Cronaca

Lo sguardo di Enrico Pasquali racconta la sua terra in una mostra a Castel Guelfo

Lo sguardo di Enrico Pasquali racconta la sua terra in una mostra a Castel Guelfo

Foto aeree scattate nel 1994 a Castel Guelfo di Bologna per il piano urbanistico del territorio comunale. E poi gli scatti sul cantiere del Canale Emiliano Romagnolo, il lavoro, la terra. La sua terra. E proprio «Enrico Pasquali: Uno sguardo sulla sua terra» è la mostra che inaugura domani, sabato 14 ottobre, alle 10.30 a palazzo Malvezzi Hercolani a Castel Guelfo. Curata da Lorella Grossi, è un omaggio al fotografo di fama internazionale nel centenario della nascita. Nato a Castel Guelfo il 4 settembre 1923, Pasquali ha testimoniato la vita del territorio attraverso la sua arte e il suo talento: da Savigno a Medicina, da Castel Del Rio a Castel Guelfo di Bologna, con escursioni in Romagna (da Santa Sofia a Massa Lombarda) e nel Ferrarese (da Argenta a Comacchio). Nel 1947 inizia la sua attività di fotografo e, negli anni 1949 e 1950, si dedica alle prime fotografie di manifestazioni bracciantili e delle mondine. La sua attività si sviluppa e cresce fino a ottenere mostre personali e collettive e la partecipazione a pubblicazioni di rilevanza nazionale e internazionale. Muore a Bologna il 13 settembre 2004. Con la mostra che sarà allestita fino al 25 novembre in tre sedi (palazzo Comunale, biblioteca e Caffetteria Settecento) il Comune di Castel Guelfo dà vita ad un’esposizione che è un racconto del territorio. Pasquali ha lasciato una documentazione esemplare del suo paese d’origine e del comune limitrofo d’adozione, Medicina. Sono le fotografie dei lavori pubblici realizzati negli anni ’50, che riportano gli interventi della ricostruzione post-bellica e della modernizzazione. Sempre della sua terra sono gli scatti che documentano l’alluvione del 1972 causata dallo straripamento del fiume Sillaro nella zona di Buda e Sesto Imolese. Le fotografie sul cantiere del Canale Emiliano Romagnolo sono state scelte dal reportage che Pasquali ha realizzato tra gli anni ‘50 e gli anni ‘80. Del tutto inedite le foto aeree scattate nel 1994 a Castel Guelfo. Sette pagine del settimanale «sabato sera», riprodotte in grande formato, sono dedicate alle lotte per il lavoro e per la terra. (r.c.)

Essiccamento del granoturco su strada asfaltata, Medicina, anni ’50 (foto di Enrico Pasquali)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook