Dal
Sport
29 Aprile 2022

Dal 27 luglio basta chiamate indesiderate con il Registro pubblico delle opposizioni

Stanchi delle chiamate di telemarketing sempre più aggressive? È stato approvato il Registro pubblico delle opposizioni, un servizio gratuito, di proprietà del Ministero dello sviluppo economico, in cui ogni cittadino può chiedere di registrare il proprio numero telefonico, per dichiarare di non voler ricevere più telefonate a fini commerciali o per ricerche di mercato.
In questo modo è possibile bloccare il trattamento dei propri dati personali da parte degli operatori che li utilizzano per svolgere attività di marketing tramite telefono e/o posta cartacea. Ma la vera novità di questo nuovo strumento di tutela degli utenti, che sarà operativo a partire dal 27 luglio, è che permette di bloccare non più solo i numeri fissi (possibilità già in vigore) ma anche i cellulari, sia nazionali che esteri, ed anche le voci registrate automatizzate.

È possibile chiedere di registrare il proprio numero di telefono al Registro per non ricevere più chiamate moleste compilando il modulo sul sito www.registrodelleopposizioni.it (nell’area “Abbonato”), chiamando il numero verde 800265265, scrivendo un’e-mail all”indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it, o inviando una raccomandata all’indirizzo Ufficio Roma Nomentano, Casella postale 7211, 00162 Roma. (lu.ba.)

Immagine di repertorio

Una replica a “Dal 27 luglio basta chiamate indesiderate con il Registro pubblico delle opposizioni”

  1. legambiente imolamedicina ha detto:

    OTTIMO! Non se ne poteva più!

Rispondi a legambiente imolamedicina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili