Posts by tag: valle del santerno

Cronaca 6 Agosto 2023

Fontanelice, Salvini chiede approfondimenti sulla Casolana. I sindaci: «Campagna elettorale sulla pelle delle persone»

Dopo che il video sulla provinciale 33 Casolana, ancora interrotta da una serie di frane a tre mesi dall’alluvione di maggio, è diventato virale, anche Matteo Salvini è intervenuto sulla vicenda.

«Ho chiesto ai miei uffici di approfondire immediatamente la vicenda – ha scritto il ministro dei Trasporti in un post su Facebook -: anche se si tratta di un collegamento provinciale su cui il mio Ministero non ha poteri di intervento diretto, saranno fatti tutti i controlli e gli interventi possibili per reperire fondi». Un intervento al quale si accoda, subito dopo, Galeazzo Bignami, viceministro con delega alle Infrastrutture e ai Trasporti: «Sono stato a Fontanelice su richiesta di alcuni degli amici del video, che ho sentito anche ieri, nei giorni immediatamente successivi l’alluvione ed abbiamo segnalato assieme la criticità a Vigili del Fuoco, Esercito, Enti Locali», scrive sempre sui social.

Interventi che non sono passati inosservati: subito è arrivata la risposta dei sindaci della Valle del Santerno, in replica a Salvini e Bignami. «Oggi il Ministro Salvini si sente coinvolto, scopre l’esistenza della Valle del Santerno e di “Fontanafelice”, si prende a cuore le sorti della SP33 e dei suoi problemi», scrivono in sindaci, Beatrice Poli di Casalfiumanese, Mauro Ghini di Borgo Tossignano e Gabriele Meluzzi di Fontanelice. «Oggi, a seguito di un video diventato virale, e non dopo un confronto con i sindaci del territorio, mai incontrati in questi tre mesi, il Viceministro Bignami ritiene di intervenire. È così che funzionano le istituzioni?», si chiedono. E chiudono: «La polemica politica sull’emergenza e la campagna elettorale permanente sulla pelle delle persone non fa onore alle istituzioni. Sui territori ci siamo noi, fisicamente non virtualmente, e chiediamo risposte chiare». (so.na.)

In foto: i danni alla provinciale Casolana e Matteo Salvini (foto da Facebook)

Fontanelice, Salvini chiede approfondimenti sulla Casolana. I sindaci: «Campagna elettorale sulla pelle delle persone»
Cronaca 8 Luglio 2022

Tutti in sella sulla Ciclovia del Santerno, domenica l’inaugurazione con Bonaccini

È tutto pronto per l’inaugurazione, domenica, della Ciclovia del Santerno, i 44 chilometri di pista ciclabile che collegheranno Mordano a Castel del Rio attraversando Imola e la Valle del Santerno. La giornata si aprirà alle 16 con l’evento istituzionale all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, e alle 18.30 seguiranno le feste nel polo di pianura (il centro sociale di San Prospero e il parco pubblico), in cui festeggeranno assieme i Comuni di Imola e di Mordano, e nel polo di collina (la Casa del fiume di Borgo Tossignano), dove festeggeranno i quattro Comuni della Vallata del Santerno.

«La Ciclovia del Santerno è una grande opportunità di sviluppo del turismo sostenibile sul nostro territorio – commentano Marco Panieri, primo cittadino di Imola e presidente del Circondario, ed Elisa Spada, assessore all’Ambiente e all Mobilità sostenibile del Comune di Imola –. Un’infrastruttura dolce che permette di cogliere le ricchezze paesaggistiche ed enogastronomiche dei territori che attraversa, dando nuove prospettive anche ai comuni montani. La Ciclovia ha rafforzato la capacità delle nostre comunità di lavorare insieme, mettendo a sistema importanti poli di interesse a livello internazionale, dall’autodromo Enzo e Dino Ferrari al Parco regionale della Vena del gesso, in connessione con la rete ciclistica, sentieristica e ferroviaria che proprio a Imola trova il collegamento per la Ciclovia». (lu.ba.)

La locandina dell”evento

Tutti in sella sulla Ciclovia del Santerno, domenica l’inaugurazione con Bonaccini
Cronaca 13 Giugno 2022

Ciclovia del Santerno protagonista su Bike Channel in prima serata

La Ciclovia del Santerno sarà la protagonista della prima puntata di “Easy Bike in Italy”, un nuovo programma tv dedicato al cicloturismo ideato e condotto da David Romano.

If-Imola Faenza Tourism Company ha collaborato alla realizzazione di questa puntata che andrà in onda in prima visione questa sera alle 21 su Bike Channel (canale 222 di Sky, canale 60 del Digitale terrestre Sport Italia) e in live streaming su bikechannel.it.

L”episodio verrà trasmesso anche su BFC Forbes (canale 511 di Sky) giovedì 16 giugno alle 22.

Nella fotografia di If, uno screen della puntata al guado della Casa del fiume di Borgo Tossignano

Ciclovia del Santerno protagonista su Bike Channel in prima serata
Cronaca 25 Marzo 2022

Bibenda e Gambero Rosso premiano l’olio della Valle del Santerno

Le edizioni 2022 delle guide Gambero Rosso e Bibenda hanno premiato gli oli extravergini di oliva della vallata del Santerno. Gambero Rosso ha assegnato a Monte di Nola, il blend di olive Nostrana, Ghiacciala, Leccino e Frantoio prodotto del Frantoio Valsanterno, le Due foglie rosse (da 87 a 89 punti) giudicandolo «olio eccellente».

Due foglie verdi (da 80 a 86 punti), invece, il risultato per Podere Pratale, il blend di oliva Nostrana di Brisighella al 90%, oltre a Ghiacciala, Leccino e Pendolino di Giovanni Bettini, giudicato «olio molto buono dalla perfetta armonia». E Bibenda ha assegnato a Monte di Nola 4 Gocce.

«Sono premi che ci riempiono di soddisfazione – ha commentato Valter Marcolini, presidente di Frantoio Valsanterno – innanzi tutto perché assegnati da due delle maggiori guide italiane, poi perché conquistati già al nostro primo anno di attività. Per noi tutti è un’infusione di energia, entusiasmo e motivazione». (lu.ba.)

Nella fotografia del Frantoio Valsanterno, la raccolta delle olive

Bibenda e Gambero Rosso premiano l’olio della Valle del Santerno
Cronaca 20 Luglio 2020

Grande successo per la camminata notturna di «Geovagando» a Fontanelice

Grande partecipazione (trenta bambini, numero massimo consentito per il rispetto delle misure anti-Covid) per la camminata notturna a Fontanelice del 16 luglio, nell’ambito dell’iniziativa Geovagando che interessa l’intera vallata del Santerno.

Una camminata organizzata per avvicinare i più piccoli al territorio e alla natura che, partendo dal centro del paese, ha raggiunto campi e boschi delle colline circostanti.
Bambini e famiglie, guidati nell’escursione dalla guida ambientale escursionistica e speleologica Stefano Schiassi, durante il tragitto sono stati intrattenuti dai suoi racconti e letture.
Sul far della notte, grazie a Maria Pia Montevecchi e Letizia Fabbri, i bambini hanno potuto assistere ad una coinvolgente lettura a tema (nella foto). Un momento ludico e di intrattenimento nel quale i bambini, oltre ad essere spettatori, sono stati parte attiva della messa in scena teatrale. (r.cr.)

Grande successo per la camminata notturna di «Geovagando» a Fontanelice
Cronaca 13 Luglio 2020

«Geovagando» alla scoperta dei paesaggi naturali, artistici e musicali della valle del Santerno

Quattro fine settimana alla scoperta della valle del Santerno. E’ la ricetta di <i>Geovagando</i>, un’iniziativa messa in campo con il coordinamento di If-Imola Faenza Tourism Company per valorizzare dal punto di vista turistico il patrimonio naturale dei comuni di Borgo Tossignano, Fontanelice, Casalfiumanese e Castel del Rio.

I quattro fine settimana prenderanno il via sabato 18 luglio e si protrarranno fino al 9 agosto, con un programma che animerà la valle del Santerno di passeggiate, eventi musicali e teatrali, incontri con la tradizione enogastronomica e con i prodotti agroalimentari di qualità. Ma l’attenzione sarà focalizzata soprattutto sulla presentazione dei siti di interesse geologico che rappresentano davvero la risorsa locale di eccellenza: la Vena del Gesso e i 12 geositi designati dalla Regione Emilia-Romagna, che i partecipanti agli eventi potranno visitare accompagnati da esperti e guide.
Comune per comune, a Fontanelice si raggiungerà la Riva dei Cavalli, nel territorio di Casalfiumanese si incontreranno spettacolari calanchi, a Tossignano si camminerà sul raro gesso selenitico della Vena mentre a Castel del Rio si conoscerà la storia della pietra serena, estratta dai poderosi affioramenti della marnosa-arenacea. Inoltre, il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola e il Ceas-Centro educazione alla sostenibilità regaleranno ai presenti gadget, mappe e pubblicazioni. (r.cr.)

Nella fotografia, uno dei manifesti dell”iniziativa

«Geovagando» alla scoperta dei paesaggi naturali, artistici e musicali della valle del Santerno
Cronaca 13 Luglio 2020

Riprende l’attività di pulizia di Enduro Motor Valley nelle colline

Dopo tre mesi di stop forzato, a causa del lockdown per l’emergenza Covid-19, è ripresa l’attività di Enduro Motor Valley (Emv), questa volta sul sentiero della Lama.
«Abbiamo organizzato due piccoli gruppi per intervenire su un sentiero che era stato ostruito da diverse frane – spiega Andrea Poluzzi di Castel Maggiore, tra i volontari di Emv –. Il lavoro è risultato più impegnativo del previsto a causa del crollo di diversi grossi alberi, ma soprattutto ci siamo trovati di fronte a dei muri di rovi spinosi».

Molto attivo come sempre Elia Manara, coordinatore del settore giovanile di Emv, in una pausa fra piccone e decespugliatore ha il tempo di evidenziare: «Immagino queste zone durante il passaggio della Linea Gotica, quando le case ora crollate, erano tutte abitate e questi sentieri che ora si percorrono a piedi con di!coltà, erano strade carrabili piene di mezzi militari. In meno di ottant’anni è sparito tutto, abitanti, case, strade. Mantenere i sentieri di queste colline serve anche a non perdere il ricordo di un nostro recente passato» (gi.sa.)

Riprende l’attività di pulizia di Enduro Motor Valley nelle colline
Cronaca 17 Febbraio 2020

A marzo iniziano i lavori della ciclopedonale del Santerno

Dovremmo davvero esserci stavolta per l’avvio dei lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale del Santerno. Dopo vari ritardi, a fine 2019 è avvenuta l’aggiudicazione dei lavori a favore della ditta Tmg Srl di Berbenno di Valtellina (Sondrio), che ha proposto un ribasso d’asta del 13,44% sul previsto importo lavori di 2,5 milioni di euro.

Come si ricorderà l’opera, destinata a collegare Mordano con Castel del Rio passando da Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice, ha un costo preventivato di 3,5 milioni di euro, dei quali 2,6 finanziati dal Bando periferie dei Governi Renzi e Gentiloni e 914 mila euro a carico dei Comuni interessati, con la fetta più consistente, 563 mila euro, di competenza del Comune di Imola.

Area Blu per conto dei Comuni ha gestito le fasi di progettazione fino al bando di gara, pubblicato in autunno e concluso a dicembre.
L’inizio dei lavori veri e propri è previsto per la seconda metà di marzo, quando sarà stato sottoscritto il contratto di appalto e saranno completati tutti i rilievi e le verifiche necessari perché si tratta di un’opera lunga e complessa.
Già questa settimana, però,sono state avviate le operazioni di pulizia e tracciamento del tratto nei territori di Imola e Castel del Rio, mentre da domani tali operazioni saranno estese anche a Mordano, Casale e Borgo, infine a Fontana a partire da inizio marzo. (mi.ta.)

Ulteriori particolari nel numero del Sabato sera del 13 febbraio

A marzo iniziano i lavori della ciclopedonale del Santerno
Cronaca 14 Gennaio 2020

Mercato a Tossignano? La proposta in un ordine del giorno dell'opposizione

Valutare l’opportunità di realizzare un mercato di prodotti alimentari e di prima necessità a Tossignano, una o più volte la settimana. A chiederlo alla Giunta di Borgo Tossignano è Brigida Miranda, capogruppo di “Patto civico per Borgo Tossignano”.
«La frazione è caratterizzata da un altissimo livello di rarefazione commerciale ed economica – valuta la Miranda, nell’ordine del giorno depositato – e la situazione si è ulteriormente aggravata con la chiusura dell’ultimo esercizio pubblico rimasto (il ristorante La rosa dei venti, chiuso dopo la morte del gestore, ndr)».

Mentre la Pro Loco sta cercando di tenere aperto un bar nei locali dell’Ostello dei gessi, e nell’attesa della conclusione del progetto di riqualificazione del Palazzo baronale (che oltre al centro visita del Parco della Vena dei gessi romagnola dovrebbe comprendere anche un punto di ristoro per turisti, ndr), «il Comune potrebbe agevolmente individuare al massimo tre postazioni, da assegnare tramite bando e provare una sperimentazione di almeno un anno – aggiunge la consigliera –. Al fine di semplificarne l’individuazione, potrebbero essere utilizzate le piante già in uso per feste ed eventi, come ad esempio quelle impiegate in occasione della Festa della Polenta».
E per rendere appetibile il bando si potrebbero prevedere «la gratuità del suolo pubblico/esenzione dal canone, motivata con la valenza altamente sociale del mercato stesso – continua la Miranda – e la priorità di partecipazione agli esercenti o aziende agricole che possiedono già una attività a Borgo Tossignano o in Vallata e per i quali potrebbe essere sufficientemente agevole recarsi a Tossignano per un paio d’ore, per la vendita ambulante dei loro prodotti». (r.cr.)

Mercato a Tossignano? La proposta in un ordine del giorno dell'opposizione
Cronaca 28 Ottobre 2019

Agevolazioni sull’Irap nei comuni della Vallata

A partire da quest’anno e per il prossimo triennio la Regione Emilia-Romagna ha disposto l’abbattimento dell’Imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per aziende, commercianti, artigiani, professionisti e lavoratori autonomi delle zone montane.
Il provvedimento, frutto di una delibera di Giunta del 16 settembre, è volto a sostenere chi fa impresa o esercita una attività nelle aree dell’Appennino emiliano romagnolo e riguarda circa 12 mila potenziali soggetti in 100 comuni, tra i quali anche Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio.

La misura è operativa da subito e strutturale, grazie a uno stanziamento di 12 milioni di euro all’anno per il triennio 2019- 2021, per un totale di 36 milioni.
Per richiedere i contributi regionali occorre partecipare all’apposito bando. Le domande devono essere presentate, pena la non ammissibilità delle stesse, entro le ore 13 del 2 dicembre 2019.
La domanda di contributo dovrà essere compilata, validata e inviata alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo web Sfinge 2020 accessibile dal sito https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/fesr2020.

Ecco cosa prevede il provvedimento della Regione: a chi deve versare una Irap fino a 1.000 euro spetta un rimborso parial 100% del valore dell’imposta lorda dovuta nel 2017; se l’Irap è compresa tra i 1.000 e 5 mila euro, il rimborso è pari al 50% del valore dell’imposta lorda dovuta nel 2017; per le nuove imprese, insediate a partire dal 1° gennaio 2018, c’è l’esenzione totale, fino ad un massimo di 3 mila euro l’anno di imposta dovuta, per tre anni. (r.cr.)

Agevolazioni sull’Irap nei comuni della Vallata

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA