Posts by tag: strage bologna

Cronaca 1 Agosto 2022

2 Agosto ’80: il ricordo di Euridia e Franca, la sofferenza di Sonia e Rosa Rita

Sono ormai passati quarantadue anni, ma il ricordo della strage del 2 Agosto alla stazione di Bologna è ancora ben vivo e indelebile. Lo è sicuramente per la famiglia Dall’Olio di Osteria Grande, che nell’esplosione della bom- ba, messa dai neofascisti dei Nar, perse Franca, nel 1980 una ragazza di 20 anni. Franca viveva a Bologna e da qualche mese aveva iniziato a lavorare per la Cigar, che si occupava di ristorazione in stazione. Oggi riposa nel cimitero di Castel San Pietro; il Consiglio comunale l’ha commemorata nel 2018.

Anche a Medicina c’è chi ricorda una delle dipendenti Cigar uccise nell’attentato: Euridia Bergianti. Nel 2004 la città del Barbarossa le ha intitolato una strada a Ganzanigo. Quando scoppiò la bomba, era a pochi metri. Uno dei due figli, Danilo Baldazzi, in occasione del quarantennale della strage ha detto a sabato sera: «Una bomba messa da qualcuno non si riesce a perdonare, è impossibile». Tutti o quasi i comuni del circondario hanno una strada, un parco, una via per ricordare la strage del 2 Agosto. Imola nel 2005 ha intitolato l’area verde fra le vie Villa Clelia, Don Cortini e Lolli. Alla cerimonia intervenne Renato Zangheri, che nel 1980 era sindaco di Bologna. In quell’occasione era pre- sente anche l’imolese Rosa Rita Bertini, che venne ferita nella strage. Bertini è cugina di Sonia Zanotti, altoatesina con radici a Castel del Rio, anch’ella tra le 216 persone ferite e sopravvissute.

Zanotti è la prima che ha racchiuso i suoi ricordi in un libro uscito: «30 secondi» (Edgar Libri – 2022). Sonia aveva 11 anni e ha rischiato l’amputazione del piede destro. «Condividere il dolore con altre persone mi ha dato forza» ha detto in un’intervista su sabato sera in aprile. Come tutti gli anni, domani Bologna si ferma per una cerimonia commemorativa e un corteo, al quale prenderà parte, tra gli altri, l’assessore di Imola, Giacomo Gambi, con il Gonfalone della città. Alle ore 18, a Imola, nel giardino Vittime della Strage è prevista una cerimonia alla quale interverranno il vicesindaco Fabrizio Castellari e un rappresentante della Diocesi. (r.cr.)

Nella foto: Sonia Zanotti insieme a Elly Schlein e il Manifesto 2022

2 Agosto ’80: il ricordo di Euridia e Franca, la sofferenza di Sonia e Rosa Rita
Cronaca 31 Luglio 2022

2 Agosto 1980, le iniziative «per non dimenticare» la strage alla stazione di Bologna

Martedì 2 agosto Bologna si ferma per celebrare il 42° anniversario della strage alla stazione e la giornata dedicata alla memoria delle vittime di tutte le stragi. Numerose le iniziative e le cerimonie in programma.

Si parte già domani, lunedì 1 agosto (ore 10), alla Casa di Quartiere «Villa Torchi» Aps di via Colombarola dove ci sarà la commemorazione al cippo che ricorda i bambini vittime della strage del 2 agosto 1980 e l’arrivo delle staffette ciclistiche.

Martedì 2 agosto, invece, dalle 6.30 alle 8.30 al Parco della Montagnola (Piazza VIII Agosto) arrivo da tutta Italia delle staffette «Per non dimenticare» e delle staffette ciclistiche. Dalle ore 8 alle 13, alla stazione centrale, nelle stand di Poste Italiane, annullo filatelico speciale. Alle 8.30 a Palazzo d”Accursio in piazza Maggiore il sindaco Lepore incontra i familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna insieme alle massime autorità. Interverranno il presidente dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980 Paolo Bolognesi, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. 

Alle 9.15 da piazza Nettuno la partenza del corteo. Il percorso fino alla stazione sentrale è tracciato dall’installazione dei «Sampietrini della memoria» con i nomi e l’età delle 85 vittime. Alle 10 alla stazione centrale intervento del presidente dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, Paolo Bolognesi. Alle ore 10.25 triplice fischio del treno e minuto di silenzio in memoria delle vittime. Ore 10.50 deposizione di corone presso la sala d’attesa. Alle ore 11.15 nella Chiesa di San Benedetto (via dell’Indipendenza 64) santa Messa celebrata dal cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna. Ore 11.30 in via Stalingrado deposizione di corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980. Alle 11.45 al sottopasso alta velocità di via del Triumvirato commemorazione presso il murale sulla memoria della Strage del 2 agosto 1980 insieme all’autobus 37.

Infine, alle ore 21.15 in piazza Maggiore, concorso internazionale di Composizione «2 agosto» – 28° edizione, dedicato a partiture per orchestra, senza strumenti solisti con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna e il direttore d’Orchestra Pasquale Corrado. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3. Al termine proiezione del documentario «Un minuto di silenzio». La strage della stazione di Bologna nel racconto di Paolo Bolognesi. (r.cr.)

IL PROGRAMMA COMPLETO

Nella foto: la strage di Bologna del 2 Agosto 1980

2 Agosto 1980, le iniziative «per non dimenticare» la strage alla stazione di Bologna
Cronaca 30 Luglio 2018

2 Agosto, la staffetta della memoria ha fatto tappa a Imola, Medicina e Castel San Pietro

La staffetta podistica “Per non dimenticare la strage del 2 Agosto” ha attraversato anche il circondario imolese in una delle domeniche più torride dell”estate.

L”iniziativa ha fatto tappa con due diversi gruppi a Imola e Medicina, per poi ricongiungersi a Castel San Pietro al Cassero, dove era presente ad accogliere i podisti il consigliere comunale Andrea Bondi.

A Medicina il gruppo si è incontrato con il sindaco Onelio Rambaldi, mentre a Imola a fare gli onori di casa era presente l”assessore allo Sport, Maurizio Lelli.

«La memoria è un dovere – ha sottolineato Rambaldi – poiché quanto accaduto alla Stazione centrale di Bologna non deve essere dimenticato, né da parte nostra, né da parte delle giovani generazioni».

Al termine della giornata del 29 luglio la staffetta, partita sabato mattina da San Marino, è approdata a Bologna, dove la mattina del 2 agosto si terrà la commemorazione della strage.

Il programma di giovedì prevede il concentramento di tutte le staffette al parco della Montagnola, cui seguirà il corteo che raggiungerà piazza Maggiore per il raduno dei Gonfaloni delle città e il saluto del sindaco di Bologna. Dalla piazza si procederà poi lungo via Indipendenza per approdare in piazza Medaglie d”Oro, antistante la stazione, dove ci sarà il clou della cerimonia, nel 38o anniversario della strage in cui morirono 85 persone e quasi 200 rimasero ferite.

Nelle foto momenti del passaggio della staffetta da Imola, Castel San Pietro e Medicina
2 Agosto, la staffetta della memoria ha fatto tappa a Imola, Medicina e Castel San Pietro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA