• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store
Sabato Sera

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Coronavirus,
Cronaca, News
26 Marzo 2020

Coronavirus, Alleanza delle Cooperative: «Serve un ulteriore sforzo per non spegnere le imprese culturali e creative»

L’Alleanza delle Cooperative Cultura, Turismo, Beni Culturali, Comunicazione lancia un appello dopo i primi provvedimenti del decreto Cura Italia: «Abbiamo visto uno sforzo da parte del Governo per dare le prime risposte alle imprese messe in ginocchio da questa emergenza – spiegano i Presidenti Giovanna Barni, Irene Bongiovanni e Carlo Scarzanella -. Ma adesso serve un impegno ulteriore per non “spegnere” le imprese culturali e creative del nostro Paese. Nel mondo della cooperazione sono 3500 le cooperative  diffuse in tutte le regioni d’Italia e oltre 40.000 gli occupati direttamente colpiti dall’emergenza. A queste si aggiungono i comparti dell’editoria, le librerie, la comunicazione e i giornali che già soffrivano di un periodo di crisi e che ciò nonostante hanno sempre garantito un’informazione plurale  e corretta anche in questo periodo di emergenza. Sono almeno dieci le macrocategorie nella classificazione Ateco più coinvolte: dalla ricettività ai servizi di noleggi per il turismo, agenzie di viaggio, cinema (produzione e proiezione), organizzazione di corsi ed eventi, rappresentazioni artistiche, produzioni musicali e teatrali, attività di musei, biblioteche, parchi, sport, intrattenimenti, creazioni artistiche e molto altro ancora».

«Servono dunque misure adeguate a tenere accesa la “fiamma”  di quella infrastruttura gestionale diffusa e multiforme che rende accessibili, anima e arricchisce tanti diversi luoghi della cultura, musei, biblioteche, monumenti, borghi, percorsi , parchi, teatri , spazi culturali, cinema – si legge nell’appello -. Il rischio è che quando tutti questi saranno nuovamente riaperti, non ci saranno più le energie imprenditoriali necessarie a  tutto questo, dai servizi al pubblico dei grandi musei ma anche ai tanti presidi culturali e beni comuni che costellano la penisola, le cui gestioni solo in parte sono assicurate direttamente dal pubblico. Le perdite di oggi significano il venir meno di imprese e lavoro che hanno garantito fino ad oggi la tenuta del sistema, la coesione sociale ed hanno contribuito alla crescita di visitatori e introiti negli anni precedenti. Interi settori sono bloccati dalla fine di febbraio. Spesso parliamo anche di piccole e micro imprese che non hanno la possibilità di sopravvivere a un periodo prolungato di stop al lavoro. Ma in un settore così labour intensive il rischio è per tutti».

«Auspichiamo – concludono – che vengano accolte le nostre proposte di integrazione al decreto Cura Italia, che vanno in direzione di una maggiore trasversalità, privilegiando non il singolo settore ma l’intera filiera, e non solo alcuni ma tutti i lavoratori. Per i prossimi provvedimenti chiediamo che ci siano decisioni con un orizzonte temporale più ampio per sopravvivere all’emergenza e per il dopo emergenza: cassa in deroga per tutto il 2020, congelamento di tutti i versamenti contributivi per un periodo più ampio, fondi straordinari messi a disposizione di tutte le imprese culturali e creative, fondi per ricerca e sviluppo. Turismo, Cultura, Spettacolo, Editoria sono assi portanti della nostra economia, fondamentali per ridare una speranza e un futuro al Paese. Il riconoscimento di questo mondo con uno status normativo adeguato non è più rinviabile.  Le cooperative, con la loro resilienza, sono pronte a fare la loro parte, ma servono decisioni per tutte le filiere di questi settori per potersi rialzare dopo questa emergenza».

Nella foto: immagine tratta dalla pagina Facebook della biblioteca comunale di Imola ed il logo di Alleanza delle Cooperative

SEGUI ANCHE:

alleanza cooperative Cronaca sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Referendum su lavoro e cittadinanza, domenica e lunedì seggi aperti. I quesiti e la guida al voto
Cronaca
Referendum su lavoro e cittadinanza, domenica e lunedì seggi aperti. I quesiti e la guida al voto
Lara Alpi 
7 Giugno 2025
Tutti i cittadini sono chiamati alle urne domani e lunedì per quattro quesiti referendari sul lavoro e uno sulla cittadinanza. I seggi saranno aperti ...
Telegram
this is a test
Lite in un bar di viale Marconi, uomo colpito al volto con un bicchiere
Cronaca
Lite in un bar di viale Marconi, uomo colpito al volto con un bicchiere
Davide Benericetti 
8 Giugno 2025
Lite all’alba di ieri mattina al Manila Café di viale Marconi. Protagonisti un uomo e una donna italiana, a quanto pare clienti abituali del locale. I...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: sotto le stelle ci sono feste, camminate, concerti e spettacoli
Magazine
Agenda della settimana: sotto le stelle ci sono feste, camminate, concerti e spettacoli
Stefania Freddi 
8 Giugno 2025
domenica 8 giugno Casola Canina  - Festa dell'Amicizia Per la Festa dell'Amicizia, al campo sportivo parrocchiale alle 18.30 apertura dello stand gast...
Telegram
this is a test
Incendio in un maneggio di via Ascari, una persona intossicata
Cronaca
Incendio in un maneggio di via Ascari, una persona intossicata
Davide Benericetti 
8 Giugno 2025
Un incendio è divampato ieri mattina, intorno alle 10, in un maneggio di via Ascari a Imola. Secondo la ricostruzione dei vigili del fuoco, intervenut...
Telegram
this is a test
Rissa con taser e spray urticanti davanti alla stazione, denunciati sette minorenni
Cronaca
Rissa con taser e spray urticanti davanti alla stazione, denunciati sette minorenni
Davide Benericetti 
7 Giugno 2025
È di sette minorenni denunciati, tutti di età compresa tra i 14 e i 17 anni, il bilancio della rissa avvenuta nella serata di mercoledì davanti alla s...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Nuovo polo liceale di Imola, il preside Nardiello aggiorna sul cantiere e sui container
Cronaca
Nuovo polo liceale di Imola, il preside Nardiello aggiorna sul cantiere e sui container
Lara Alpi 
6 Giugno 2025
La nuova sede del Polo liceale «Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola» sarà pronta per l’anno scolastico 2026-2027, ma già da settembre non si farà p...
Telegram
this is a test
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
Telegram
this is a test
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Economia
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
Solidi risultati economici, crescita patrimoniale e finanziaria e investimenti strategici in innovazione e sostenibilità per la Cefla. Il 2024, infat...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store
Logo Sabato Sera

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
app U Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione
W3C