Posts by tag: zootecnia

Cronaca 13 Giugno 2019

Da venerdì 14 giugno a Imola la Fiera agricola del Santerno con la Mostra nazionale del cavallo agricolo italiano

Gli animali da lavoro è il tema della 9ª edizione della Fiera agricola del Santerno, in programma nel weekend del 14, 15 e 16 giugno all’interno del Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Protagonisti i cavalli da tiro, con oltre 50 capi in rappresentanza di 10 regioni che parteciperanno alla 82ª Mostra nazionale del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido, per la prima volta organizzata al di fuori della sua sede storica, la Fieracavalli di Verona. In programma show (venerdì, ore 20.30), concorsi morfologici (sabato, ore 10.30 e ore 14.30), gare di conduzione alla mano (domenica, ore 10). Sarà inoltre presente un ring didattico in cui verranno presentate le caratteristiche del cavallo da tiro e le sue possibilità di impiego in attività amatoriali, sportive e agricole (sabato, ore 11.30 e ore 15).

Gli eventi del settore zootecnico riguarderanno però anche il cavallo maremmano, l’asino romagnolo, i cani da lavoro e, al di là del tema portante, il pollo romagnolo e le ormai rare razze cunicole italiane iscritte al Registro anagrafico. Tra le mostre, citiamo la collezione di mezzi storici a traino animale (birrocci per lavoro e da trasporto, calessi da diporto e baracchine da passeggio), a cura del faentino Gian Paolo Calderoni. Novità di quest’anno il focus sulla canapa industriale, con un’area in cui gli operatori del settore presenteranno gli utilizzi della pianta. La fiera, a ingresso libero e gratuito, sarà aper-ta venerdì (ore 18-23), sabato (ore 9-23) e domenica (ore 9-21), anche in caso di maltempo. E’ previsto un servizio di navetta gratuito per e dalla fiera dai parcheggi dell’area lungofiume e di via Tiro a Segno. Il programma completo è sul sito www.comune.imola.bo.it.

Per quanto riguarda la Mostra nazionale dei cavalli da tiro, si tratta di una storia locale e antica, garantita e protetta dal Libro genealogico istituito sul finire degli anni ’50. Oggi l’Associazione nazionale allevatori del Caitpr può vantare circa 6 mila capi iscritti in tutta Italia, presenti in circa 900 allevamenti distribuiti in 18 diverse regioni, ma in prevalenza in Veneto, Emilia Romagna (che conta una settantina di allevamenti con circa 400 capi), Umbria, Lazio, Abruzzo e Puglia. Nella provincia di Bologna gli allevamenti sono 11 per 58 capi, mentre nel circondario imolese gli allevamenti sono 5: due a Imola, uno a Borgo Tossignano, uno a Medicina e uno a Castel San Pietro, per un totale di circa 46 capi. (r.cr.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 13 giugno

Nella foto un”immagine della Fiera del 2018

Da venerdì 14 giugno a Imola la Fiera agricola del Santerno con la Mostra nazionale del cavallo agricolo italiano
Cronaca 11 Giugno 2019

E' tempo di Fiera agricola del Santerno, da venerdì 14 a domenica 16 giugno la nona edizione al Sante Zennaro

E’ conto alla rovescia per la 9ª edizione della Fiera agricola del Santerno, la rassegna organizzata dal Comune di Imola e dal Consorzio utenti Canale dei molini in collaborazione con le associazioni agricole locali. Com’è ormai tradizione, la rassegna di mostre ed eventi si svolgerà nel complesso del Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Aprirà i battenti venerdì 14 giugno, alle ore 18.30, con il taglio del nastro da parte della sindaca Manuela Sangiorgi, a cui seguiranno la benedizione del vescovo Tommaso Ghirelli e l’esibizione della banda musicale, per terminare la domenica successiva, 16 giugno.

Il format della Fiera agricola del Santerno è pensato a misura di famiglia. I visitatori, infatti, avranno modo di degustare e acquistare prodotti agricoli ed agroalimentari; e poi mostra-mercato del floro-vivaismo, di macchine ed attrezzature per l’agricoltura, di prodotti per il giardinaggio e la zootecnia. «L’edizione precedente ha visto 40 mila visitatori, un traguardo che quest’anno speriamo di superare grazie alla presenza di 130 espositori e 80 allevatori, a 8 mostre e 21 laboratori e ad una novità molto importante: l’82ª Mostra nazionale del cavallo agricolo ita-liano tiro pesante rapido. Inoltre, si è puntato molto su convegni e incontri, con un ampio spazio dedicato alla coltivazione della canapa industriale», ha spiegato Patrik Cavina, assessore allo Sviluppo economico con delega all’Agricoltura, durante la conferenza stampa di presentazione.

La Mostra nazionale del cavallo agricolo italiano tiro pesante rapido andrà in scena (con valutazioni morfologiche, gara di attacchi e caroselli equestri) da venerdì 14 giugno fino a domenica 16 giugno, dando la possibilità ai visitatori di ammirare circa 70 esemplari iscritti al libro genealogico. Nell’area del Sante Zennaro si svolgeranno inoltre la 9ª Rassegna interregionale dell’asino romagnolo (sabato e domenica), la rassegna del cavallo maremmano, la rassegna del pollo romagnolo, la rassegna delle razze cunicole italiane, l’esposizione di bovini di razza romagnola ed esibizioni dei cani da lavoro. Senza dimenticare la sfilata di carri e carrozze, la tosatura delle pecore (sia sabato alle ore 10 che domenica alle ore 9.30) e la lavorazione del latte ovino e caprino (sabato ore 16.30 e domenica ore 10.30). (r.cr.)

Maggiori dettagli sono sul «sabato sera» del 6 giugno

Il vicesindaco di Imola e assessore allo Sviluppo economico con delega all”agricoltura Patrik Cavina durante la presentazione della Fiera agricola (Isolapress)

E' tempo di Fiera agricola del Santerno, da venerdì 14 a domenica 16 giugno la nona edizione al Sante Zennaro
Economia 17 Ottobre 2018

La bava di lumache? Ottima base per prodotti cosmetici: l'esperienza dell'azienda BioVilla

A Villa Fontana, nelle campagne medicinesi, c’è un’azienda agricola che ha fatto dell’elicicoltura per la cosmesi il proprio business di punta.

«Il progetto è nato nel 2013 – ci racconta Giovanni Verardo, il titolare di BioVilla -. Su un ettaro di terreno alleviamo chiocciole delle varietà Helix aspersa muller ed Helix aspersa maxima con il metodo Cherasco, seguendo cioè il ciclo naturale all’aperto e senza l’uso di mangimi. In questo modo otteniamo prodotti biologici destinati alla ristorazione e alla cosmesi. Dal 2015 siamo arrivati a pieno regime. Dopo un anno, abbiamo creato il marchio Dadisten, registrato a livello europeo, con cui vendiamo cosmetici a base di bava di lumaca. E’ un mercato di nicchia, che però offre tanti spunti. Siamo tra i pochi a produrre una linea che va dallo shampoo, alla crema per il corpo e per il viso, con una concentrazione di bava al 70 per cento».

Le proprietà di questo ingrediente naturale sono molteplici. «La bava di lumaca – prosegue – è ricca di allantoina, efficace contro l’acne e le irritazioni della pelle. Inoltre, ha proprietà elasticizzanti e anti-età». (lo.mi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» dell”11 ottobre

Nella foto un prodotto a marchio Dadisten dell”azienda BioVilla

La bava di lumache? Ottima base per prodotti cosmetici: l'esperienza dell'azienda BioVilla
Economia 17 Ottobre 2018

Il regno delle lumache è a Imola in Pedagna: Enea Xheka racconta come è nata l'idea di allevarle

Da circa un anno nel quartiere Pedagna c’è… il regno delle lumache. Si chiama infatti così l’attività che Enea Xheka, trentaduenne di origine albanese, ha avviato su un terreno in via Punta, già di proprietà della Cesi e finito all’asta dopo l’entrata in liquidazione della cooperativa edile imolese.

Xheka non ama parlare di sé, anche se avrebbe molto da raccontare. «Sono arrivato in Italia e a Imola nel 1999 con un mio amico – riassume -. Avevo solo 13 anni ed ero clandestino. Fino a quando non sono diventato maggiorenne sono stato a Santa Caterina. Ho studiato all’Ecap per diventare elettricista e poi ho fatto qualsiasi tipo di lavoro». E’ stato anche dipendente proprio della Cesi, nel settore strade, fino a quando, nel 2014, la cooperativa edile non è entrata in liquidazione. «Non ci credo ancora che sia andata a finire così – dice – ci tenevo tanto a quella azienda. Ero fiero di dire “lavoro per la Cesi”. La gente, anche se ero albanese, mi guardava in un altro modo».

Xheka si è aggiudicato quel lotto, di poco più di 1,4 ettari, all’asta del 28 gennaio 2017, spuntandola tra altri quindici offerenti. «Il sogno mio e di mio fratello Martin, di due anni più piccolo – racconta – è sempre stato quello di lavorare la terra, anche se non ne sappiamo niente di agricoltura. Siamo nati in città, a Elbasan, a pochi chilometri da Tirana. Abbiamo comprato questo terreno senza sapere bene cosa farne. Volevamo fare qualcosa di innovativo e abbiamo cercato su Internet. All’inizio avevamo pensato alle erbe officinali per le case farmaceutiche. Poi, per caso, a tutti e due è venuta la stessa idea: perché non fare un allevamento di lumache?».

Partito da zero, Xheka ha cominciato a raccogliere informazioni, a visitare altri allevamenti e a partecipare agli incontri tenuti dall’Istituto internazionale di elicicoltura a Cherasco, in provincia di Cuneo, il più autorevole punto di riferimento in materia. Lì ha deciso di scegliere il metodo messo a punto proprio dall’Istituto ed è partito lo scorso aprile con circa 40 mila riproduttori della varietà Helix aspersa maxima, in 40 recinti da 45 metri per 3 metri e mezzo, ognuno diviso in due settori, uno per la riproduzione e uno per l’ingrasso delle lumache, che vengono alimentate solo con un misto di bietola, insalata amara, cavoli e frutta.

Niente mangime. «In questo modo – spiega – si riesce a fare un ciclo naturale biologico completo. Se segui alla lettera il disciplinare, che spiega tutto passo passo, anche una persona senza esperienza come me ce la può fare. Magari questo può dare speranza anche ad altri giovani. Il prossimo anno conto di arrivare a regime, anche se già quest’anno ho avuto i primi risultati. L’Istituto di Cherasco garantisce il ritiro completo del prodotto, ma non c’è un’esclusiva». L’obiettivo, infatti, è arrivare anche alla vendita diretta dal prossimo anno. (lo.mi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» dell”11 ottobre

Il regno delle lumache è a Imola in Pedagna: Enea Xheka racconta come è nata l'idea di allevarle
Cultura e Spettacoli 9 Settembre 2018

Fontanelice mette in primo piano agricoltura, zootecnia e gastronomia con l'Antica fiera

Tredici anni di festa ma, in realtà, molti di più. L”Antica Fiera di Fontanelice, che si terrà domenica 9 settembre con la sua XIII edizione, affonda infatti le proprie radici nel XVII secolo quando, dopo il terremoto del 1672, i fontanesi chiesero la protezione della Vergine della Consolazione e le cinsero il capo di una corona d”argento, decidendo che ogni anno – in quella giornata – l”8 settembre – si doveva celebrare tale festività. Da allora quella giornata è diventata un importante momento di socializzazione per gli abitanti del paese e delle campagne, e la festa è stata spostata alla domenica più vicina. L’inaugurazione ufficiale dell”edizione 2018 si avrà quindi domenica 9 alle 9.30 nella piazza Antico Lavatoio alla presenza del sindaco Athos Ponti. Alla manifestazione, dedicata al mondo agricolo e zootecnico del territorio della Vallata del Santerno, si possono trovare, in via VIII Dicembre, una vasta area dedicata all’esposizione, degustazione e vendita di prodotti agricoli ed agroalimentari tipici della zona ad opera delle aziende agricole produttrici, una mostra zootecnica con bovini da latte e da carne, suini, ovini ed equini, un”esposizione di macchine ed attrezzature per l’agricoltura, di ultima generazione e un”esposizione di macchine ed attrezzature agricole d”epoca realizzata grazie a numerosi volontari.

«Dai formaggi alle conserve di marmellata, dalla frutta ed ortaggi della zona ai diversi tipi di miele, dalla birra prodotta in zona ai vini, sono tanti i prodotti della terra ed i prodotti lavorati che si potranno gustare ed acquistare dalle aziende e associazioni del territorio presenti alla manifestazione – si legge nel comunicato stampa dell”evento -. Anche in questa edizione dell”Antica Fiera si conferma la presenza degli allevatori delle razze zootecniche autoctone dell”Emilia Romagna, la cui presenza è una valorizzazione della biodiversità animale». In mattinata ci sarà anche un momento di incontro e riflessione grazie al dibattito organizzato sul tema «Presenza della fauna selvatica nelle aree agricole». Non mancheranno i laboratori didattici, come quello del formaggio a cura della Società agricola Caboi Claudia (ore 11), o la dimostrazione della battitura con la «zerca» svolta nelle campagne di un tempo a cura della Parrocchia di Campiano (ore 11 e ore 15) o come quello di scoperta della natura tenuto dal Centro di educazione del Circondario Imolese (ore 11). Dalle 9.30 alle 12.30 il Ceas organizza poi una passeggiata lungo il Santerno (prenotazione allo 0542/602183). Da non perdere le degustazioni delle singole aziende che esalteranno i prodotti e le materie prime e lo stand gastronomico, che aprirà, a partire dalle 9.30, a cura del Comitato Sagra Piè Fritta e dell’Avis Fontanelice, dove si potranno gustare strichetti aglio e prezzemolo, salumi e formaggi nostrani, salsiccia alla griglia, patatine fritte e piadina fritta.

Alle 14 verrà organizzata una gara di tiro alla fune nel campo sportivo, e alle 16.45 ci sarà un concerto dei ragazzi dell”Associazione musicale Baruzzi di Fontanelice. Quest’anno sarà poi organizzata un”iniziativa a cura della Pro Loco di Fontanelice: la Festa del Ritorno, per accogliere coloro che, nativi di Fontanelice, hanno lasciato negli anni il loro paese d’origine e in questa occasione vi ritornano per ritrovarsi ed incontrarsi (dalle 10, con brindisi alle 16). Da ricordare che il mercato straordinario occuperà le aree mercatali di Corso Europa.

Fontanelice mette in primo piano agricoltura, zootecnia e gastronomia con l'Antica fiera

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA