì 19 gennaio in via Volta oppure on line attraverso l’indirizzo email sportellolavoro.imola@cisl.it e sarà operativo su appuntamento il martedì dalle ore 14.30 alle ore 18 (tel. 0542 691611).

Avviato in via sperimentale nei mesi scorsi e ora strutturato anche per il supporto on line, lo Sportello, gestito dalla Felsa, la categoria del sindacato che rappresenta e tutela i lavoratori somministrati, autonomi e atipici, si occupa di orientare le persone in cerca di occupazione e quindi di accompagnare nel mercato del lavoro i disoccupati, le persone in cerca di prima occupazione ma anche quelle che vogliono migliorare la propria posizione professionale.

Lo sportello firnirà informazioni sulle opportunità lavorative e formative sul territorio, sugli strumenti regionali e nazionali di politica attiva, orientamento e accompagnamento per la ricerca di lavoro con supporto nella stesura del curriculum vitae e con indirizzo sulle modalità più efficaci per ottenere e sostenere un colloquio, oltre al supporto sugli strumenti di sostegno al reddito in assenza di lavoro a cui è possibile accedere.

«In questo difficile momento – commenta il segretario generale Enrico Bassani – abbiamo voluto investire per rafforzare la rete Cisl sul territorio. Uno sportello che mette al primo posto la persona e che vuole essere un supporto prezioso per tutti coloro che si affacciano per la prima volta al mercato del lavoro o coloro che hanno perso l’occupazione e necessitano di un supporto per il reinserimento».«Ci rivolgiamo – dichiara Anna Morelli, segretaria Felsa Area metropolitana bolognese – a quella fascia di popolazione più debole e troppo spesso scoraggiata o spaesata nella ricerca di una nuova o di una diversa occupazione. Ci sono opportunità ed occasioni che spesso non vengono rintracciate, il nostro obiettivo è, avvalendoci delle nostre competenze e delle convenzioni con Agenzie per il lavoro, favorire proprio l’incrocio tra offerta e domanda di lavoro». (lo.mi.)

Nella foto: la sede della Cisl in via Volta a Imola

Cisl di Imola, in via Volta apre lo Sportello lavoro per chi è alla ricerca di occupazione
Cronaca 16 Giugno 2020

Allerta di Libera: «Gioco d’azzardo e debiti non scompaiono col virus»

«Durante il lockdown, sicuramente molti giocatori patologici si sono riconvertiti on-line, perché la chiusura delle sale non significa che abbiano smesso di giocare». A lanciare l”allarme è Daniele Fabbri, volontario dell’associazione Libera che coordina l’attività dello Sportello antiusura e antiracket del Circondario di Imola.

Le difficoltà economiche provocate dalla chiusura di negozi e aziende preoccupa sul fronte dei rischi di infiltrazioni di criminalità organizzata o usura? «Nel momento in cui è emersa la crisi economica abbiamo subito cercato di sensibilizzare sui rischi che le lentezze burocratiche nell’erogazione dei sussidi facilitassero il ruolo delle mafie, se non c’è una risposta rapida e importante dello Stato nell’avvicinare le persone in difficoltà. Tra qualche mese capiremo se le nuove richieste di accesso allo Sportello saranno legate alla situazione causata dal Coronavirus».

Dal luglio dello scorso anno, inoltre, lo Sportello non si rivolge più esclusivamente alle persone con sovraindebitamento o vittime di racket, «ma anche ai commercianti che hanno bisogno di una consulenza per rescindere i contratti con i gestori delle slot machine», ricorda Fabbri. (l.a.)

Nella fotografia (tratta dalla pagina Facebook del presidio di Imola di Libera), Daniele Fabbri e i ragazzi con don Ciotti

Allerta di Libera: «Gioco d’azzardo e debiti non scompaiono col virus»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA