L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 novembre 2019
Nei prossimi giorni il meteo prevede pioggia? Nessun problema, ci aspettano tantissime iniziative divertenti e interassanti al chiuso: laboratori, giochi, film, spettacoli teatrali!
Lunedì 11 novembre
Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.
Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.
Dora e la città perduta
Castel San Pietro. MIMI. ETA’: 3-6 ANNI. Gioco dei mimi. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Ingresso per gli iscritti alla Ludoteca (quota d’iscrizione 25 euro per un anno). Per info: tel. 051/948589.
Castel San Pietro. CINEMA. Dora e la città perduta. Ore 18.30, al cinema Jolly in via Matteotti 99. Biglietto intero 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 5 euro, sconto famiglia per nuclei con più di 4 persone (se presenti entrambi i genitori paganti il prezzo intero, i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.
Martedì 12 novembre
Imola. COMUNICAZIONE. Comunicazione e movimento, una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e «umori» dei piccoli. Gratuito. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultrio famigliare dell’Ausl di Imola. Alle ore 16, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8 (primo piano). Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.
Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Si gioca a Impara l’euro. Rassegna Numeri in movimento. « Combinando le cifre, spostandole, moltiplicandole o sommandole ci divertiamo insieme utilizzando le nostre capacità di abili risolutori e calcolatori. Siamo pronti a metterci in gioco?». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.
Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazioper le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.
Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.
Mercoledì 13 novembre
Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.
Castel San Pietro. QUIZ. ETA’: 3-6 ANNI. Baby quiz. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.
Giovedì 14 novembre
Imola. NEOMAMME. Incontro gratuito su osteopatia pediatrica in gravidanza. “Come riconoscere e risolvere problematiche nel piccolo e come aiutare la mamma a stare meglio durante la gravidanza”. A cura di Maria Laura Massari, fisioterapista e osteopata. Alle ore 9.30, a Step 51, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349/1530632.
Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Si gioca a C’era una volta. Rassegna Baccanale: il gusto dei ricordi. «In occasione del Baccanale dedicato ai ricordi, facciamo un tuffo nel passato, tra fiabe e personaggi dei film per capire se ci ricordiamo qualcosa di allora. Attraverso le immagini emergono emozioni, visi, sapori ed odori e l’arte può diventare un avvincente memory». Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630. In contemporanea si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.
Castel San Pietro. QUIZ. ETA’: 3-6 ANNI. Baby quiz. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Ingresso per gli iscritti alla Ludoteca (25 euro per un anno). Per info: tel. 051/948589.
Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. Storie in cucina a La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.
Imola. TRISNONNI. ETA’: 6-10 ANNI. A tavola con i trisnonni, laboratorio a tema nell’ambito della rassegna Pomeriggi al Ceas. «Come mangiavano un secolo fa i nostri trisnonni? Quali erano i loro gusti? E le loro necessità? Come sono cambiate le abitudini e le necessità alimentari nel corso del tempo?». Ore 16.45-18.30, al Ceas imolese, via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 15 partecipanti): tel. 0542/602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it.
Venerdì 15 novembre
Osteria Grande. VERME. ETA’: 3-6 ANNI. Il verme in fondo alla fila, letture a cura di Alfonso Cuccurullo. Ore 17, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051/945413.
Ozzano Emilia. BIBLIOTECARIO. ETA’: 7-11 ANNI. Bibliotecario per un giorno, per svolgere tutte le attività che si fanno quotidianamente in biblioteca. Tutti i venerdì, ore 17, alla biblioteca comunale, in piazza Allende 18. Per info e iscrizioni: tel. 051/791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.
Sabato 16 novembre
Imola. INAUGURAZIONE. Il filo di lana, nuovo spazio gratuito per bimbi da 0 a 3 anni (accompagnati da un adulto) che non frequentano i nidi. Ore 10-12, presso il nido Primavera, in via Gualandi 7. Il filo di lana sarà aperto il martedì e giovedì (ore 9-12) e il mercoledì pomeriggio (ore 15-18). Per accedere occorre prenotarsi il lunedì, dalle ore 15 alle 18, al numero 0542/644059.
Imola. RACCONTI. Una fame da lupo!, Alfonso Cuccurullo racconta storie tratte dalla tradizione, dalle fiabe classiche e non solo. Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia 88. Richiesta l’iscrizione. Per info: tel. 0542/602630.
Il piccolo yeti
Imola. CINEMA. Il piccolo Yeti. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietto unico: 4 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.
Imola. CINEMA. Il Re Leone. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0542/28714.
Imola. SCHIAPPA. Schiappa party, grande festa in libreria per celebrare l’uscita del nuovo libro della serie di Jeff Kinney. Alle ore 17, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5/a. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0542/21949.
Casalfiumanese. MOSTRA. Tu sei un poeta!, mostra dedicata a Leo Lionni con undici pannelli che riprendono i personaggi più rappresentativi dell’universo dell’illustratore, per bambini di tutte le età. Biblioteca comunale presso Villa Manusardi, via Costa 27. Aperta fino al 24 novembre lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 15.30-18.30, martedì ore 10-12, sabato ore 9.30-12. Info: 0542/668035.
Castel Guelfo. MUSICA. ETA’: 0-3 ANNI. Libri in musica, laboratorio con il musicista Giorgio Minardi. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Gratuito. Info: 0542/53460.
Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà, a cura dei volontari Nati per Leggere. Ore 10.30-12, biblioteca comunale, via Marconi 29. Info: 051/940064.
Castel San Pietro. CINEMA. La famiglia Addams. Alle ore 19.30, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.
Medicina. LETTURE. ETA’: 3-7 ANNI. Letture gratuite a cura del Gruppo Laboratorio Icaro per bambini da 3 a 7 anni. Ore 10.30, Magazzino verde, via dell’Osservanza parco delle Mondine.
Ozzano Emilia. ALBERO. L’Albero di San Martino. Ritrovo alle ore 9.30 presso il parco pubblico di Rio Marzano/via Impastato con cittadini, volontari, famiglie e bambini per la messa di mora delle piante; alle ore 11 merenda organizzata e offerta dal gruppo Alpini. A seguire, consegna dei diplomi Un albero per ogni neonato.
Ozzano Emilia. GIOCOLEGNO. ETA’: 7-10 ANNI. Giocolegno, laboratorio di falegnameria per creare animali fantastici. «I piccoli falegnami potranno cimentarsi nell’utilizzo dei principali attrezzi del mestiere, tutti rigorosamente manuali, e dare vita a progetti giocosi e fantasiosi». Costo per 4 incontri: 60 euro + 5 euro tessera associativa. Ore 10-12, in biblioteca, piazza Allende 18. Per info e prenotazioni: giocolegnobologna@gmail.com. Anche il 23 e 30 novembre.
Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/20408.
Ravenna. DOMUS. ETA’: 6-12 ANNI. Visita guidata per bambini, alla Domus dei Tappeti di pietra e attività didattica, a cura della sezione didattica della Fondazione RavennAntica. Gratuito. Iniziativa inserita nel progetto Ravenna per Mano. Alle ore 15.30, al Museo Tamo, via Rondinelli 2. Prenotazione obbligatoria: tel. 0544/213371.
Domenica 17 novembre
Imola. ACQUARIO. Uno di noi! Questa iniziativa permetterà a tutti i bambini volenterosi di far parte dello Staff dello Zoo Acquario di Imola per un giorno! Grazie a questa esperienza i bambini potranno conoscere il lavoro che si cela dietro la gestione e la manutenzione di uno Zoo Acquario. Gratuito. Ore 10-12, presso lo Zoo Acquario, in Via Aspromonte 19/d. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 334/7041312 (dal martedì al venerdì (festivi esclusi), dalle ore 8.30 alle ore 12.30), email zooacquario@ecosistema.it.
Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 6-11 ANNI. Ricordi di un viaggio intorno al mondo. Alla scoperta del fantastico itinerario del Conte Giuseppe Tozzoni sulla nave Vettor Pisani, laboratorio. «Imbarchiamoci in una straordinaria avventura sulle orme di Giuseppe seguendo il filo dei suoi ricordi di viaggio in paesi esotici e lontani… Ripercorriamo le tappe del viaggio costruendo la nostra personale mappa dei ricordi». Rassegna Giocamuseo 2019-2020. Ore 16, a palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 24. Costo: 4 euro a bambino, genitori gratis. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602609 (a partire dal lunedì precedente).
Imola. LUPI. ETA’: 3 ANNI+. Cose da lupi, spettacolo a cura di Zanubrio Marionette. «Lo spettacolo ha come protagonista il lupo delle fiabe nelle sue più famose comparse, che verrà evocato attraverso l’uso di oggetti quotidiani». A pagamento. Ore 17, presso Il Mosaico Libreria dei Ragazzi, via Emilia 223. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949 oppure info@ilmosaicocooperativa.com.
Imola. CINEMA. Mio fratello rincorre i dinosauri, rassegna Imola junior cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+ tessera 1 euro). I bambini fino a 3 anni non pagano. Per info: tel. 0542/40265.
Imola. CINEMA. Il piccolo Yeti. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietto unico: 4 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.
Castel San Pietro. CINEMA. La famiglia Addams. Alle ore 16, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.
Medicina. TEATRO. ETA’: 1-5 ANNI. I Colori dell’acqua, «uno spettacolo
I Colori dell’acqua
poetico sul rapporto con la natura e i colori, pioniere del teatro per la prima infanzia». Rassegna Teatro ragazzi a cura a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi. Ore 16.30, al Magazzino Verde, area Pasi. Biglietto, intero 6 euro, ridotto (fino a 14 anni) 5 euro (biglietti acquistabili anche online https://srvticket.tm.bestunion.com/biglietteria/listaEventiPub.do?idOwner=122326. Per info e prenotazioni: tel. 051/4153718 (dal martedì al venerdì, ore 14-16); tel. 339/4096410 negli orari di apertura della biglietteria e nei giorni di spettacolo.
San Lazzaro di Savena. ETA’: 3-10 ANNI. TEATRO. Abbracci, spettacolo con il Teatro Telaio. Ore 16.30, Itc Teatro, via Rimembranze 26. Biglietto adulti 8 euro, bambini 6. Info: 051/6270150, www.itcteatro.it.
Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/20408.
Bagnacavallo. TEATRO. Le nuove avventure dei musicanti di Brema, spettacolo con il Teatro Due Mondi. Ore 17, teatro Goldoni, piazza della Libertà 18. Biglietto 5 euro. Info: 0545/64330, www.accademiaperduta.it.