Da oggi, giovedì 23, fino al 30 aprile via al progetto «Obiettivo Lettura» di Alleanza Cooperative Italiane, in collaborazione con Cepell-Centro per la Promozione del Libro e della Lettura e Anni che nasce con l’obiettivo di promuovere la lettura e di contrastare la povertà educativa.
Un progetto che l’Alleanza ha lanciato al Salone Internazionale del Libro di Torino e che si propone di concentrare, nella settimana del 23-30 aprile, eventi, iniziative, attività diverse proposte dalle cooperative per i 12 milioni di soci che conta l’Alleanza in tutti i suoi settori. «L’emergenza Covid-19 ci ha costretti a ripensare questo progetto – spiegano i presidenti Giovanna Barni, Irene Bongiovanni e Carlo Scarzanella -, ma non abbiamo voluto disperdere lo sforzo organizzativo e di pensiero delle cooperative. Così abbiamo immaginato di lanciare una versione diversa di Obiettivo Lettura, che potesse dare spazio alle nostre cooperative editoriali e a tutta la cooperazione che ha deciso di aderire a questa azione di responsabilità verso la promozione della lettura e il contrasto alla povertà educativa. Crediamo che sia questa, oggi più che mai, una occasione irrinunciabile di dare spazio a tutta la filiera editoriale cooperativa, ma più in generale a tutto il mondo del libro».
Dal 23 al 30 aprile, sulle pagine social di Agci Culturalia, Confcooperative Cultura Turismo Sport e CulTurMedia Legacoop si susseguiranno i contenuti di questa settimana di promozione della Lettura. A caratterizzare il tutto anche un logo di Obiettivo Lettura, realizzato da una cooperativa del settore comunicazione: un altro esempio della bella intersettorialità del mondo cooperativo.
Lascia un commento