• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

28 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Oggi
Cronaca, News
25 Aprile 2018

Oggi si festeggia la Liberazione, tutti gli appuntamenti sul territorio

Oggi, mercoledì 25 aprile, ricorre la 73° Festa della Liberazione e, come ogni anno, sono molte le commemorazioni previste sul territorio in questa giornata.

A Imola il primo appuntamento è alle ore 9, presso la sede Anpi, in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14, per ricordare i partigiani e gli antifascisti caduti e fucilati a Bologna; durante la cerimonia verrà deposta una corona davanti alla lapide affissa all”edificio. A seguire, alle 9.15, nella rocca Sforzesca, verrà deposta una corona davanti alla lapide a ricordo dei partigiani e antifascisti detenuti e torturati in Rocca. Al termine della cerimonia verrà formato il corteo che si dirigerà in piazza Gramsci. Alle 9.30 si inizierà con il concerto della Banda musicale Città di Imola, al termine interverrà la classe 2^F del Liceo delle Scienze Applicate Alberghetti all”interno del progetto «Quando un posto diventa un luogo». Intorno alle 10.30 interverranno Adriana Cogode, Commissario straordinario di Imola e Bruno Solaroli, presidente dell”Anpi. Alle 11.15 verrà deposta una corona alla lapide nell”androne del Municipio a ricordo dei caduti in guerra, prima della partenza del corteo fino al monumento al Partigiano in piazzale Leonardo Da Vinci.

A Castel San Pietro si parte alle ore 9 con la cerimonia dell’Alzabandiera presso la sede del Gruppo alpini (via Cova 439). Alle ore 9.30, al cimitero di via Viara, avrà luogo la deposizione di una corona al sacrario dei Caduti. Successivamente, alle ore 10, dal piazzale dei 2 Portoni, ritrovo davanti alla lapide dedicata a Giuseppe Garibaldi e inizio del corteo, con sosta in piazza Martiri Partigiani e in piazzale Vittorio Veneto, per giungere in piazza XX Settembre, dove, dopo la deposizione di corone ai lapidari dei Caduti, avrà luogo la commemorazione ufficiale del sindaco Fausto Tinti, accompagnata dai canti patriottici degli alunni delle scuole castellane. Alle ore 11.30 verrà celebrata una Santa Messa in suffragio di tutti i caduti nella chiesa del Santissimo Crocifisso. La commemorazione sarà accompagnata dalla musica del Corpo bandistico.

A Casalfiumanese il Comune ha organizzato una manifestazione che prenderà il via alle ore 9.30 con il ritrovo davanti al Municipio, dove si comporrà il corteo che percorrerà le vie del paese. Alle ore 10 è prevista la Santa Messa; infine, alle ore 10.30, il programma prevede la deposizione della corona di alloro davanti al monumento ai Caduti, a cui seguiranno canti e messaggi di pace a cura dei bambini delle scuole di Casalfiumanese. Dalle ore 9.30, Municipio, piazza Cavalli 15. A Castel del Rio è previsto un corteo che partirà alle ore 11.15 da Palazzo Alidosi per fare sosta davanti ai monumenti della Folgore, Nembo e San Marco e ai Partigiani. Gl interventi, del sindaco Alberto Baldazzi e del presidente dell”Anpi di Castel del Rio, Enrico Alpi, si terranno presso il monumento ai Partigiani a partire dalle ore 11.40. In questa speciale occasione il Museo della Guerra Linea Gotica è aperto dalle ore 10 alle 18 e si effettueranno visite guidate per gruppi e comitive. Dalle ore 11.15, palazzo Alidosi. A Dozza è in programma una manifestazione che prenderà il via da piazza Carducci con l”alzabandiera al monumento degli Alpini a cui seguirà la deposizione di una corona. Successivamente si terrà la benedizione della lapide ai Caduti in guerra, posta sotto il portico del palazzo comunale, con la deposizione della corona. Infine, in piazza Zotti, avrà luogo la celebrazione ufficiale, tenuta dal sindaco Luca Albertazzi. Sarà presente, per portare la propria testimonianza, Bruno Trincossi, reduce del Gruppo di Combattimento Friuli, che entrò in Dozza appena liberata, il 15 aprile 1945. E’ inoltre previsto un intervento degli alunni facenti parte del Consiglio comunale dei ragazzi. La manifestazione si concluderà con l’esibizione del Gruppo bandistico dozzese. Alle ore 10.30, piazza Carducci.

A Fontanelice le cerimonie prevedono una Santa Messa alle ore 9, alla quale seguirà la deposizione di una corona davanti al monumento alla Resistenza. Interverranno il sindaco, Athos Ponti, e Roberto Visani, del comitato direttivo dell”Anpi. Dalle ore 9, corso Europa. A Medicina il programma, con inizio alle ore 10, prevede il concerto della Banda municipale in piazza Andrea Costa, al quale seguirà l”omaggio ai Caduti sotto alla Loggia comunale. In seguito avrà luogo la sfilata lungo viale Oberdan e via Battisti, per giungere in piazza Garibaldi per le ore 10.30, quando si svolgerà la celebrazione ufficiale, con gli interventi di Onelio Rambaldi, sindaco di Medicina, e di Forte Clò, dell”Anpi provinciale. Parteciperà un coro di bambini della scuola primaria di Medicina. I piccoli leggeranno brani tratti dall’iniziativa promossa dall”Anpi di Medicina Mi hanno raccontato una storia. Dalle ore 10, piazza Andrea Costa. A Ozzano Emilia è prevista alle ore 9, in piazza Allende, la partenza della Camminata della Resistenza; in contemporanea, in viale 2 Giugno, di fronte alle scuole medie Panzacchi, ritrovo ed esibizione della Banda dell’associazione Gruppo musicale di Ozzano dell’Emilia, diretta dal maestro Marco Dall’Aglio; alle 9.15 partirà il corteo per raggiungere il monumento ai Caduti della Resistenza, dove, alle 9.30, verrà reso onore ai Caduti da un picchetto armato del Battaglione del Genio Ferrovieri, con alzabandiera e deposizione di corone; seguiranno, alle 10, la Santa Messa in suffragio dei Caduti e, alle 10.45,  il saluto del sindaco e intervento a cura del Centro giovanile Arci Ozzano con lancio di palloncini colorati contenenti messaggi di pace scritti dagli alunni della scuola primaria di Ozzano; a conclusione, Brindisi della Liberazione aperto a tutti i convenuti.

r.c.

Telegram

SEGUI ANCHE:

25 aprile appuntamenti liberazione
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
Sport deleted
«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
«Giornalismo e sport: a caccia di miti o verità». Tema che ha stimolato la creatività degli oltre 600 studenti delle scuole superiori imolesi che ha...
Telegram
this is a test
VIDEO – Sopralluogo al cantiere della Rocca, Panieri: “Fine lavori posticipata al 2027”
Sabato Sera +
VIDEO – Sopralluogo al cantiere della Rocca, Panieri: “Fine lavori posticipata al 2027”
Rumy Garcia 
28 Maggio 2025
Continua l'intervento di riqualificazione della Rocca Sforzesca, un progetto da 5,2 milioni di euro, finanziato per 4,22 milioni dal Pnrr e 980 mila e...
Telegram
this is a test
Formula Imola, il presidente Minardi e i consiglieri Costa e Machirelli lasciano. Panieri e Bacchilega: «Con Gian Carlo percorso condiviso»
Sport
Formula Imola, il presidente Minardi e i consiglieri Costa e Machirelli lasciano. Panieri e Bacchilega: «Con Gian Carlo percorso condiviso»
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
Cambio alla guida di Formula Imola. Gian Carlo Minardi, dopo più di quattro anni (eletto a dicembre 2020) lascia il ruolo di presidente della società ...
Telegram
this is a test
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Economia
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
Solidi risultati economici, crescita patrimoniale e finanziaria e investimenti strategici in innovazione e sostenibilità per la Cefla. Il 2024, infat...
Telegram
this is a test
Trasforma la camera da letto in uno studio per tatuaggi abusivo, nei guai un 50enne imolese
Cronaca
Trasforma la camera da letto in uno studio per tatuaggi abusivo, nei guai un 50enne imolese
Davide Benericetti 
27 Maggio 2025
Aveva trasformato la propria camera da letto in uno studio professionale dove tatuava abusivamente i clienti in assenza di qualsiasi certificazione pr...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
Telegram
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Davide Benericetti 
Telegram
15 Maggio 2025
Principio d’incendio nella tarda mattinata di oggi in via Lasie a Imola. Le fiamme, da quanto emerso, sarebbero scaturite verosimilmente in modo accid...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

28 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione