Posts by tag: iniziative

Ciucci (ri)belli 14 Febbraio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 14-20 febbraio 2022

Martedì 15 febbraio

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Letture alla biblioteca Book City di Imola

Imola. BENE. ETA’: 3-6 ANNI. Ti voglio bene, anche se…, letture. «Una scorpacciata di storie da condividere con chi amiamo, a cura dei bibliotecari». Ore 16.45, biblioteca Book City, via Vivaldi. Gratuito. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Il tappeto volante, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Ponticelli. MESSAGGIO. ETA’: 8 ANNI+. Un messaggio per te, laboratorio di poesia. «Quante volte hai cercato le parole giuste per esprimere le tue emozioni? Attraverso la poesia, un laboratorio delicato per creare un pensiero da regalare a chi amiamo». Ore 16.30, biblioteca, in via Montanara 252/c. Gratuito. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bib.ponticelli@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Casalfiumanese. MASCHERE. ETA’: 2-4 ANNI. A Carnevale ogni trasformazione vale, narrazioni più laboratorio creativo per giocare con maschere e travestimenti. A cura di Maria Pia Montevecchi. Costo: 8 euro a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544. Per gli adulti accompagnatori necessari Green pass e mascherina Ffp2.

Ludoteca Spassatempo a Castel San Pietro

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Giocando con la pasta, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 16 febbraio

Sasso Morelli. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Appuntamento con Nati per leggere, lettura delle storie più belle per i bambini e per i loro accompagnatori. Ore 16.45, biblioteca di Sasso Morelli, via Correcchio 142. Gratuito. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bib.sassomorelli@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Seguiamo il percorso, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Cinenido a Bologna

Bologna. CINENIDO. Illusioni perdute. Rassegna Cinenido-Visioni dusturbate: tutti i mercoledì mattina, i film in prima visione pensati per i neogenitori e i loro bambini con deposito carrozzine presso le casse, fasciatoi nei bagni e libertà di disturbo e movimento in sala da parte dei bebè. In collaborazione con Salaborsa ragazzi. Gli spettatori dovranno essere muniti di mascherine chirurgiche o Ffp2, che dovranno essere indossate per tutto il tempo di permanenza all’interno della struttura, anche durante lo spettacolo. Gli adulti possono accedere al Cinema Lumière solo previa presentazione del Green pass. Alle ore 10, al cinema Lumière (sala Scorsese), piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietto: intero 5 euro. Prenotazioni.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Pallini e colombini, tra ritmo e materia, lboratorio alla scoperta delle tecniche base di manipolazione dell’argilla attraverso il gioco. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

Giovedì 17 febbraio

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. I primi distacchi dal mio bambino: come affrontare al meglio le prime esperienze di separazione, incontro on line con Carlotta Morara, psicologa del Centro per le famiglie dell’Unione faentina.  Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria: informafamiglie@romagnafaentina.it.

Imola. MESSAGGIO. ETA’: 8 ANNI+. Un messaggio per te, laboratorio di poesia. «Quante volte hai cercato le parole giuste per esprimere le tue emozioni? Attraverso la poesia, un laboratorio delicato per creare un pensiero da regalare a chi amiamo». Ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, via Tinti 1. Gratuito. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bib.ponticelli@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. PAURA. ETA’: 10-14 ANNI. Paura e desiderio. Le storie ci salveranno? Lo storytelling tra libri, cinema, manga e altri media, incontro con l’autore Manlio Castagna, a cura dei bibliotecari di BookCity. Ore 17, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Gratuito. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Gary Gouda, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. FILM. Visione del film Diario di una Schiappa III, per i ragazzi del doposcuola di Primola e tutti i giovani del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Casalfiumanese. CORAGGIO. ETA’: 5 ANNI+. Chi ha il coraggio? Narrazioni e laboratorio di carnevale per «sconfiggere» le paure, giocare insieme e creare una «maschera del coraggio». A cura di Maria Pia Montevecchi. Per chi vuole, può presentarsi e partecipare con il proprio travestimento di Carnevale. Costo: 8 euro a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544. Per gli adulti accompagnatori, necessari Green pass e mascherina Ffp2.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Impastando con il didò, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line. NPL. Nati per Leggere in gravidanza, incontro on line. «Conosciamo insieme i benefici della lettura e i libri più adatti fin dalla gravidanza, con le bibliotecarie della Manfrediana Ragazzi e il Centro per le Famiglie Unione Romagna faentina». Ore 17. Prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 18 febbraio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Per fare un albero ci vuole… una mano, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Sabato 19 febbraio

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Tambuzi, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. SCANNER. ETA’: 10 ANNI+. Laboratorio di scansione 3D, per giovani e adulti. «Hai sicuramente scannerizzato la tua carta d’identità o qualche pagina di un libro, ma hai mai scannerizzato un intero vaso villanoviano? O una scultura romana? Vieni a scoprire come un oggetto materiale può essere trasportato nel digitale, rendendolo fruibile a ricercatori o curiosi da tutto il mondo. In questo laboratorio apprenderai le tecniche base di scansione 3D e potrai metterle in pratica con opere della collezione archeologica del Museo di San Domenico». Rassegna Making al Museo – Musei Civici di Imola. Gratuito. Ore 15-18, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Prenotazioni. Obbligatorio indossare una mascherina Ffp2 per tutta la durata dell’attività ed esibire il Green pass rafforzato. Per info: makingalmuseo@bamstrategieculturali.com.

Osteria Grande. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Broccoli 41. Per info e iscrizioni: tel. 051 945413, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Unijunior

On line. GAAF. Il cerchio delle mamme: il gruppo di auto-aiuto gestito dalle volontarie alla pari del Gruppo allattando a Faenza (Gaaf) si incontra insieme alle famiglie per confrontarsi su diversi temi: problematiche legate all’avvio e proseguimento dell’allattamento, alimentazione complementare, portare con fasce e marsupi con dimostrazione pratica, uso dei pannolini lavabili. Alle ore 16. Per info e iscrizioni consulta la pagina Facebook o scrivi a: allattandoafaenza@gmail.com.

On line. UNIJUNIOR. ETA’: 6-9 ANNI. Giocare è una cosa seria, evento finale on line a cura di Unijunior. Rassegna bella scienza. «Grande puntata finale dedicata al gioco: dai giochi di una volta ai videogiochi, dai giochi di ruolo ai giochi di squadra. Giocare è bello e ci insegna tante cose su di noi, sugli altri, sul mondo! Si gioca in gruppo ma anche da soli, si gioca da bambini ma anche da grandi. Giocano gli esseri umani, giocano anche altri animali. Perché giocare è così bello? Perché i bambini “hanno bisogno” di giocare e perché i grandi a volte se ne dimenticano?». Ore 14.30 oppure ore 16. Prenotazioni.

Domenica 20 febbraio

Dozza. CARNEVALART. CarnevalART 2022, concorso creativo a cura dell’assocaizione culturale Incontri di Dozza, per festeggiare carnevale leggendo una storia, ballando, raccontando barzellette, disegnando, cucinando, cantando, suonando uno strumento, recitando, realizzando un costume ecc….. Come partecipare: a partire dal 20 fino al 26 febbraio (entro le ore 12.30) inviare le fotografie, i video oppure i vocali delle vostre creazioni dedicate al Carnevale all’indirizzo email incontridozzesi@gmail.com. Saranno inseriti in un video di ringraziamento. Le 3 premiazioni: Colombina (per la creazione meglio realizzata), Balanzone (per la creazione più originale) e Meo Patacca Romagnolo (per la creazione più simpatica), verranno annunciate sulla pagina Facebook di Incontri a partire dalle ore 15 di domenica 27 febbraio 2022. Tutti i piccoli artisti riceveranno un omaggio per la partecipazione. Per info: incontridozzesi@gmail.com. Facebook: Incontri – Associazione di Volontariato Culturale. YouTube: Incontri Dozzesi.

Castel San Pietro. PINOCCHIO. ETA’: 4 ANNI+. Allegria – Pinocchio, spettacolo tratto da uno studio su Pinocchio di Collodi, a cura della compagnia Teatro Blu, con Roberto Carlos Gerbolés e Massimo Zatta. «Uno spettacolo comico d’attore mimo clown sulle tappe della crescita. Una favola universale che travalica i confini del tempo e dello spazio; una bellissima storia ricca di densi significati e di valori profondi che Teatro Blu ha messo in scena utilizzando le tecniche legate alla comicità del teatro d’ attore ed al virtuosismo del mimo clown. Sulla scena lo spettatore assisterà ad un dipanarsi di immagini suggestive, di momenti esilaranti in cui il riso si mescola alla poesia. Uno spettacolo che lascerà nei cuori un sorriso». Rassegna BimbiATeatro, in collaborazione col Comune di Castel San Pietro e La Bottega del Buonumore. Ore 16, teatro Cassero, via Matteotti 1. Biglietteria aperta domenica 9 gennaio dalle ore 14.30. Biglietto 6 euro. Per prenotazioni (consigliate): tel. 0542 43273, cell. 335 5610895 oppure teatrocasserocspt@libero.it.

Sogno d’aria a Medicina

Medicina. SOGNO. ETA’: 1-5 ANNI. Sogno d’aria, spettacolo a cura di La Baracca – Testoni Ragazzi. «Ho sognato che un soffio d’aria era entrato nel mio orecchio destro e poi, uscendo da quello sinistro, aveva gonfiato il mio pallone. Il pallone mi ha trascinato lontano, in una stanza piena di sacchi e di scatole. Ho chiesto: “Sono regali per me?”. L’aria è l’elemento che dà vita: porta parole, odori, musica. Lo spazio muta, si trasforma, diventa pieno dove era vuoto. Tante scatole, ma soprattutto tanta emozione e curiosità e il piacere della sorpresa. Una continua scoperta, un nuovo regalo, un sogno. Un personaggio senza etichetta aspetta l’aria ed insieme a lei vivrà un attimo di vita». Rassegna per bambini Medicinateatro. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – Parco delle Mondine. Info e prenotazioni.

Ozzano Emilia. CARNEVALE. ETA’: 3-12 ANNI. Carnevale dei bambini, con spettacolo proposto dagli animatori di Feshion Eventi, in collaborazione con Pro loco, Comune di Ozzano e Circolo Arci. «Vi attendono tante maschere, musica e storie avvincenti». Programma: caccia al Re Carnevale, Carneval-lab crea il vestito di Arlecchino, la storia di Arlecchino e il suo vestito dell’amicizia, sfilata delle piccole maschere, Carneval dance. Orari spettacoli: 14.30-15.20 (da 3 a 6 anni); 15.30-16.20 (da 7 a 12 anni); 16.30-17.20 (da 3 a 6 anni); 17.30-18.20 (da 7 a 12 anni). Max 35 bambini a spettacolo. Ingresso: 5 euro a bambino (gratuito se l’accompagnatore è socio Pro loco 2021). Posti limitati e iscrizioni a numero chiuso (una volta raggiunto il limite non sarà possibile accettare altre prenotazioni e il sistema avviserà automaticamente della chiusura delle iscrizioni). Accesso consentito con Green pass. Info e prenotazioni (obbligatorie).

Faenza. MIC. Visita guidata gratuita (inclusa nel prezzo del biglietto) riservata alle famiglie alla mostra Gioia di Ber, in corso al Museo internazionale delle ceramiche. Ore 11, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 697311.

Splendori d’oriente al Mic di Faenza

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Splendori d’oriente, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Le piastrelle iraniane saranno fonte d’ispirazione per realizzare mattonelle con texture e perle dagli effetti sorprendenti». Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 14-20 febbraio 2022
Ciucci (ri)belli 7 Febbraio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 febbraio 2022

Martedì 8 febbraio

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Magic Hill, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Infila e sfila, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 9 febbraio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Facciamo canestro, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo coop. sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Laboratorio alla scoperta delle tecniche base di manipolazione dell’argilla attraverso il gioco. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

Giovedì 10 febbraio

La ludoteca di Casa Piani

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La raccolta delle carote, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Lettura sull’amore, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Nido, nonni o baby-sitter? Che cosa scegliere per il nostro futuro? Incontro con Federica Zampighi, coordinatrice pedagogica dei servizi per l’infanzia dell’Unione della Romagna Faentina. Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line. ADOLESCENTI. Noi adolescenti al tempo della pandemia, webinar di presentazione della ricerca condotta dalla Regione Emilia Romagna sulla situazione degli adolescenti oggi. Alle ore 14.30. Per iscrizioni e informazioni: informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 11 febbraio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Festeggiando San Valentino, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Sabato 12 febbraio

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Gi-gi giraffe, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. BING. Le nuove avventure di Bing e i suoi amici, spettacolo a cura del Magico teatro dei cartoon e delle favole. Durante lo spettacolo Bing si farà fotografare con i bambini. Quota: 8 euro adulti, 6 euro bambini. Doppio spettacolo: alle ore 16 e alle ore 17.30, al centro sociale La Stalla, via Serraglio 20/b. Per info: tel. 339 4420612 oppure 338 7268789.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Darwin day 2022 a Bologna

Bologna. DARWIN. ETA’: 9-12 ANNI. Ci vuole un fiore, laboratorio didattico in occasione del Darwin day 2022, per celebrare la nascita del naturalista (12 febbraio 1809) e per raccontare le prospettive e gli impatti dalla transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il rispristino dei servizi ecosistemici. «Fiori e insetti convivono insieme, ma come? Costruiremo dei modellini di fiori per comprendere la loro struttura e la loro stretta relazione con gli impollinatori!». Ore 10.30-12, all’Orto botanico ed erbario, via Irnerio 42. Gratuito. Prenotazioni. Gli accompagnatori potranno partecipare, in contemporanea, alla visita guidata L’Orto del giorno (massimo 2 adulti per ogni bambino. Per la visita guidata non è necessario prenotare il biglietto). A cura del Sistema Museale di Ateneo.

Bologna. DARWIN. ETA’: 7-9 ANNI. Ma qual è il mio posto? Alla scoperta dell’albero dell’evoluzione umana, laboratorio didattico in occasione del Darwin day 2022, per celebrare la nascita del naturalista (12 febbraio 1809) e per raccontare le prospettive e gli impatti dalla transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il rispristino dei servizi ecosistemici. «Ti sei mai chiesto da dove vieni e chi sono i tuoi antenati? Insieme costruiremo l’albero dell’evoluzione umana e vi collegheremo i suoi principali protagonisti. La storia di Homo sapiens è lunga e tortuosa… Non sei curioso di conoscere le tue origini? Ricordati di portare una foto tessera!». Ore 15.30-17, presso la Collezione di Antropologia, via Selmi 3. Gratuito. Prenotazioni. A cura del Sistema Museale di Ateneo.

Bologna. DARWIN. ETA’: 8-10 ANNI. La profezia del gliptodonte. In viaggio con Darwin, laboratorio didattico in occasione del Darwin day 2022, per celebrare la nascita del naturalista (12 febbraio 1809) e per raccontare le prospettive e gli impatti dalla transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il rispristino dei servizi ecosistemici. «In occasione del Darwin Day 2022, salpiamo per il Sud America a bordo del brigantino Beagle, per ripercorrere alcune tappe del celebre viaggio del naturalista inglese. Insieme osserveremo alcuni fossili significativi per scoprire gli aspetti più importanti della teoria dell’evoluzione». Ore 15.30-17, presso il Museo Giovanni Capellini, via Zamboni 63. Gratuito. Prenotazioni. A cura del Sistema Museale di Ateneo. Anche domenica 13 febbraio.

Mulino della seta bolognese

Bologna. SETA. Scopri l’antica città dell’acqua e della seta con i ragazzi del progetto Mia-Musei Inclusivi e Aperti, che accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all’antica città dell’acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale. Ore 10-18, al Museo del patrimonio industriale, via della Beverara 123. Attività libera, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo (5-3 euro). Per info: tel. 051 6356611.

Riolo Terme. ESCAPE. Escape junior fantasy, gioco escape per bambini e famiglie. «Un’ora di tempo per provare a fuggire dal mastio della Rocca di Riolo, alla scoperta delle creature fantastiche che vivono tra le antiche mura del castello. Per uscire dal mastio dovrete risolvere tutte le prove che incontrerete lungo il percorso: indovinelli, enigmi, combinazioni, lucchetti e trabocchetti… le creature magiche, si sa, possono rivelarsi dispettose! Quelle che si nascondono tra le pietre della rocca vi aiuteranno a trovare la strada dell’uscita o si divertiranno a giocare con voi?». Durata: 1 ora. Tre turni: ore 15, 16.30, 18, alla rocca. Quota: 90 euro. Per info (max 12 persone a turno): tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni. È richiesto il Super Green Pass e mascherina Ffp2. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Presentarsi 10/15 minuti prima dell’orario dell’attività. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte della Rocca.

Escape junior fantasy alla rocca di Riolo

Domenica 13 febbraio

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 6-11 ANNI. Mi vesto… come un dio! Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «I quadri e gli affreschi di Palazzo Tozzoni nascondono tanti racconti mitologici: storie di dei, eroi e personaggi leggendari; andiamo alla scoperta delle loro storie e creiamo il nostro personale travestimento da divinità!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.

Faenza. MIC. ETA’: 2-4 ANNI. Meraviglie di terra. Speciale bimbi 2-4 anni, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Meraviglie di terra al Mic di Faenza

Villanova di Castenaso. COLLANA. ETA’: 6 ANNI+. Una collana di 5000 anni fa, laboratorio «per realizzare insieme una collana antichissima, uguale a quella esposta al Muv, e scoprire cosa si intende per Eneolitico e dove si colloca sulla linea del tempo». Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051 780021, negli orari di apertura del Muv (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13). Ingresso con Green pass rafforzato per gli over 12 anni e mascherina.

Bologna. DARWIN. ETA’: 8-10 ANNI. La profezia del gliptodonte. In viaggio con Darwin, laboratorio didattico in occasione del Darwin day 2022, per celebrare la nascita del naturalista (12 febbraio 1809) e per raccontare le prospettive e gli impatti dalla transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il rispristino dei servizi ecosistemici. «In occasione del Darwin Day 2022, salpiamo per il Sud America a bordo del brigantino Beagle, per ripercorrere alcune tappe del celebre viaggio del naturalista inglese. Insieme osserveremo alcuni fossili significativi per scoprire gli aspetti più importanti della teoria dell’evoluzione». Ore 10.30-12, presso il Museo Giovanni Capellini, via Zamboni 63. Gratuito. Prenotazioni. A cura del Sistema Museale di Ateneo. Anche domenica 13 febbraio.

Bologna. MORANDI. ETA’: 6-11 ANNI. Combinazioni (im)possibili: sguardi tra Federico Fellini e Giorgio Morandi, laboratorio dedicato alla poetica di Giorgio Morandi in relazione alle visioni cinematografiche di Federico Fellini, regista che considerava Cinecittà come luogo ideale in cui vivere e il Teatro 5 come una grande scatola vuota in cui dare forma al suo immaginario onirico. «Le opere del Museo Morandi, sospese tra sogno e realtà, saranno il punto di partenza per un’inedita animazione in cui le forme e i colori delle tele del pittore bolognese si mescolano con le architetture dei teatri di posa, con le metafisiche scenografie felliniane e le iconiche palazzine degli Studi di Cinecittà». A cura del dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra e Miac. Gratuito. Alle ore 16, al museo Morandi, via Don Minzoni 14. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it, entro le ore 13 del venerdì precedente.

Tecnologia che passione! Al Museo del patrimonio industriale di Bologna

Bologna. ROBOT. ETA’: 8-12 ANNI. Tecnologia che passione! Strumenti, robotica e aggeggi volanti, laboratorio.  «Scopriremo i segreti della tecnologia e le sue innumerevoli applicazionoi leggendo alcuni brani del libro: Tecnologia che passione! e proveremo insieme alcuni divertenti esperimenti per diventare dei veri e propri “maghi della tecnologia”!». Alle ore 16, al Museo del patrimonio industriale, via della Beverara 123. Costo del laboratorio: 5 euro (l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore, per tutti gli altri a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie e da effettuarsi entro venerdì 11 febbraio alle ore 13): tel. 051 6356611; email museopat@comune.bologna.it (nella prenotazione vanno precisati: nome e cognome, numero dei partecipanti e un recapito telefonico. Verrà data conferma di prenotazione via email).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 febbraio 2022
Ciucci (ri)belli 31 Gennaio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 31 gennaio-6 febbraio 2022

Martedì 1 febbraio

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Formula Dè a Casa Piani

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Formula Dé, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Nel blu dipinto di blu, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 2 febbraio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Arancione come…, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Abc Terra! Laboratorio alla scoperta delle tecniche base di manipolazione dell’argilla attraverso il gioco. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

On line. MAMME. I nove mesi dopo, riflessioni sul periodo post parto, sulla maternità concepita socialmente e quella realmente percepita dalle neomamme, conferenza condotta dalla dott.ssa Maria Grazia Contini, già ordinaria di Pedagogia dell’università di Bologna e attualmente regista. Alle ore 20.30. L’incontro, rivolto a genitori, educatori e insegnanti, è gratuito e ad iscrizione obbligatoria. Per info e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it, tel. 0546 691871.

Cinenido a Bologna

Bologna. CINENIDO. La fiera delle illusioni-Nightmare. Rassegna Cinenido-Visioni dusturbate: tutti i mercoledì mattina, i film in prima visione pensati per i neogenitori e i loro bambini con deposito carrozzine presso le casse, fasciatoi nei bagni e libertà di disturbo e movimento in sala da parte dei bebè. In collaborazione con Salaborsa ragazzi. Gli spettatori dovranno essere muniti di mascherine chirurgiche o Ffp2, che dovranno essere indossate per tutto il tempo di permanenza all’interno della struttura, anche durante lo spettacolo. Gli adulti possono accedere al Cinema Lumière solo previa presentazione del Green pass. Alle ore 10, al cinema Lumière (sala Scorsese), piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietto.

Giovedì 3 febbraio

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Viatica, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Con il blu e con il giallo, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Mamme senza sensi di colpa! Incontro on line con Valentina Bellotti, psicologa psicoterapeuta del Centro per le Famiglie. Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 4 febbraio

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. I sassi colorati, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Sabato 5 febbraio

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Torre di animali: la grande avventura, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Letture alla biblioteca Book city

Imola. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Appuntamento con Nati per leggere: lettura delle storie più belle per bambini/e, genitori, nonni e zii! Ore 10.30, alla biblioteca Book city in via Vivaldi 76. Gratuito. Iscrizioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti) scrivendo a bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Osteria Grande. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Broccoli 41. Per info e iscrizioni: tel. 051 945413, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Riolo Terme. ESCAPE. Escape junior fantasy, gioco escape per bambini e famiglie. «Un’ora di tempo per provare a fuggire dal mastio della Rocca di Riolo, alla scoperta delle creature fantastiche che vivono tra le antiche mura del castello. Per uscire dal mastio dovrete risolvere tutte le prove che incontrerete lungo il percorso: indovinelli, enigmi, combinazioni, lucchetti e trabocchetti… le creature magiche, si sa, possono rivelarsi dispettose! Quelle che si nascondono tra le pietre della rocca vi aiuteranno a trovare la strada dell’uscita o si divertiranno a giocare con voi?». Durata: 1 ora. Tre turni: ore 15, 16.30, 18, alla rocca. Quota: 90 euro. Per info (max 12 persone a turno): tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni. È richiesto il Super Green Pass e mascherina Ffp2. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Presentarsi 10/15 minuti prima dell’orario dell’attività. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte della Rocca.

Domenica 6 febbraio

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Hercules e l’antica Grecia, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Bologna. CULTURA. ETA’: 6-10 ANNI. Cultura è partecipazione, laboratorio a cura di Carlotta Ventura. «Un percorso suggestivo e coinvolgente per conoscere il processo di formazione delle Collezioni Comunali d’Arte e scoprire il ruolo fondamentale che hanno avuto le donazioni di cittadini come Pelagio Palagi, Cincinnato Baruzzi e altri ancora. I partecipanti saranno coinvolti in una riflessione sul ruolo tra Museo e territorio, ma anche nell’esplorazione del concetto di dono, inteso anche come gesto di partecipazione civica e sociale. Al termine della visita, potremo realizzare una nostra personalissima collezione dedicata a tutto ciò che vorremmo donare al Museo e alla collettività affinché sia conservato e valorizzato per il futuro». Gratuito. Alle ore 16, Collezioni Comunali d’Arte, piazza Maggiore 6. Prenotazione obbligatoria al numero 051 2193998 (dal martedì al venerdì ore 10-18).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 31 gennaio-6 febbraio 2022
Ciucci (ri)belli 11 Ottobre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 ottobre 2021

Lunedì 11 ottobre

Sassoleone. TEATRO. ETA’: 6-12 ANNI. A teatro con Nilo, laboratorio teatrale gratuito, organizzato dall’Amministrazione comunale. Ore 16, sala civica. Iscrizioni: compilare il modulo e spedirlo via email a scuola@comune.casalfiumanese.bo.it. Per info: tel. 0542 666122 (ufficio Scuola-Cultura).

Martedì 12 ottobre

Imola. MAMME. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, dal 12 ottobre riapre lo spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

On line. GENITORI. Che fare quando…, incontro on line. “I pediatri risponderanno ai quesiti più comuni delle mamme come ad esempio: cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature o ingestione involontaria di corpi estranei”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Kingsburg, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Mercoledì 13 ottobre

Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. ETA’: 7-11 ANNI. Come realizzare un astuccio su cui scrivere il proprio nome, laboratorio di cucito per bambini condotto da Barbara Cavallotti. A cura dell’Associazione Il Ponte. È possibile iscriversi a tutti e quattro gli incontri (13, 27 ottobre, 10, 24 novembe, 15 dicembre) al costo di 45 euro, oppure solo ad alcuni. Alle ore 17, al centro civico A. Vason, in via Duse 2. Per info e iscrizioni: tel. 338 2781228.

Giovedì 14 ottobre

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Vampiri in salsa rossa, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

On line. GENITORI. Siamo tutti Nati per leggere, incontro on line sui benefici della lettura, a cura di una bibliotecaria di Casa Piani. “Spiegazione delle caratteristiche dei libri per i piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere”. Rassegna Pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultrio familiare dell’Ausl di Imola. Alle ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Ponticelli. OJOS. ETA’: 7 ANNI+. Ojos de dios, laboratorio a cura di Lucia Mazzotti. “Utilizzando fili di tutti i colori, crea il tuo mandala personalizzato”. Gratuito. Alle ore 16.30, in biblioteca, via Montanara 252/c. Per info e iscrizioni (obbligatorie fino a esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Bologna. CELTI. Nemici, mercenari o alleati? I Celti in Italia, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Sabato 16 ottobre

La mostra «sopra e sotto il metro» a Imola

Imola. MOSTRA. Mostra «sopra e sotto il metro» alla portata di adulti e bambini, dedicata al 50°anniversario delle Scuole dell’infanzia comunali e dei 45 anni dei Nidi comunali di Imola. La parte dedicata ai bambini è interattiva, perché consente a ogni piccolo visitatore di aggiungere il proprio punto di vista, riempiendo con l’uso di pennarelli colorati gli spazi loro riservati sui pannelli espositivi. In più è presente un’area gioco al centro della sala. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Fino al 20 novembre, in via Fratelli Bandiera 17 a Imola, tutti i sabati, ore 10-12 e ore 15-18.

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. I tre porcellini, mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La missione impossibile di Giorgio il drago. Si gioca in ludoteca. Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. DISTACCO. ETA’: 2-3 ANNI. Distacco: costruiamolo con gesti, parole e oggetti d’amore, laboratorio esperienziale con attività ludico creativa che vede il genitore e il bambino sperimentarsi nella costruzione di un oggetto d’amore: l’oggetto transizionale. A cura dell’educatrice perinatale Giovanna Bruno. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 10-12, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido.

Imola. NONNI. ETA’: 3-6 ANNI. Alla scoperta dei giochi dei nonni, laboratorio creativo per imparare a giocare con oggetti semplici, naturali e soprattutto di riciclo, così come facevano i nostri nonni e bisnonni. A cura del Ceas imolese. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Ore 10-12, presso il Ceas, complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido.

Imola. CITTA’. La città ai bambini, pomeriggio di divertimento, animazione e laboratori, in collaborazione con l’associazione App&Down. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Ore 15-18, giardino Cardinale Staffa, via San Francesco. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido. Per info: tel. 0542 602319, ascoltarti@infanzia.comune.imola.bo.it.

Medicina. CASTELLO. ETA’: 4-10 ANNI. C’era una volta… un castello cerato, spettacoli di burattini del giovane maestro Mattia Zecchi. “Il Duca di Rosaspina è un uomo ricco e spietato. Un giorno il Mago Arcano lo condanna a una tremenda punizione: dovrà vagare nel suo castello sotto le sembianze di scheletro, fino a quando qualcuno non avrà il coraggio di fargli la barba. Sarà Fagiolino a tentare l’impresa per potersi salvare dalla galera”. Stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Info e biglietti. Anche domenica 17 ottobre.

C’era una volta un… castello cerato a Medicina

Faenza. CINEMA. Peter rabbit 2. Un birbante in fuga. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 17 ottobre

Giocamuseo a Palazzo Tozzoni

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. Tutti in posa a palazzo! Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Gli antichi abitanti di Palazzo Tozzoni ci hanno lasciato preziose fotografie che li ritraggono nelle sale e nei giardini del loro palazzo. Ora tocca a noi! Sapremo ricreare queste antiche immagini indossando i panni e scoprendo le storie dei personaggi ritratti? Le immagini più belle saranno condivise sui social del Museo!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.

Borgo Tossignano. NATURA. ETA’: 6-13 ANNI. L’alimentazione degli uccelli e come costruire una mangiatoia con materiali di riciclo, laboratorio per scoprire la fauna e la flora del Parco della Vena del gesso romagnola. Rassegna Giovani architetti naturalisti. Contributo per il materiale: 5 euro. Alle ore 14.30, al centro visita Casa del fiume, in via Rineggio 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti): tel. 328 7414401.

Casalfiumanese. LIBERA. Biciclettata della legalità sulla Ciclovia del Santerno. Ore 15-17, partenze da Casalfiumanese (piazza del Comune), Fontanelice (piazza del Comune), Castel del Rio. Rassegna A ruota libera, il festival dei diritti e della cultura della legalità, a cura di Libera Imola in collaborazione con Giocathlon. Arrivo alla Casa del Fiume (ore 16, in via Rineggio 22, Borgo Tossignano) con merenda, testimonianza di Libera Imola, narrazioni e laboratorio creativo gratuito «Un grande giorno di niente. Osservare la natura e scoprirsi esploratori!». A cura di Selma. Ore 15.17. Prenotazioni.

Medicina. CASTELLO. ETA’: 4-10 ANNI. C’era una volta… un castello cerato, spettacoli di burattini del giovane maestro Mattia Zecchi. “Il Duca di Rosaspina è un uomo ricco e spietato. Un giorno il Mago Arcano lo condanna a una tremenda punizione: dovrà vagare nel suo castello sotto le sembianze di scheletro, fino a quando qualcuno non avrà il coraggio di fargli la barba. Sarà Fagiolino a tentare l’impresa per potersi salvare dalla galera”. Stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Info e biglietti.

Buda (Medicina). VERDURI…AMO. Verduri…amo! Iniziativa in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione in fattoria. Ore 10.30, presentazione del video didattico Verduri…amo! L’importanza delle verdure di stagione nell’alimentazione; ore 11, Fior di focaccia (ETA’: 5 ANNI+), laboratorio culinario creativo (costo 8 euro, include l’ingresso all’Oasi). All’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 339 472 4548, laboratoriquadrone@gmail.com. Green pass obbligatorio.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Il cartiglio del faraone, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Come gli antichi faraoni, realizza un cartiglio in cui legherai il tuo nome ad una formula magica di protezione». Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro total.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Peter rabbit 2. Un birbante in fuga. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 ottobre 2021
Ciucci (ri)belli 2 Agosto 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 2-8 agosto 2021

Qualche idea per i bimbi che restano in città in questo agosto torrido…

Lunedì 2 agosto

Ravenna. DANTE. Dante 3021, spettacolo di burattini, a cura della compagnia All’InCirco Teatro, vincitore del bando 2019 “Giovani Artisti per Dante” per RavennaFestival. “Sputnik e Laika, due strambi alieni robotici, appassionati di tutti i reperti provenienti dal pianeta Terra, riscoprono la passione di Dante per gli aspetti scientifici del mondo, permettendo di intuire come scienza e poesia siano due facce della stessa medaglia, due letture del mondo complementari e altrettanto indispensabili”. Rassegna Classe al chiaro di luna – Le arti della Marionetta Summer. Ore 21, via Marabina 7 (Antico porto di Classe). Biglietti e info.

Dante 3021 a Ravenna (All’Incirco teatro)

Martedì 3 agosto

Imola. BALANZONE. Il dottor Balanzone e lo strano caso dello spettro barbuto, spettacolo di burattini nell’ambito del Punto Zero festival. Ore 21, parco teatro Osservanza, via Venturini 18. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per info: tel. 0542 602600.

Chicco di caffè a Medicina

Medicina. CAFFE’. ETA’: 6-10 ANNI. Chicco di caffè, «uno spettacolo per raccontare ai bambini di altri bambini: quelli che lavorano nelle piantagioni, della loro vita, e di come un gesto semplice come fare la spesa possa fare la differenza». Lo spettacolo è nato dall’incontro con l’associazione non governativa Gruppo di Volontariato Civile (Gvc), sulla produzione di caffè «etico» in Nicaragua, in seguito a un progetto triennale di cooperazione allo sviluppo finanziato dall’Unione Europea e sostenuto da Coop (Cooperative di consumo). La messinscena si avvale inoltre del lavoro fotografico dell’associazione Chiango onlus e del sostegno del gruppo Yoda, attiva nell’ambito della cooperazione allo sviluppo internazionale. Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.

Minerbio. ARTINCIRCO. Artincirco, il festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative fa tappa nel giardino scuole A. Casanova – Ca’ de Fabbri. Alle ore 21.15, Dolce salato, spettacolo della compagnia Circo Carpa Diem (gratuito). Per info e prenotazioni: tel. 342 7736730.

Dolce Salato a Minerbio (compagnia Carpa Diem)

Mercoledì 4 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. CINEMA. Jurassik park. Ore 21.30 (apertura area ore 20.30) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Casalfiumanese. CINEMA. Coco. Rassegna Casale cineforum. Ore 21.30, piazza Cavalli. Gratuito. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 389 2786856 oppure 338 5630704.

Brisighella. CACCIA AL TESORO. Il borgo segreto, caccia al tesoro per famiglie, alla scoperta dei misteri che si celano dietro gli affascinanti toponimi delle vie del borgo. A cura di If Imola-Faenza. Rassegna Brisighella ti sorprende. Ore 20.30. Per info e prenotazioni: tel. 0546 81166.

Giovedì 5 agosto

Imola. CINEMA. Mamma ho perso l’aereo. Ore 21.30 (apertura area ore 20.30) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Venerdì 6 agosto

Toscanella. CINEMA. Ferdinand. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, piazza Libertà. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Brisighella. TRAMONTO. Tramonto alla Vena del Gesso, facile passeggiata per famiglie, alla scoperta dei colori del tramonto nel Parco Regionale della Vena del Gesso. Ore 18, ritrovo al centro visite Ca’ Carnè, in via Rontana. Programma: dal parcheggio salita al monte Rontana, giusto in tempo per vedere le creste gessose del Parco arrossarsi dei colori del tramonto, poi discesa fino al rifugio, dove è possibile cenare (su prenotazione) con prodotti tipici e birra artigianale; dopo cena, il cielo stellato, per riconoscere qualche costellazione estiva comodamente stesi sul prato col naso all’insù. Scarponi da trekking, pantaloni lunghi, pile leggero per la sera, acqua. A cura della Guida Gae Riccardo Raggi. L’evento è gratuito ma a posti limitati: prenotazione obbligatoria compilando il form sul sito www.romagnatrekking.it. Per info: tel 347 0950740, email info@romagnatrekking.it.

Camugnano. GNOMO. ETA’: 6-15 ANNI. E se nel castagno vivesse uno gnomo? Giornata nel bosco del Poranceto, con giochi, racconti, escursioni e laboratori dedicati ai bambini. Ritrovo al Museo del Bosco di Poranceto, via Porancè 8. Inizio attività ore 9 e termine attività ore 17. Quota di partecipazione: 10 euro per 1 incontro, 50 euro per 6 incontri. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’attività. La giornata sarà attivata con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente). Per info: tel. 0534 46712.

Sabato 7 agosto

Drive in a Imola

On line. CREATURE. Creature dei boschi, laboratorio on line per i più piccoli. “Divertiti a creare con foglie, oggetti e stencil delle sorprendenti immagini spruzzando l’acqua… o per i più audaci con la pioggia!”. Attività ispirata al libro Natura in città (Editoriale Scienza). A cura della biblioteca per bambini e ragazzi Casa Piani.  A partire da sabato 7 agosto alle 10.30 potrete seguire il tutorial on line sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale di imola @bimbibliotecaimola oppure al link su Youtube

Imola. CINEMA. Indiana Jones e l’ultima crociata. Ore 21.30 (apertura area ore 20) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Ponticella (San Lazzaro di Savena). STELLE. ETA’: 14 ANNI+. Alla luce delle stelle, camminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 20.45 presso Parcheggio Palazza, Ponticella di San Lazzaro di Savena. Termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it

Camugnano. GNOMO. ETA’: 8-15 ANNI. E se nel castagno vivesse uno gnomo? Giornata nel bosco del Poranceto, con giochi, racconti, escursioni e laboratori dedicati ai bambini. Ritrovo al Museo del Bosco di Poranceto, via Porancè 8. Inizio attività ore 19 e termine attività ore 23. Quota di partecipazione: 10 euro per 1 incontro, 50 euro per 6 incontri. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’attività. La giornata sarà attivata con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente). Per info: tel. 0534 46712.

Brisighella. TANACCIA.  Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia, tutti i sabati, ore 15 e tutte le domeniche, ore 10.
Con la guida speleologica del Parco, Ivano Fabbri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato). Costo: 12 euro, comprensivo di guida, tuta speleo, casco e impianto di illuminazione. Sconto di 2 euro se muniti di propria tuta speleo, da ginnastica o da lavoro. I partecipanti dovranno essere muniti di propri scarponi da trekking o stivali in gomma. Partecipanti: max 10 – min. 4. Per info e prenotazioni: tel. 339 2407028, 0546 80628, email ivanofabbri@alice.it.

Casola Valsenio. GIARDINO. A piedi nudi in giardino, visita guidata sensoriale per scoprire colori, profumi e rumori del Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni e dell’arboreto attraverso i cinque sensi. «Un percorso immersivo per imparare a distinguere piante e fiori osservando le loro forme e i colori, toccando le foglie, annusando i diversi profumi e ascoltando i rumori della natura. Per allenare il senso del gusto, la visita terminerà con un gustoso picnic notturno, illuminati dal chiarore della luna e dalle stelle». Quota di partecipazione: 20 euro. Alle ore 18, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietti online: https://bit.ly/3y7mfsO Per info: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Corno alle Scale. SOGNABOSCO. ETA’: 3-6 ANNI. Sognabosco, piccole avventure per piccoli esploratori, un pomeriggio di gioco ed esplorazione alla scoperta dei boschi del Corno alle Scale. Orario: dalle 15 alle 18. Costo: 5 euro a bambino. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 348 5229753, email educazioneambientale@coopmadreselva.it. Le giornate saranno attivate con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente).

Domenica 8 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti. Doppio appuntamento: ore 9.30 e ore 11. Ritrovo presso il Centro visita “Casa Fantini”, via Jussi, 171. Costo: 11 euro per i maggiorenni, 6 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 15 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

San Lazzaro di Savena. DINOTOUR. ETA’: 6-10 ANNI. Dinotour al tramonto, visita guidata speciale alla scoperta degli animali preistorici del Parco Dinosauri in carne e ossa, nella suggestiva atmosfera del tramonto. Alle ore 19.30,  nel parco della Resistenza, via della Repubblica. Per prenotazioni (obbligatorie): messaggio WhatsApp al numero 351 9127808 (martedì, giovedì, venerdì ore 15-18), indicando nome, cognome, giorno e numero persone. Evento fino ad esaurimento posti. Costo: 10 euro a partecipante (gratuito sotto i 4 anni). Chiusura prenotazioni il venerdì che precede la data dell’evento, alle ore 18. Durata: 1 ora. In caso di allerta meteo il Parco rimarrà chiuso. Per aggiornamenti in tempo reale sull’apertura consultare la pagina Facebook.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 2-8 agosto 2021
Ciucci (ri)belli 19 Luglio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 luglio 2021

Chimica, dinosauri, facce di gomma, stelle, letture acquatiche e molto altro… Bimbi, questa settimana l’agenda è pienissima!

Lunedì 19 luglio

Imola. ELEMENTI. ETA’: 7-13 ANNI. La magia degli elementi, laboratorio scientifico sulla Tavola degli elementi, a cura di Emanuela Colombi, divulgatrice scientifica dell’associazione Googol. «Cos’è la Tavola periodica? Perché parlarne? Rispondere a queste domande vuole dire cercare di capire come sono fatte le cose, come è fatto il sole ma anche le case, le siepi ed i fiori». Quota di condivisione delle spese: 4 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9-10.30 (7-9 anni), ore 11-12.30 (10-13 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).

La magia degli elementi a Casa Piani

Imola. COLLINA. ETA’: 4 ANNI+. Sulla collina, laboratorio creativo. “Creiamo un rifugio nel giardino della biblioteca e inauguriamolo con un pic nic di storie!”. Obbligatoria la presenza di un genitore. Ore 17.30, alla biblioteca Pippi Calzelunghe, presso centro sociale Zolino, in via Tinti 1. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 339 8767839, email pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Ravenna. ARLECCHINO. Arlecchino e la strega Rosega Ramarri, spettacolo di burattini, a cura della Compagnia Paolo Papparotto burattinaio. “Anche le streghe si innamorano, ma quando lo fa la strega Rosega Ramarri, allora c’è da aspettarsi solo guai”. Rassegna Classe al chiaro di luna – Le arti della Marionetta Summer. Ore 21, via Marabina 7 (Antico porto di Classe). Biglietti e info.

Martedì 20 luglio

Imola. TOPO. ETA’: 6 ANNI+. Il Topo Federico, laboratorio di disegno dei personaggi del libro attraverso la tecnica utilizzata dallo scrittore: il collage. Gratuito. Ore 17.15-18.15, biblioteca ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Sesto Imolese. LIBRI. Tutti in giardino! Letture in biblioteca e consigli di lettura per grandi appassionati di storie. Ore 17, alla biblioteca, via San Vitale 125. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel: 0542 76121, email: bib.sesto@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. ACQUA. ETA’: 3-7 ANNI. Tra onde e schizzi d’acqua, lettura “acquatica” e laboratorio creativo per realizzare una pagina “marina” in versione pop-up! A cura di Maria Pia Montevecchi. Costo: 8 euro. Ore 18, alla libreria Selma, in via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche WhatsApp), selmalibreria@gmail.com.

Faccia di gomma a Codrignano

Codrignano. STRADE. Faccia di gomma, comic baloon show con Otto il Bassotto. “Arriva direttamente dalla terra dei Palloncini.  Il caucciù è la sua fonte di vita e ragion d’essere. Con una faccia di gomma ed un cervello che gli rimbalza, si destreggia in numeri incredibili, illusionismi bizzarri ed evoluzioni impossibili con palloncini d’ogni forma e grandezza”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, piazza della Pace. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Medicina. ACQUA. ETA’: 1-5 ANNI. I colori dell’acqua, spettacolo diretto da Andrea Buzzetti, su testi originali di Valeria e Roberto Frabetti. «Uno spettacolo su un giardino nascosto che, dopo la pioggia, brilla dei colori della natura, diventati così vividi da far riemergere i ricordi». Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.

I colori dell’acqua a Medicina

Faenza. SOLE. Il sole anche di notte, presentazione del libro di Roberto Papetti, Rocco Brindisi, Stefano Tedioli e laboratorio a cura del mastro giocattolaio Roberto Papetti. Quota di partecipazione: 8 euro. Ore 21, nel cortile della libreria Mellops, corso Mazzini 52/8. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 668406, email info@mellops.it.

Riolo Terme. GENITORI. Patologie otorinolaringoiatriche nei bambini e cure termali, incontro gratuito a cura del dott. Guglielmo Arrabito, specialista in Otorinolaringoiatria. Ore 10.15, piazzetta delle Terme di Riolo in via Firenze 15.  Per info: tel. 0546 71045, email info@termediriolo.it.

Minerbio. ARTINCIRCO. Artincirco, il festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative fa tappa nel parco 2 Agosto. Alle ore 21.15, Il soffio magico spettacolo della compagnia Bubble on circus (gratuito). Per info e prenotazioni: tel. 342 7736730.

Mercoledì 21 luglio

Imola. DANTE. ETA’: 11 ANNI+. Imola ai tempi di Dante, studiamo la nostra città sulle pergamene medievali, a cura delle archiviste della biblioteca. «Da antiche pergamene emergono i personaggi e la vita quotidiana della città. Il Libro rosso, gli atti scritti dai notai, le norme degli statuti comunali: fonti documentarie per conoscere e rivivere Imola in età comunale tra la fine del Duecento e dell’inizio del Trecento». Attività che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. STELLE. ETA’: 7 ANNI+. …E quindi uscimmo a riveder le stelle, serata sul cielo ai tempi di Dante. A cura di Oriano Spazzoli. «Analizzando alcuni passi tratti dall’opera di Dante, l’astrofisico Oriano Spazzoli illustrerà le differenze della conoscenza del cielo dal Medioevo a oggi. L’incontro prevede l’interpretazione di alcuni passi astronomici e cosmologici, per mostrare come le conoscenze antiche fossero legate direttamente all’esperienza dell’osservazione del Cielo ad occhio nudo e per sottolineare le differenze concettuali tra il modello interpretativo del tempo e l’approccio scientifico moderno. Nel gran finale è in programma l’osservazione delle stelle al telescopio». Alle ore 20.45, biblioteca comunale, in via Emilia 80. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Castel Guelfo. STRADE. Laboratori con materiali naturali e di recupero, a cura dell’associazione Camminando con il cane. Ore 20, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Rassegna Strade 2021. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Il venditore di paure a Castel Guelfo

Castel Guelfo. STRADE. Il venditore di paure, spettacolo d’ombre e narrazione a cura di Officina Actuar. “Uno spettacolo dedicato alle creature fantastiche nate dalla fantasia popolare emiliano-romagnola, abitatrici di fiumi, canali, maceri, boschi e campagne. Un imbonitore ciarlatano, di quelli che nei tempi andati vendevano medicamenti portentosi e panacee, si presenta al pubblico con una misteriosa valigia. Da questa inizia a estrarre particolari oggetti: si tratta di rarissimi reperti appartenenti a fantomatiche creature… Il venditore di paure nasce da una ricerca sul patrimonio immateriale dell’Emilia Romagna”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Bologna. CINEMA. ETA’: 4 ANNI+. C’era una volta, laboratorio per costruire un teatrino in scatola e inventare nuove storie giocando con i personaggi dei corti animati di Jurij Norštejn. Rassegna Il Cinema ritrovato Kids & Young 2021, a cura della Cineteca di Bologna. Ore 18.30, piazzetta Pier Paolo Pasolini. Prenotazione obbligatoria: schermielavagne@cineteca.bologna.it.

Giovedì 22 luglio

Imola. TIMBRI. ETA’: 6 ANNI+. Timbri da mangiare, laboratorio. “Con verdura e frutta creeremo delle originali stampe colorate”. Ore 17.15-18.15, biblioteca ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Imola. NOTTE.  Voci e natura nella notte, escursione notturna gratuita alla riserva naturale Bosco della Frattona. «Incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura». Rassegna Lezioni di bosco. A cura del Ceas imolese. Ore 21-23.30, ritrovo al parcheggio della riserva in via Suore. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking, una torcia, almeno ogni due partecipanti, abbigliamento scuro consigliato. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Sasso Morelli. COPERTA. Storie con la coperta, letture in biblioteca. “Le storie più belle per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Porta con te la tua coperta preferita!”. Ore 20.30, alla biblioteca, in via Correcchio 142. Attività gratuita, in collaborazione con Officina Immaginata. Per info: tel. 0542 55394, email bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Mordano. CINEMA. La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, centro giovanile, via Roma 22. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Venerdì 23 luglio

Imola. CINEMA. La vita straordinaria di David Copperfield. Rassegna Rocca cinema Imola 2021. Apertura biglietteria ore 20.30, inizio proiezioni ore 21.30. Il venerdì promozione famiglie: 5 euro per tutti. Ulteriori info e prenotazioni.

Sesto Imolese. STRADE. BùBaoCucù – piange bene chi piange ultimo, spettacolo di burattini a cura di Compagnia Nasinsù e Officine Duende (anteprima nazionale). “Le rocambolesche avventure di una giovane coppia alle prese con il proprio bebè che urla come un drago e mangia come un orco e che di dormire non ne vuole proprio sapere.  Nell’appartamento di sotto la Strega Cicoria, allergica ai bambini, trama il suo piano per farli sparire tutti dalla faccia della terra. Tra aiutanti maldestri, improbabili baby-sitter e pozioni disgustose, sarà un’arma segreta a salvare la situazione… e anche tutti i bambini!”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, piazzetta del Centro civico, via San Vitale 125. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Toscanella. CINEMA. Peng e i due anatroccoli. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, piazza Libertà. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Sabato 24 luglio

On line. SUSHI. ETA’: 8 ANNI+. Sushi Go Party! E’ uno dei giochi da tavolo di Casa Piani, per 2-8 buongustai. «Sei al ristorante giapponese ed è il momento di scegliere dal menù i piatti più buoni per comporre il tuo all-you-can eat: ti passeranno davanti maki, tempura, sashimi, wasabi e quant’altro, ma ad ogni manche potrai scegliere solo un piatto e passare al prossimo giocatore quelli rimasti. Chi creerà il menù da più punti?». A partire dal sabato 24 luglio alle ore 10.30 sarà possibile seguire il tutorial on line (dedicato alle modalità di gioco) sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale di imola @bimbibliotecaimola oppure su Youtube: https://youtu.be/om2Nt1aJmUM

Imola. CINEMA. Alice in wonderland. Ore 21.30 (apertura area ore 20.30) al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro. Per info.

Castel del Rio. STRADE. BùBaoCucù – piange bene chi piange ultimo, spettacolo di burattini a cura di Compagnia Nasinsù e Officine Duende (anteprima nazionale). “Le rocambolesche avventure di una giovane coppia alle prese con il proprio bebè che urla come un drago e mangia come un orco e che di dormire non ne vuole proprio sapere.  Nell’appartamento di sotto la Strega Cicoria, allergica ai bambini, trama il suo piano per farli sparire tutti dalla faccia della terra. Tra aiutanti maldestri, improbabili baby-sitter e pozioni disgustose, sarà un’arma segreta a salvare la situazione… e anche tutti i bambini!”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, piazza della repubblica, zona sud. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie con giochi e racconti, immersi dei boschi di Settefonti. Doppio appuntamento alle ore 10 e alle ore 17. Ritrovo: presso bar della fattoria didattica, via Tolara di Sopra. Durata: 2 ore. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 320 4607940, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Brisighella. ESPLORATORI. Giovani esploratori della natura, breve camminata pomeridiana alla ricerca di tracce e segni della natura nel Parco della Vena del gesso romagnola. A cura della guida Francesca Melandri. Ritrovo alle ore 15 al Rifugio Cà Carnè, in via Rontana 42. Costo: 5 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 15 partecipanti): tel. 348 9211013.

Casola Valsenio. FAGIOLINO. ETA’: 5 ANNI+. Il grande trionfo di Fagiolino, spettacolo di burattini classici della tradizione emiliano romagnola, a cura della compagnia Teatro del Drago/ Famiglia d’arte Monticelli. “Allegra farsa tratta da un canovaccio della tradizione popolare della metà dell’Ottocento. Intrighi, incantesimi e malefici  hanno fatto perdere la favella alla Principessa Altea. L’eroe del teatrino, il famoso Fagiolino,  ricco d’appetito e povero di portafogli, si trasformerà da semplice pastore in prode guerriero”. Rassegna Casola è una favola. Durata: 60 minuti. Ore 21, piazza Sasdelli. Per info: tel. 392 6664211 (dalle 9 alle 18 e fino ad un’ora prima dello spettacolo).

Domenica 25 luglio

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti. Doppio appuntamento: ore 9.30 e ore 11. Ritrovo presso il Centro visita “Casa Fantini”, via Jussi, 171. Costo: 11 euro per i maggiorenni, 6 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Dinotour a San Lazzaro

San Lazzaro di Savena. DINOTOUR. ETA’: 6-10 ANNI. Dinotour al tramonto, visita guidata speciale alla scoperta degli animali preistorici del Parco Dinosauri in carne e ossa, nella suggestiva atmosfera del tramonto. Alle ore 19.30,  nel parco della Resistenza, via della Repubblica. Per prenotazioni (obbligatorie): messaggio WhatsApp al numero 351 9127808 (martedì, giovedì, venerdì ore 15-18), indicando nome, cognome, giorno e numero persone. Evento fino ad esaurimento posti. Costo: 10 euro a partecipante (gratuito sotto i 4 anni). Chiusura prenotazioni il venerdì che precede la data dell’evento, alle ore 18. Durata: 1 ora. In caso di allerta meteo il Parco rimarrà chiuso. Per aggiornamenti in tempo reale sull’apertura consultare la pagina Facebook.

Brisighella. MARANA. Nel fresco della Cava Marana, un ambiente sotterraneo di grande fascino, escursione guidata di 1 ora e 30 circa. Gratuito. Alle ore 15.30, ritrovo al rifugio Ca’ Carnè, via Rontana. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel.  333 4145804 – 339 2407028 (Sandro Bassi).

Casola Valsenio. MELLIFERE. Visita guidata al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, alla scoperta delle piante mellifere e dei laboriosi insetti che producono il miele, il pregiato nettare d’oro. A seguire assaggi di miele di varia qualità. Alle ore 10 e alle ore 15, al Giardino delle erbe, in via del Corso 6. Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: cell. 335 1209933, giardinodelleerbe@atlantide.net.

Faenza. CINEMA. La città incantata. Rassegna Mirabile visione – Arena Borghesi. Ore 21.30, in piazza Nenni. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro. Per info: tel. 0546 663568.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 luglio 2021
Ciucci (ri)belli 12 Luglio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 luglio 2021

Laboratori, letture e spettacoli per bambini e genitori curiosi…

Lunedì 12 luglio

Imola. HAIKU. ETA’: 7-14 ANNI. Haiku: illustrare la poesia con il ritaglio spontaneo, laboratorio di poesia e ritaglio, a cura della papirografa e illustratrice Clementina Mingozzi. «La poesia Haiku, antica tradizione giapponese, si racchiude in un solo sguardo e 17 sillabe che esprimono profondità di significato e attimi di bellezza. Illustrarle con la tecnica spontanea e veloce del ritaglio della carta fa nascere domande, approfondimenti di lettura e di sguardo». Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9 – 10.30 (7-9 anni), ore 11 – 12.45 (10-14 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche il 14 e 16 luglio.

C’era due volte un piede… all’Antico porto di Classe

Ravenna. PIEDE. C’era due volte un piede, spettacolo di teatro dei piedi. “Verónica González ha due piedi come quasi tutte le persone di questo mondo… Ma i suoi piedi sono speciali, si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Le sue marionette in carne e ossa interpretano le più esilaranti storie accompagnate da una ricca colonna sonora, mentre si intrecciano scene piene di ritmo, fantasia, poesia e umore”. Rassegna Classe al chiaro di luna – Le arti della Marionetta Summer. Ore 21, via Marabina 7 (Antico porto di Classe). Biglietti e info.

Martedì 13 luglio

RINVIATO CAUSA MALTEMPO! Imola. SPUNK. ETA’: 6-13 ANNI. Piccolo giornalismo con lo Spunk, laboratorio per ragazzi nell’ambito di Punto Zero Festival. Ore 18, parco Osservanza (zona Main stage), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Laboratorio di piccolo giornalismo a Imola con Lo Spunk

Imola. CELESTINO. La vera storia di Celestino principe, spettacolo di burattini, a cura della Compagnia Nasinsù. Nell’ambito del Punto Zero Festival. Alle ore 20.45, al parco Osservanza (zona La Foresta), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Ponticelli (Imola). STRADE. ETA’: 6 ANNI+. Ombre in cassetta, laboratorio di costruzione per creare un teatrino portatile di luci e ombre dove animare le storie che ognuno ha nel cuore, a cura di Officine Duende. Rassegna Strade 2021. Ore 20.30, presso la biblioteca comunale, via Montanara 252. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 684766, info@officineduende.it. Aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Sesto Imolese. LIBRI. Tutti in giardino! Letture in biblioteca e consigli di lettura per grandi appassionati di storie. Ore 17, alla biblioteca, via San Vitale 125. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel: 0542 76121, email: bib.sesto@comune.imola.bo.it.

Medicina. PANDORA. ETA’: 6-10 ANNI. La scelta di Pandora, proposta di narrazione che affonda le radici nei miti greci. «Si dice che Pandora, che aveva ricevuto dal dio Ermes il dono della curiosità, non tardò a scoperchiare il vaso che Zeus le aveva donato, liberando così tutti i mali del mondo». Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.

Mercoledì 14 luglio

Haiku a Casa Piani

Imola. HAIKU. ETA’: 7-14 ANNI. Haiku: illustrare la poesia con il ritaglio spontaneo, laboratorio di poesia e ritaglio, a cura della papirografa e illustratrice Clementina Mingozzi. «La poesia Haiku, antica tradizione giapponese, si racchiude in un solo sguardo e 17 sillabe che esprimono profondità di significato e attimi di bellezza. Illustrarle con la tecnica spontanea e veloce del ritaglio della carta fa nascere domande, approfondimenti di lettura e di sguardo». Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9 – 10.30 (7-9 anni), ore 11 – 12.45 (10-14 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche il 16 luglio.

Imola. MAIALI. ETA’: 5 ANNI+. Quando i maiali ebbero le ali, lettura animata a cura di Marco Bertarini. Il “raccontastorie” Marco Bertarini ci accompagna in un viaggio attraverso portentose fiabe di trasformazione. «Un ragazzo diventa apprendista in una legatoria e ha la possibilità di leggere tutti i libri che gli passano tra le mani, anche uno rosso che gli è stato proibito leggere. Proprio in quel libro troverà le indicazioni per andare in una scuola dove imparare formule magiche per potersi trasformare in qualsivoglia cosa, animale o persone». Alle ore 20.45, biblioteca comunale, in via Emilia 80. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Il “raccontastorie” Marco Bertarini in Biblioteca a Imola

Casalfiumanese. FUMETTI. ETA’: 11 ANNI+. Fumetti a colazione, gruppo di lettura per ragazzi dedicato al fumetto. “Manga, storie d’azione, d’avventura, storie divertenti, biografie…storie e disegni po’ per tutti i gusti. Porta con te i fumetti che stai leggendo (o leggerai) durante le vecanze estive. Questa volta lasceremo ai partecipanti una piccola attività fumettosa da fare a casa. Consigliamo questo gruppo a chi: è un lettore forte di fumetto; gli piace disegnare; ama cartoni e anime; non ha mai letto un fumetto ma è molto curioso di farlo; non ama molto leggere e deve trovare un genere a cui affezionarsi”. Gratuito. Alle ore 11 alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (gradite): selmalibreria@gmail.com; cell. 329 5434544 (anche WhatsApp).

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 1-3 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro  a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Osteria Grande. CINEMA. Dililì a Parigi. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, campo sportivo, viale Bernardi 17. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Castel Guelfo. STRADE. L’associazione Camminando con il cane propone laboratori con materiali naturali e di recupero. Rassegna Strade 2021. Ore 20, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Castel Guelfo. STRADE. Momo, il dio della burla, spettacolo di burattini a cura di Teatro Medico Ipnotico. «Momo, figlio di Hypnos e della Notte, è un dio antico, il dio della burla.  Viene cacciato dall’Olimpo per aver preso in giro Atena, Efesto e Poseidone. Caduto sulla terra, è diventato il Fool, il buffone e ha continuato a burlarsi di tutti..». Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Giovedì 15 luglio

Imola. CUBOLO. ETA’: 6 ANNI+. Costruisci il cubolo di Stranalandia, creato da Stefano Benni e dall’artista Pirro Cuniberti. Gratuito. Ore 17.15-18.15, biblioteca ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Ponticelli. COPERTA. Storie con la coperta, letture in biblioteca, le storie più belle per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Porta con te la tua coperta preferita! Per i più piccoli. Ore 20.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/684766, email bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Bubano. STRADE. Racconto d’estate, spettacolo di burattini a cura di Teatro Medico Ipnotico. “I protagonisti di questo spettacolo sono i bambini. I figli di celebri burattini, dall’emiliano Sandrone al francese Guignol, passano l’estate in città con altri amici, giocando sotto ad un ponte. Infatti nessuno ha un soldo per andare in vacanza. In un normale pomeriggio di canicola la realtà supera la fantasia, trasformando la noia in avventura. Questo racconto è ispirato ai film di Francois Truffaut, che nella sua opera ha sempre conservato uno sguardo verso l’infanzia, ai suoi incanti e alle sue amarezze”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, al torrione sforzesco, in via Lume 1694. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

amminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 21 presso parcheggio Palazza, Ponticella. Termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione (obbligatoria entro le ore 13 del 15 luglio): tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it.

Venerdì 16 luglio

Imola. HAIKU. ETA’: 7-14 ANNI. Haiku: illustrare la poesia con il ritaglio spontaneo, laboratorio di poesia e ritaglio, a cura della papirografa e illustratrice Clementina Mingozzi. «La poesia Haiku, antica tradizione giapponese, si racchiude in un solo sguardo e 17 sillabe che esprimono profondità di significato e attimi di bellezza. Illustrarle con la tecnica spontanea e veloce del ritaglio della carta fa nascere domande, approfondimenti di lettura e di sguardo». Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9 – 10.30 (7-9 anni), ore 11 – 12.45 (10-14 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).

Imola. TENDA. ETA’: 4-10 ANNI. InTendiamoci bene, laboratorio nell’ambito del Punto Zero Festival. Alle ore 17.30, al parco Osservanza (zona La Foresta), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Imola. STORIE. Un accampamento di storie, laboratorio per bambini nell’ambito del Punto Zero Festival. Alle ore 20.45, al parco Osservanza (zona La Foresta), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Imola. CINEMA. Crudelia. Rassegna Rocca cinema Imola 2021. Apertura biglietteria ore 20.30, inizio proiezioni ore 21.30. Il venerdì promozione famiglie: 5 euro per tutti. Ulteriori info e prenotazioni.

Toscanella. CINEMA. Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, piazza Libertà. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Casola Valsenio. DRAGO. Il drago a sette teste, spettacolo  di burattini della tradizione toscana, a cura della compagnia Pupi di Stac. ” Una movimentata storia d’avventure, ancora una volta attinta alla fonte delle antiche fiabe popolari toscane. Nella rete del giovane pescatore Gianni finisce un pesce magico che in cambio della salvezza gli dona una conchiglia, una spada arrugginita, e un compagno fedele, il cane Carlino”. Rassegna Casola è una favola. Ore 21, piazza Sasdelli. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 392 6664211 (dalle 9 alle 18 e fino ad un’ora prima dello spettacolo).

Casola Valsenio. TESORO. Come andar di notte, caccia al tesoro notturna, attività per famiglie, giochi ed enigmi da risolvere per vincere i tesori del giardino. Alle ore 21, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: cell. 335 1209933, giardinodelleerbe@atlantide.net.

Sabato 17 luglio

Imola. FAGIOLINO. Fagiolino e il terribile cavalier Sbragafegati, spettacolo di burattini, nell’ambito del Punto Zero Festival. Alle ore 20.45, al parco Osservanza (zona La Foresta), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Sassoleone. CINEMA. Il libro della giungla. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, campo sportivo. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Domenica 18 luglio

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Casola Valsenio. FARFALLE. Farfalle da Giardino, visita guidata al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni,, in compagnia dell’esperto di casa delle Farfalle. Alle ore 10 e alle ore 15, in via del Corso 6. Biglietti: 8 euro intero – 5 euro ridotto. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: cell. 335 1209933 – giardinodelleerbe@atlantide.net.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 luglio 2021
Ciucci (ri)belli 5 Luglio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 luglio 2021

L’agenda settimanale con le proposte di divertimento per bambini e famiglie a Imola e circondario

Lunedì 5 luglio

Imola. GIARDINO. ETA’: 7-13 ANNI. Giardino in blu, laboratorio di fotografia artistica per imparare l’antica tecnica di stampa fotografica della cianotipia, a cura di Cristina Scardovi di Quadrilumi. «Utilizzando elementi naturali ogni bambino realizzerà la propria immagine per poi comporre un quaderno o un segnalibro». Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9-10.30 (7-9 anni) e ore 11-12.30 (10-13 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).

Giardino in blu a Casa Piani

Imola. NOTTE.  Voci e natura nella notte, escursione notturna gratuita alla riserva naturale Bosco della Frattona. «Incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura». Rassegna Lezioni di bosco. A cura del Ceas imolese. Ore 21-23.30, ritrovo al parcheggio della riserva in via Suore. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking, una torcia, almeno ogni due partecipanti, abbigliamento scuro consigliato. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Martedì 6 luglio

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Un elefante si dondolava a Medicina

Medicina. ELEFANTE. ETA’: 1-5 ANNI. Un Elefante si dondolava…, spettacolo di Valeria Frabetti con Roberto Frabetti. «Se un elefante può dondolarsi sopra al filo di una ragnatela, tutto può diventare possibile». Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.

Minerbio. ARTINCIRCO. Artincirco, il festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative fa tappa in piazza Carlo Alberto dalla Chiesa. Alle ore 21.15, Sconcerto d’amore, spettacolo della compagnia Nando e Maila (gratuito).  Per info e prenotazioni: tel. 342 7736730.

Mercoledì 7 luglio

Imola. GIARDINO. ETA’: 7-13 ANNI. Giardino in blu, laboratorio di fotografia artistica per imparare l’antica tecnica di stampa fotografica della cianotipia, a cura di Cristina Scardovi di Quadrilumi. «Utilizzando elementi naturali ogni bambino realizzerà la propria immagine per poi comporre un quaderno o un segnalibro». Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9-10.30 (7-9 anni) e ore 11-12.30 (10-13 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).

Imola. PAROLE. ETA’: 2 ANNI+. Parole al profumo di libri, dalla valigia di Marco Bertarini escono le storie più belle. «Tutto è creato dal racconto, impetuoso e delicato, che trasporta i bambini in un immaginario tutto da arricchire. Sono presentate storie tratte da un repertorio che prende vita da una valigetta di libri per tutti i gusti, per parlare della meraviglia della natura, di saggezza nascosta tra le parole e di avventure forse mai sentite». Alle ore 20.45, biblioteca comunale, via Emilia 80. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Storie appese a un filo a Castel San Pietro

Castel San Pietro. FILO. ETA’: 3 ANNI+. Storie appese a un filo, spettacolo a cura di Teatro del Drago-All’inCirco. «Lu e Le condurranno i bambini nel loro mondo in miniatura abitato da piccoli personaggi di legno, dove le proporzioni si stravolgono e anche l’adulto torna bambino». Alle ore 20.30, nel giardino della biblioteca comunale, in via Marconi 29. Per info e prenotazioni: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it.

Castel Guelfo. STRADE. L’associazione Camminando con il cane propone laboratori con materiali naturali e di recupero. Rassegna Strade 2021. Ore 20, nel giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Castel Guelfo. STRADE. Baci abbracci e bastonate, spettacolo di burattini, a cura di Michele Polo, Teatro della Sete. Rassegna Strade 2021. «Baci Abbracci e bastonate è uno spettacolo con due storie da ridere e una da piangere. I protagonisti di un viaggio insieme antico e contemporaneo sono il burattino più famoso del mondo (Arlecchino), il vecchio Pantalone, la Morte, suo figlio Mortino, il Diavolàss dalla coda di volpe e il burattinaio che li porta in giro». Ore 21.15, nel giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Giovedì 8 luglio

Casalfiumanese. STRADE. Diavoli e fiori, spettacolo di burattini a cura di Michele Polo – Teatro della Sete. «Un sacco di personaggi per una commedia con burattini. La vicenda coinvolge un anziano ricco che con le solite logiche veteromaschiliste corteggia una giovane, la quale giovane si chiama Colombina. Nonostante un notevole ingegno e una discreta capacità oratoria nel rap, il vecjo paròn non riesce in alcun modo a irretire la giovane…». Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, villa Manusardi. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Venerdì 9 luglio

Imola. BOSCO. La biblioteca nel bosco, una serata di storie, escursione gratuita alla riserva naturale Bosco della Frattona. «Una serata speciale per bambini e famiglie, tra favole e natura dentro e fuori dal bosco, in collaborazione con la Biblioteca Comunale per Ragazzi Casa Piani di Imola». Rassegna Lezioni di bosco. A cura del Ceas imolese. Ore 20.30-22.30, ritrovo al parcheggio della riserva in via Suore. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Sabato 10 luglio

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie con giochi e racconti immersi dei boschi di Settefonti. Doppio appuntamento alle ore 10 e alle ore 16. Ritrovo: presso bar della fattoria didattica, via Tolara di Sopra. Durata: 2 ore. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 320 4607940, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Domenica 11 luglio

Casola Valsenio. MELLIFERE. Visita guidata al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, alla scoperta delle piante mellifere e dei laboriosi insetti che producono il miele, il pregiato nettare d’oro. A seguire assaggi di miele di varia qualità. Alle ore 10 e alle ore 15, al Giardino delle erbe, in via del Corso 6. Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: cell. 335 1209933, giardinodelleerbe@atlantide.net.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 luglio 2021
Ciucci (ri)belli 28 Giugno 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 giugno-4 luglio 2021

Questa settimana ci sono Dante, Noè, i dinosauri e il Gp di auto a pedali. Scoprite dove e quando nella nostra agenda di eventi per bambini e famiglie!

Lunedì 28 giugno

Imola. DANTE. ETA’: 10 ANNI+. Dante e i suoi gironi, laboratorio di tecniche espressive, a cura di Alfonso Cuccurullo. «Riapriamo il sipario! Passeggiata teatrale nei gironi dell’Inferno dantesco per scoprire la Divina Commedia. Laboratorio di tecniche espressive condotto da Alfonso Cuccurullo». Quota di condivisione delle spese: 10 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30-11, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche 29 giugno e 2 luglio 2021, ore 9.30.

Martedì 29 giugno

Imola. DANTE. ETA’: 10 ANNI+. Dante e i suoi gironi, laboratorio di tecniche espressive, a cura di Alfonso Cuccurullo. «Riapriamo il sipario! Passeggiata teatrale nei gironi dell’Inferno dantesco per scoprire la Divina Commedia. Laboratorio di tecniche espressive condotto da Alfonso Cuccurullo». Quota di condivisione delle spese: 10 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30-11, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche 2 luglio 2021, ore 9.30.

Noè a Medicina

Medicina. NOE’. ETA’: 4-10 ANNI. Noè, spettacolo. «Uno spettacolo brioso sul gusto e la responsabilità del racconto: perché raccontare una storia, alle volte, significa salvare un mondo intero». Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati. Info.

Mercoledì 30 giugno

On line. GENITORI. Che fare quando…, incontro on line. “I pediatri risponderanno ai quesiti più comuni delle mamme come ad esempio: cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature o ingestione involontaria di corpi estranei”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30. Iscrizioni.

Imola. DANTE. ETA’: 12 ANNI+. Dannatissimo Dante, spettacolo in presenza e in streaming con Alessia Canducci e Alfonso Cuccurullo, musiche di Federico Squassabia. «Due attori al cospetto del Sommo Poeta, e della sua “Divina Commedia”. Il confronto con un linguaggio che non è quello attuale, e con una opera gigantesca, colossale, mastodontica e famosissima che tutti conoscono ma, in fondo, pochi hanno letto e ascoltato». Ore 20.45, biblioteca comunale, in via Emilia 80. Lo spettacolo sarà visibile anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della Bim Biblioteca Comunale di Imola @bimbibliotecaimola e sul sito web della biblioteca. Prenotazione obbligatoria. Per info: tel. 0542 602630, email: casapiani@comune.imola.bo.it.

Ozzano Emilia. GIOCOLERIA. ETA’: 11-14 ANNI. Giocoleria, laboratorio gratuito per costruire attrezzi da giocoliere e sperimentare la creatività e l’abilità di ognuno. A cura del Centro per le famiglie Savena Idice. Ore 14-15.30, presso piscine e palestre Acqua&Fitness, via Ettore Nardi 2. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 6228097, email centroperlefamiglie@savenaidice.it. Anche i mercoledì 7, 14, 21 e 28 luglio 2021.

Venerdì 2 luglio

Imola. DANTE. ETA’: 10 ANNI+. Dante e i suoi gironi,laboratorio di tecniche espressive, a cura di Alfonso Cuccurullo. «Riapriamo il sipario! Passeggiata teatrale nei gironi dell’Inferno dantesco per scoprire la Divina Commedia. Laboratorio di tecniche espressive condotto da Alfonso Cuccurullo». Quota di condivisione delle spese: 10 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30-11, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).

San Lazzaro di Savena. DINOSAURI. ETA’: 6-10 ANNI. Alla scoperta dei mondi perduti, visita guidata speciale, alla scoperta degli animali preisorici del Parco Dinosauri in carne e ossa, più piccolo laboratorio. Alle ore 17,  nel parco della Resistenza, via della Repubblica. Per prenotazioni (obbligatorie): messaggio WhatsApp al numero 351 9127808 (martedì, giovedì, venerdì ore 15-18), indicando nome, cognome, giorno e numero persone. Evento fino ad esaurimento posti. Costo: 8 euro a partecipante, accompagnatore gratuito. Chiusura prenotazioni martedì ore 18. In caso di allerta meteo il Parco rimarrà chiuso. Per aggiornamenti in tempo reale sull’apertura consultare la pagina Facebook.

Sabato 3 luglio

GITA FUORI PORTA

Gp di auto a pedali a Maranello

Maranello. PEDALI. ETA’: 3-15 ANNI. Il Gp con auto a pedali fa tappa per la prima volta a Maranello, nel cuore della Motor Valley, davanti al museo Ferrari e durante il Motor Valley fest. Ore 14.30-20. Auto fornite dall’organizzazione (casco da bici obbligatorio). Prove su tempo su due piste (concorrenti divisi in batterie a seconda dell’età). Accredito, ritiro kit, gioco libero e gratuito. In caso di pioggia è prevista una soluzione alternativa al coperto. Iscrizioni su www.gpautoapedali.it (posti limitati).

Domenica 4 luglio

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

GITA FUORI PORTA

Maranello. PEDALI. ETA’: 3-15 ANNI. Gare, semifinali, finali del Gp con auto a pedali, che fa tappa per la prima volta a Maranello, nel cuore della Motor Valley, davanti al museo Ferrari e durante il Motor Valley fest. Ore ore 9-19.30. Auto fornite dall’organizzazione (casco da bici obbligatorio). Prove su tempo su due piste (concorrenti divisi in batterie a seconda dell’età). In caso di pioggia è prevista una soluzione alternativa al coperto. Iscrizioni su www.gpautoapedali.it (posti limitati). Quota di partecipazione: 14 euro.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 giugno-4 luglio 2021
Ciucci (ri)belli 21 Giugno 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 giugno 2021

Cos’hanno in comune Dante, i dinosauri e l’elefantino? Fanno tutti parte, e non solo, dell’agenda di questa settimana. Scoprite quando…

Lunedì 21 giugno

Imola. DANTE. ETA’: 10 ANNI+. Dante e i suoi gironi, laboratorio di tecniche espressive, a cura di Alfonso Cuccurullo. «Riapriamo il sipario! Passeggiata teatrale nei gironi dell’Inferno dantesco per scoprire la Divina Commedia. Laboratorio di tecniche espressive condotto da Alfonso Cuccurullo». Quota di condivisione delle spese: 10 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30-11, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche 23-25-28-29 giugno e 2 luglio 2021, ore 9.30.

Alfonso Cuccurullo a Casa Piani

Martedì 22 giugno

On line. GENITORI. Viva la pappa! Incontro on line. “Un’educatrice di nido e una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano a iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie e un ricettario a cui ispirarsi per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30. Prenotazioni.

Imola. OSSERVANZA. Letture al parco dell’Osservanza, per bambini e adulti a cura della compagnia Extravagantis Teatro con musica dal vivo di Maurizio Piancastelli. Ore 18-20, al parco Osservanza, area verde tra i padiglioni 5 e 8. Portare coperte, cuscini, stuoie.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, solo a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 18.30-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Medicina. ELEFANTINO. ETA’: 2-5 ANNI. L’Elefantino, spettacolo di e con Bruno Cappagli. «Mamma e papà hanno dato a Bubu il compito di lavarsi i calzini: è un lavoro noioso, e lui comincia a raccontarsi una storia. Così i calzini prendono vita, si trasformano in animali della giungla che ci racconteranno di come il piccolo elefantino dal piccolo naso fu il primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide. Una storia molto liberamente tratta da un racconto di Rudyard Kipling, uno spettacolo mobile che sta dentro una valigia, interamente costruita attorno alla vulcanica energia del suo interprete». Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.

Elefantino (Bruno Cappagli) a Medicina

Mercoledì 23 giugno

Imola. DANTE. ETA’: 10 ANNI+. Dante e i suoi gironi,laboratorio di tecniche espressive, a cura di Alfonso Cuccurullo. «Riapriamo il sipario! Passeggiata teatrale nei gironi dell’Inferno dantesco per scoprire la Divina Commedia. Laboratorio di tecniche espressive condotto da Alfonso Cuccurullo». Quota di condivisione delle spese: 10 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30-11, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche 25-28-29 giugno e 2 luglio 2021, ore 9.30.

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 1-3 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro  a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel Bolognese. MONDO. ETA’: 3-7 ANNI. Storie dal mondo, letture in albanese, francese, arabo e italiano. Alle ore 18.30, al torrione dell’ospedale, via Piancastelli. Per info e prenotazioni: tel.

Giovedì 24 giugno

Buda di Medicina. PICCOLO. ETA’: 4 ANNI+. Piccolo e il buio, spettacolo a cura di Alfonso Cuccurullo (narrazione), Vito Baroncini (disegno dal vivo sul tavola luminosa), Federico Squassabia (musica). Rassegna La magica medicina, serate di musica e spettacolo. Costo: ingresso all’oasi + cena pic nic: 20 euro adulti e ragazzi dagli 11 anni, 18 euro bambini 3-10 anni (gratis bambini fino a 3 anni). Alle ore 21, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Per info e prenotazioni: laboratorioquadrone@gmail.com, pagina Facebook Oasi del Quadrone Lacme.

Faenza. MAMME. Mamme fuori mercato, proiezione del cortometraggio scritto e diretto dalla regista Pj Gambioli, che verrà presentato da Sos Donna. Alle ore 21.30 in piazza Nenni (ingresso dal voltone della Molinella). «Mamme fuori mercato sviluppa il tema del lavoro e della discriminazione che le madri del ventesimo secolo subiscono ed affrontano ogni giorno. Un tema di assoluta attualità che risponde innanzitutto alla necessaria riflessione sull’argomento. La proiezione sarà seguita da un dibattito durante il quale interverranno diverse relatrici tra cui: Raffaella Meregalli, operatrice del centro antiviolenza Sos Donna di Faenza; Sonia Alvisi, consigliera di parità effettiva della Regione Emilia-Romagna e consulente del lavoro; Nicoletta Cirelli, presidente di Cna Impresa Donna di Ravenna; Livia Bertocchi, welfare community manager de La Bcc Ravennate, forlivese e imolese; Paola Tampieri – responsabile qualità e ambiente – e Vittoria Graziani – responsabile comunicazione – di Tampieri Financial Group S.p.a.; Mirella Paglierani, presidente di Gemos Coop. Sociale. Ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione. Per info: tel. 0546 22060 associazione Sos Donna Odv.

Venerdì 25 giugno

Imola. DANTE. ETA’: 10 ANNI+. Dante e i suoi gironi, laboratorio di tecniche espressive, a cura di Alfonso Cuccurullo. «Riapriamo il sipario! Passeggiata teatrale nei gironi dell’Inferno dantesco per scoprire la Divina Commedia. Laboratorio di tecniche espressive condotto da Alfonso Cuccurullo». Quota di condivisione delle spese: 10 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9.30-11, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche 28-29 giugno e 2 luglio 2021, ore 9.30.

Casola Valsenio. VIOLA. La Luna in Viola, passeggiata al Giardino delle Erbe alla luce della luna. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Ore 21, al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Sabato 26 giugno

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie con giochi e racconti immersi dei boschi di Settefonti. Doppio appuntamento alle ore 10 e alle ore 16. Ritrovo: presso bar della fattoria didattica, via Tolara di Sopra. Durata: 2 ore. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 320 4607940, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Bologna. MAMBO. ETA’: 6 ANNI+. Workshop con Paola Momentè. “Oceani e foreste, deserti e poli diventano lo scenario di una parata in cui i personaggi delle favole che crediamo di conoscere come le nostre tasche ci accompagnano in un viaggio sorprendente. Sta accadendo qualcosa che sta costringendo tutti, a livello globale, a cambiare le proprie abitudini. Ci sarà una volta un clima da favola? Una lettura animata che inviterà i partecipanti a prender parte a un corteo che pone al centrodella riflessione la natura e il rapporto con essa. Ognuno si farà portavoce di un messaggio da affidare a un animale che custodisce in sé un immenso desiderio di cambiare le cose. A cura di Corraini Edizioni in collaborazione con Senza titolo – Progetti aperti alla cultura. Biglietto: 10 euro. Alle ore 17, al Mambo, via Minzoni 14 / parco del Cavaticcio.  Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it.

Riolo Terme. GIOCHI. Giardino dei giochi dimenticati, percorso ricreativo e attività ludico motorie per bambini, nell’ambito di ViVil Fest il festival dedicato all’attività fisica, organizzato dall’associazione Vivilpaese. Gratuito. Ore 16.30-17.30, al parco fluviale. Per info e prenotazioni: tel. 393 2551969.

Domenica 27 giugno

Dinosauri a San Lazzaro

San Lazzaro di Savena. DINOSAURI. Dino-tour al tramonto, visita guidata speciale, alla scoperta degli animali preisorici del Parco Dinosauri in carne e ossa. Alle ore 19.30,  nel parco della Resistenza, via della Repubblica. Per prenotare scrivere un messaggio WhatsApp al numero 351 9127808 (martedì, giovedì, venerdì ore 15-18), indicando nome, cognome, giorno e numero persone. Evento fino ad esaurimento posti. Chiusura prenotazioni il venerdì alle ore 18. Costo: 10 euro a partecipante, gratuito sotto i 4 anni. Durata: 1 ora. In caso di allerta meteo il Parco rimarrà chiuso. Per aggiornamenti in tempo reale sull’apertura consultare la pagina Facebook.

Bologna. MAMBO. ETA’: 6 ANNI+. L’arancio, laboratorio con Andrea Antinori. “Sapevate che è sempre meglio non disturbare un arancio? Questa è la storia di un arancio chenon ha un attimo di pace, fra uccelli che gli portano via i frutti, bruchi che mangiano le sue foglie e contadini armati di cesoie. Stanco dei suoi disturbatori, l’albero decide di fuggire tra tettidi palazzi, scale mobili e navi, fino a rifugiarsi su un’isola bellissima. Una lettura divertente einterattiva coinvolgerà i partecipanti in un’azione collettiva che darà vita ad un grande albero. Tra un arancio, una foglia e un ramo chissà che non ci scappi anche un lombrichino: forse nellavita è impossibile scampare ai disturbatori, l’importante è imparare a riderci su”. A cura di Corraini Edizioni in collaborazione con “Senza titolo” – Progetti aperti alla cultura. Biglietto: 10 euro. Alle ore 17, al Mambo, via Minzoni 14 / parco del Cavaticcio. Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it.

Casola Valsenio. PIC NIC.  Pic nic in viola, pic nic di degustazione per conoscere le erbe aromatiche e officinali del Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni. Biglietto: 15 euro. Ore 12, al Giardino delle Erbe, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Casola Valsenio. INTRECCI. Intrecci di lavanda, visita guidata al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni, con particolare attenzione al lavandeto e laboratorio di intreccio con le spighe di lavanda. Biglietto: 10 euro. Ore 15, al Giardino delle Erbe, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Brisighella. CAVA. Nel fresco della Cava Marana, un ambiente sotterraneo di grande fascino, escursione guidata gratuita. Durata: 1 ora e 30 circa. Ritrovo alle ore 15.30 al rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333 4145804 – 339 2407028 (Sandro Bassi).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 giugno 2021

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA