L’incidente domestico rappresenta la seconda causa di morte in età pediatrica. Basterebbe usare il buon senso attraverso la prevenzione per evitare tutti gli infortuni, talora anche drammatici, che coinvolgono i piccoli in pericolose cadute. I rischi da 0 a 6 anni riguardano soprattutto cadute, asfissia, annegamento e incidenti in auto. In cameretta invece, tutelarsi contro le cadute dal letto, scivolate, urti contro pareti vetrate, accesso a finestre e terrazze. Mai lasciare i bebé su piani sopraelevati senza controllo, né soli nell’acqua e utilizzare seggiolini per l’auto solo se omologati.
L”elenco dei comportamenti virtuosi continua con questi consigli: posizionare cancelletti in casa per rendere inaccessibilil e scale; rialzare parapetti e ringhiere di poggioli o terrazzi; munire le finestre di sistemi di bloccaggio; non lasciare sedie, sgabelli o altri mobiletti che il bambino possa utilizzare come gradini; chiudere bene con serrature cassetti e mobili che contengono oggetti pericolosi come medicinali, coltelli, accendini, vetri, sostanze tossiche o alcolici ma anche cosmetici; non lasciare sacchetti di plastica a disposizione; per evitare le cadute da «scalata», fissare i mobili alti alle pareti; ricordarsi di paraspigoli, bloccaporte e sistemi antisdrucciolamento sotto i tappeti; per il gioco incustodito, attenzione ai giocattoli elettrici, evitare piscine gonfiabili, giocattoli non in linea con le normative europee, le cui parti potrebbero staccarsi e venire ingerite; tenere lontane dalla casa piante velenose come oleandro, ciclamino, stella di Natale e ficus; vestire i bambini preferibilmente con fibre naturali, che non amplificano il rischio di ustione come quelli sintetici. (r.cr.)
Nelle foto esempi di dispositivi di sicurezza per i bambini
Lascia un commento