Posts by tag: toscanella

Economia 15 Settembre 2021

Ex Martelli, la Cfg Ambiente si aggiudica lo stabilimento di Toscanella

La sede dell’ex Martelli lavorazioni tessili di Toscanella, fallita nel 2016, ha un nuovo proprietario. La società Cfg Ambiente si è aggiudicata oggi all’asta l’immobile, presentando un’offerta di 695 mila euro, pari a 135 mila euro in più rispetto alla base d’asta di 560 mila euro.

Oltre a Cfg Ambiente ha partecipato all’asta anche la società Elleti, del gruppo tessile veneto Lovato, che nel 2016 si era aggiudicata invece il ramo d’azienda dell’ex Martelli, portando avanti l’attività per soli quattro anni. All’inizio del 2020, infatti, ha annunciato la chiusura e lo scorso dicembre è scattato il licenziamento collettivo degli ultimi 25 addetti. (lo.mi.) 

Ulteriori dettagli sul «sabato sera» del 23 settembre 

Nella foto: veduta aerea dell’ex stabilimento Martelli a Toscanella

Ex Martelli, la Cfg Ambiente si aggiudica lo stabilimento di Toscanella
Cronaca 7 Maggio 2021

Ex bocciodromo di Toscanella, da domani via al progetto «E noi ci siamo» dell’associazione Rambaldi

In questi giorni si stanno avviando le nuove attività presso i locali dell’ex bocciodromo di Toscanella, concessi in uso all’associazione «Rambaldi». Nei mesi scorsi i volontari dell’associazione hanno sistemato gli spazi, allestendoli in modo adeguato per le varie iniziative che verranno realizzate secondo il progetto presentato dall’Associazione.

Se da un lato verranno sviluppate attività socio-ricreative non appena le norme anti-Covid lo consentiranno, dall’altro viene attivata fin da subito la sede logistica ed organizzativa delle tante azioni messe in campo dai volontari per fronteggiare l’emergenza in corso. Si tratta del progetto «E noi ci siamo», il quale prevede molteplici servizi innovativi: dalla consegna a domicilio della spesa, dei pasti e dei farmaci fino all’esperienza di ascolto e vicinanza telefonica. Questo progetto è stato avviato lo scorso anno per assicurare ai cittadini supporto e assistenza per necessità di vario genere, in particolare legate all’emergenza sanitaria ancora in corso. Il via da domani, sabato 8 maggio. Da segnalare la parte innovativa di questo servizio con la realizzazione di quattro postazioni con computer collegati in rete, con la possibilità di chiamate Skype per chi ha necessità di parlare con famigliari o amici, scaricare documenti o moduli e accedere al proprio fascicolo sanitario, ovviamente il tutto nel rispetto della privacy. Volontari dell’associazione avranno inoltre a disposizione un pc portatile per svolgere questo servizio anche a domicilio.

Nell’ufficio sarà presente, il martedì, giovedì e sabato, dalle ore 9 alle ore 11, un volontario dell’associazione a cui tutti i cittadini (non è necessario essere soci) potranno rivolgersi. In questo la “Rambaldi” sarà affiancata da volontari dell’albo comunale e da altre associazioni. Per eventuali informazioni: 331 3306373.

«Voglio rivolgere un vivo ringraziamento – commenta il Sindaco di Dozza Luca Albertazzi – a tutti i volontari dell’associazione Rambaldi, al suo presidente Sergio Bendanti e al vice Presidente Fabio Gandini nonché a Gemma Mengoli, componente del Centro Operativo Comunale nella funzione di supporto alla popolazione, per il grande lavoro che hanno fatto e che stanno tuttora facendo nel fornire e assicurare servizi importanti ai cittadini in questo momento particolarmente difficile. Altro motivo di soddisfazione è che il giorno della riapertura dell’ex bocciodromo coincide con la pubblicazione dell’avviso per raccogliere manifestazioni di interesse per trovare la ditta a cui affidare i lavori di recupero e ampliamento di questo immobile. L’inizio dei lavori è previsto per il prossimo autunno». (r.cr.)

Foto concessa dal Comune di Dozza  

Ex bocciodromo di Toscanella, da domani via al progetto «E noi ci siamo» dell’associazione Rambaldi
Cronaca 2 Aprile 2021

Il Comune di Dozza ha dato l'ok al progetto per i lavori di recupero e ampliamento dell’ex Bocciodromo di Toscanella

La Giunta comunale di Dozza, nella seduta dell’1 aprile, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione e recupero funzionale del fabbricato di proprietà comunale dell’ex Bocciodromo di Toscanella.

L’intervento che comporta una spesa complessiva di 990 mila euro è finanziato in parte (495 mila euro) con contributo regionale assegnato nell’ambito delle risorse Fsc (Fondo per lo sviluppo e la coesione) 2014-2020, della Regione Emilia-Romagna, in parte (458.555 euro) mediante l’accensione di un mutuo con l’Istituto per il credito sportivo e in parte (36.445 euro) con fondi del Comune di Dozza.  Una volta ultimati i lavori la struttura sarà funzionale a nuove attività non solo sportive ma anche aggregative e di intrattenimento nonché per dare risposta a esigenze delle associazioni locali. Un intervento corposo che si concluderà presumibilmente entro la fine del 2022.

«Siamo estremamente contenti – commenta il sindaco di Dozza Luca Albertazzi –. Si tratta di un passaggio fondamentale per poter procedere alla gara e all’affidamento dei lavori, in modo che gli stessi vengano avviati nel prossimo autunno. La realizzazione di quest’opera è determinante per tutta la comunità perchè diventerà un luogo dove sarà possibile realizzare una gamma di attività molto più ampia rispetto alla precedente. Sarà un punto di aggregazione, ricreativo e sportivo, con una particolare attenzione nel favorire l’integrazione tra le giovani generazioni e gli anziani, tenendo conto delle esigenze di tutte le fasce d’età e con un occhio di riguardo alla disabilità. E’ un progetto innovativo che vede da una parte la riqualificazione dell’esistente e dall’altra la costruzione di nuovi spazi, realizzati con criteri ambientali di alto livello». (da.be.)

Foto scattata da Simonetta Ragazzini e tratta dalla pagina Facebook ufficiale del Comune di Dozza

Il Comune di Dozza ha dato l'ok al progetto per i lavori di recupero e ampliamento dell’ex Bocciodromo di Toscanella
Cronaca 8 Marzo 2021

All’ex Cedir di Toscanella è iniziata la rimozione della copertura in eternit

A Toscanella sono iniziati i lavori di bonifica all’ex Cedir, chiusa dal 2015 e acquistata a inizio dicembre dal titolare del Lem Superstore, Giancarlo Coralupi. La copertura, di circa 20 mila metri quadri, è in cemento amianto. «I lavori sono iniziati il 22 febbraio – spiega l’ingegnere Carmen Coralupi, figlia di Giancarlo -. Dopo una prima fase di approntamento del cantiere, è incominciata la bonifica vera e propria delle lastre in cemento amianto, che prevede l’applicazione preventiva dell’incapsulante, la rimozione e lo smaltimento in discarica autorizzata. La procedura che si sta seguendo è quella stabilita dalle norme di settore e approvata dall’Ausl territoriale competente». L’azienda specializzata che esegue i lavori è la modenese Canovi coperture. «Il contratto d’appalto – conclude – prevede quale data ultima di fine lavori il 30 giugno, ma si ritiene che termineranno in anticipo rispetto a tale data». (lo.mi.) 

Nella foto (di Isolapress): rimozione della copertura in eternit all’ex Cedir di Toscanella

All’ex Cedir di Toscanella è iniziata la rimozione della copertura in eternit
Cronaca 6 Febbraio 2021

Toscanella, l'area dell'ex Cedir acquistata dal titolare del Lem Superstore, presto i lavori di bonifica

L’area dell’ex Cedir sarà finalmente bonificata e riqualificata, una notizia, questa, che Toscanella attendeva da anni. A inizio dicembre l’intero comparto, 39 mila metri quadri su cui sorge lo stabilimento, da anni in disuso, delle ex Ceramiche di Romagna (acquisite lo scorso novembre dal gruppo ceramico Italcer), è stato acquistato dall”imprenditore dozzese Giancarlo Coralupi, amministratore unico del Lem Superstore (da non confondere con il Lem Carni). «Lo scorso 11 dicembre siamo arrivati alla conclusione di una trattativa che si è protratta per quattro anni – conferma il nuovo proprietario, senza però citare l’importo dell’investimento -. Partiremo subito con la bonifica ambientale».

Per andare incontro ai nuovi proprietari, l”Amministrazione comunale ha spostato il termine per l”esecuzione dei lavori di bonifica dal 30 gennaio al 30 luglio. «In tanti ci chiedono se e quando ci sposteremo – prosegue Coralupi -. In realtà, il supermercato va bene anche dove siamo ora (all”ex Piro Piro, Ndr). Adesso per noi la cosa più importante è bonificare l’area. Siamo una azienda del territorio, che ha a cuore il territorio e che investe qui. La questione ambientale ci interessa in quanto anche noi – conclude – siamo abitanti della zona». (lo.mi.)

Approfondimenti sulla storia imprenditoriale della famiglia Coralupi e il commento del sindaco Luca Albertazzi su «sabato sera» del 4 febbraio.

Nella foto: veduta aerea dello stabilimento dell”ex Cedir a Toscanella (Isolapress)

Toscanella, l'area dell'ex Cedir acquistata dal titolare del Lem Superstore, presto i lavori di bonifica
Cronaca 29 Dicembre 2020

Coronavirus, troppi giovani in piazza Libertà a Toscanella: il sindaco Albertazzi firma un’ordinanza anti assembramento

Il sindaco di Dozza Albertazzi, a seguito di diverse segnalazioni pervenute riguardo ad assembramenti di giovani in piazza Libertà a Toscanella ed in particolare nelle aree pertinenziali al Centro Comunale Polivalente (scalinate, ballatoi, parti comuni interne ecc.) con comportamenti non rispettosi delle disposizioni emanate per contenere l”emergenza sanitaria in atto, oggi ha deciso di adottare un’apposita ordinanza che prevede il divieto di stazionamento e assembramento nelle suddette aree.

Restano consentiti, nel rigoroso rispetto delle disposizioni vigenti in materia di prevenzione del contagio da Covid-19, l’accesso ai servizi pubblici e alle attività commerciali nonchè lo svolgimento del mercato settimanale. La violazione delle disposizioni comporta una sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro. (da.be.)

Nella foto: piazza Libertà a Toscanella

Coronavirus, troppi giovani in piazza Libertà a Toscanella: il sindaco Albertazzi firma un’ordinanza anti assembramento
Cronaca 9 Novembre 2020

Cuochi irregolari e alimenti senza tracciabilità, nei guai il titolare di un ristorante

I carabinieri di Dozza, insieme ai reparti speciali dell’Arma di Bologna, Nas e Nil, durante i controlli per limitare la diffusione del virus, hanno sanzionato il titolare di un ristorante.

L’uomo, benché in regola con l’attuale normativa anti Covid-19, aveva organizzato un pranzo per una ventina di persone, facendo uso di un paio di cuochi assunti senza un regolare contratto di lavoro e utilizzando alimenti sprovvisti della tracciabilità prevista dalla normativa.

I militari hanno così sequestrato una quarantina di kg di alimenti e sanzionato il ristorante di 10 mila euro circa per le carenze igieniche e la presenza di lavoratori irregolari. (da.be.)

Foto concessa dai carabinieri

Cuochi irregolari e alimenti senza tracciabilità, nei guai il titolare di un ristorante
Cronaca 30 Ottobre 2020

«Un salto in edicola» raggiunge l’attività di Lorella Cavini a Toscanella

Quando ero piccola, segnavo sul diario di scuola la data di uscita in edicola delle mie riviste preferite per non perderne neanche una: prima Topolino e Pk, la saga di Paperinik di cui ricordo la nascita, poi Cioè e Focus quando frequentavo già le medie. La mia edicola era l’edicola Cavini a Toscanella, dove ho vissuto fino alla terza media. Da allora la mia passione per giornali e riviste è cresciuta con me, ne leggo molte, diverse fra loro, e sono diventata anche giornalista. A Toscanella, al civico 59 di via Emilia, l’edicola c’è da decenni. Lorella Cavini ne ha preso la gestione nel 1989: prima come sola edicola, mentre la precedente gestione continuava con l’attività di cartoleria nel locale accanto, poi trasformandola nell’attuale edicola cartoleria, dopo aver riunito i due locali quando la vicina cartoleria ha chiuso.

Oggi nell’edicola cartoleria Cavini si trovano giornali per tutti i gusti e tutto l’occorrente per la scuola, compresi i libri scolastici. «Aggiungere l’attività di cartoleria è stato importante sia come servizio per il paese sia per contrastare il costante calo delle vendite dei giornali dagli anni Novanta – spiega Cavini -. La gente oggi legge poco un po’ per mancanza di abitudine e un po’ per mancanza di tempo. Durante il lockdown abbiamo venduto tantissimi giornali, riviste e soprattutto enigmistiche; poi quando la vita è tornata alla normalità anche il tempo destinato alla lettura è rientrato e le vendite sono nuovamente calate. È giusto che le nuove generazioni siano improntate alla tecnologia che sta già cambiando il mondo, ma è altrettanto giusto non perdere la manualità della lettura e il gusto di un libro o di un giornale fra le mani». (mi.mo.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 29 ottobre.

Nella foto: Lorella Cavini e Marica Spoglianti, dell’edicola cartoleria di Toscanella

«Un salto in edicola» raggiunge l’attività di Lorella Cavini a Toscanella
Cronaca 3 Ottobre 2020

Approvato il progetto definitivo per la rigenerazione dell’impianto sportivo «Papparelli» di Toscanella

Lo scorso 30 settembre la Giunta del Comune di Dozza ha approvato il progetto definitivo del lavori necessari per la riqualificazione dell’impianto sportivo «V. Papparelli» di Toscanella, ai fini della partecipazione al bando emesso dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri «Sport e periferie 2020». Il bando prevede, infatti, anche la possibilità di presentare interventi da finanziare rivolti alla realizzazione, rigenerazione, completamento e adeguamento di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica.

L’attuale impianto sportivo risale agli anni ’80 ed è stato oggetto, successivamente, di alcuni interventi per opere complementari. E’ composto da un campo da calcio, un edificio ad uso spogliatoi e servizi, uno spazio per allenamento, un campo da calcetto e una pista di atletica. Nel corso degli anni e a seguito anche dello sviluppo del polo scolastico e della zona residenziali limitrofi, sono sorte diverse esigenze evidenziate sia dalle società sportive che ne fruiscono ma anche da parte della cittadinanza, che hanno indotto l’Amministrazione Comunale a valutare la necessità di una rigenerazione complessiva dell’impianto. In particolare riguardano le dimensioni dell’attuale parcheggio non adeguato per rispondere alle necessità dei fruitori, la mancanza di locali ad uso deposito e insufficienti per l’utilizzo, l’adeguamento dei terreni da gioco e alcune parti in stato di non utilizzo. Il progetto prevede infatti interventi di demolizione di strutture e/o impianti non a norma, fatiscenti o non utilizzati, la riorganizzazione degli spazi per realizzare un campo da calcio omologabile per competizioni agonistiche di diverse categorie, la realizzazione di un nuovo edificio per spogliatoi, magazzini, locale infermeria ecc.,  aree libere in erba per allenamenti e alloggiamenti di attrezzature nonché un nuovo parcheggio di circa 45 posti auto.  

L’importo complessivo del progetto, per il quale verrà presentata richiesta di contributo statale, ammonta a 700 mila euro. La rigenerazione dell’impianto verrà comunque realizzata anche nell’ipotesi di non concessione del finanziamento. «Siamo molto soddisfatti – commenta il sindaco di Dozza Luca Albertazzi – dell’approvazione di questo progetto, perché ci consente di avanzare richiesta di contributo per la sistemazione di un impianto che risulta strategico per la nostra Comunità. L’impianto è oggi un punto di riferimento per molti cittadini e richiama bambini e ragazzi alla pratica sportiva, oltre che contribuire allo sviluppo dell’aggregazione, in particolare giovanile, senza discriminazione alcuna». (da.be.)

Nella foto: lo stralcio del progetto

Approvato il progetto definitivo per la rigenerazione dell’impianto sportivo «Papparelli» di Toscanella
Cronaca 17 Settembre 2020

Il virus annulla il Festival di Mezzo a Toscanella, al suo posto il Mercato al centro La Tartaruga

Il tradizionale Festival di Mezzo quest’anno non si svolgerà a causa delle restrizioni richieste per la prevenzione del contagio da Coronavirus, che però sarà sostituito dal Mercato di Mezzo, che avrà luogo sabato 19 settembre, dalle ore 16 alle ore 19, al Centro occupazionale La Tartaruga, in via Capitolo 2 a Toscanella di Dozza.

Si potrà visitare il mercatino dei prodotti di aziende agricole locali, che offriranno assaggi di birra, confetture e altri prodotti biologici del territorio, e dell’oggettistica artigianale prodotta dalle ragazze e dai ragazzi de La Tartaruga. «Il Mercato di Mezzo è stato pensato come un’occasione di socialità e di condivisione, durante la quale riusciremo a dare valore alle attività che ci accompagnano nel nostro percorso quotidiano. Siamo davvero lieti di poter riaprire le porte a tutti gli amici che a causa del periodo di lockdown non abbiamo potuto frequentare liberamente», dice Monia Zavagli, responsabile dell’Area salute mentale e disabilità di Seacoop, la cooperativa sociale che gestisce La Tartaruga.

Durante il pomeriggio sarà possibile visitare il Pollaio sociale e assistere al concerto dal vivo del gruppo «I Balconi». Nell’area della festa sarà allestita una mostra con i dipinti e le illustrazioni di Stefania De Salvador e Nicole Sormanni. In caso di maltempo l’evento verrà annullato. (r.cr.)

Nella foto: la locandina dell’evento

Il virus annulla il Festival di Mezzo a Toscanella, al suo posto il Mercato al centro La Tartaruga

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA