• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

29 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
I
Economia, News
8 Maggio 2019

I segreti del Carciofo Moretto di Brisighella, prodotto di stagione che cresce bene tra i calanchi esposti al sole

«Il 2019 potrebbe essere l’anno del rilancio del Carciofo Moretto di Brisighella». Questo, l’augurio di Franco Spada, agronomo e presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione dell’olio di Brisighella Dop. La produzione è buona e si avverte ottimismo tra gli agricoltori. «Il progetto comprensoriale per il recupero storico di questo prodotto – continua Spada – si è interrotto circa due anni fa, ma occorre riprendere in mano il materiale che è stato preparato. Il Comitato promotore deve fare valutazioni sul disciplinare e reimpostare lo studio per la richiesta della Dop. Sarà difficile perché la zona di riferimento è veramente una micro area, ma sarebbe importante definirne i confini».

Una varietà rustica della più conosciuta pianta importata dai romani dalla Spagna e dall’Africa e arrivata sulle nostre tavole solo nel 1446. Varietà unica ed antica, che nel corso dei secoli non è mai stata oggetto di interventi di miglioramento genetico, così da conservare ancora oggi le peculiarità conferitegli dalle particolari condizioni della zona di produzione, circoscritta al solo territorio del comune della provincia di Ravenna. Diverse famiglie di agricoltori del brisighellese e del faentino coltivavano questa pianta, oggi prodotto di nicchia, già a metà del Novecento, come certificato da testimonianze orali raccolte dalla Provincia di Ravenna. In passato lo si coltivava prettamente nelle scarpate vicino alle case di campagna, dove la massaia buttava la cenere di camini e stufe a legna, ostacolando la presenza di roditori, ghiotti della sua radice.

«La pianta – come ricorda il Crpv, il Centro ricerche produzioni vegetali di Cesena – si presenta come un cespuglio che può raggiungere un’altezza di 150 centimetri, il fusto è eretto con getti vegetativi basali, i carducci, che sono usati per la riproduzione». Colore violaceo con riflessi dorati, spine giallo nere ben formate e rigide, sapore leggermente amaro ma fresco e appetitoso. «Dal punto di vista agronomico – spiega ancora il Crpv – predilige i terreni siliceo-argillosi tipici dei calanchi romagnoli, ben esposti al sole». L’ortaggio sarebbe stato involontariamente «battezzato» Moretto dalla madre del ristoratore Nerio Raccagni. «Mia madre – racconta – diceva sempre che, così selvatico e difficile da pulire perché ti forava le mani, era brutto, spinoso e cattivo proprio come me. Siccome il mio soprannome era Moretto, lo diventò anche il carciofo».Oggigiorno questa varietà è coltivata da una trentina di produttori, cinque dei quali custodi del Carciofo Moretto, per un totale di circa 10 ettari.

«In realtà nel 2016 i custodi erano dieci – specifica ancora Spada – ma gli ultimi due anni sono stati particolarmente difficili per l’attacco indiscriminato dei topi sulle piante e per ridimensionamenti che hanno interessato alcuni produttori». Stefano Nannini è uno di loro, coltiva circa 4 mila piante in 5 mila metri quadrati in località Marzeno di Brisighella: «E’ un prodotto molto interessante – racconta -, tipico del luogo. Il Moretto è stato sempre legato a questi suoli che gli conferiscono profumi e sapori inconfondibili».

Ma è tempo di pensare al raccolto. «In due giorni – dice Silvano Neri dell’azienda “I frutti di stagione” di Brisighella, che in tre ettari di terreno coltiva 40 mila piante che danno 60 mila carciofi – è caduta l’acqua che serviva, è andata benissimo e a metà settimana cominciamo a raccogliere. Anzi, comincio a raccogliere perché faccio tutto da solo: la mattina presto o di notte, con la lampadina in testa come quelli che vanno a correre. Quando c’è buio e fresco si raccoglie meglio perché – spiega – il gambo si spezza e non si deve tagliare con le forbici e ci si può vestire più pesante. Le spine acute sono molto pungenti e occorre proteggersi bene».

E dal 2005 a Brisighella viene organizzata la Sagra del Carciofo Moretto, proprio per promuovere e valorizzare questa varietà rustica di carciofo. L”edizione di quest”anno è partita il 5 maggio e il prossimo appuntamento per gustare i piatti a base di questo ingrediente è domenica 12 maggio (al.gi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 2 maggio

Telegram

SEGUI ANCHE:

agroalimentare biodiversità prodotti tipici
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
I film da vedere: Mario Martone dirige Valeria Golino, Wes Anderson punta l’obiettivo su Benicio Del Toro
Magazine
I film da vedere: Mario Martone dirige Valeria Golino, Wes Anderson punta l’obiettivo su Benicio Del Toro
Stefania Freddi 
29 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) FUORI di Mario Martone (drammatico) con Valeria Golino, Matilda De Angelis Orari: venerdì 30 e sabato 31 maggio ore 21...
Telegram
this is a test
A Castel San Pietro lavori nella Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare semafori e senso unico alternato
Cronaca
A Castel San Pietro lavori nella Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare semafori e senso unico alternato
Davide Benericetti 
29 Maggio 2025
Lavori stradali oggi sulla Sp 21 «Val Sillaro» per eliminare i semafori e il senso unico alternato nel tratto colpito da una frana tra il km 4 e 4+500...
Telegram
this is a test
Da oggi cantiere in via Tiro a Segno per sistemare i danni dell’alluvione 2023
Cronaca
Da oggi cantiere in via Tiro a Segno per sistemare i danni dell’alluvione 2023
Davide Benericetti 
29 Maggio 2025
Cantiere da oggi in via Tiro a Segno per lavori di manutenzione stradale. Gli interventi, che termineranno il 17 giugno, giovedì 29 maggio, sono neces...
Telegram
this is a test
VIDEO – Giorgio Monti da Gaza: «Sfollate già 190 mila persone, ospedali difficili da raggiungere»
Sabato Sera +
VIDEO – Giorgio Monti da Gaza: «Sfollate già 190 mila persone, ospedali difficili da raggiungere»
Lara Alpi 
28 Maggio 2025
Oltre l’80% del territorio della Striscia è sottoposto a ordini di evacuazione forzata: uno degli ultimi ha coinvolto lunedì  anche Khan Younis, il go...
Telegram
VIDEO – Giorgio Monti a Gaza per Emergency: “Rumori di esplosioni tutta la notte”
this is a test
«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
Cronaca
«Premio Pirazzini», per gli studenti vincitori lo sport ha bisogno di verità e giornalisti non solo di eroi – I nomi dei premiati
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
«Giornalismo e sport: a caccia di miti o verità». Tema che ha stimolato la creatività degli oltre 600 studenti delle scuole superiori imolesi che ha...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
Telegram
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Davide Benericetti 
Telegram
15 Maggio 2025
Principio d’incendio nella tarda mattinata di oggi in via Lasie a Imola. Le fiamme, da quanto emerso, sarebbero scaturite verosimilmente in modo accid...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

29 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione