Posts by tag: uffici

Cronaca 1 Gennaio 2021

Sabato 2 gennaio chiusura straordinaria degli uffici del Comune di Imola

Il Comune di Imola ha deciso di effettuare la chiusura straordinaria degli uffici e servizi comunali nella giornata di domani, sabato 2 gennaio 2021. In questa giornata saranno comunque garantiti i servizi essenziali (funzionalità della polizia locale, di competenza del Nuovo Circondario Imolese e apertura dello Stato Civile, per gli atti riguardanti i decessi) ed anche il regolare funzionamento dello Iat (Informazione Accoglienza Turistica) e del mercato agroalimentare di viale Rivalta.

La chiusura degli uffici in questa data è stata disposta in quanto ricade fra due giornate festive, ovvero fra l’1 gennaio, Capodanno e domenica 3 gennaio. (da.be.)

Sabato 2 gennaio chiusura straordinaria degli uffici del Comune di Imola
Cronaca 8 Dicembre 2020

Il Comune di Imola vuole riportare gli uffici in centro e renderli più accessibili ai cittadini

Il Comune di Imola, rispondendo ad un preciso obiettivo inserito nel programma di mandato, ha intenzione di razionalizzare la dislocazione degli uffici comunali, rendendoli più accessibili ai cittadini e migliorandone l’efficienza e l’economicità, e ricollocandoli, per quanto possibile, nel centro storico.

Per questo la Giunta ha dato mandato ad Area Blu il compito di mettere a punto una complessiva rivisitazione degli uffici comunali, al fine di ottimizzare e razionalizzare la loro funzionalità, in un migliore rapporto costi/benefici di quello che è un importante asset della propria struttura operativa e patrimoniale. Sui i tempi, il progetto potrebbe trovare applicazione verosimilmente entro il 31 dicembre 2021. «Il criterio è quello di analizzare l’attuale dislocazione delle varie sedi distribuite in diversi immobili sia del centro storico che al suo esterno in rapporto con la presenza di spazi eventualmente disponibili in altri palazzi di proprietà comunale o demaniale per cercare una migliore soluzione organizzativa e di lay-out degli uffici» spiega Michele Zanelli, assessore all’Urbanistica e al Patrimonio.

Nello specifico, sono quattro gli obiettivi a cui il programma di razionalizzazione deve rispondere. In primo luogo c’è quello di concentrare preferibilmente gli uffici nel centro storico, tra via Mazzini e la via Appia, sia per rendere più efficiente la macchina comunale, sia per contribuire a rivitalizzare le vie del centro ed invertire la tendenza al suo progressivo svuotamento di attività commerciali, terziarie e direzionali. In secondo luogo c’è obiettivo di liberare gli immobili di via Cogne e Piazzale Pertini, patrimonio di AreaBlu, per consentire a questa di trasferirvi i propri uffici attualmente collocati in un immobile in affitto in via Lambertini e nella sede di via Poiano, concorrendo così a ridurre i costi gestionali della società. Poi, il possibile trasferimento, in accordo con il Tribunale di Bologna, degli uffici del Giudice di Pace da Piazzale Pertini nella prestigiosa sede di Palazzo Calderini (ex Pretura), di proprietà comunale, recentemente restaurato e restituito ad una funzione pubblica.

Infine, riunire in una unica sede gli uffici operativi dei tre assessorati Urbanistica, Ambiente e Sviluppo economico per ottimizzare la sinergia delle attività dei Servizi Patrimonio, Pianificazione Edilizia Privata e Ambiente,  Sviluppo Economico e Progetti Europei e consentire la riunificazione dello Sportello Unico Edilizia e Attività Produttive (fino ad oggi suddiviso in due sportelli) in una sede in centro storico e ben accessibile ai cittadini. In questo modo, gli operatori economici avranno un solo interlocutore, in un unico sportello, per le pratiche edilizie e delle alle attività produttive, spesso connesse fra loro. Collocare insieme i tre suddetti assessorati consentirà di creare un «Polo dei servizi tecnici al cittadino», che riunisce ben 55 dipendenti attivi nei suddetti servizi, oggi sparsi in diverse sedi, distanti fra loro. (da.be.)

Nella foto: il Comune di Imola

Il Comune di Imola vuole riportare gli uffici in centro e renderli più accessibili ai cittadini
Cronaca 6 Dicembre 2020

Lunedì 7 dicembre e sabato 2 gennaio chiusura straordinaria degli uffici del Comune di Imola

Il Comune di Imola ha deciso di effettuare la chiusura straordinaria degli uffici e servizi comunali sia lunedì 7 dicembre 2020 che sabato 2 gennaio 2021. In tali giornate saranno comunque garantiti i servizi essenziali (funzionalità della polizia locale, di competenza del Nuovo Circondario Imolese e apertura dello Stato Civile, per gli atti riguardanti i decessi). Sabato 2 gennaio 2021, inoltre, saranno garantiti anche il regolare funzionamento dello Iat (Informazione Accoglienza Turistica) e del mercato agroalimentare di viale Rivalta.

La chiusura degli uffici in queste due date è stata disposta in quanto ricadono fra due giornate festive: lunedì 7 dicembre fra domenica 6 dicembre e martedì 8 dicembre, Festività dell’Immacolata Concezione; sabato 2 gennaio 2021, fra l’1 gennaio, Capodanno e domenica 3 gennaio. Il Comune ha inoltro disposto la chiusura pomeridiana degli uffici al pubblico giovedì 24 e giovedì 31 dicembre 2020. Questa decisione è stata presa considerando che le suddette giornate prefestive cadono di giovedì e si prevede una scarsa affluenza di pubblico, visto il periodo natalizio. L’apertura degli uffici e dei servizi comunali in tali date, a fronte di una diminuita richiesta dell’utenza, si tradurrebbe in una diseconomia ed in uno spreco di risorse che potrebbero meglio essere utilizzate nei periodi di normale attività. (da.be.)

Lunedì 7 dicembre e sabato 2 gennaio chiusura straordinaria degli uffici del Comune di Imola
Cronaca 31 Ottobre 2020

Commemorazione dei defunti, tutte le informazioni utili

Come ogni anno il 2 novembre torna la commemorazione dei defunti e, al netto di ulteriori restrizioni causa Covid, le consuete aperture straordinarie. Ovviamente, bisognerà entrare indossando la mascherina.

A Imola, gli uffici del cimitero del Piratello osserveranno un’apertura maggiore. Nel dettaglio, giovedì 29 ottobre ore 8.30-12.30, venerdì 30 e sabato 31 ore 8.30-12.30 e 14.30-16.30, domenica 1 e lunedì 2 novembre ore 8.30- 16.30. Grazie ai volontari civici, inoltre, verrà istituito un servizio itinerante di presenza al cimitero del Piratello e con la Protezione civile un presidio nei parcheggi di tutti i cimiteri imolesi. Nelle giornate di venerdì 30, sabato 31, domenica 1 e lunedì 2 sarà disponibile il servizio di accompagnamento ai piani con l’utilizzo dell’ascensore per accedere ai gruppi V (torri) e U-T-P (lato Montecatone) dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 16.30 (servizio a chiamata tel. 335/1280958).

A Castel San Pietro nelle mattine di domenica 1 e lunedì 2 novembre (ore 8.30-12.30) l’ufficio servizi cimiteriali che si trova all’interno del cimitero del capoluogo sarà aperto per in- formazioni sui lavori ordinari e straordinari di esumazione ed estumulazione. Anche quest’anno è disponibile il servizio di navetta a cura dei volontari dell’Associazione Tradisan, rivolto prioritariamente a cittadini anziani soli o disabili. I trasporti saranno effettuati lunedì 2 novembre seguendo i protocolli previsti per evitare la diffusione del contagio, per le prenotazioni si può telefonare al numero 051/6954154 oppure recarsi all’Urp del Comune, nel portone a sinistra del Municipio. Per questi trasporti non arriverà a casa il bollettino, ma verrà corrisposto un contributo di 5 euro direttamente all’Associazione.

A Ozzano Emilia, nelle giornate di sabato 31, domenica 1 e lunedì 2 novembre verranno organizzati dei controlli all’accesso del cimitero del capoluogo (San Cristoforo) con agenti di polizia locale e volontari dell’associazione nazionale carabinieri che sorveglieranno sugli accessi e sul formarsi di cappannelli e assembramenti. (r.cr.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 29 ottobre.

Nella foto: l’ingresso del cimitero di Castello

Commemorazione dei defunti, tutte le informazioni utili
Cronaca 18 Maggio 2020

Gli uffici del Comune di Imola riaprono al pomeriggio

Torna la riapertura pomeridiana di tutti gli uffici del Comune di Imola, e in generale gli orari in vigore prima del lockdown. Rimangono, però, alcune disposizioni legate alla sicurezza degli impiegati comunali e dei cittadini.

«Al fine di evitare file o assembramenti, l’accesso del pubblico avviene unicamente previo appuntamento – si legge nella delibera del Commissario straordinario Nicola Izzo –, da prenotare ai numeri telefonici o agli indirizzi e-mail dei singoli uffici presenti sul sito internet del Comune».
Unica eccezione, «l’ufficio Protocollo – aggiunge il documento – al quale si accederà senza appuntamento ma con l’entrata di una persona alla volta».

In qualsiasi caso, «i cittadini sono invitati, in via prioritaria, ad avvalersi per la fruizione dei servizi di modalità di comunicazione telematica – sollecita il Commissario – e, per quanto già attivato, dei vari servizi offerti dal Comune on-line sul sito istituzionale». (r.cr.)

Gli uffici del Comune di Imola riaprono al pomeriggio
Cronaca 1 Maggio 2020

Domani a Imola chiusura straordinaria degli uffici e servizi comunali

Domani, sabato 2 maggio a Imola saranno chiusi, in via straordinaria, gli uffici e servizi comunali. Verranno comunque garantiti i servizi essenziali (funzionalità della polizia Locale e apertura dello Stato Civile per atti riguardanti i decessi) nonché il regolare funzionamento del mercato agroalimentare di viale Rivalta.

La disposizione è stata assunta dal commissario straordinario, con i poteri del sindaco, dal momento che «per la giornata di sabato 2 maggio 2020, in base all’ordinaria articolazione degli orari di servizio, la maggior parte degli uffici comunali sono chiusi e che, vista l’emergenza sanitaria e le misure di contenimento, si prevede una scarsa affluenza di pubblico presso gli uffici e servizi aperti e ritenuto che la produttività degli uffici e dei servizi in presenza delle concomitanti circostanze sopra esposte sia notevolmente compromessa per cui la loro apertura si tradurrebbe in una diseconomia ed in uno spreco di risorse che potrebbero meglio essere utilizzate nei periodi di normale attività». (da.be.)

Nella foto: il municipio di Imola

Domani a Imola chiusura straordinaria degli uffici e servizi comunali
Cronaca 26 Aprile 2018

Il Comune di Medicina noleggia un’auto elettrica a servizio dell’Urp e di altri uffici

Il Comune di Medicina ha una nuova auto. Martedì 20 marzo, infatti, è stata consegnata la Citroen C-Zero che ha sostituito un vecchio veicolo. E’ elettrica ed è stata noleggiata dall’ente locale per 48 mesi. «Il noleggio costa 17.980 euro – dettaglia l’assessore all’Ambiente Maria Elena Croci Chiocchini -. Prevalentemente verrà utilizzata dal personale dell’Urp, ma sarà comunque a disposizione di tutti gli uffici comunali. La volontà è quella di sensibilizzare i cittadini ai temi ambientali attraverso la promozione della mobilità eco sostenibile».

Un’auto elettrica, oltre a essere un veicolo non inquinante, può circolare ovunque, non è sottoposta ai vincoli quali ecopass, ztl, targhe alterne e ztl e non paga il parcheggio nelle strisce blu. Nel cosiddetto «bando idrocarburi», fanno sapere dal Comune che «una delle linee di finanziamento prevede fondi per realizzare colonnine per la ricarica di auto elettriche e per l’acquisto di auto elettriche di servizio per i Comuni con la maggiore estrazione di gas naturale. Per Medicina si tratta dell’opportunità di vedersi finanziate al 100% sia nuove colonnine di ricarica che l’acquisto di auto elettriche di servizio. La Regione conta di finanziare complessivamente alcune decine di colonnine e circa 12 auto».

Nella Città del Barbarossa sono già state installate due colonnine, per ora completamente gratuite, e sono presso il parcheggio del centro commerciale Medicì e in piazza Garibaldi. Inoltre, il Comune sta valutando la sottoscrizione di un protocollo con Enel Sole, già gestore dell’illuminazione pubblica, per realizzarne altre cinque entro il 2018, senza oneri per l’Amministrazione. 

r.c.

Nella foto: l”auto elettrica

Il Comune di Medicina noleggia un’auto elettrica a servizio dell’Urp e di altri uffici

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA