Cronaca

Medicina «zona rossa» contro il virus – Si torna a fare il giornalista

Medicina «zona rossa» contro il virus – Si torna a fare il giornalista

Lunedì’ 23 marzo, Medicina «zona rossa».  In questi giorni è un po’ come tornare alla vecchia professione di giornalista. Riunione di redazione con il team dell’agenzia e poi si corre e si rincorre. Escono decreti, ordinanze, aggiornamenti. Ho intervistato e sono stato intervistato. Per una volta, finalmente, mi è tornato utile il tesserino da giornalista, con il quale posso girare liberamente nella zona rossa. Avrei fatto a meno volentieri di questo privilegio. In verità, poi, non vado da nessuna parte.

Ai varchi, o checkpoint, o chiamateli come volete, ci sono scambi di materiali di sopravvivenza come nel film «Il ponte delle spie», sotto l’occhio vigile delle forze dell’ordine. Parenti o amici liberi lasciano ai militari pacchi o sacchetti e i reclusi della zona rossa li vanno a recuperare. Io ho pensato di scambiare mia moglie con i chitarristi e il bassista della mia band, ma siccome sono ormai quindici anni che non suono, non hanno autorizzato lo scambio. Però ci sono stato veramente al check point, quello sulla San Vitale, a recuperare alcune copie del Sabato Sera. Da un lato della barricata c’era Lara Alpi, dalla redazione di Imola, dall’altro c’eravamo io e Cristian Mezzetti, l’autore dello striscione «Medicina tieni duro», che sta facendo il giro del web. Lara ha lasciato un pacco di copie per terra e poi è dovuta indietreggiare di alcuni metri. Mentre Cristian andava al recupero un carabiniere si è avvicinato a me: «Giornali? Non proprio un bene di prima necessità». Ha detto, con un bonario rimprovero. Io ho allargato le braccia. «E poi», ha aggiunto, «in due dovevate venire a prenderli?». Che dovevo rispondere? Ho allargato ancor di più le braccia.

Ho pensato a cosa sarebbe stata questa situazione trent’anni fa, senza internet, solo con il vecchio telefono grigio della Sia, con la rotella dei numeri. Sarebbe stato meglio o peggio? Temo peggio. Ieri ho aperto la porta e mi sono affacciato sotto al portico, c’era un’aiuola con la terra smossa e buttata per terra. Ha ragione la mia amica Caterina Cavina, i gatti si stanno impadronendo della città. Da oggi si può fare una donazione al nostro Comune, c’è la campagna #sostengomedicina, serve a sostenere l’impegno che l’amministrazione, assieme a una rete di Enti e Associazioni del territorio, sta mettendo in campo per portare cibo e medicinali agli anziani, a chi è solo, a chi è in quarantena. Anche un piccolo gesto è importante. Intanto scende la notte, un altro giorno è andato. (Corrado Peli)

Nelle foto: la consegna dei giornali di «sabato sera» al check point sulla San Vitale  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook